mercoledì 10 maggio 2017

Alluvione di notizie, false notizie, bufale, strumentalizzazioni di parte,....etc

 blog "Letter from Washington". 

____________________

Oscar Bartoli

 

Alluvione di notizie, false notizie, bufale, strumentalizzazioni di parte,....etc

 
 

Ci scrive un lettore da Salerno: "Perché non pubblichi un pezzo da un paio di giorni?"

La risposta è che nella alluvione di notizie, false notizie, bufale, strumentalizzazioni di parte, storie edulcorate, storie con l'aggiunta di cattiverie, accuse reciproche dei politici nei vari Stati, bambini decapitati insieme ai genitori, criminalità in aumento, polemiche sul salvataggio dei migranti che continuano ad annegare a centinaia alla settimana nel Mare Nostrum, insomma uno ad un certo punto uno si sente annichilito e sgomento.

Oltretutto poi le notizie del giorno sono del tipo "transeunte".

Fuori dell'ambasciata francese qui a Washington lunghe file di elettori per decidere se la Francia dovrà essere governata da una persona ragionevole o da una fascistona che, in quanto tale, sfascera' l'Europa.

...........CONTINUA ARTICOLO

http://oscarb1.blogspot.com/2017/05/alluvione-di-notizie-false-notizie.html


Fazi editore : Le novità della settimana, D. Zito, L. Gordon (su Emily Dickinson)

 
Inoltra
Care lettrici e cari lettori,
come di consueto vi segnaliamo le nostre ultime uscite in libreria, disponibili dal 4 maggio: 

ROBLEDO di Daniele Zito

COME UN FUCILE CARICO
La vita di Emily Dickinson
di Lyndall Gordon

Ci auguriamo siano di vostro interesse e vi auguriamo un buon fine settimana!

Daniele Zito
ROBLEDO

«Leggete Bolaño e Foster Wallace e poi dimenticateli. Si rifaranno vivi loro buttando giù la porta delle pagine di Zito».
Andrea Bajani

Lavorare senza essere pagati: un'usanza che per molti, specie all'inizio, rappresenta il pegno da pagare per accedere al mondo del lavoro.
Ma se, anziché essere una tappa obbligata, fosse una scelta consapevole o, peggio, il frutto di un'ossessione?
Se là fuori, cioè, ci fossero delle persone che lavorano per il semplice piacere di farlo, di recarsi ogni giorno nello stesso luogo, indossare una divisa e, per otto, nove, dieci ore, mescolarsi ad altri al solo scopo di dare un senso alle proprie giornate, sapremmo riconoscerle? Sapremmo capirle? Sapremmo narrare le loro storie?
Robledo racconta di questi spettri, della loro caparbia determinazione, dei loro deliranti "percorsi di liberazione" e lo fa a partire dalle tracce che si sono lasciati alle spalle: notizie di cronaca, interviste, biglietti d'addio, pagine di diario che la loro organizzazione, nata per necessità, ha via via generato.
Questo libro, però, è anche la storia di Michele Robledo, del primo che ha parlato (e forse inventato) il loro mondo, i loro volti, le loro utopie. Oscuro, grottesco, feroce, poetico, questo originalissimo romanzo dà corpo a un nuovo modo di spiegare le contraddizioni della società in cui viviamo, interrogando il lettore a ogni pagina e spiazzandolo, perché, come afferma lo stesso protagonista: Ogni versione è ugualmente plausibile. Tutte, però, possono essere confutate, e nessuna smentita del tutto. A chi credere, dunque? Di chi diffidare?
[continua a leggere...]


