lunedì 13 novembre 2023

La nouvelle droite pensante e controcultura (anche Harry Potter!)

ESTRATTO  .... Questo è poco più di un gioco e parte con una domanda: gli intellettuali di destra stanno trascurando alcuni eroi dell'immaginario contemporaneo? Qui non si parla di «classici», che pure avrebbero molto da dire. Non ci sono Frodo e Aragorn. Non c'è Dagny Taggart, incarnazione di Ayn Rand, in La rivolta di Atlante. Non c'è D-503, il protagonista di Noi, il romanzo di Evgenij Zamjatin, che svela l'inganno della rivoluzione bolscevica. Non ci sono Bastiano e Atreiu che lottano contro l'avanzare del Nulla nella Storia infinita. Non c'è neppure Winston Smith di 1984. Si potrebbe parlare di alcuni personaggi di Clint Eastwood, con quella frase presa da I ponti di Madison County che in poche battute segna un sentimento: «I vecchi sogni erano bei sogni. Non si sono avverati, comunque li ho avuti». È che delle ragioni di Clint se ne sono bene o male accorti tutti e no, non è banale e non è razzista, ma è solo uno che ci tiene parecchio alla propria libertà e si sente scomodo nella retorica di questo secolo che già comincia a invecchiare..................
--
Roberto Guerra
 

Roberto Vecchioni antifascista deja vu


ASINO ROSSO1    Roberto Vecchioni? A suo tempo uno dei migliori cantautori italiani, quando la musica in Italia era buona e anche ottima con le Orme, la Pfm, il Banco Mutuo Soccorso, figurarsi Battiato, Battisti, gli Area stessi.... Ora si legga, meglio nessun commento.. Se non tristezza per l'appiattimento ideologico di troppi cantanti italici in tempi di nazisti rossi dalle cronache e  di cultura woke!

ESTRATTO....

Colapesce e Dimartino dichiarano di essersi ispirati a una frase del presidente del Senato Ignazio La Russa per la loro canzone 'ragazzo di destra', il commento di Roberto Vecchioni: "Secondo me ci sono diversi tipi di ragazzi di destra, questi non sono di destra, sono fascisti, una categoria a parte".............

*+ video 


 
 

Ferrara, Alan Fabbri contro il vescovo Perego

https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/la-dura-replica-del-sindaco-apra-le-porte-di-casa-sua-e-accolga-queste-persone-305a83b5

Asino Rosso1 Grande replica strutturale del sindaco di Ferrara al Vescovo Perego, al di là del Cpr stesso annunciato in città.... Ha centrato in pieno la questione globale di tutti i buonisti in Italia e da sempre sulla questione migranti....  Ad esempio il Vaticano è colmo di strutture in buone condizioni vuote, conventi, monasteri... Ospiti migrantici, meno di zero. Idem i zelanti cittadini del PD,  Capalbio docet.... MAI NESSUNO A CASA LORO! E A SPESE LORO, VATICANO E ELETTORI PD!

ESTRATTO  ... "È bello parlare di accoglienza, di umanità, di diritti, come il nostro vescovo, ma solo fino a quando queste persone restano lontane dal proprio percorso quotidiano. Infatti in Curia non so quanta di questa gente ci vive. Gli consiglio di fare meno lettere ai giornali e di impiegare quel tempo a spalancare le porte, quelle di casa sua, non solo a Cristo ma anche a queste persone e poi ne potremo riparlare". ........................."
 

DUE VIDEO DI MAURIZIO GANZAROLI VOLANO A ROMA (intervista)

 


DUE VIDEO DI MAURIZIO GANZAROLI A ROMA  ben due video quest' anno dell'artista, regista e sceneggiatore Maurizio Ganzaroli volano a Roma per la XV edizione International Fest ROMA FILM CORTO:

 IO... Non ho paura e LIEBE IN BERLIN (VOR DEM MAUERFALL)

D- qualche news?
R- Per IO...non paura si stanno preparando alcune sorprese, in quanto non si limita ad essere un cortometraggio, ma è diventato un libro cartaceo e soprattutto si tratta di un progetto che vorremmo fortemente entrasse nelle scuole per poter parlare con i ragazzi del problema della violenza fisica e psicologica. Su quanto l'autodifesa dia non solo la possibilità di liberarsi durante una presa o un'aggressione, ma quanto renda sicuri di sé e dia una maggiore stabilità emotiva.
 
