martedì 19 giugno 2012

High Foundation 2012 electro souLove Festival internazionale a Ferrara-Italy

 

DAL 26 GIUGNO AL 14 LUGLIO 2012 AL PARCO URBANO- FERRARA

 
La manifestazione High Foundation Festival, che nel 2012 arriverà alla dodicesima edizione, nata in collaborazione con A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport, Comitato Provinciale di Ferrara), che quest’anno festeggia il proprio cinquantenario, è una delle più estese di tutta Ferrara e Provincia e si è proposta, nel corso degli anni, di consolidare il rapporto già ben instaurato, nelle precedenti edizioni, con un pubblico molto vasto e rappresentato soprattutto da giovani e adolescenti. Partner di HF sono da sempre il Comune di Ferrara che, oltre al patrocinio, concede in uso parte del Parco Urbano G. Bassani e la Provincia che, oltre al patrocinio, facilita la comunicazione con la stampa locale.
L'immensa distesa verde, la pista ciclabile e il nuovo ponte che unisce il centro città al parco, rendono il festival facilmente raggiungibile sia a piedi, che in bicicletta, facendone un emblema di iniziativa ecosostenibile.
HF è un contenitore all’interno del quale le svariate manifestazioni dell’arte contemporanea giovanile, e non solo, trovano una loro collocazione: dalla danza contemporanea, alla breakdance, dalla danza del ventre ai balli latino americani, dalla musica etnica, all’hip hop, fino al cuore del sound giamaicano.
Nel corso degli anni è sempre stata riservata un’area del Festival al progetto Art Foundation dedicato ai giovani talenti della pittura e dell’arte contemporanea, nello specifico durante le ultime edizioni AF ha dato maggior spazio al fenomeno dei Graffiti Metropolitani ed anche quest’anno in collaborazione con l’artista PSICO ci sarà uno spazio dedicato all’arte dei graffiti ed alla loro realizzazione live.
Dal punto di vista prettamente musicale, HF, questa ormai storica rassegna culturale/musicale conosciuta e frequentata da un pubblico proveniente per la maggiore dalle regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Lombardia e Marche, ha potuto ospitare svariati nomi del panorama nazionale ed internazionale, che hanno dato vero e proprio lustro alla città di Ferrara, artisti del calibro di Feel Good Production (2002), Sud Sound System (2003), Talvin Singh (2004), David Rodigan (2006-2008), Africa Unite (2007), Asian Dub Foundation (2007), Pee Wee Ellis (2007), Michael Rose (2008), General Leavy (2008), Negramaro (2010), Apres la Classe (2011), Boomdabash (2010-2011), Dennis Bovell (2011), Daddy Freddy (2011), Bassi Maestro (2011), Mama Marjas (2011), MC Navigator (2011), Skarra Mucci (2011), Bloody Beetroots (2011) e serate di Dj set con i migliori Dj nazionali e internazionali.
Il festival HF ha sempre tenuto d’occhio anche i fenomeni e le realtà musicali locali: Strike (2005), Coska (2006 e 2011), Cookomackastick (2007) e i gruppi storici più famosi come Alfio Finetti ed i Fittuari Band(2006).

In quest’edizione continuerà il progetto “Musica anche per Noi”, in collaborazione con la Cooperativa Sociale di Ferrara “Lo Specchio”, che prevede, nel corso di tutto il Festival, l’affiancamento ai volontari A.I.C.S. di ragazzi diversamente abili, che verranno coinvolti nelle attività artistiche e ricreative di HF.
Come ogni anno, anche per il 2012 il palinsesto HF è stato creato dalla nota etichetta discografica ferrarese SouLove Records, che ha prodotto cd e dvd del festival, oltre alle richiestissime magliette ormai simbolo di HF.

 
*
http://www.highfoundation.it/gs/
 
 
PROGRAMMA: http://www.highfoundation.it/gs/index.php?id=programma
 
souLove youtube: http://www.youtube.com/user/Souloverec?feature=watch
 
*intervista a DJ A F G H A N , art director e curatore di SOULOVE RECORDS
 
D - Music-Machine?

R - L'elettronica è l'uso dei computers, la cosa più naturale che esista: rispetto a certa contemporanea storica (da Stockhausen alla musica cosmica tedesca, al tecnopop o all'Industrial e la tecno-disko), io lavoro con il computer per creare un sound il più caldo possibile. Macchine? E' unanuova musica elettronica, suoni molto diversi, solari, ricombinati all'infinito quasi. Suono sintetizzatori e li trasformo, in... violini, archi, eccetera. Un reverse d'avantgarde rispetto a certa elettronica dei decenni scorsi che simulavasoltantocon le macchine isuoni naturali. Quando creo, entroletteralmente nella Macchina, alla fineElla è domata e dominata.

D - Arte o Musica Elettronica?
R-Sono un operaio del suono, non un musicista: compongo, smonto e ricompongo, un Cut&Past puro new new dada electro. L'arte è un talento genetico per creare opere d'arte. Mi considero però più un produttore. musica elettronica sempre più jungle, calda e homo techno "sapiens e amygdalico", Una musica/arte elettronica ecoevoluta, affettiva persino, il cyber reggae o global world del duemila anni dieci, complementare ma diversa rispetto all'Elettronica "classica" o tecnopop. L'elettronica appunto “High Foundation” electro!

D - Elettronico D.J., una tua autufuturgrafia zoom...
R - A laptop libero, o meglio, software LOGIC AUDIO Emagic, il mio cuore strumento: afghan day... e nigth a Milano, Roma, Torino, London,Bangkok, Zurigo, Berlino, Parigi, Birmingham. Il mio sound è - con una griffa - hip hop elettronico contemporaneo alias Jungle Reggae. Tra i clubs non stop: Propaganda a Londra, con alcune migliaia di spettatori. Il live set più spettacolare in Thailandia, a Koc Pan Ghan, 10000 umani in orient-rave, indimenticabile. E... naturalmente, Ferrara città d'arte, sempre una prima volta, vera e propria “Area 51”, in certo senso, dell'avanguardia.

