venerdì 3 gennaio 2014

Il Teatrino dell'ES alla Galleria del Carbone di Ferrara

ESTE DI LEGNO, FILI,


ARMATURE E SPADE
Burattini - Marionette - Pupi
collezione 
Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
 
Teatrino dell'ES
"Museo dei Burattini Zanella/Pasqualini"
"Casina del '400" Comune di Budrio (BO)
Riconosciuto dall' IBC della Regione Emilia Romagna "Museo di Qualità"
Dal 9 al 26 Gennaio 2014
inaugurazione Giovedì 9 Gennaio ore 18.30


 GALLERIA DEL CARBONE

Via del Carbone, 18/a - (44121) Ferrara



Giovedì 9 Gennaio 2014 inaugurerà presso la Galleria del Carbone di Ferrara alle ore 18.30 un'esposizione dal titolo: "Teste di legno, Fili, Armature e Spade" . Questa è la terza tappa che la Galleria dedica al teatro intesa come indagine delle suggestioni che scaturiscono dalla visione di un'opera teatrale nella sua accezione più ampia. Dopo l'omaggio a Verdi del gruppo amici del Carbone e la mostra  che ha avuto per tema le scenografie del Trovatore realizzate da Lenzini e Drioli per un teatro brasiliano, è l'occasione (rara) del Teatrino dellES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini che ha sede a Budrio presso la Casina del '400.

L'esposizione consite in una piccola ma esauriente panoramica del museo dei Burattini di  Budrio (BO) riconosciuto dall'Istituto per i Beni Culturali IBC fra i Musei di Qualità dell'Emilia Romagna. Vittorio Zanella oltre ad essere un cultore e profondo conoscitore del mondo dei Burattini è stato allievo dei più grandi burattinai del '900 italiano: Otello Sarzi Madidini ,Maria Signorelli, ed ha collaborato con Emanuele Luzzati, Giorgio Strehler, Cesare Zavattini, Giorgio Gaslini, Gian Luigi Trovesi, Piero Chiambretti.

La mostra ha il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e sarà visitabile fino al 26 Gennaio 2014 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 11.00-12.30  17.00-20.00 chiuso martedì. 

  


Sandrone - Famiglia Preti, Modena


giovedì 2 gennaio 2014

“…come vacuità e destino”, saggi letterari e meta politici di Sandro Giovannini

*CINQUEW

copertina saggio sandro giovannini
Sandro Giovannini, "…come vacuità e destino"
ROMA - "…come vacuità e destino", insieme di saggi letterari e meta politici di Sandro Giovannini edito dalla NovAntico, nella collana Laurus diretta da Federico Prizzi, è diviso in tre parti e si propone come una logica prosecuzione del precedente, "L'armonioso fine", uscito per la SEB di Milano nel 2005, e racchiude una cinquantina di testi, alcuni fortemente sintetici, altri distesamente dialogici. Gli autori considerati sono molti come molte le dediche ad amici e corrispondenti intellettuali. (tra essi Giovanni Sessa, Ettore Bonessio
De Terzet, Stefano Vaj, Roby Guerra. La caratteristica precipua è un puntuale esame dialettico, sia degli autori amati che di quelli necessariamente frequentati in una sintesi che cerca di rappresentare uno sguardo verso il passato, una lettura di alcune scritture del presente  ed una linea interpretativa di alcun potenzialità future, il tutto con una tecnica inclusiva e di reale confronto fenomenologico. .Trattasi di brevi infiniti saggi su certo novecento letterario e filosofico atipico, sublime e antagonista: ad esempio su Heidegger, Junger, Evola, Pound,  Saint-Exupery, Marinetti, Guareschi, Cioran, Noica, Arnehim, Borges, Baudrillard, Mishima, Jean Cau, Vonnegut, Andrea Emo. Non ultimo riflessioni di rara altitudine di memoria memo … nietzschiana urfuturistica. Un raro volo lanciato letteralmente nel terzo millennio, per una nuova paradossale avanguardia/tradizione 2.0.
* Sandro Giovannini, Pesaro 1947. Scrive poesia e si occupa di critica poetico-letteraria e collabora a vari quotidiani e riviste (BvS e PoliticaMente...);  alcune fondate e dirette: Centro Studi Heliopolis.  Movimento Poesia Tradizionale-Vertex.  Direttore editoriale della Heliopolis Edizioni in Pesaro, fondata nel 1985 e tuttora in attività. Fondatore e redattore di 43 numeri della rivista Letteratura-Tradizione: 1997-2009.  Tra i curatori del Progetto Nuova Oggettività e membro della Scuola Romana di Filosofia Politica, fondata da Gian Franco Lami e altri, Libri personali:   L'armonioso fine, critica letteraria e metapolitica, SEB, Milano, 2005; Poesie complete (1960-2006), Heliopolis, 2007;   ...come vacuità e destino, critica lett. e metapolitica, NovAntico, 2013. Libri collettivi: "Per una Nuova Oggettività- il Libro Manifesto" (Heliopolis, 2011); Al di là della Destra e della Sinistra-.... Perchè Israele può avere 400 testate atomiche.... (La Carmelina, 2013).

