mercoledì 2 luglio 2025

Zukerberg.Un Nuovo Gruppo per le AI?

 https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/future_tech/2025/07/01/zuckerberg-svela-un-nuovo-gruppo-per-la-super-intelligenza_b279d6fe-8457-4e4c-b44b-3db5590364b2.html

Mark Zuckerberg annuncia una riorganizzazione del gruppo che all'interno di Meta si occupa di intelligenza artificiale: le sue attività ricadranno nel Meta Superintelligence Labs guidato da Alexander Wang, l'ex amministratore delegato di Scale AI.

Lo riporta l'agenzia Bloomberg, sottolineando che Wang sarà affiancato da Nat Friedman, l'ex numero uno di Github.


Colpo grosso, forse e ancora per Facebook-il leader Zuckerberger e la nascente Intelligenza Artificiale. Resta con Facebook i solito amletico dubbio:Progresso o Involuzione anche pericolosa? AsinoRosso

Fantascienza com- Dalle Origini-Sci Fi o Tecnocrazia?

 https://www.fantascienza.com/30924/hugo-gernsback-la-scientifiction-tra-immaginazione-e-educazione-tecnocratica

Hugo Gernsback è tradizionalmente considerato il “padre” della fantascienza. Si tratta, ovviamente, di un’attribuzione alquanto convenzionale, ma non priva di motivazioni. Si devono infatti a lui non soltanto pubblicazione della prima rivista interamente dedicata al genere, Amazing Stories (Storie sorprendenti), apparsa nel mese di aprile 1926, ma soprattutto la stessa invenzione del termine che lo designa: originariamente “Scientifiction” e poi più semplicemente Science Fiction”. Figura particolare di inventore-editore, Gernsback era un elettrotecnico lussemburghese immigrato negli Stati Uniti, dove fondò nel 1908 una delle prime riviste tecniche di radiocomunicazioni Modern Electrics (diventata poi The Electrical Experimenter e successivamente Science and Inventions). A partire dal numero di aprile 1911 della rivista incominciò a pubblicare a puntate il suo romanzo avveniristico Ralph 124c41+, e successivamente continuò a pubblicare regolarmente quella che lui chiamava Scientific Fiction (narrativa scientifica), alla quale dedicò interamente il numero di Aprile 1923. Visto il successo Gernsback ruppe gli indugi e diede finalmente vita ad Amazing, la prima rivista interamente dedicata al genere che egli battezzò “Scientifiction”, termine con il quale – come piega nell’editoriale del primo numero – egli intendeva “storie sul tipo di quelle che scrivevano Jules Verne, H.G. Wells, Edgar Allan Poe, vale a dire vicende in cui alla trama romanzesca si intrecciano fatti scientifici e visioni profetiche del futuro”




martedì 1 luglio 2025

Carl Schmitt-Heliopolis....

 S GIOVANNINI 

Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, rcensione di Teodoro Klitsche de la Grange, al libro: di ORAZIO MARIA GNERRE: ”NIHIL MEDIUM. Carl Schmitt tra passato e futuro”, MORLACCHI Editore. BUONA LETTURA...


....Tra Futuro e Passato, dove nasce il presente e il divenire del Domani? Paradigma perfetto per il libro di Smicht, di rara profondita': appunto il miglior presente vero creativo...Asino Rosso

STUDIO EDIZ.Corsari delle Stelle....2025

 LUIGI VALERIO-FANTASCIENZA

Corsarev delle Stelle, 6-2025..



.

Corsari delle stelle
di Luigi Valerio
Libro stampato, edizione illustrata, 144 pagine, dimensione 15,2 x 22,9 cm, rilegatura termica.
Edizioni Scudo:
https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo

Siamo alle prese con una storia di avventura spaziale classica pura e semplice, condita di sentimenti forti personaggi coraggiosi. Un forte romanticismo quindi, anche se, alla fin fine, crepuscolare.
Pagine ove può scorgere l’eco di molte letture e molte visioni cinematografiche, da Sandokan, ai diafanoidi di Antonio Margheriti, passando da Superman e Guerre stellari.
Se quello che desiderate è passare un po’ di tempo con una lettura piacevole, scorrazzando tra un pianeta e l’altro, fa proprio al caso vostro.

Luigi Valerio (Padova il 28 maggio 1951) è sposato nel 1974 con Gabriella Rizzato con due figli. Incontrò la fantascienza nel 1966, scambiando “La giungla sotto il mare” di Pohl e Williamson per un giallo di cui allora era appassionato. Nel 1971 l’incontro con Filiberto Bassani e la creazione del Club Padovano Fantascienza e i successivi contatti con altri Club, tra cui “Tre passi nell’ignoto” di Ferrara dove partecipando a un concorso letterario che lo vide tra i primi. Fu qui che conobbe Giovanni Mongini che in seguito diventerà il suo socio nella collezione di film di fantascienza e horror, che oggi conta circa 750 titoli. Oltre a varie partecipazioni a festival di fantascienza, ha collaborato alla realizzazione di alcuni libri sul cinema. Ama anche scrivere poesia, racconti dialettali e opere teatrali, di cui due vennero rappresentate negli anni ‘90. Per Edizioni Scudo ha anche pubblicato il romanzo “Atterrarono al tramonto” scritto sempre insieme a Mongini e un racconto nell’antologia “L’Italia del soprannaturale”.

Ferrara-Per Azione Universitaria...

 https://www.estense.com/2025/1141247/azione-universitaria-a-unifest-link-dallateneo-nessuna-spiegazione/

Ennesima discutibile esternazione di Estens com con i giovani universitari di CentroDestra-i talentuosi di Azione Universitaria...Certa testata ferrarese, sempre di sinistra- ha pare accusato gratuitamente di strumentalizzazione politica i Giovani...