giovedì 15 febbraio 2024

Ferrara, i Pooh al Ferrara Summer Festival 2024

Asino Rosso1
Grande ritorno a Ferrara, il prossimo Ferrara Summer Festival dei mitici Pooh, i Beegees italiani, tra i migliori gruppi storici musicali (leggeri pop, ma altri tempi e da decenni, rispetto alla generale mediocrità nel genere di oggi (vedi la peggio che reliquia del Festival di Sanremo....). Melodie raffinatissime e a suo modo neo romantiche....................................
--
Roberto Guerra
 

Ferrara, Marcello Simoni, Morte nel chiostro (La Nave di Teseo)

https://alessandria.today/2024/02/14/morte-nel-chiostro-di-marcello-simoni-un-giallo-medievale-avvincente-recensione-a-cura-di-alessandria-today/
Morte nel Chiostro di Marcello Simoni ci trasporta nell'atmosfera avvincente e misteriosa del Ferrara del 1187, dove dietro la facciata tranquilla di un monastero femminile si cela un intricato intreccio di inganni, rivalità e misteri. La trama si apre con la scoperta di una monaca impiccata nel chiostro di San Lazzaro, e ciò che inizialmente sembra essere un suicidio svela ben presto sfumature più oscure. ................................. La scrittura di Simoni è avvincente e ricca di dettagli, trasportando il lettore in un'epoca medievale vibrante di vita e colma di sfumature. Le descrizioni dettagliate dell'ambientazione e dei personaggi rendono la storia coinvolgente, mentre il ritmo serrato delle indagini tiene alto il livello di suspense. ............................
--
 
 

martedì 13 febbraio 2024

Ferrara, un Ciao Blu Cielo a Alberto Cavicchi

https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/addio-ad-alberto-cavicchi-economista-e-scrittore-uomo-di-grandi-valori-d29f00e8
.........................................Cavicchi è autore di oltre due dozzine di libri di marketing/economia (pubblicati dalla ferrarese Tiemme Edizioni Digitali). Le ultime due fatiche letterarie di Cavicchi, sono 'Il direttore vendite nelle PMI italiane (2024)' e 'Il direttore commerciale e marketing (2024)'. "Uomo di rara sensibilità e cultura, di specchiata onestà intellettuale – lo ricorda lo scrittore ferrarese, Riccardo Roversi – Alberto ha onorato, nel corso degli ultimi trent'anni, di fraterna amicizia il sottoscritto, che si stringe con affetto e condivide il dolore della moglie Cristina"....................................................................................................

 
Roberto Guerra
 

domenica 11 febbraio 2024

Ferrara, Spazio Grisu, Lab Organicoelettronico, L. Moreau (E.Squarcia)- Ale Fabbri

https://www.facebook.com/events/947233276744428/?a  Spazio Grisu
Domenica 11 febbraio, ore 19:45 - 21:45:
secondo appuntamento con il LABORATORIO di improvvisazione fisica con musica electtroacustica dal vivo ORGANICOELETTRONICO!!!
Pensato da Lucien Moreau e Ale Fabbri, e con la partecipazione di splendidi musicisti improvvisatori 😊 e in collaborazione con Officina Teatrale A_ctuar.
Il secondo incontro (a offerta libera, con tessera Ancescao) consisterà in un riscaldamento seguito da pratiche guidate di esplorazione di movimento (basate su tecniche somatiche), esercizi di composizione istantanea e di interazione con lo spazio e tra i corpi, per creare infine sperimentazioni coreografiche di gruppo.
Gli altri appuntamenti proseguiranno 
in febbraio e marzo.
Il calendario degli incontri (eventualmente da completare con ulteriori date) è il seguente:
4 - 11 - 16 - 25 febbraio ; 3 - 10 - 17 marzo.
La partecipazione agli incontri sarà ad offerta libera ("pay-what-you-can" o "pay-what-you-decide").

DOVE?
Presso Spazio Grisù (a Ferrara, in via Mario Poledrelli 21).
 
UNA BREVE BIO?
Alessandra Fabbri, ferrarese, dopo essersi formata come danzatrice in Italia e Germania e dopo numerose esperienze professionali come interprete in creazioni di danza e teatro, sì è laureata in Coreografia nel 2008 presso la Palucca Hochscule für Tanz Dresden. Ha proseguito poi l'attività di performer, affiancando all'attività artistica anche quella didattica e pedagogica. È particolarmente interessata all'improvvisazione, alla composizione istantanea e all'interdisciplinarità.
Eugenio Squarcia, artista concettuale e designer, formatosi inizialmente come artista visivo, oltre a lavorare come grafico e direttore creativo, sotto lo pseudonimo di Lucien Moreau è attivo anche come compositore di musica da film e musicista elettronico; si esibisce dal vivo con una serie di strumenti e dispositivi digitali/analogici, mescolando generi diversi, dalla sperimentazione all'elettronica e all'ambient, con un forte esito cinematografico. La sua poliedricità lo conduce quindi alla progettazione multimediale e alla collaborazione con numerosi artisti di vari ambiti.
Giulia Carriero, milanese, si è diplomata in sassofono Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna; attualmente si sta perfezionando presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Negli ultimi anni si è avvicinata sempre di più alla musica improvvisata e di ricerca, dedicandosi principalmente allo studio del suono e della tecnica del sassofono soprano.
Martino Dondi, bolognese, frequenta il corso di chitarra elettrica jazz del Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, oltre ad essere attivo nell'ambito della musica jazz e progressive (con i Sophora, dove è anche autore e voce) .
 

--
Roberto Guerra
 

TOTENTANZ - Trailer Eugenio Squarcia