Giornalismo 2.0 Le Ultime Notizie del Giornale Cinquew News




Giovedì 2 Gennaio 2013
Temporali su Emilia-Romagna, Campania, Basilicata. Temperatura in forte rialzo al Centro
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Temporali-Emilia-Romagna-Campania-Basilicata.html
Terremoto in Sicilia, scossa a Falcone, Oliveri, Patti, Barcellona Pozzo di Gotto
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Terremoto-Sicilia-scossa-Falcone-Oliveri-Patti.html
White House. Simas (Deputy Senior Advisor): thanks to the Affordable Care Act
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Simas-Affordable-Care-Act-white-house-us.html
Morte Antony Garçia assenza nella storia della poesia degli amori e degli amanti
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Antony-Garcia-storia-poesia-amori-amanti.html
Gerusalemme non è luogo ma condizione dello spirito. Dal processo 'politico' ai Templari
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/gerusalemme-non-e-luogo-ma-condizione.html
Teatro viaggio sensoriale, a Officina per visitare "Le 99 stanze di Berconàch"
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Teatro-sensoriale-99-stanze-Berconach.html
Temporali su Liguria, Toscana, Piemonte, Molise. Neve in Valle d'Aosta e Lombardia
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Pioggia-Liguria-Toscana-Piemonte-Molise-Neve-Lombardia.html
Terremoto di magnitudo 6.6 della scala Richter a Vanuatu, scossa in mare
http://cinquewnews.blogspot.it/2014/01/Terremoto-Vanuatu-scossa-mare-magnitudo-6.6-Richter.html
The first-ever White House Student Film Festival. We want your help
http://cinquewnews.blogspot.it/2013/12/the-first-ever-white-house-student-film.html
1,800 participants to the world's top car rally to Chile and Argentina, Dakar Rally and Iberia
http://cinquewnews.blogspot.it/2013/12/1800-participants-to-worlds-top-car.html

mercoledì 1 gennaio 2014

Matteo Renzi? Per un 2014 democratico e rivoluzionario 2.0

Questo il testo della lettera del segretario del Pd, Matteo Renzi, ai partiti. «Gentilissimi, nei giorni scorsi quasi tre milioni di italiani mi hanno affidato l'incarico di guidare il Partito Democratico attraverso le primarie. Si tratta di una responsabilità molto bella che cercherò di adempiere con il massimo della dedizione, del coraggio, della fantasia. Non credo di esagerare quando dico che il voto delle primarie è un messaggio per tutta la classe dirigente, non solo per noi. Il 2013 che si è appena chiuso è stato un anno terribile per la politica. Il passaggio elettorale non ha prodotto un vincitore certo, la coalizione di maggioranza si è assottigliata prima di procedere a riforme significative, forte è il clima di disgusto dei cittadini nei confronti dei loro rappresentanti. Le primarie hanno impegnato il mio partito, il PD, primo partito nel voto del 2013 e in termini di rappresentanza parlamentare a prendere l'iniziativa, in modo rapido e chiaro. E Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/VIwmeMATTEO-RENZI-TRIBUTE-2.01.jpg

martedì 31 dicembre 2013

Ferrara 2013/14 Il Castello Incendiario

new-years-eve-2013-5666313846390784-hp (1)ESTENSE COM

Se non avete ancora programmato il vostro veglione di Capodanno non preoccupatevi, Ferrara offre un bel piatto ricco di eventi e feste per godersi l’ultimo giorno dell’anno in allegria e compagnia.

Il primo evento da menzionare non può che essere la festa diCapodanno in piazza tra musica e spettacoli in attesa del bellissimo spettacolo pirotecnico sopra le torri del Castello Estense. Inizio alle ore 21,30 e si andrà avanti sino all’alba dell’anno nuovo. Chi volesse, può anche prenotare la cena al “Banchetto dei Duchi d’Este” che si terrà nelle esclusive Sale degli Imbarcaderi del Castello Estense, martedì 31 dicembre a partire dalle ore 19. Gli amanti del teatro hanno anche la possibilità di godersi una cena di classe per “Il Gala di San Silvestro a Teatro” che si terrà nelle splendide Sale del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, nel centro Storico di Ferrara, a partire dalle ore 20. Entrambe le cene troveranno la loro naturale conclusione negli spettacoli pirotecnici in piazza Castello.

Anche “Winter Wonderland – Natale in Giostra”, il parco divertimenti indoor più grande d’Italia propone il suo veglione di Capodanno. Il pubblico potrà trascorrere la sera in Fiera tra musica, ottima cucina e divertimento e i voli in mongolfiera che, con la collaborazione del Ferrara Balloons Festival, sarà possibile effettuare decollando dal Quartiere fieristico.

