https://www.fantascienza.com/30447/genere-letterario-e-fantascienza-due-punti-di-vista
C.Treanni
Le più recenti teorie sul genere letterario fanno emergere che
esistono sostanzialmente due approcci critici significativi, sebbene con
varie distinzioni all’interno di ognuno: il primo potremmo definirlo teorico
ed è di tipo classificatorio, laddove si individuano delle proprietà
che la singola opera deve avere e la si assegna di diritto a questo o
quel genere in base a delle specifiche caratteristiche; il secondo,
invece, è di tipo storico, ossia un’opera appartiene a un dato
genere perché in un dato momento gli attori principali l’hanno definita
come appartenente a quel genere e tale appartenenza si è affermata nel
tempo. Ma chi sono gli attori che definiscono se un romanzo appartiene a
un dato genere oppure no? Gli scrittori stessi, prima di tutto, poi i
lettori, gli editori, i critici e naturalmente i librai.
La fantascienza è stata permeata da sempre da una stratificazione di
tematiche che hanno dato vita a diversi filoni o sottogeneri che dir si
voglia. Un processo che è presente fin dagli albori della storia della
science fiction. Non è questa la sede di definire e tratteggiare le
caratteristiche di tutti i rivoli che hanno alimentato il genere
principale, tuttavia è interessante, a nostro avviso, analizzarli da
almeno due punti di vista, uno che potremmo definire concettuale e l’altro storico.
Con il primo intendiamo il tentativo di sintetizzare in tre grandi aree
i vari filoni della fantascienza, con un intento puramente
classificatorio, mentre con il secondo si vuole dimostrare come molti
generi nascano, o per meglio dire, vengano definiti e cristallizzati in
un dato momento storico da parte di uno o più attori che fanno parte
dell’industria che è alle spalle di un’opera di fantascienza e sono poi
accettati da tutti gli altri attori.
Partiamo dal primo punto di vista, quello concettuale...
Letteratura o Fantascienza? Resta, forse, se ha senso ancora, il dilemma, anche se forse ormai parlare di vera letteratura significa parlare o fare Sci Fi.. Almeno centralmente, certamente cone zeit geist del nostro tempo scientifico cyber,,,Futurismo Space