domenica 22 ottobre 2023

IO NON HO PAURA- a c. di Maurizio Ganzaroli (video)

IO...NON HO PAURA è un progetto che racchiude un video, un libro fotografico e l'intenzione di parlare ai ragazzi e ragazze delle scuole elementari 4a e 5a, medie e medie superiori. Il problema della violenza urbana, il bullismo, e la violenza psicologica, possono essere gestiti , evitati e ci si può scampare con la conoscenza dell'autodifesa, con la disciplina interiore e con la conoscenza di cosa fare esattamente in quei casi. per info e per poter venire nella vostra scuola, associazione o simili, scrivere a iononhopauraproject@gmail.com . il libro presto in vendita come e-book sarà poi reso cartaceo su richiesta e si può richiedere sempre alla medesima mail. attrice principale Ericka Bunches istagram ericka_bunches_official secondo attore Cristiano Marescotti istagram cristianomarescotti regia di Maurizio Ganzaroli https://linktr.ee/maurizioganzaroli aiuto regia Gianluca Evangelisti facebook https://www.facebook.com/gianluca.eva... foto di scena e backstage di Sara Menegatti info@riflessidimemoria.it si ringrazia inoltre Giancarlo Grandi per le riprese in interno

 

Ferrara a Roma, Unife e Archeologia


Asino Rosso1  Unife e l'Archeolgia eccelnze di Ferrara città arte a anche (a volte) scienza. Ultima impresa... persino a Roma nella Via Appia antica, scavi e ricerche praticamente inedite in quell'area spefica...

ESTRATTO 

Mosaici, sarcofagi in terracotta, piccoli monumenti funerari e anche i resti di una testa di cavallo. Sono alcune delle cose trovate al termine della terza campagna di scavo presso il sito di via Appia Antica n. 39. Una campagna portata avanti dall'Università di Ferrara sotto la direzione scientifica della prof.essa Rachele Dubbini coadiuvata da studenti da tutta Europa oltre cha da colleghi di Unife.

Il cantiere ha interessato un'area posta a poche centinaia di metri fuori le Mura Aureliane, mai indagata finora da uno scavo archeologico con finalità di ricerca, nonostante la sua forte valenza storica e culturale ....................


--
Roberto Guerra
 

Gambero Rosso... i Bar di Ferrara, The Best

ESTRATTO....

Un caffè d'autore all'ombra del Castello Estense o in una torrefazione dal fascino industriale; colazioni classiche, con lievitati di alta pasticceria; un aperitivo al Leon d'Oro, il salotto storico della città e, perché no, una merenda a base di specialità tipiche, come torta tagliolina, tenerina, ricciola e pasticcio di maccheroni: nei bar di Ferrara ci si diverte e si scopre un patrimonio gastronomico ricchissimo. Ecco i migliori indirizzi selezionati dalla guida Bar d'Italia 2024 del Gambero Rosso.

I migliori bar di Ferrara

...............................
--
Roberto Guerra
 

Shadaut Usul, su Giancarla Parisi



"Das ewige Weibliche führt den Mann nach oben" 

L'arte di Giancarla nasce dall'incontro fra due mondi artistici separati, quello delle visioni oniriche e quello dell'ebbrezza, due impulsi così diversi che procedono l'uno accanto all'altro. Da una parte Apollo, Dio di tutte le capacità figurative, è il Dio dell'occhio, organo che più di tutti gli altri fa da ponte fra il mondo esterno e quello interno, la sua sapienza è quella di ciò che vede fuori per insegnarlo all'interno. 
La vista non può essere strumento obiettivo, nel momento in cui trasmette le immagini all'interno le traduce automaticamente in visione. Inoltre non solo ci aiuta a percepire il mondo esterno ma è anche ponte attraverso cui proiettiamo all'esterno la rappresentazione dei nostri contenuti interni. 
Dall'altra parte incontriamo Dioniso, il lato oscuro che non abbiamo il coraggio di affrontare, che affiora dai colori accesi, gli eccessi, la sfrenatezza, la sensualità degli sguardi, l'ebbrezza, l'abilità di incantare i serpenti e gli uomini, le maschere… Oro, la Medusa, Robber Rabbit, Mantidea, Lorelei, Pink Oracle.. . la femme fatale, un personaggio archetipico, che usa il suo potere di attrazione scavalcando le regole sociali…angelo o demonio o forse tutte e due.. l'eterno femminino di cui ci parla Goethe nel Faust, che indica un tipo particolare di 'femminile'; un femminile profondo, fisso, saldo, che richiama quei connotati sacri e bestiali di amore totale e di spinta all'elevazione che sono inscritti nella figura della donna… 
L'arte di Giancarla appaga l'emozione di chi guarda, riesce a portare alla luce il lato oscuro dell'osservatore e a non averne paura, fa osservare con i suoi occhi un mondo sconosciuto in cui è possibile perdersi ma anche inaspettatamente ritrovarsi.

 
 

Lo sperimentalismo del Futurismo, di P. Casalino

 
Da: Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>

È vero che frasi di occasione come quella del "Marciare, non marcire" possono farci rabbrividire oggi quando l'invocare la guerra ci porta davanti le immagini di una serie di conflitti locali e soprattutto di quelli terribili in atto ai confini d'Europa. Ma non possiamo non considerare il contesto in cui l' ondata futurista si sviluppava, tutta tesa a smuovere le acque passatiste della fine Ottocento, di fronte al manifestarsi di quella che veniva nominata l' età delle macchine L'interventismo di Marinetti tuttavia, più tardi accusato di connivenze con il Fascismo, in realtà viene oggi riscoperto in un senso più profondo, che all' estero ha trovato apprezzamenti lusinghieri. La ricostruzione futurista dell' universo si identificò infatti con una ricerca sperimentale tutt' altro che  condannabile. Un esempio scintillante fu la creazione dell' arte postale, fondata su un mondo di colori e di stili grafici rappresentato dalle cartoline, dalla carta da lettere e dalle buste in una visione protesa verso il moderno della cultura, attraverso una fenomenologia che oggi stupisce. Il fotodinamismo futurista ci ha lasciato preziose tracce che confermano il contatto dei nostri futuristi con la miglior avanguardia europea. Tracce geniali ed anticipatrici di spazi non solo sperimentali, ma reali, come ci propone ai giorni nostri la rivoluzione del digitale, una rivoluzione che recupera il significato profondo della inquietudine della modernità tipico di Marinetti e dei suoi seguaci.

Casalino Pierluigi 


--
Roberto Guerra