lunedì 17 giugno 2013
Ecopolitica: Progetto per Ferrara, incontri sulla democrazia diretta
domenica 16 giugno 2013
Futurologia: Convegno a Venezia sulla Longevità a settembre by Estropico blog
Non e' esattamente il nostro tipo di (super)longevita', ma questa conferenza sembra comunque molto interessante: The Secrets of Longevity si terra' a Venezia dal 19 al 21 settembre 2013. Qui il programma (Pdf). Hat-tip a Tecnotransumani.
Dal sito della Fondazione Veronesi
:
Leggi tutto: Estropico Blog http://estropico.blogspot.com/#ixzz2WONoZn8F
Urfuturismo? La Nuova Oggettività (Roma Milano Ferrara) tripla presentazione nella città di Vittorio Sgarbi
Luigi Tallarico ,Roby Guerra, Sandro GiovanninI, Antonio Saccoccio, Luigi Sgroi,,Giovanni Sessa, Francesco Sacconi, Paolo Melandri, Vitaldo Conte, Giuseppe Casale, Stefano Vaj, Marcello Francolini, Antonio Fiore, Alberto Ferretti, Emilio Diedo, Pierluigi Casalino (*di Alessia Mocci), Graziano Cecchini, Alessio Brugnoli, Zairo Ferrante, Sylvia Forty, Maurizio Ganzaroli, Riccardo Roversi-Zairo Ferrante – Luca Siniscalco, Fabio Scorza, Maria Antonietta Pinna, Giuseppe Manias, Giovanna Guardiani, Francesca De Carolis, Daco, Seconda Carta, Mauro Biuzzi
Giovedì 20 Giugno 2013, a Ferrara, Bar Tiffany, piazza municipale, tripla presentazione dalle 18 30 alle 19.45 per il Movimento Nuova Oggettività, sedi a Roma , Milano, Ferrara. Tra i libri in particolare quello ferrarese appena edito da La Carmelina edizioni di Federico Felloni, “Al di là della Destra e della Sinistra....dopo il libro manifesto a cura di Roby Guerra (referente per Ferrara) e Sandro Giovannini (coordinatore nazionale), con altri scrittori ferraresi inclusi, ovvero Riccardo Roversi, Maurizio Ganzaroli, Emilio Diedo, Zairo Ferrante, Alberto Ferretti, Sylvia Forty, tutti presenti all'incontro. Tra gli altri autori, alcuni molto noti segnaliamo Vitaldo Conte, Giuseppe Casale, Giovanni Sessa (entrambi area La Sapienza Roma, con lo stesso ben noto Gian Franco Lami, tra gli ideatori del progetto e scomparso precocemente), Antonio Saccoccio- leader netfuturismo, Lugi Tallarico (Roma, Belle Arti, università La Sapienza, Tor Vergata ecc.), Stefano Vaj (Milano, dirigente dei futurologi transumanisti, Luigi Sgroi, Luca Siniscalco (area Lettere e Filosofia), oltre al celebre Graziano Cecchini (Fontana Rossa di Trevi, 2007, sua anche la cover libro), Giuseppe Manias, direttore Biblioteca Gramsciana di Ales (Oristano), luogo natale di Antonio Gramsci, Marcello Francolini, critico d'arte di Salerno, Maria Antonietta Pinna, scrittrice e fondatrice del blog gruppo d'avanguardia letteraria Destrutturatori, Mauro Biuzzi, scrittore, artista e curatore dell'Assoc. Moana Pozzi, l'artista digitale Daco (Belluno), Francesca De Carolis (redattrice culturale di Eccolanotiziaquotidiana, Roma), gli stessi romani Antonio Fiore Ufagrà (l'artista neofuturista oggi più noto,, anche con Sgarbi alla Biennale di Venezia a cura del critico d'arte ferrarese) e Alessio Brugnoli (il più noto scrittore Steampunk italiano). Giovannini e Guerra presentano anche: La Cetra Scordata, saggio su Mozart dello scrittore e musicologo romagnolo Paolo Melandri (presente l'autore) e il Libro Manifesto di Nuova Oggettività (2011) Heliopolis, oltre 80 autori (circa 100 gli aderenti nazionali complessivi al progetto) già evidenziato nella cultura italiana come una risposta dialettica e antagonista, programmaticamente anti-ideologica, tra Nuova Tradizione e Futurismo futuribile, al parallelo percorso del cosiddetto New Realism di Eco, Ferrarris, area Alfabeta e la cultura postideologica ““progressista”. Va da sé, come ben evidenziato dallo stesso Giovannini e equipe, nelle presentazioni del fondamentale Libro Manifesto del 2011, Roma, Frosinone, Milano, Trento, sia in riviste di cifra internazionale (ad es. La Biblioteca di Via Senato, Milano) o on line Fondo Magazine di Miro Renzaglia, ecc., Nuova Oggettività esita probabilmente e programmaticamente e concreticamente ani-ideologica e sintetica, tra nuova tradizionalità e Urfuturismo o futuribile.
Info:
NUOVA OGGETTIVITA' (LA CARMELINA EDIZIONI)
http://www.edizionilacarmelina.it/
http://www.edizionilacarmelina.it/?page_id=613
Postfuturismo : "Qua ndo il pensiero è un a nuvola di immagini "/ Nuova intervista di Pierluigi Casalin o a VULA.

Tecoscienza: Ferrara città del futuro con il Polo Tecnologico in progress 3.0
ECOLOGIA E SCIENZA
Un intervento internazionale per una proposta innovativa. E’ da questa idea che sono partiti gli interventi di risanamento ambientale che prevedono la bonifica dei tetti in cemento-amianto e la copertura con pannelli fotovoltaici di alcuni magazzini del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara e del parcheggio Donegani.
L’intervento è internazionale perché la squadra che ha realizzato il progetto è tutta europea: finanziamento da Unicredit, progettazione degli impianti di Montana Spa e Montana Energia di Milano, sponsor investitore austriaco Kpv – Solar Austria, ditta tedesca per la fornitura di pannelli fotovoltaici (Pv) e ditta spagnola per la progettazione elettrica e per il monitoraggio (Encome).
La proposta è innovativa perché ha come obiettivo di rendere il Polo Tecnologico ancora più sostenibile e ‘green’. Gli interventi sono quattro: impianto fotovoltaico sui tetti dei magazzini di Yara (già completato), secondo intervento sempre con i pannelli solari in un altro magazzino di Yara, rimozione di cemento amianto con installazione di tetto fotovoltaico dei magazzini Basell e realizzazione della copertura del parcheggio Donegani (i cui lavori partiranno il 20 giugno). La fine degli interventi è prevista entro l’anno.... C