sabato 20 marzo 2010

Chiare, fresche e dolci acque di Paolo Giardini

acqua_sindaco500.jpg 

Ultimamente l’acqua è di moda. La stampa locale ha diffuso foto di coreografici raduni nei pressi di fontanelle pubbliche con esibizioni di recipienti di plastica pieni d’acqua. Pare replicheranno altre performances, disinteressate pubblicità alle taniche in plastica.

L’acqua di cui si parla è tratta dal Po, fiume celebre per la purezza delle sue acque. Ed è proprio sulla riva del fiume che si sono recati alcuni politici della Federeazione della Sinistra Ferrarese privi di ambizioni (vorrebbero rinunciare alla ribalta comunale, ritirandosi in meditazione a Bologna fra i banchi del consiglio regionale), manifestando severamente contro la privatizzazione dell’acqua.

In questo clima fecondo di riflessioni metafisiche, si inserisce pure una giornata di un convegno dedicato all’acqua come bene comune, avente per tema “l’acqua potabile: conoscerne i pregi per incrementarne l’uso”. L’organizzazione è a cura del CADF, acquedotto del basso ferrarese, che potabilizza l’acqua di cui raccomanda entusiasticamente il consumo. Si rifornisce, petrarchescamente, di chiare, fresche et dolci acque dalla stessa fonte da cui attinge l’acquedotto di Ferrara, ma alcuni chilometri più a valle, arricchendosi nel viaggio di proprietà salutari.

E’ piacevole considerare che, nei convegni sull’acqua, più numerosi sono i partecipanti e più l’apporto idrico aumenta l’affinità dei presenti al tema trattato. Si tratta di convegni consustanziali, dato che siamo fatti per un buon 65% d’acqua,

Supponiamo che al convegno ci siano 100 persone dal peso medio di 80 chili (per la tendenza alla pinguedine in atto). Vuol dire che l’apporto dei partecipanti, fra acqua intercellulare e intertissutale contenuta negli organismi, è di almeno 50 kg d’acqua a cranio. Cioè partecipano attivamente al convegno sull’acqua ben 5.000 litri d’acqua!

Ora, anche se apparentemente questi litri d’acqua personali servono solo da zavorra per aumentare il peso aderente nelle suole, il nostro organismo biochimico ne fa in realtà un uso raffinatissimo, molecola per molecola. Il fatto saliente è che sono quantità enormi di molecole.

Quando beviamo un bicchier d’acqua, con quei 200 cc ci riforniamo di 6.680 triliardi di molecole d’acqua (1 triliardo = mille miliardi di miliardi). Proprio così: nell’acqua ci sono numeri astronomici di molecole, e ciascuno di noi se ne porta a spasso dei fantastiliardi. Sono valori giganteschi, scomodissimi da gestire. Per fortuna l’organismo fa tutto da solo, e ci è consentito di utilizzare come unità di misura il litro nella contabilità idraulica personale.

Se disciolte nel bicchiere ci sono sostanze diverse, ad esempio un milione di molecole di plastificante cedute dai contenitori, l’instancabile ed efficientissimo organismo le separa, sempre molecola per molecola, e le distribuisce in circolazione a fare il loro servizio, buono o cattivo che sia. Se può sembrare che un milione di molecole cancerogene al lavoro sia un esercito terrificante, facciamoci coraggio, perché quel milione purtroppo è un niente in confronto all’immensità di migliaia di triliardi di molecole in un litro in cui si nascondono, e noi di litri ne abbiamo 50!

Un solo nanogrammo d’acqua contiene 33.400 miliardi di molecole. Il nanogrammo è la misura usata dai tecnici della potabilizzazione per indicare le sostanze estranee rilevate, e di solito corrisponde a quantità considerate irrilevanti, “tracce”.

“Tracce” ultra miliardarie di Bisfenolo A per litro sono state trovate nell’acqua del nostro acquedotto, altrettante nelle acque del Po per il PFOA. Sono sostanze sintetiche nuove fra innumerevoli altre, i cui effetti certi sull’organismo si conoscono dopo decenni d’assunzione. Nel cammino della scienza, noi ferraresi abbiamo l’alto onore di occupare un ruolo di rilievo nella ricerca, insieme a molluschi e pesci, per via delle sollecitazioni ad incrementare volontariamente l’uso alimentare d’acqua di Po, ma anche per atto d’imperio dell’autorità. Come non essere grati al sindaco Tagliani d’aver ceduto ad Hera le dotazioni comunali e consentito alla medesima di smantellare il Laboratorio Analisi? Ha scelto per il bene dell’umanità un raffinato esperimento scientifico rendendoci parte attiva.