Lyndall Gordon
COME UN FUCILE CARICO
La vita di Emily Dickinson

Emily Dickinson è un'autrice esplosiva, un "vulcano silenzioso" che con la sua inarrestabile vena creativa ha rivoluzionato il linguaggio poetico. Eppure, finora della "bella di Amherst" sapevamo soprattutto che ha trascorso un'esistenza ritirata, quasi reclusa, scandita da rare apparizioni pubbliche. In questa biografia, Lyndall Gordon spinge il lettore a varcare la soglia delle mura domestiche di Emily Dickinson per addentrarsi nel nodo della sua vita familiare, nel quale individua una magmatica fonte della sua opera letteraria. Il groviglio di passioni che lega l'autrice all'austero fratello Austin, sposato con Susan, da sempre amica e confidente di Emily, e a Mrs Mabel Todd, l'amante di Austin che arriva a sconvolgere l'apparente serenità dei Dickinson, diventa la scena originaria che alimenta l'invenzione poetica di Emily. Un dramma, una faida su cui Lyndall Gordon – come scrive Nadia Fusini nella prefazione – «ci istruisce non certo per amore del pettegolezzo, ma perché queste vicende di guerra intestina gettano luce su una storia sacra per noi devoti lettori; e cioè, su come venga a comporsi quel corpus di opere che veneriamo – le sue poesie, le sue lettere. Noi vogliamo, certo, sapere della sua esistenza mondana, ma in quanto è legata alla sua opera. La biografia di un poeta è come la biografia di un santo: vogliamo capire come il santo o il poeta giungano a compiere i loro diversi miracoli». Gordon inserisce nella sua narrazione le prodigiose poesie di Dickinson, riportate in gran numero nel volume, rileggendole in una chiave innovativa e convincente, anche alla luce di una sua intuizione su una malattia, finora mai ipotizzata, di Emily, e ricostruisce sapientemente la burrascosa vicenda della spartizione tra gli eredi della sua opera, che molto ha influito sulla nostra ricezione della sua poesia.
[continua a leggere...]

«Una biografia fondamentale».
Sandra Petrignani, «Il Foglio»

«Una lettura istruttiva e affascinante, che ci mette nel mezzo di tante verità».
Luigi Sampietro, «Il Sole 24 Ore»

«Si esce dalla lettura con una conoscenza davvero aumentata di Dickinson».
Rosita Copioli, «Avvenire»



Condividi:

Gramsci Oggi : Numero speciale della rivista sull'80° della morte di Antonio Gramsci

 
E' on line il nuovo numero di Gramsci oggi dedicato all'80° anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci (1937-2017) con una serie di interventi di esperti gramsciani..

La rivista e il numero specifico  nel sito: www.gramscioggi.org


dove troverete tutti i numeri precedenti che potrete consultare e scaricare.

Tanti saluti e buona lettura.

Per la Redazione: Rolando Giai-Levra
 

Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, Helena Velena e altri : Ritual Suono barbaro sognante_Bassano Romano

 
 

È uscito su Youtube il video:

Ritual 'Suono barbaro sognante' Trans-Orchestra. Bassano Romano


Piazza Umberto I e locale, Bassano Romano (VT) 23 aprile 2017. S'incontrano in una (pulsional rumore) 'Trans-Orchestra' Vitaldo Conte in Vitaldix T Rose con Helena Velena, Antonio Saccoccio, Giuseppe Savino, Michele Tuozzolo. Irrompono Valentina Rimauro, Giuseppe Rappisi e 'cavalieri invisibili'… Evento "finale" di 'Abbracciami nei Sogni' (Sutri, Bassano Romano).


https://www.youtube.com/watch?v=fy6b3jjkS7w






Frosinone, convegno di Alatri: Per una Biblioteca della Tradizione (tra Evola e Guenon), 20 maggio '17

Convegno di studi all'Abbadia San Sebastiano di Alatri



L'Abbadia San Sebastiano di Alatri sorge sulle pendici del Monte Pizzuto. Indubbiamente, sia per la collocazione in un ambiente naturale incantevole, caratterizzato da una straordinaria luminosità, quanto per la bellezza e il valore artistico della costruzione medievale, è uno dei siti di maggior interesse della Ciociaria. Nel complesso abbaziale transitò Benedetto da Norcia nel suo percorso verso Cassino, e in esso dettò la Regula Magistri all' abate Servando. Nel Rinascimento, San Sebastiano fu trasformata in villa. In essa soggiornò Tortelli, segretario del Papa umanista Niccolò V, che durante il periodo di otium in Alatri, compose l'Ortografia, un repertorio lessicale erudito che permise la traduzione delle opere di Platone dal greco in latino. Negli anni scorsi i suoi locali hanno ospitato una serie di eventi culturali di grande rilievo: concerti di musica medievale, esibizioni di cori polifonici e convegni di studio a carattere prevalentemente filosofico. Organizzatore di tali eventi il dott. Carlo Fragomeni, Presidente della Fondazione Abbadia e proprietario di una parte dello storico edificio.