Per gli amanti dell’arte che magari si sono persi la grande mostra a Palazzo Diamanti di Francisco De Zurbarán l’occasione sarà ghiottissima: la Fondazione Ferrara Arte celebra infatti l’arrivo del nuovo anno attraverso l’apertura straordinaria della mostra Zurbarán (1598-1664). Il 31 dicembre, infatti, il percorso espositivo sarà aperto fino alle 23.30 (chiusura della biglietteria ore 23; e dall’1 al 6 gennaio fino alle ore 22.30 conchiusa della biglietteria alle ore 22.00). Sarà così possibile ammirare i capolavori del maestro del Siglo de oro, Francisco de Zurbarán, fino a tarda sera. Per rendere l’esperienza ancor più suggestiva è previsto un intrattenimento musicale per chitarra e flauto di Giulio Arnofi e Stella Ingrosso che, a partire dalle ore 21, accompagnerà il pubblico nel percorso espositivo. Sempre quella sera i possessori di MyFE Ferrara tourist card avranno diritto all’ingresso gratuito all’esposizione a partire dalle ore 19.

Per chi avesse voglia di conoscere una cultura tutta nuova, il Centro Interculturale Italo-Cinese  di Ferrara in collaborazione con Associna  festeggia la sera del 31 gennaio presso il Ristorante Ni Hao (via Scarsella 4, 44034 Copparo FE). Ci saranno – oltre al cibo - il karaoke cinese, i fuochi artificiali e le lanterne volanti.

Il “College” di via Arianuova ospiterà la festa organizzata da tre protagonisti della nightlife ferrarese – Giubilò Club, Prima Classe, Il Mercoledì Sera a Ferrara e Odiens – che si sono unite e hanno scelto un unica location. Dalle ore 20.30 la cena spettacolare nel vero senso della parola, con un menu creato apposta per l’occasione, accompagnato da bottiglie di Franciacorta e dall’intrattenimento del Prima Classe e Giubilò. Dopo il brindisi di mezzanotte, il coinvolgente sound di Alberto Lolli e l’energia dell’Odiens.

Il circolo Arci Bolognesi festeggia il Capodanno con Zion Station New Year’s Party Ft, inizio alle ore 23,55. Musiche di Moa Anbessa, Imperialsoundarmy sound, Yorg ft Rocket I sound, Thunder of Jah army, Heavy rootation, Black Lion Hi Vibes, Sons and Dawtas of the Emperor.

Per finire, Feshion Coupon organizza la festa di Capodanno “Go into the future” presso Il Duca d’Este in via Bologna 258. Gran cenone con intrattenimento e serata anni ’79-’80-’90 con dj set di Salv’O (From No Yeah) – Rock 360°. Il costo della serata è di 60 euro.

Dopo il veglione, cenone e brindisi, il primo gennaio lo si potrà passare ancora all’insegna della cultura. Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara rimarrà aperto dalle 9 alle 19 con due visite guidate gratuite.Alle ore 11.30 Chiara Guarnieri illustrerà al pubblico “Mangia come parli: vivere e mangiare a Spina”. Tra gli strepitosi reperti esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, molti sono legati alla quotidiana preparazione del cibo o alle sofisticate modalità di organizzazione dei banchetti. Guidando il pubblico tra i bronzi, il vasellame e le ceramiche disseminati nelle diverse vetrine, l’archeologa Chiara Guarnieri illustrerà al pubblico la funzione dei singoli oggetti, a cominciare dalle decine di piatti da pesce attici ritrovati nei corredi delle necropoli di Spina che con le loro decorazioni di scorfani, cefali, orate, rane pescatrici, razze, seppie e calamari, sono un vero e proprio campionario della tavola ittica di 2500 anni fa. Alle ore 16.30 Valentino Nizzo guiderà il pubblico alla scoperta de “Il Museo che visse due volte: arte, memoria, storia e archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara”. La vita di palazzo Costabili e quella del Museo raccontano una storia mirabile, fatta di intrecci tra passato e presente, uomo e ambiente, spazio e tempo. Ciò che è racchiuso tra le mura di questo Museo, dall’etrusca Spina al Rinascimento estense, fino al Fascismo, non è solo vita vissuta ma vita ancora da vivere, da conoscere e condividere, tramutando la storia in memoria e la memoria in consapevolezza. La visita guidata condotta dall’archeologo Valentino Nizzo dimostrerà, se mai ce ne fosse bisogno, la ricchezza di storia, arte, cultura e, in generale, di Memoria del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

Al Teatro Comunale sarà possibile assistere – mercoledì 1 gennaio alle ore 16 – al tradizionale concerto di Capodanno con l’Orchestra Gino Neri. I biglietti (al costo di 7 euro) saranno acquistabili presso la biglietteria fino a un’ora prima dell’inizio del concerto