Noi e i nostri figli ne siamo orgogliosi. Forse un giorno qualcuno potrà dire: io c’ero.

 

Paolo Giardini

 

www.progettoperferrara.org

 

 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

10 Aprile Google lascia la China comunista?

Google-NASA-Gaggle--25390.jpgda La Repubblica
 
SHANGHAI - Google-Cina, si avvicina l'ultimo atto. Quello finale. Lunedì il gigante di Mountain View annuncerà la chiusura del proprio motore di ricerca in Cina, cosa che dovrebbe avvenire il 10 aprile. Abbandonando il maggiore mercato al mondo per numero di utenti web. Lo scrivono i media cinesi, dopo le polemiche tra Pechino e il gigante di Mountain View scatenatesi su temi caldissimo quali la censura del governo cinese e i casi di pirateria contro gli indirizzi di posta gmail degli attivisti per i diritti umani. 

Indiscrezioni - Il China Business News ha citato fonti locali secondo cui lunedì saranno anche annunciati gli indennizzi per lo staff cinese. Secondo la testata, un funzionario di un'agenzia pubblicitaria cinese, partner del gigante web, Google lascerà il mercato cinese il 10 aprile. Il quotidiano cita poi una fonte anonima, membro dello staff di Google, al quale viene attribuita la data dell'annuncio: lunedì. La portavoce della compagnia in Cina, Marsha Wang, per ora non ha voluto commentare la notizia, affermando all'Afp che "non ci sono sviluppi" sulla situazione. Quella del China Business News è solo l'ultima di una serie di indiscrezioni riportate dalla stampa secondo cui Mountain View avrebbe abbandonato la "filiale" Google.cn. Già la scorsa settimana, citando una fonte anonima, il Financial Times aveva scritto che Google avrebbe abbandonato "al 99,9%" la Cina.

Numeri e scenari - Proprio le percentuali sono tra gli elementi più interessanti della questione. Secondo gli analisti, le quote di mercato di Google in Cina al momento oscillano tra il 25 e il 30%. Fette della torta che verrebbero molto probabilmente divorate da Baidu, il principale motore di ricerca cinese. Negli scorsi giorni fino a oggi, il trend in Borsa di Google è stato negativo nei confronti di Baidu: il motore di ricerca cinese chiude sistematicamente a cifre più alte di Google. L'ultima chiusura segna una quotazione di 561.35 dollari per Google e 577.90 per Baidu.
 
cont. http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/19/news/google_lascia_cina-2757780/


 
 


Vuoi scaricare gli allegati? Guardali in anteprima, su Hotmail!

Azione Futurista di Gioventù Italiana Fe rrara

GIOVENTU' ITALIANA FERRARA.jpgda Estense Com
 
Con un’azione notturna, Gioventù Italiana Ferrara movimento giovanile de “La Destra”, ha affisso un lenzuolo con slogan di protesta e “incerottato” con sacchi neri i parchimetri dei parcheggi davanti all’ospedale S. Anna.
Un’azione dimostrativa, compiuta giovedì notte attorno alle 3, per chiedere l’abolizione dei parcheggi a pagamento davanti al nosocomio. L’azione dimostrativa è continuata con l’esposizione di uno striscione, dove si chiede al sindaco Tagliani di abolire le strisce blu.
È stata la stessa Gioventù Italiana Ferrara a rivendicare il blitz, affermando in una nota che “è assurdo che chi deve effettuare una visita medica o delle analisi in ospedale, oltre a pagare il ticket sanitario debba pagare altre somme inutili, solo per arricchire le casse comunali”....
 
continua http://www.estense.com/blitz-notturno-contro-i-parcheggi-a-pagamento-del-s-anna-035155.html#comment-10789
 