Sabato 20 maggio, alle ore 16,30 la Sala Conferenze della Badia tornerà ad ospitare un evento di spessore: ci riferiamo al Convegno Per una biblioteca della Tradizione. Tre recenti volumi tra Evola e Guénon, durante il quale saranno presentati tre libri di recente pubblicazione che analizzano aspetti diversi del pensiero di Tradizione, di cui sono stati, nel corso del Novecento, Maestri indiscussi il filosofo italiano Julius Evola ed il tradizionalista francese René Guénon.

Alle 16,30 l'incontro sarà introdotto dal dott. Carlo Fragomeni. Successivamente prenderà la parola il dott. Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Evola, giornalista RAI, il quale illustrerà gli aspetti fondamentali della sua ultima fatica letteraria. Si tratta del volume edito da Mursia, J. Evola. un filosofo in guerra 1943-1945, giunto in pochi mesi, dopo due ristampe, alla seconda edizione. Il testo presenta la minuziosa ricostruzione storica, compiuta alla luce di una messe sterminata di documenti reperiti in biblioteche ed archivi pubblici e privati di mezza Europa, di due anni cruciali, in pieno secondo conflitto mondiale, della vita del pensatore. Nelle sue pagine emerge la verità storica relativa ad episodi controversi e, finora, mal interpretati, occorsi ad Evola. Primo tra tutti il bombardamento viennese durante il quale il filosofo riportò la paralisi degli arti inferiori. Dalla coinvolgente narrazione emergono, altresì, con forza le significative relazioni intellettuali e politiche che Evola intratteneva in quegli anni concitati, con esponenti di spicco dell'aristocrazia europea. Giovanni Sessa, docente del Liceo Luigi Pietrobono di Alatri, curatore e prefatore del volume di Gian Franco Lami, Arte e filosofia in J. Evola , da poco nelle librerie per i tipi di Pagine editore, oltre a presentare i momenti salienti della fase artistica, futurista e dadaista di Evola, ricorderà la straordinaria figura di Lami, con il quale lungamente ha collaborato in qualità di assistente all'Università "Sapienza" di Roma. Peraltro Lami, filosofo politico, ad Alatri e all'Abbadia di S. Sebastiano mostrò le sue doti di insuperato organizzatore culturale. Successivamente interverrà, il prof. Alberto Ventura, uno dei più noti islamisti italiani, nonché docente presso l'Università della Calabria di Storia dei Paesi islamici, che intratterrà il pubblico sui temi fondamentali del suo ultimo volume, L'esoterismo islamico, apparso nel prestigioso catalogo Adelphi. Il libro è una delle più complete e chiare presentazioni della Sapienza sufi, pensato alla luce delle indicazioni intellettuali e spirituali lasciateci da René Guénon. Tale dottrina esoterica si fonda su un'articolata metafisica, i cui momenti salienti sono analizzati con assoluta competenza e persuasività d'accenti da Ventura. Questi si avvale di una strumentazione esegetico-comparativa di grande valore, proponendo confronti con il Taoismo, il Vēdanta e il patrimonio spirituale del Medioevo cristiano. Infine, prenderà la parola Massimo Gentile, docente di Elementi di diritto e linguaggio giuridico presso la Libera Università San Pio V di Roma. Il suo intervento verterà sul tema, Il diritto islamico tra Tradizione e modernità, e aprirà un dialogo in argomento con Ventura. Coclusivo l'intervento di Ruggero Andreotti Loria dell'Università di Benares in India che si occuperà di un tema cruciale, La filosofia in Grecia, nel mondo mussulmano e nel cristianesimo. Al termine dei lavori è previsto il dibattito con il pubblico.