lunedì 7 ottobre 2013

Il sisma e la terapia game

sisma ferrara
 
Ieri domenica 6 ottobre alle ore 12, nell’ambito di Internazionale a Ferrara 2013, ---  al Chiostro piccolo di San Paolo (piazzetta Schiatti, 9) il “Laboratorio terremoto. Giochiamo per imparare a convivere con il sisma”, organizzato dal Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara, diretto da Michele Fabbri e Marco Bresadola.

Il Laboratorio, curato da Ivana Cambi del Comune di Ferrara e da Federica Manzoli e Mariangela Butturi del Master di Unife, è un gioco di ruolo aperto a tutti; si gioca secondo la formula del PlayDecide che stimola la discussione su temi controversi e si conclude con una decisione finale concordata fra i partecipanti. È nato da un progetto della Comunità Europea, e ha un sito Internet da cui scaricare il kit gratuito con tutti i materiali di gioco.

“Il tema del PlayDecide – affermano gli organizzatori – proposto per la prima volta in occasione del Festival di Internazionale, è focalizzato sulle decisioni che le amministrazioni locali devono prendere sul potenziale rischio di un terremoto nel loro territorio. Questo alla luce del fatto che, allo stato attuale delle conoscenze, la scienza non è in grado di prevedere con sicurezza e a breve termine quando si verificherà un evento sismico. ....un gioco serio, durante il quale i partecipanti....nei  panni del sindaco, dell’insegnante, di un inquilino spaventato; ....  scegliere di discutere come se fosse un geologo o un ingegnere strutturista. Tutti questi ruoli, e altri ancora, .... supportati da carte, come in molti altri giochi da tavolo; le carte contengono informazioni, fatti, questioni e sfide per un confronto informato sui diversi punti di vista”. Al termine si è deciso qual è, fra quelle proposte, la soluzione migliore al problema di come e quando comunicare l’emergenza sismica. I risultati -poi- pubblicati sul sito europeo del PlayDecide. Dopo questa prima partita,  scaricare il kit e giocare; le deliberazioni dei giocatori successivi ...  nel sito di PlayDecide,  per confrontare le decisioni prese da persone diverse in luoghi diversi.... C

http://www.estense.com/?p=333263

Record di visite per 'Eternit A 2013'

 

Sonoquasi 800 gli accessi registrati all'evento di presentazione di'Eternit A 2013' dello scorso 5 ottobre, 9^ Giornata delContemporaneo promossa da AMACI. E' il più alto numero di accessialla pagina da quando il sito è stato creato, con centinaia diutenze all'ora in cui i visitatori hanno potuto visionare i progettifotografici che compongono il progetto.


Alsuo interno 10 progetti fotografici di
AlessandroPasserini, AlessandroFalcoGiacomoStefani,DavideBarbieratoRositaGentiliLuigiMosca,Luca Forlani, GiuliaPesarinMartinBertagnolli eMassimo Volponi. I fotografi hanno partecipato da tutta Italia, daBolzano a Napoli, e altri progetti possono arricchire il tutto.Chiunque può parteciparvi, e tutte le informazioni possono esseretrovate su www.premiopaolaocchi.wordpress.com.


Iltutto è curato da Alessandro Passerini ed Elisa Mucchi e fa parte diun’azione di sensibilizzazione sul problema amianto portato avantida più di 3 anni dal comune di Migliarino (FE), veicolato da diverseiniziative culturali (come gli ormai noti concorsi di letteratura epittura) intitolate alla concittadina Paola Occhi, esempio di valoreumano e civico, vittima dell’amianto.


Contemporaneamentealla presentazione di 'Eternit A 2013', la stessa Elisa Mucchipartecipava col padre Giancarlo al progetto 'Reportage Amianto',durante il Festival di Internazionale e in collaborazione conOfficina Dinamica, segno del sempre più crescente interesse chel'argomento sta riscuotendo presso il pubblico.


