venerdì 5 novembre 2010

Street Art- JR in China

thn_ginandesvariousgould.jpgPoco più di dieci giorni fa JR, il giovanissimo street artist fotografo più famoso del mondo, ha vinto il Ted Prize 2011 (prima di lui lo avevano fatto Bono degli U2 e Bill Clinton), aggiudicandosi 100.000 dollari e il sostegno della comunità Ted. La sua arte diffusa sprona le persone a vedere il mondo in modo diverso e, a volte, a cambiare per il meglio.

In questi giorni JR è in Cina, dove presenta il progetto Le rughe della Città / Les sillons de la ville / Los Surcos de a Ciudad / 城市 肌理, che realizzerà nei prossimi mesi su scala mondiale. Ritratti di persone anziane, fotografate con il suo stile unico e fortemente denso di significato.

Uomini e donne che rappresentano la memoria delle città, scelti dall’artista per il loro passato interessante. Così JR intervista ogni persona, per capire come registrano i cambiamenti relativi ai luoghi dove abitano. Poi questi ritratti, stampati in dimensioni enormi, prendono vita sulle pareti e le superfici delle città. Come la memoria sono labili, effimeri, possono sparire da un momento all’altro in base ai cambiamenti climatici.
 
SEGUE
ARTSBLOG

giovedì 4 novembre 2010

Azione Futurista La nuova poetica Trans-futurista- di Roberto Guerra

Il movimento transumanista, noto già da fine novecento a livello internazionale, umanesimo scientifico radicale e persino postumano- ha recentemente ufficializzato certa continuità cosiddetta neofuturista. Sia come archetipo tutt’oggi vivente e propulsivo a livello strettamente futuribile e in ultima analisi culturale, sia come nuova poetica contemporanea: la poetica, ieri dell’era moderna e industriale, oggi dei nuovi tempi netmoderni o tecno scientifici.

Sia Riccardo Campa che Giovanni Vatinno, in Italia, autori delle finora 2 uniche recenti monografie italiane sul trans-umanesimo (Mutare o Perire e Il Transumanesimo...),  sia Remi Sussan (in Divenire 4 AA.VV.)nel sottolineare certa necessaria polifonia e interdisciplinarietà della nuova filosofia del XXI secolo, scientifica e sociale, evidenziano il ruolo non solo fondamentale ma concreto e operativo di certa dimensione simbolica o artistica, certa cosiddetta arte transumanista, complementare al discorso più prettamente scientifico. L’americana Natasha Vita More, tra arte concettuale e performance elettroniche è l’artista più accreditata dal movimento.

Il futurismo italiano storico, dal canto suo, è considerato tra le matrici prossime della nuova arte del movimento, assieme ad altri movimenti o tendenze dell’arte moderna e contemporanea, dal dadaismo al concettualismo alla pop art; ovviamente – anche- dopo… il futurismo, certa letteratura fantascientifica, certa musica elettronica, certa arte elettronica, digitale, video, fino alle nascenti nuove poetiche di Internet.

Nello stesso tempo, proprio il movimento futurista, le ultime generazioni, è concretamente riapparso all’orizzonte non soltanto in Italia: con pubblicazioni critiche aggiornate o opere letterarie o elettroniche (tra narrativa, poesia, saggistica, musica e video,performance o live set) che dimostrano certa continuità, secondo certa critica smarrita nel secondo novecento....
 
segue Roby Guerra futurista



Edoardo Boncinelli- Lettera a un bambino che vivrà 100 anni. ..

Ogni uomo vorrebbe vivere a lungo, ma nessuno desidera invecchiare.”
- Jonathan Swift

Salute, eterna giovinezza, immortalità: le risposte della scienza a uno dei più grandi sogni dell’uomo.

Da sempre l’uomo sogna di vincere il tempo e su questo sogno ha elaborato infinite leggende, cercando nel mito, nella religione o nella magia le risposte al suo insopprimibile desiderio di eternità. Oggi però è la scienza a far sembrare possibile tutto ciò. Grazie agli enormi progressi della biologia e della medicina, per i bambini che nascono ora sarà normale vivere fino a 100 anni. Merito della lotta alla mortalità infantile, ma anche del costante progresso delle nostre conoscenze. Potremo ringiovanire parti del corpo, migliorarne l’efficienza e la longevità, guarire da malattie finora letali; alcune innovazioni tecnologiche suggeriscono addirittura un modo nuovo di sopravvivere alla morte. Ma l’immortalità è davvero possibile?....

 
segue Estropico
 
 

Edoardo Boncinelli | http://picasaweb.google.com/lh/photo/r_3kEXnbrJxbp8tK9w7P0g


 

WIRED Steward Brand Manifesto di un ecopragmatista

 

Stewart Brand gave the City ... | http://artshiftsanjose.com/?p=573


Il tuo Whole Earth Catalog, che hai lanciato nel 1968, è stato un punto di riferimento per la controcultura ambientalista. Oggi, parli degli ecologisti come se tu non lo fossi più…

«No, lo sono da quando avevo dieci anni e adesso più che mai. Ma dobbiamo ragionare sull’ambiente in modo diverso dal passato».

Secondo te c’è ancora un futuro politico per i movimenti Verdi?

«Non lo so proprio. Secondo me i Verdi avranno delle chance nei prossimi anni se appoggeranno l’energia nucleare, i raccolti transgenici e il biotech come mezzi fondamentali per ottenere dei risultati Verdi».

Mi spieghi la tua divisione in tre categorie di ambientalisti?

«I “romantici”, che trattano i problemi come tragedie incurabili. Gli “scienziati”, che cercano di capire cosa siano esattamente i problemi. Gli “ingegneri”, che li risolvono. Io penso che gli ambientalisti debbano mantenere le loro emozioni per la natura, ma anche aderire agli approcci di scienza e ingegneria per ottenere soluzioni concrete»....

 
segue WIRED


Le Scienze- Telepresenza e Ologrammi

ponte_ologrammi_03.gifLa telepresenza olografica - familiare ai cultori di fantascienza e in particolare di Star Wars - è quasi realtà. A fare un passo decisivo in questa direzione è stato un gruppo di ricercatori dell'University of Arizona College of Optical Sciences diretto da Nasser Peyghambarian che in un articolo pubblicato su Nature descrive un nuovo tipo di telepresenza olografica che permette la proiezione di un'immagine in 3D in movimento senza la necessità di particolari occhiali o di altre apparecchiature di supporto.

"La telepresenza olografica significa che possiamo registrare un'immagine tridimensionale in un posto e mostrarla in tempo reale in un qualsiasi altro posto del mondo", spiega Peyghambarian. "La stereografia olografica è stata in grado di fornire una eccellente risoluzione e una riproduzione della profondità su immagini 3D grandi ma statiche, ma finora le era sfuggita la capacità di aggiornarsi dinamicamente." ...

 
Segue Le SCIENZE