martedì 26 aprile 2022

Presentazione parigina per lo ‘Spazio Antonioni’ | estense.com Ferrara

Presentazione parigina per lo ‘Spazio Antonioni’ | estense.com Ferrara: Dal 26 al 28 aprile il progetto dedicato al regista ferrarese verrà presentato all'Istituto italiano di cultura a Parigi

ESTRATTO

Ferrara ‘vola’ in Francia nel segno del grande cinema e dei grandi registi e artisti figli della sua terra: la prossima settimana – da martedì 26 a giovedì 28 aprile – all’Istituto italiano di cultura a Parigi (50 Rue de Varenne) sarà presentato il progetto del nuovo Spazio Antonioni, dedicato al premio Oscar ferrarese Michelangelo Antonioni, che sarà completato tra il 2023 e il 2024 con sede al Padiglione di Arte Contemporanea della città estense.

Inoltre, nell’occasione della presenza in terra francese, una delegazione istituzionale, con il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, sarà al Petit Palais per la mostra “Boldini, Les plaisirs et les jours”, di cui il Comune di Ferrara è tra i principali prestatori d’opera. “Parigi chiama Ferrara, la nostra città è, e sarà sempre di più, punto di riferimento culturale ambìto e richiesto per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico. Su invito dell’Istituto italiano di cultura e del Petit Palais Ferrara sarà protagonista nella capitale francese. È questo un fattore che dimostra, nella concretezza, anche il respiro globale di un’azione amministrativa che guarda al mondo e di una promozione culturale che supera i confini per portare la bellezza della nostra città all’attenzione internazionale”, dice l’assessore Marco Gulinelli.



giovedì 21 aprile 2022

Templari a Ferrara, la scoperta dalle analisi georadar 3D nell’ex chiesa di San Giacomo | estense.com Ferrara


Templari a Ferrara, la scoperta dalle analisi georadar 3D nell’ex chiesa di San Giacomo | estense.com Ferrara
: Sono probabilmente due sepolture di cavalieri templari quelle che il georadar ha rilevato sotto la chiesa di San Giacomo in via del Carbone

Ferrara: STEFANO FRANCHINI, Le Acque Marziali di Giovanni Bertone: Riproduzione anastatica Formato Kindle (Tiemme Digitali-TED)



Da: Riccardo Roversi <ricroversi@gmail.com>


Questo libro riporta in forma originale anastatica un raro e prezioso documento: Sulle acque marziali del Gallo (1841). È composto in totale da 18 pagine, ovviamente riprodotte nella lingua dell'epoca (deperimento incluso…) e parla di una fonte d'acqua ricca di virtù curative che si trovava tra Poggio Renatico (FE) e Gallo (FE) in località Banca Reno. La dotta analisi coniuga la precisione scientifica con piacevoli digressioni letterarie di stile elevato. Una indagine sommaria per rintracciare l'ubicazione della fonte fatta da Stefano Franchini - esperto dei luoghi, che ha reperito questo opuscolo - non ha dato risultati; tuttavia egli ha potuto appurare che una identica sorgente, fino a tempi recenti, scaturiva in località Passo Segni (BO), alcuni chilometri più a valle lungo l'argine del fiume Reno.
RICCARDO ROVERSI

On line, libro elettronico prezioso e ritrovato, anche ovviamente nella cosiddetta grafica..., dello storico e traduttore contemporneo, Stefano Franchini di/da Ferrara, letteralmente vintage (dell'800, anche nel linguaggio dei tempi). La "riscoperta" nel ferrarese (parallela pare a un'altra ancora "recente" nell'area del fiume Reno) di una sorgente d'acqua "terapeutica" a quanto pare perduta e obliata, deliziosa nel Reale e almeno molto suggestiva nell'Immaginario. Definita, con altrettanta suggestione linguistica, Acque Marziali....
R.G.

--

Lutto e EMDR di Roger Solomon



Da: Raffaello Cortina Editore <info@raffaellocortina.it>
 
 

Inviato con   Logo MailUp