D- I tuoi video a Roma e poi?
R- si. Sono ormai alcuni anni che i miei video e cortometraggi vengono proiettati a Roma come DIALOGUE SURREALISTE che è stato proiettato sia a Roma che a Ferrara e ha avuto anche un riconoscimento, poi GAIA 2315 prima a Roma poi al Ferrara Film Festival, e ora LIEBE IN BERLIN (VOR DEM MAUERFALL) e IO... NON HO PAURA che spero di far partecipare anche ad altri festival.
 
D- qualche altro progetto?
R- sono presente sulla agenda d'artista curaa da Simona Haert, ho appena partecipato a due eventi artistici molto importanti dove in uno ho donato una mia Opera allo storico, critico d'arte e artista Alvaro Caponi e una al grande José Van Roy Dalì (il figlio di Salvador Dalì), presenterò il libro di poesie IL RUMORE DELLA MIA ANIMA di Monia Gavioli e le 6 videopoesie che ho creato e musicato e in cui 2 c'è la mia voce e su 4 la voce di Ericka Bunches, poi a breve riprenderò un mio cortometraggio molto impegnativo che parla dei disagi dei blocchi mentali dovuti a traumi e shock,poi sarò ospite a Ravenna come pittore ma anche come attore per cui realizzerò una nuova performance, presso La Ravenna Art Gallery, curata da Veronica Liverani e Monica Bonaventura e presentata dal grande critico Giorgio Gregorio Grasso. Poi sto finendo due libri uno di fantascienza con la Prefazione di Giovanni Mongini il più grande esperto di fantascienza, la post fazione di Davide Formenti e copertina di Dino Marsan per Asino Rosso e una terza biografia a cura della giornalista e critica Silvia Landi del gruppo Gedi.
 

 

Ferrara - DUE VIDEO DI MAURIZIO GANZAROLI VOLANO A ROMA (intervista)


 
DUE VIDEO DI MAURIZIO GANZAROLI A ROMA
ben due video quest' anno dell'artista, regista e sceneggiatore Maurizio Ganzaroli volano a Roma per la XV edizione International Fest ROMA FILM CORTO:
IO... Non ho paura e LIEBE IN BERLIN (VOR DEM MAUERFALL)

D- qualche news?
R- Per IO...non paura si stanno preparando alcune sorprese, in quanto non si limita ad essere un cortometraggio, ma è diventato un libro cartaceo e soprattutto si tratta di un progetto che vorremmo fortemente entrasse nelle scuole per poter parlare con i ragazzi del problema della violenza fisica e psicologica.
Su quanto l'autodifesa dia non solo la possibilità di liberarsi durante una presa o un'aggressione, ma quanto renda sicuri di sé e dia una maggiore stabilità emotiva.
 
D- I tuoi video a Roma e poi?
R- si. Sono ormai alcuni anni che i miei video e cortometraggi vengono proiettati a Roma come DIALOGUE SURREALISTE che è stato proiettato sia a Roma che a Ferrara e ha avuto anche un riconoscimento, poi GAIA 2315 prima a Roma poi al Ferrara Film Festival, e ora LIEBE IN BERLIN (VOR DEM MAUERFALL) e IO... NON HO PAURA che spero di far partecipare anche ad altri festival.
 
D- qualche altro progetto?
R- sono presente sulla agenda d'artista curaa da Simona Haert, ho appena partecipato a due eventi artistici molto importanti dove in uno ho donato una mia Opera allo storico, critico d'arte e artista Alvaro Caponi e una al grande José Van Roy Dalì (il figlio di Salvador Dalì), presenterò il libro di poesie IL RUMORE DELLA MIA ANIMA di Monia Gavioli e le 6 videopoesie che ho creato e musicato e in cui 2 c'è la mia voce e su 4 la voce di Ericka Bunches, poi a breve riprenderò un mio cortometraggio molto impegnativo che parla dei disagi dei blocchi mentali dovuti a traumi e shock,poi sarò ospite a Ravenna come pittore ma anche come attore per cui realizzerò una nuova performance, presso La Ravenna Art Gallery, curata da Veronica Liverani e Monica Bonaventura e presentata dal grande critico Giorgio Gregorio Grasso. Poi sto finendo due libri uno di fantascienza con la Prefazione di Giovanni Mongini il più grande esperto di fantascienza, la post fazione di Davide Formenti e copertina di Dino Marsan per Asino Rosso e una terza biografia a cura della giornalista e critica Silvia Landi del gruppo Gedi.
 



--
Roberto Guerra