Undoveroso ringraziamento va al presidente di AEAC Alberto Alberti ed aRossella Zadro, assessore all'ambiente di Ferrara, da sempresostenitori del progetto.

domenica 6 ottobre 2013

Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, Helena Velena a Radio Popolare Roma



In ‘Che Guevara era uno stronzo’ / Grand Opening

domenica 6 ottobre 2013 dalle 22:30 alle 23:30

sui 103,3 dell’etere romano di RADIO POPOLARE ROMA

anche in streaming sul sito www.radiopopolareroma.it

in uno speciale di LIVE RADIO CONCERT

gli ospiti di Pulsional Ru.mo.re!:

VITALDO CONTE / HELENA VELENA / ANTONIO SACCOCCIO

Radio Popolare Roma

www.radiopopolareroma.it

 

edizione nazionale 06.30 - 07.00 - 07.30 - 08.00 - 08.30 - 09.30 - 10.30 - 12.30 - 15.30 - 17.30 - 19.30 - 22.30 - 23.30 - 00.30 [ascolta]

 





Teatrino dell'ES: IL CIRCO DI NATALE, nuovo spettacolo





 Proposte spettacoli dal Teatrino dell'ES.
 

"IL CIRCO DI NATALE"

Testo non tutelato SIAE di Vittorio Zanella

REGIA: Vittorio Zanella

Spettacolo d'animazione a tema natalizio con burattini, marionette e pupazzi mossi a vista. Verranno presentati circa 10 numeri di 7 minuti l'uno, nei quali è richiesta la partecipazione diretta dei bambini, attiva non solo a livello verbale ma anche motorio.
Verrà infatti costruita con le sedie la "pista" del circo di Natale, dentro la quale avverrà lo spettacolo. Il presentatore - animatore - col berretto di Babbo Natale presenterà i vari numeri dello spettacolo. Verrà affiancato da un Pierrot, aiutante, di Babbo Natale, che indosserà per l'occasione maschere a cappello in spugna (leoni, cavalli, elefanti), pupazzi (l'uomo più grande del mondo), marionetta all'inglese (la scimpanzè ballerina) e animerà tantissimi personaggi burattini e marionette (Rino l'uccellino che vuole deporre le uova, Barattolo il ginnasta, Mario l'acrobata, il serpente addomesticato al suono dell'ocarina, Romeo il gatto nero, il maiale ballerino, il topolino e il pesciolino nel grande mare, animato da 4 genitori) e farà ballare i bambini su una musica irlandese suonata col violino dal direttore del circo Vittorio.

TECNICHE: burattini, marionette e pupazzi mossi a vista, musica dal vivo.

FASCIA D'ETÀ: 2 - 8 anni.

Durata 70 minuti.

ESIGENZE TECNICHE: spazio sul piano libero da sedie, che verranno messe attorno a semicerchio per delimitare la "pista" del Circo. 

i bambini siederanno a terra su una linea di carta gommata bianca.  Occorre una presa di corrente .

Tempo di montaggio 2 ore, di smontaggio 1 ora


 
 
"IL CIRCO DELLO SPORT, OVVERO, LE OLIMPIADI DEL BENESSERE" 

Testo non tutelato SIAE di Vittorio Zanella

(spettacolo divertente, comico, sportivo ed interattivo), 
dove in modo non antagonista si giocano, in un'arena recintata, alcune gare "sportive", molto giocose, inventate dalla nostra fantasia, condotte da noi che faremo un po' gli arbitri col fischietto e un po' i presentatori. 
Si parlerà dei valori decubertiani dello sport olimpico, nel rispetto delle sue regole, 
dove l'avversario non è mai un nemico, ma quello che ti permette di poter giocare, quindi un amico col quale condividere delle regole, enunciate dall'arbitro prima che inizi il gioco, e mai cambiate dai concorrenti a proprio vantaggio a gara avviata
.

Sarà uno spettacolo più adatto da fare all'aperto, su un bel prato con la bella stagione, ma sarà possibile allestirlo anche in una palestra, nelle stagioni fredde. 
Tutto il pubblico di bambini verrà coinvolto nei giochi sportivi, non agonistici, dove sarà necessaria anche la partecipazione degli adulti presenti: genitori, parenti, amici ed insegnanti, per animare i cavalli a dondolo e da giostra, le reti girevoli e l'acqua della grande piscina di stoffa che, divisibile in tre parti, potrà contenere fino a 75 bambini nuotatori.

