mercoledì 13 gennaio 2021

Secolo d'Italia: Mercoledi 13 Gennaio - Leggi le principali notizie, Giorgia Meloni....



Da: Secolo d'Italia 


 Ricevi questa email in quanto registrato al nostro sito. Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter puoi cancellarti

Milano Post - Studio per un'interpretazione dei decessi 2020

"

È giusto paragonare, come fanno i giornali, i decessi per coronavirus a quelli della Seconda Guerra mondiale? La conta delle vittime è così lontana dalle attese pre pandemia? Due esperti di dati provano a rispondere

"Oltre 700 mila morti nel 2020 come successe in piena guerra nel 1944" titolava il sito del Corriere della Sera il 15 dicembre scorso, e in maniera analoga altre testate e agenzie di stampa, riferendo le stime sul numero dei decessi in Italia per l'anno 2020 anticipate dal presidente dell'Istat durante la trasmissione Agorà su Rai 3 la mattina stessa. L'Istat ha, inoltre, rilasciato il 3 dicembre scorso i dati sui decessi avvenuti per qualsiasi causa nel periodo gennaio-settembre del 2020, informando che l'anno sta presentando un eccesso di mortalità del 9% rispetto al valore medio dei decessi dei cinque anni precedenti (gennaio-settembre 2020: 527.888 decessi v. valore medio gennaio-settembre anni 2015-2019: 484.435 decessi). Cioè nei primi nove mesi del 2020 ci sono stati oltre 43 mila decessi in più rispetto al valore medio dei decessi che si è verificato nello stesso periodo degli anni 2015-2019. Dai dati del dipartimento della Protezione civile-Istituto superiore di Sanità si apprende che al 30 settembre 2020 vi erano stati poco meno di 36 mila decessi da Covid-19.

In base al calendario dell'Istat, uscirà un aggiornamento sulla mortalità in Italia in data 30 dicembre che prenderà in considerazione anche i mesi di ottobre e di novembre, e che potrà sicuramente rappresentare una occasione di ulteriore approfondimento.

Ma se si vuole provare a capire l'effettivo impatto dell'onda del Covid-19 sui decessi dell'anno, oltre a confrontare il valore dei decessi dell'anno con la media di quelli degli anni precedenti è lecito e doveroso ampliare il ragionamento e porsi una domanda ulteriore: quanti decessi sarebbe stato possibile aspettarsi in Italia nel 2020, senza l'effetto Covid-19, ma tenendo in considerazione, tra i diversi fattori, l'invecchiamento della popolazione?

Abbiamo provato ad andare al di là dei sensazionalismi tipici di questi tempi; non siamo dei demografi ma, per passione o per professione, di numeri ne maneggiamo e si è utilizzato un approccio basato sul buon senso".

......CONTINUA

Sgarbi: Musei: primo in Italia riapre il Mart di Rovereto con la mostra su Boldini.



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)  
 

Musei: primo in Italia riapre il Mart di Rovereto con la mostra su Boldini.

Sgarbi: "La cultura è l'anima di un Paese. Da Rovereto un segnale forte al resto d'Italia. Soddisfazione per la decisione del Governo. La chiusura è stata una scelta sbagliatissima "


ROMA - Il Mart di Rovereto sarà il primo museo d'Italia che riapre al pubblico dopo la lunga chiusura di questi mesi di restrizioni. 

Così ha deciso il suo presidente Vittorio Sgarbi che commenta: "La cultura è l'anima di un Paese. Da Rovereto un segnale forte al resto del d'Italia. Soddisfazione per la decisione del Governo. La chiusura è stata una scelta sbagliatissima "

I visitatori potranno così godersi due grandi mostre, quella su Caravaggio, inaugurata lo scorso anno, e quella su Giovanni Boldini. In ordine a quest'ultima Il presidente Sgarbi annuncia che sabato 16 gennaio alle 12,00 ci sarà la "vernice" con annessa conferenza stampa.  Per visitare le mostre occorrerà prenotarsi online suo sito del museo: www.mart.trento.it

"Chiaramente - aggiunge Sgarbi - invitiamo tutti i visitatori al rigoroso rispetto delle norme anti Covid".


l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 3383695738

press@vittoriosgarbi.it




--
 

 

“Ultravideo e le Mura Viventi”: la videoarte promuove la creatività giovanile | estense.com Ferrara

“Ultravideo e le Mura Viventi”: la videoarte promuove la creatività giovanile | estense.com Ferrara: “Audio documentario e la vita dei luoghi: storytelling ad arte con ZimmerFrei il makers group”: è questo il titolo del secondo appuntamento di “Ultravideo e le Mura Viventi”

Renata Rusco: BLOG E LIBRI NON BESTSELLER


Da: Renata Rusca  
 

Cari Amici e Conoscenti,

come sapete vi aggiorno periodicamente riguardo il mio BLOG di

CULTURA, ARTE, SOCIETÀ

http://www.senzafine.info/ 

al quale, se vi fa piacere, potete iscrivervi in modo da ricevere le notifiche dei nuovi post.

 

 IL BLOG E' MOLTO SEGUITO IN ITALIA E ANCHE ALL'ESTERO, SPECIALMENTE STATI UNITI, GERMANIA, BELGIO ecc. 

Tratta molti soggetti quali  PESCA,  POESIA, MUSICA, SOCIETÀ, LETTERATURE E LETTURE, MOSTRE ONLINE, VISITE VIRTUALI AI PARCHI e molto altro.

Se vi interessa uno di questi soggetti, potete cliccare su etichette e troverete tutti i post di quel soggetto.

 

Se volete pubblicare un post, mandatemi le informazioni e io lo pubblicherò, del tutto gratuitamente.

 

Forse, avrete notato che ho iniziato a pubblicare i miei libri con Amazon (li troverete qui):

Amazon.it : renata rusca zargar

 

Di solito, è in uso snobbare quelli che conosciamo e pensare che non siano capaci di nulla. Quindi, non prendiamo in considerazione quello che fanno.

Non è detto, però, che sia tutto da buttare anche se non sono divi del calcio o della tv.!

Perciò, vi propongo l'ultimo nato:

LE MIE LETTERE NEL TUO RICORDO SONO DIVENTATE RACCONTI

di Zahoor Ahmad Zargar e Renata Rusca Zargar

Un'esplorazione del mondo indiano degli anni '70

Amazon.it: LE MIE LETTERE NEL TUO RICORDO SONO DIVENTATE RACCONTI - ZARGAR, ZAHOOR AHMAD ZARGAR RENATA RUSCA, RUSCA ZARGAR, RENATA - Libri

 

Potete leggere i commenti a questi link:

L'India misteriosa nel nuovo libro di Zahoor Ahmad Zargar e Renata Rusca Zargar | Liguria2000News.com

 

Le mie lettere nel tuo ricordo sono diventate racconti - Lanuovasavona.it

 

Grazie dell'attenzione

Renata Rusca Zargar