giovedì 28 ottobre 2010

Transvision 2010: Tempi Netmoderni

 

Tempi Moderni e la voce di ... | http://tuttoiltempo.altervista.org/blog/2009/03/tempi-moderni-e-la-...

 
Dal 22 al 24 ottobre a Milano, presso l’Hotel Cavalieri, Sala Conferenze, l’Italia ha ospitato per la prima volta il congresso mondiale del movimento internazionale transumanista: (Transvision 2010): movimento di scienziati, filosofi e artisti diffuso in tutto il pianeta, da pochissimi anni anche in Italia.

E nella capitale modernista italiana sono circolate idee e informazioni recentissime scientifiche assolutamente inedite per la cultura nazionale, come noto ancora imbevuta dei dogmi tecnofobi degli eredi di Benedetto Croce e Antonio Gramsci, per non parlare di San Tommaso d’Aquino….
Esegeti attardati…-quest’ ultimi- approdati nella migliore della ipotesi al postmodern e al pensiero debole più banali, nonostante-anche in Italia- figure come Gianni Vattimo e pochi altri. Nella maggior parte dei casi ancora arroccati su certo storicismo e sociologismo paleoliberale o archeosocialista, colmi come noto di contaminazioni cattocentriche…(distanti secondi-luce peraltro dalla noosfera/netsfera azzurra…degli stessi Tehilard de Chardin o McLuhan o Guitton o Jung).
A Milano hanno parlato -tra diversi altri- figure di fama mondiale quali il biologo e gerentologo inglese Aubrey de Grey, gli stessi Max More (filosofo angloamericano), Martine Rothblatt, David Orban , Mike Treder, Ben Goertzel (via web), Miriam Ji Sun, il giornalista tecnoscientifico stesso francese Remi Sussan. Tra filosofia informatica e computer science, tra robotica, biotecnologie, nanotecnologie e medicina del futuro ormai imminente, riflessioni, comunicazioni e analisi molto terrestri di futurologia scientifica.
Oltre agli italiani promotori dell’evento, il fisico informatico Giulio Prisco, il sociologo della scienza Riccardo Campa, il filosofo biopolitico Stefano Vaj; gli stessi relatori Giuseppe Vatinno (Fisico e filosofo), Fiorella Terenzi (via web), i giovanissimi filosofi Emanuele Ratti e Domenico Dodaro, i massmediologi Pierluigi Capucci e Francesco Monico.
continua Controcultura supereva

Laura Kiss Il libro digitale in ascesa

REPUBBLICA*

Amazon Kindle Ebook Reader ... | http://www.lisashea.com/lisabase/writing/kindle/cover.asp

Libri, ebook ed editoria nella blogosfera

Dal Bunker all'Estasi: 5° Biennale Internazionale d'Arte di Ferrara fino al 23 12 '10

EXIBART

 

 

Dal Bunker all'Estasi

"L’arte contemporanea da una parte vuole essere un momento di riflessione dall’altra è un laboratorio d'idee e di sogni prodotti dall’artista, ma nasce il conflitto, quello interiore: del "Bunker", da cui scaturisce un'avventura della mente che è l’opera d’arte con cui si vuole comunicare qualcosa allo spettatore, per poi arrivare all'Estasi: il momento di sospensione ed elevazione mistica della mente ma anche di confronto con il fruitore. C’è un incrocio di tensioni di conflitti…".

5a Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara “Dal Bunker all’Estasi”

Patrocinio:
Regione Emilia Romagna
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Catalogo ufficiale: Editoriale Giorgio Mondadori
Internet: www.biennaleferrara.com (in costruzione)

LOCATIONS E CALENDARIO EVENTI

Chiostro di San Paolo
Piazzetta Schiatti 7
LUCI D'ARTISTA 18-28 Settembre a cura di Francesca Mariotti


Palazzo della Racchetta
Via Vaspergolo 3
1-31 ottobre
ARTE IN 3D a cura di Francesca Mariotti
6-16 novembre
ARCAICO CONTEMPORANEO Sale Medievali a cura di Virgilio Patarini
20-30 novembre
DISSOLVENZE INCROCIATE Saloni Rinascimentali
UT POESI PICTURA (La pittura come poesia), Sale Medievali e Saloni Rinascimentali
a cura di Virgilio Patarini
4-19 dicembre
LUCI E OMBRE DELLA MENTE (Corrispondenze tra Genio e Follia) Sale Medievali
a cura di Sabrina Falzone
LOGOS E PATHOS (Una geografia intellettuale) ed emozionale dell’arte Saloni Rinascimentali a cura di Sabrina Falzone


------

Ferrara: ritorna la borsa delle 100 città d'arte?

TELESTENSE*
La borsa delle 100 città d’arte tornerà a Ferrara? Nel 2011 l’evento giunto alla sua 15esima edizione e in programma dal 27 al 29 Maggio prossimi lascerà suolo Ravennate. Dopo tre anni di fiera a Ravenna sembra essere arrivato il momento del congedo. Il presidente di “Iniziative Turistiche” Valerio Miglioli non è generoso di parole, conferma di avere ricevuto una proposta da Mantova, ma alla domanda “Ferrara si è fatta avanti o si è mostrata interessata” risponde con un secco no comment. Potrebbe tornare allora a Ferrara? È questa la domanda per il vicesindaco Massimo Maisto che risponde: “Certo che siamo interessati alla fiera”. .......continua*

Svizzera: nuova stazione futuristica a Bellinzona

La stazione di Bellinzona guarda al futuro e si rinnova in vista di AlpTransit. La capitale infatti sarà la prima tappa ticinese per i treni provenienti dalla galleria di base del San Gottardo. Il nuovo edificio, che affiancherà quello attuale, sarà realizzato nel 2014 circa. E questa mattina presso la stazione ferroviaria gli addetti ai lavori hanno presentato il nuovo progetto di rinnovo e ampliamento della stazione stessa.
S- TICINO NEWS