Gli sport che si svolgeranno, teatralmente parlando, sono: equitazione ad ostacoli, tennis, badminton, pallavolo, 
calcetto a 6, rugby, pallacanestro, nuoto e nuoto sincronizzato. 
Con questo spettacolo "comico - sportivo", che prevede la partecipazione diretta dei bambini e del pubblico presente, si vuole insegnare in modo semplice, chiaro e diretto, che chi pratica Sport, qualunque esso sia, deve sempre accettarne le regole del gioco, che sono scritte su tavole di pietra, ed enunciate da un "Arbitro": etico, imparziale ed oggettivo, prima che la gara inizi, facendo fare giuramento alle Squadre partecipanti di lealtà e correttezza reciproca, nel rispetto delle regole date, che andranno seguite durante tutta la competizione, promettendo di non cambiarle in corso d'esecuzione. Attraverso il gioco si vuole insegnare l'importanza dell'appartenenza ad un gruppo, che come Team coeso, crea un corpo unico: "Tutti per uno, uno per tutti". E' fondamentale mettere nel gioco il rispetto assoluto dell'avversario, che non andrà mai sottovalutato, anche quando pare in disarmo. Occorrerà mettere in campo molta disciplina, che con metodo e perseveranza correggerà gli errori per migliorare l'efficienza fisica, che non potrà mai essere scollegata dal cervello, che come macchina pensante dovrà vincere anche contro le proprie debolezze, soprattutto quando vengono meno le forze o quando ci sembra che tutto vada storto e che ogni cosa ci remi contro. Quindi la pratica sportiva come strumento utile per creare autostima, poiché se non stimi te stesso, difficilmente si può stimare l'avversario, che fino a prova contraria non hai ancora vinto, anzi pensare che il tuo antagonista stia vincendo, può aiutarci nel trovare dentro di noi le forze per superarlo, non dando mai nulla per scontato, perché è proprio quando sottovaluti l'avversario, che poi consenti a lui di superarti senza che te ne accorga.
Altro insegnamento sarà il rispetto del "Giudice-Arbitro" che dovrà essere "super partes", etico e anche capace di leggere fra le righe i più piccoli gesti sportivi, per riconoscere il comportamento vincente nelle più piccole ed apparentemente insignificanti sfumature. Nel nostro gioco spettacolo alla fine non ci saranno ne vincitori, ne vinti, poiché si vuole insegnare ai più piccoli che, come diceva Pierre de Coubertin: "L'importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene", e noi del teatrino/Teatro dell'ES aggiungiamo: "battuti onestamente".

FASCIA D'ETÀ: si può effettuare sia per le materne che per le elementari.

Durata 70 minuti circa.

ESIGENZE TECNICHE: spazio sul piano libero da sedie (prato o palestra), che verranno messe attorno a semicerchio per delimitare la "pista", una presa di corrente. 

 

Tempo di montaggio 2,30 ore, di smontaggio 1,30 ore

 

 
 

Vi ricordiamo che sono sempre a Vostra disposizione tutti gli spettacoli, i laboratori e le mostre.


Teatrino/Teatro dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Spettacoli, laboratori, animazioni, corsi di formazione professionale, mostre, museo,
biblioteca, centro di documentazione, conferenze, ricerche storiografiche, expertise, film e cartoni animati
Direzione artistica ed organizzativa di rassegne, festival e stagioni di teatro d'attore e figura
 

ANTEREM Eventi Premio Alziator 2013 - Il secondo bene

 


Premio Alziator 2013 - Il secondo bene

 
 

PREMIO ALZIATOR 2013

Flavio Ermini, con il volume di saggistica Il secondo bene, edito da Moretti&Vitali, è uno dei tre finalisti della settima edizione del Premio Internazionale Alziator, uno degli eventi più significativi nel panorama culturale del Mediterraneo.
 

Il secondo bene

saggio sul compito terreno dei mortali

di Flavio Ermini

 

Intitolato alla memoria dello scrittore Francesco Alziator, il Premio ha tra le sue finalità la promozione del dialogo e del confronto tra le culture del bacino mediterraneo.

La premiazione si terrà a Cagliari il 29 ottobre 2013.

Il volume può essere richiesto in tutte le librerie, oppure rivolgendosi a:
ordini@moretti&vitali.it

 
 
MORETTI&VITALI EDITORI
VIA SEGANTINI 6/A, BERGAMO. TEL: 035 251300 
INFO@MORETTIEVITALI.IT