domenica 31 gennaio 2010

Città di Salemi Sgarbi dimissioni?

 sgarbi 2.jpg

CITTA’ di SALEMI

 

Provincia di Trapani

 

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 331 1708195* 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

 

 

Sgarbi sul crollo di Favara

«I Sindaci non hanno alcun

potere per assegnare le case»

«Meglio lasciare, dimettersi»


SALEMI – Vittorio Sgarbi, riprendendo il tema del suo intervento di oggi nella trasmissione «Domenica cinque» condotta da Barbara D’Urso, e cioè il crollo di una casa del centro storico di Favara, spiega:


«Non si può ritenere un potere responsabile di un potere che non ha. Se io avessi avuto il potere di dare le case, l’avrei già fatto con il progetto “case a 1 euro”, che tra l’altro riguarda soggetti che hanno grosse disponibilità economiche e non indigenti. Ma il sindaco, qualunque sia la tipologia delle case, questo potere non ce l’ha.


Il dramma è che il sindaco ha una grande visibilità e nessun potere. Non può decidere di dare una casa a questo o a quello, tanto più se non è nemmeno in graduatoria. Il suo nemico è dunque la burocrazia.


Alla famiglia di Favara il sindaco non avrebbe potuto dire: andate via di lì che vi do un alloggio nuovo. Un sindaco non ha questo potere, è solo un parafulmine o lo spaventapasseri di una situazione nella quale la sua volontà non è rispettata.


Diversamente rischi, e rischiando sei indagato. Se lavori, se agisci ti mettono sotto inchiesta. E’ quello che è successo a me a Salemi dove la Guardia di Finanza indaga sull’auto del comune che ha trasportato dei giornalisti. Siccome il rimedio per non subire indagini è non fare niente, meglio lasciare, meglio dimettersi»



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 346-5774489 - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=lHBnN9RGmWE


Sono arrivate le Emoticon dell'Inverno! Personalizza Messenger

La Casta dei Magistrati inquisisce Vittorio Sgarbi

  sgarbi a salemi.jpg

CITTA’ di SALEMI

 

Provincia di Trapani

 

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 331 1708195* 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

 

 

Sgarbi: «Se debbo subire anche

le indagini della Guardia di Finanza per quel che faccio, mi dimetto»


SALEMI – «Se per il lavoro di rinascita che ho fatto e faccio a Salemi con l’obiettivo di risollevarla dall’oblìo e dall’incuria in cui l’hanno tenuta i miei predecessori, debbo anche subire le indagini della Guardia di Finanza, mi dimetto in questo istante da sindaco.»


Lo dice Vittorio Sgarbi commentando una indagine della Guardia di Finanza che sta verificando le modalità di utilizzo di una vettura di proprietà del Comune.


«Subire una indagine perché, con la benzina pagata per giunta di tasca propria dal Vice Sindaco, abbiamo prelevato e poi riaccompagnato all’aeroporto i giornalisti di quotidiani nazionali arrivati a Salemi per un convegno, e tra questi il responsabile delle pagine culturali del quotidiano «La Repubblica», mi sembra semplicemente una vergogna che non posso tollerare. Invece di essere ringraziato, mi indagano.

Mentre le mie denunce sulla mafia rimangono sostanzialmente inascoltate e non si fa nulla per capire come la mafia controlli gli impianti eolici, si impegnano le forze dell’ordine per stilare l’elenco di chi è salito sulla macchina, a che ora, per quanti minuti: si vergognino».


Sgarbi aggiunge: « Io non ho nessuna intenzione di mettermi a combattere anche quella che dovrebbe essere l’antimafia. So di avere come nemici la mafia, gli untori che compilano esposti anonimi e quella politica che teme ogni cambiamento, ma non posso accettare che debba difendermi anche dalla Guardia di Finanza per tutto quello che ho fatto a Salemi, che è sotto gli occhi di tutti, apprezzato in Italia come all’estero».


Nei giorni scorsi ben 3 agenti della Guardia di Finanza si sono recati al Comune per acquisire informazioni sulla vettura, su chi la guidava, sulle persone che vi sono salite sopra e per quali ragioni. Sempre nell’ambito della stressa indagine il Vice Sindaco Antonella Favuzza, che ha pagato di tasca propria il carburante, domattina sarà sentita dalla Guardia di Finanza.



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 346-5774489 - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=KZM1RTCVOYk

 

 


Ti piace giocare? Tre nuovi giochi Messenger per te!

La Rivoluzione di Salemi Laboratorio del Futuro

  DSCF9255[1].JPG

CITTA’ di SALEMI

 

Provincia di Trapani

 

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 331 1708195* 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

 

 

Selezione di collaboratori

per il Comune e la Fondazione Sgarbi


SALEMI – Vittorio Sgarbi e il suo staff procederanno alla selezione di nuovi collaboratori, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, da destinare alle attività culturali e di comunicazione del Comune e della «Fondazione Sgarbi».