 


 

Gli Scherzi di Susy anni dieci del duemila: intervista a Stefano Marcolini

Gli scherzi di Susy
Stefano Marcolini, voce
Roberto Renesto, piano e fisarmonica
Giorgio Felloni, chitarra
Diego Fabbri, basso
Stefano Peretto, batteria
*
D: Il progetto non stop Gli scherzi di Susy
Assolutamente non stop, almeno spero! Il gruppo di teatro canzone Gli scherzi di Susy è nato da un libro ma adesso si è trasformato e sviluppato in una serie di dischi e opere musicali varie, l’ultima uscita è di dicembre 2011, il cd si chiama “Rumori da sotto il letto”, 12 brani tragicomici come da tradizione.
Naturalmente la vocazione del gruppo è quella del cantautorato quindi molto legata al testo, possiamo essere definiti dei cantastorie fuori moda, questo perché quando abbiamo iniziato, ormai più di dieci anni fa, il genere teatro canzone era un po’ dimenticato purtroppo, adesso è diverso, c’è una maggiore attenzione, e noi forse siamo diventati un po’ più bravi.
Quindi finchè ci divertiremo continueremo, e chissà, forse il progetto tornerà in un libro.
D: musica e poesia o parola, binomio vincente?
Bè si, in Italia abbiamo una tradizione eccezionale in questo senso. Per quanto mi riguarda il binomio è vincente e indispensabile, la musica migliora le parole, le rende più importanti, a volte testi non belli lo diventano grazie alla musica (proprio per questo quelli che suonano con me sono eccellenti musicisti).
D: arte e web: nuova creatività o confusione schizoculturale?
Ogni spazio dove si può fare arte è necessario e inevitabile, quindi vada per la nuova creatività, è vero che la rete è talmente vasta che può essere difficile orientarsi ma si ha comunque la possibilità di conoscere ogni giorno qualcosa. La rete rende uguali, è uno strumento di riscatto.
D: Arte contemporanea: un bluff oggi o complessità da decifrare?
Oddio, non nascondo che a volte resto stupito da alcune cose che vengono definite arte contemporanea, ma credo che il compito dell’opera d’arte sia quella di far smuovere qualcosa dentro alle persone, contemporanea o no, quindi non mi pongo il problema.
D: Ferrara città d’arte: anche dopo il sisma del maggio 2012?
Assolutamente! La bellezza rende forti e nessuno si fermerà
 
robyguerra
 
 
 
http://www.e20romagna.it/articolo.php?articolo=13342
 
 


Libreria Odradek -Milano- Presentazione "Un'altra modernità" di Davide Bigalli-con l'autore, A. Scarabelli, G. Galli

 



Libreria Odradek
Via Principe Eugenio 28
20 Giugno 2012 h. 18.00

Presentazione del libro di Davide Bigalli

Un'altra modernità
(Edizioni Bietti, Milano 2012)


http://archeometro.blogspot.it/2012/06/presentazione-unaltra-modernita-di.html

Interverranno:
 
Davide Bigalli
Giorgio Galli
Andrea Scarabelli
 

Libreria Odradek -Milano- Presentazione "Un'altra modernità" di Davide Bigalli-con l'autore, A. Scarabelli, G. Galli

 



Libreria Odradek
Via Principe Eugenio 28
20 Giugno 2012 h. 18.00

Presentazione del libro di Davide Bigalli

Un'altra modernità
(Edizioni Bietti, Milano 2012)


http://archeometro.blogspot.it/2012/06/presentazione-unaltra-modernita-di.html

Interverranno:

Davide Bigalli
Giorgio Galli
Andrea Scarabelli



lunedì 18 giugno 2012

Ferrara città non "terremotata" è uno scandalo... : denuncia di Laura Rossi, animatrice e giornalista culturale

* da estense com

Pago l’Imu, ma la casa è semidistrutta

Gent.mo Direttore,
mi sono recata in banca per pagare la nota tassa sulla casa e nel mentre attendevo il mio turno, arrabbiatissima perchè la mia casa è stata semidistrutta dal terremoto, mi sono sentita dire: “tu non dovresti pagare ora, aspetta…..”.

Ho pagato regolarmente come ho sempre fatto, ma non le nascondo che la tentazione di stracciare gli F24 è stata talmente forte che le mie mani hanno iniziato a sudare e tremare nel mentre mi avvicinavo allo sportello dell’impiegato, il quale, accortosi del mio stato, ha cercato di calmarmi con grande umanità e solidarietà.

Terribile: ” Il Comune di Ferrara non è stata dichiarata zona terremotata.”
Articoli:

” Terremoto: danni a Ferrara, l’epicentro tra le provincie di Ferrara, Mantova, Modena.

“Sospendere gli obblighi tributari per Ferrara”

” Napolitano:” Lo Stato è qui”

” Beni culturali danneggiati: dal Ministero i primi soldi”

” la proposta Unife:” niente tasse per i terremotati” ( io ho due figli universitari…voglio proprio vedere..)

” Ferrara sotto le stelle rischia di saltare per i danni del sisma”. et etc…

Allora è il caso di dire:” Siamo su scherzi a parte? “

Laura Rossi
 
http://www.estense.com/?p=227588
 
http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/003512-sculture-mario-piva-interpretate-samaritani
 
 
NETWORK NAZIONALE SUPEREVA- CONTROCULTURA-
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/04/laura-rossi-e-la-cultura-alternativa