martedì 8 ottobre 2024

Angelo Giubileo su Riccardo Campa, filosofo e transumanista....

 Angelo Giubileo

Caro Riccardo,
hai fatto bene a rieditare Mutare e perire. Si capisce senz'altro da qui che si tratta di un percorso di ricerca e analisi che ti ha accompagnato nel corso di tutta la tua vita e giunge così a compimento definitivo. Significativa è la chiusura con i riferimenti a Marx e Nietzsche.
È chiaro, come ben sai ormai, che il mio percorso segue invece ciò che tu chiami la via della "consolazione" e in specie la consolazione inscritta da Parmenide.
Dici anche che la prospettiva "storicistica", secondo te, non è abbastanza per adempiere ciò che il transumanesimo promette e pertanto occorre superare l'ottica del presente e guardare innanzitutto al futuro. Le nostre sono quindi strade diverse, ma è stata davvero una fortuna che si siano incrociate. Complimenti e auguri! Un abbraccio, Angelo

 

Cioran, il grande nichilista contro il politicamente corretto...

 https://www.ilgiornale.it/news/nichilista-cioran-prigioniero-non-luogo-universale-2377442.html

Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi; inedito in Italia) di Cioran fu pubblicato nel 1940, ed è l'ultimo testo presentato nella lingua materna, il rumeno, se si esclude Il breviario dei vinti, tenuto però nel cassetto fino al 1993.

Entrare in questo mondo organizzato intorno ad aforismi, significa lasciarsi stordire (e perciò, rapire!) da un profluvio di pensieri urticanti che sintetizzano, pur nella fugacità di giudizi asciutti e corrosivi, una visione della vita, una poetica che sperimenta il lirismo e una peculiare filosofia. I temi sono quelli cari a Cioran. Su tutti, il nichilismo in ogni sua declinazione, di fronte al quale il dato esistenziale risulta privo di significato e qualsivoglia progetto destinato a fallire. In questo senso, anticipando di qualche decennio Marc Augè che, però, focalizzerà le sue analisi sul dato antropologico e su spazi impersonali e alienanti ma ridotti, Cioran inaugura uno schema interpretativo totalizzante: «Il mondo non è che un Non-luogo universale. Ecco perché non si ha un posto dove andare, mai... ». Ed ecco perché nascere sarebbe il più grande dei mali. Addirittura, «una catastrofe» che albergherebbe nella immutabilità della condizione e che nemmeno l'idea di progresso e di redenzione storica potrebbe temperare: «Ciò che rende le grandi città così tristi è l'aspirazione di ogni uomo a essere felice, mentre le probabilità di esserlo si riducono a mano a mano che cresce il desiderio».

Cioran, una volta letto è per sempre e sempre creativo, sorprendente, eretico, tra aforismi e pensieri, splendidi, letteratura con la maiuscola...Asino Rosso


 

 

 

Ius Solis, simbolo di incivilta'?

 https://www.lanuovaferrara.it/podcast/2023/12/18/audio/lo-ius-soli-e-cruciale-simbolo-di-civilta-1.100442261

In Italia, continua il mito della cittadinanza agli stranieri e tutto il corollario, manco fosse un seguel di film noto...Ius Italia, 5 anni , la solita sinistra sempre complice fin dall'inzio invasione, anni fa per finanziare il business e all'eoca il pd, assiene al Vaticano...Sembra incredibile, mai si comprende, ma è una mistificazione, una quota decente e sostenibile ogni anno, diciamo uno su 10, e rttificabile eventulmente ogni anno...Asino Rosso



Premio Nobel Fisica...

 https://www.repubblica.it/italia/2024/10/08/news/premio_nobel_fisica_2024_john_hopfield_geoffrey_hinton-423542854/?ref=RHUO-UO

 Fisica a John Hopfield e Geoffrey Hinton per l’intelligenza artificiale...

 Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri degli studi sulle reti neurali e sui computer capaci di imparare da soli.

L’anno scorso il Premio era stato tutto europeo: l’avevano vinto Pierre Agostini (francese), Ferenc Krausz (austro-ungherese) e Anne L’Huillier (franco-svedese). Hanno generato impulsi di luce misurabili in attosecondi, i più brevi mai creati dall’uomo, per visualizzare quel che accade all’interno di atomi e molecole.


 

Sandro Battisti, capitale italiana overground, Genova

 Sandro Battisti

https://hyperhouse.wordpress.com/2024/09/10/genova-la-capitale-italiana-delle-culture-undreground-conversazione-con-stefano-bertoli-e-sandro-battisti-rrb-podcast-and-radio/ 

Genova la capitale italiana delle culture underground, conversazione con Stefano Bertoli e Sandro Battisti – RRB Podcast and Radio


 Grazie a Mariano Equizzi, che ha organizzato quest’intervista su RadioRosBrera a Stefano Bertoli per raccontare la Genova underground in cui sono stato coinvolto per parlare del Giardino di Ecate, progetto che ho sviluppato in collaborazione proprio con Stefano e che verrà presentato, guarda caso, a Genova il 28 settembre; gustatevi il podcast, ovviamente quando avete tempo e voglia