La selezione riguarderà i seguenti settori: Turismo, Marketing e Comunicazione, Organizzazione di Eventi, Storia dell’Arte, Cinema, Fotografia, Video, Grafica, Web, Giornalismo, Politiche Comunitarie, Diritto Internazionale, Archeologia e Restauro.


Lettere di motivazione, comprensive di curricula, dovranno essere inviate a questi due indirizzi:

vittoriosgarbi@cittadisalemi.it, info@fondazionesgarbi.it


Sarà effettuata una prima selezione e i candidati scelti saranno invitati a una prova. Tra questi verranno individuati i migliori, che saranno chiamati a fare parte dell’internship della «Fondazione Sgarbi», attraverso un progetto editoriale e numerose altre iniziative.


La Fondazione Sgarbi, presieduta dallo stesso Vittorio Sgarbi, è nata da pochi mesi con l’intento di formare, promuovere, diffondere e sostenere espressioni della cultura, dell’arte, della comunicazione. È un centro internazionale di studio e ricerca, che non solo fungerà da promotore di qualità per ogni forma espressiva dell’uomo, ma che è altresì volto a produrre nuovi linguaggi della creatività.


l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 346-5774489 - ufficiostampa@cittadisalemi.it


 

www.cittadisalemi.it

video  http://www.youtube.com/watch?v=nu2I4vxDFxY

 

 

 


Ti piace giocare? Tre nuovi giochi Messenger per te!

Ferrara WE4HAITI

HAITI HELP.jpg

L'Ass. Uno Sguardo Verso Sud:

pomeriggio musical domenica 31 gennaio in piazza municipale a Ferrara.

Non stop di dj e concerti ecc...

WE4HAITI

Giornata Musicale x la Raccolta di Fondi

>http://www.unosguardoversosud.org/

video http://www.youtube.com/watch?v=Hf0etNnt3UY

Ferrara 2010 Per un Comune trasparente da Valentino Tavolazzi

palazzo specchi 7.jpgBilancio preventivo 2010  

Progetto per Ferrara ha riclassificato il bilancio preventivo 2010 del Comune, con riferimento alle spese correnti (seguirà l’analisi delle entrate), allo scopo di mettere a disposizione dei cittadini e dei media uno strumento di facile lettura. Le spese sono state classificate per natura (personale, mutui, acquisti e appalti, consulenze, contratti di servizio ecc…) e per destinazione o politiche (costi strutturali, territorio, mobilità, ambiente, sociale ecc..). Gli importi sono approssimati e divisi per mille (529 = 529 mila). Abbiamo dato priorità alla consistenza dei valori in campo, più che alla precisione ragionieristica.

Il totale delle spese ammonta a 121 milioni e non comprende quelle in relazione alle entrate (5,3 milioni vincolati a contributi da Regione o altri enti), oltre all’iva per la vendita di Foro Boario (2 milioni vincolati all’incasso). Tenuto conto di queste ultime cifre, il totale quadra con l’importo ufficiale di 128,2 milioni. Le note in tabella forniscono i dettagli.

Da un primo sguardo si possono trarre alcune considerazioni. I costi strutturali di funzionamento del Comune, prima di erogare servizi ai cittadini, ammontano a circa 41 milioni (di cui 10 milioni di personale) pari al 37% del totale. Comprendono i costi per gli organi, i servizi amministrativi centrali e gli ammortamenti dei mutui. Tolte le spese per gestire le entrate (circa 3 milioni), restano per i servizi 77 milioni (di cui 42 di personale). Le politiche di spesa nei servizi appaiono evidenti.

La parte del leone la fa il Territorio con 19 milioni circa, pari al 15,7% (di cui 6,8 milioni di personale, 3 manutenzioni, 5,7 illuminazione pubblica Hera, 2,6 gestione del verde Amsefc).

Nidi e materne beneficiano di 18,2 milioni, pari al 15% (di cui 14,7 milioni di personale e 3,5 milioni trasferiti all’Istituzione). Dal bilancio di quest’ultima si evince che il costo complessivo dei servizi erogati ammonta a 24 milioni, di cui 3,7 pagati dalle famiglie (15,4%), 1,6 da contributi di terzi (Regione, Stato, altri) e 18,7 dal Comune (18,2 citati, più 470 mila per manutenzione scuole).

La politica socio-sanitaria e sociale beneficia di 12 milioni, pari al 10% (di cui 1,4 di personale, 8,3 milioni trasferiti all’ASP e 2 milioni dati ad associazioni varie).

Segue la Cultura con 10 milioni, pari al 8,3% del totale, di cui 5 milioni di costi del personale, 1,4 a Ferrara Arte, 1 al Teatro comunale, 200 mila a Ferrara Musica, 150 mila a Ferrara sotto le stelle, 120 mila al Buskers Festival, oltre 800 mila euro per appalti musei, e 300 mila per la Bassani.

Alle politiche giovanili sono destinati solo 705 mila euro.....

continua

http://www.progettoperferrara.org/un-contributo-alla-trasparenza-del-bilancio-comunale-preventivo-2010-0129.html

video http://www.youtube.com/watch?v=bS4q7dFaWxs