domenica 11 marzo 2018

Meret salva una buona Spal, contro il Sassuolo è 1-1 | estense.com Ferrara

Meret salva una buona Spal, contro il Sassuolo è 1-1 | estense.com Ferrara: (foto di Alessandro Castaldi) di Andrea Mainardi Lascia un certo amaro in bocca ai tantissimi spallini accorsi a Reggio Emilia questo pareggio contro il Sassuolo. Nonostante una ripresa poverissima di emozioni, i biancoazzurri non hanno affatto demeritato non capitalizzando però la netta superiorità del primo tempo con due ingenuità che potevano costare caro. Nel primo caso Babacar non ha perdonato dal dischetto di rigore e nel secondo Meret è stato grande protagonista opponendosi a Politano. Quello del 'Mapei Stadium' resta comunque un buon punto che porta a tre i risultati utili della Spal, intaccato solo dai risultati positivi delle dirette concorrenti alla salvezza. Dubbi sciolti per Leonardo Semplici che preferisce Costa a Dramè sulla corsia mancina per sostituire lo squalificato Mattiello. Sorpresa invece in regia dove il rientrante Schiattarella prende il posto di Viviani, per il resto confermata la stessa formazione vincente contro il Bologna. Si gioca in uno stadio quasi

sabato 10 marzo 2018

The Stranglers Always The Sun 1986

Joy Division - Love Will Tear Us Apart [OFFICIAL MUSIC VIDEO]

Vitaldo Conte: Fantastico Trans-Futurismo 'Immaginari Altri'


 
 

Il mio testo sul Fantastico Trans-Futurismo 'Immaginari Altri' - parti su 'Dionysos' n.4, 2018 (si allega il pdf ) - è uscito su:

https://criticaimpura.wordpress.com/…/fantastico-trans-fut…/



Lo presenterò a Fiuggi il 17 marzo nell'incontro sugli Immaginari del Fantastico - con G. de Turris, M. Gobbo - di cui allego locandina-invito.

Vitaldo Conte



 

✨ 🌗 La Luna incontra i pianeti del Sistema solare ✨ Notiziario astronomico


 
Da: Coelum Astronomia 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

L'intima e fredda rete di una incubatrice stellare

Un nuovo splendido mosaico che mostra una rete di rossi filamenti nella Nebulosa di Orione. Rosso-fuoco in questo drammatico contesto, ma in realtà così freddi che sono visibili solo grazie a radiotelescopi come ALMA Observatory e il telescopio da 30 metri dell' IRAM.

Questa immagine spettacolare e insolita, dai colori intensi e drammatici, mostra parte della famosa Nebulosa di Orione, una regione di formazione stellare a circa 1350 anni luce dalla Terra.   continua 

banner-01
banner-02
banner-02

 Oggetti volanti *identificati* 
L'osservazione
dei satelliti artificiali

 

Abbiamo parlato tanto di TeslaRoadster Tiangong-1 anche come oggetti da osservare con strumentazione amatoriale. Ma se la fiammante Tesla rossa è ormai fuori dalla portata dei nostri telescopi, il Palazzo Celeste è invece l'oggetto del  momento! La sua caduta è prevista, per ora, tra fine marzo e i primi di aprile, quindi abbiamo tutto il mese per osservarlo e riprenderlo, e proprio in questi giorni è visibile nei nostri cieli tra le 18 e le 19, non mancatela e... aspettiamo qualche bella immagine. Trovate tutti i consigli necessari su:

 La ripresa fotografica della Tiangong-1: una sfida per gli astrofili

Ma quanti sono gli oggetti volanti *identificati* (!) che popolano i nostri cieli? 
Forse quello che conosciamo meglio è la Stazione Spaziale Internazionale, ma non c'è solo lei...
Claudio Pra ci accompagna alla scoperta di questi *astri artificiali*, tra consigli per l'osservazione e i racconti, sempre coinvolgenti, delle sue esperienze da un punto di osservazione privilegiato!


 L'osservazione dei satelliti artificiali
 

  


Fino al 19 marzo 
La Luna incontra i pianeti del Sistema Solare.
Una vista d'insieme


Durante il mese vedremo il nostro satellite compiere il suo viaggio nel cielo per andare a far visita ad astri e pianeti, in una "passeggiata" celeste che potremo seguire al mattino fino al 12 marzo, osservando praticamente sempre le stesse regioni del cielo e sempre alla stessa ora, e fino al 19 passando in prima serata.

La Luna ha iniziato il suo viaggio incontrando Giove la mattina del 7 marzo, e ora continua la sua passeggiata, avviandosi verso Marte, che incontrerà la mattina del 10. Prime tappe di una "passeggiata lunare" che merita qualche parola in più e un progetto per la ripresa rispetto alla nostra usuale e sintetica lista.

Ci soffermiamo però nel passaggio tra i due brillanti pianeti, al  9 marzo quando, un Quarto di Luna (fase del 53%) si troverà nei pressi della rossa Antares (mag. +1,05), la stella alfa della costellazione dello Scorpione. 

➜ Continua su Intermezzo. Il Quarto di Luna e Antares

Tutte le tappe della passeggiata, in breve:

10 marzo ore 5:00: Seconda tappa. Luna e Marte in congiunzione
11 marzo ore 5:00: La congiunzione più stretta: Luna e Saturno
12 marzo ore 5:00: Ultima tappa del mattino. Luna e Plutone.
18 marzo ore 18:45: Incontro a tre in prima serata: Luna, Venere e Mercurio
19 marzo ore 18:45: L'incontro finale. Luna e Urano

Nella sezione Cielo del Mese del nostro sito e tra le pagine della Rivista le cartine, le effemeridi e tutti i dettagli degli appuntamenti con il cielo. Aspettiamo le vostre immagini, con tutti i dati necessari, su www.coelum.com/photo-coelum