*da Sergio Barone La Destra Ferrara
 
Sergio Baroni ha scritto il 20 marzo 2010 - 10:54
L’azione dimostrativa di Gioventù Italiana, giusta e doverosa, è stata compiuta con l’approvazione della segreteria de La Destra sezione Provinciale di Ferrara. Pertanto, rispondendo ad un commentatore, mi assumo in proprio ogni responsabilità su eventuali azioni, civili o penali, che si volessero intraprendere. Sarebbe un vero regalo poter lungamente contestare, in dibattito processuale, i contratti di Ferrara Tua, e poterli confrontare con le disposizioni di legge. Ciò detto, mi vedo ad indirizzare alcune parole ad altri commentatori, che chiamano in causa la prossima dismissione dell’ospedale S. Anna, ritenendo questa azione superflua. NON E’ COSI’. E’ evidente che chi ha scritto non ha seguito tutte le fasi precedenti relative ai posteggi nei pressi degli ospedali. La nostra lotta è iniziata nel 2007, appena costituiti, è divenuta parte integrante del programma politico locale, e soprattutto, come qui scritto nelle settimane precedenti, questa lotta si trasferirà alla sede di Cona, insieme a pazienti, parenti dei pazienti, personale ed attrezzature. NOI NON MOLLIAMO, MAI ! Questa è una guerra alle Istituzioni sanguisuga, voraci pescecani che non si fanno scrupolo di speculare sulla malattia e le sue conseguenze.
L’azione continuerà nelle settimane a venire, con raccolta firme ai banchetti che verranno organizzati. Qualcuno storce il naso per il colore politico….ma il sottoscritto, in passato, non ha avuto remore nell’appoggiare iniziative di sinistra o firmarne petizioni, se giuste. Serve una nuova visione politica, molto più ampia, della lotta per ottenere diritti sanciti ed innegabili.
Restiamo, come nostra abitudine, a disposizione delle autorità cittadine per suggerimneti atti a determinare entrate economiche in sostituzione dei parcheggi a pagamento. Sapete come contattarci.
Sergio Baroni
Responsabile Comunale La Destra -Ferrara-
Responsabile Rapporti con Stampa ed Istituzioni

 
 
http://www.facebook.com/people/Gioventuitaliana-Ferrara-La-Destra/100000334401140


Lo spazio su Hotmail aumente con le tue esigenze... Vai oltre i 5GB

PDL Berlusconi show a Roma in diretta RAInews24 e SkyTg24

da Corsera...
 
ROMA — «L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio ». È con questo slogan che Silvio Berlusconi chiama a raccolta il «suo» popolo per una manifestazione «in difesa del nostro diritto a votare» e «del nostro diritto alla privacy» che si concluderà con un suo discorso in piazza San Giovanni in Laterano. Ci sarà anche Umberto Bossi: «Figuriamoci se non ci sono — ha assicurato in serata —. Ci sono i miei candidati governatori, se non vado mi fanno storie». Il leader del Carroccio forse parlerà, benché la cosa non piaccia a Ignazio La Russa, uno dei triumviri del Pdl, e faccia storcere il naso al leghista Matteo Salvini («A Roma? Non ci penso neppure, meglio restare a Milano»).
Quella di oggi è la quarta kermesse che si tiene in una location un tempo la preferita della sinistra e dei sindacati. Su un immenso palco (lungo 26 metri e largo 16) suonerà l’orchestra di Demo Morselli affiancata da altre bande musicali provenienti da tutte le regioni. Ed è anche la prima volta che Berlusconi vi partecipa in qualità di capo dell’esecutivo, dopo quelle del 1996, del 1998 e del 2 dicembre 2006, quando guidava l’opposizione.
All’appuntamento—seguito in diretta da Rainews24 e da SkyTg24 — ci saranno anche i tredici candidati governatori di Pdl e Lega nord che firmeranno il «Patto delle Regioni» con il governo e che può essere sintetizzato nel motto «dal governo del fare alle Regioni del fare». E al primo posto c’è l’impegno a realizzare subito il piano casa. L’obiettivo, quindi, è strappare quante più regioni possibile alla sinistra che ora ne guida undici delle tredici chiamate a rinnovare le proprie assemblee...
 
art compl. http://www.corriere.it/politica/10_marzo_20/fucaro-pdl-prova-piazza_94c62d10-33f3-11df-95ee-00144f02aabe.shtml?fr=box_primopiano
 
**Asino Rosso  La stampa filo PD naturalmente cerca il pelo nell'uovo inventandosi una Lega fredda! Calderoli nelle interviste ha affermato l'opposto. E il Corsera naturalmente estrapola frasi di Bossi ad arte per ..insomma il solito giornalismo allo zafferano.


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

venerdì 19 marzo 2010

Moana Pozzi Primo Manifesto del PdA 2010

associazione moana pozzi.jpgDA MOANA MOANA  ASSOCIAZIONE MOANA POZZI OFFICIAL

(Dottor Mauro Biuzzi)


9 marzo - s. Francesca Romana - Dal sito del Partito dell'Amore
Regionali 2010: primo manifesto dell'Ex Voto.

  "L'appropriazione indebita restituisce alla sovversione le conclusioni critiche passate che sono state imbalsamate in verità rispettabili,cioè trasformate in menzogne. [...] Il plagio è necessario."
(Guy Debord, La società dello spettacolo)


  Primo manifesto del Partito dell'Amore nelle manacce del Partito Bipolare Confusionale Italiano (la Bella e la Bestia o il Ratto delle Moane).

http://www.moanamoana.it/attivita/index.html

VIDEO