Vitaldo Conte
domenica 6 dicembre 2020
Vitaldo Conte: Attraversando Evola e lo sguardo / "Eros Donna".... (Il Bogrhese dicembre 2020)
Psicanalisi di Conte
Ferrara OFF: CS | Monumenti Aperti a Ferrara 2020
MONUMENTI APERTI
La quarta edizione dell'iniziativa, in streaming
Sabato 5 e domenica 6 dicembre si terrà la ventiquattresima edizione di Monumenti Aperti, in forma digitale. Durante le due giornate nazionali, saranno diffuse in anteprima anche immagini della manifestazione ferrarese, patrocinata dal Comune di Ferrara, coordinata dalla ONLUS cagliaritana Imago Mundi e organizzata dall'Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte - che sarà divulgata online in forma integrale nei giorni 12 e 13 dicembre dalle ore 16.
Quarta edizione della manifestazione, a Ferrara il 2020 vedrà coinvolte 21 classi di 11 scuole differenti, appartenenti a 6 istituti comprensivi, per un totale di 500 studenti e 50 tra insegnanti e collaboratori, sull'intero territorio ferrarese, selezionate per narrare la storia della città di Ferrara attraverso gli strumenti digitali e multimediali.
Dalla promozione del patrimonio materiale ad una nuova riflessione sull'immateriale: la manifestazione, tradizionalmente basata sulla relazione con il luogo fisico, patrimonio cittadino, ha dovuto assumere nuove caratteristiche per adeguarsi alle norme sanitarie vigenti. Dopo un primo rinvio, Ferrara Off ha voluto riflettere sulla Storia come patrimonio fondamentale e immateriale; la Storia come trasformazione della città, dei cittadini, della condizione umana e del potere.
La narrazione della storia della città di Ferrara avverrà dunque secondo due percorsi ben definiti. Il primo nel quale alunni e insegnanti delle classi selezionate hanno ricevendo strumenti conoscitivi e didattici e sono stati supportati dal punto di vista formativo e tecnico. Il secondo nel quale alunni e insegnanti hanno avuto a disposizione gli strumenti didattici dedicati e cui è stato assegnato un focus che riguarda l'Arte a Ferrara e la sua evoluzione - dalla Preistoria alla contemporaneità - nelle tante discipline che l'hanno caratterizzata (pittura, scultura, architettura, letteratura, poesia, musica, teatro, fotografia, cinema ecc.). I lavori di entrambi i percorsi sono stati supervisionati dagli organizzatori fino alla loro restituzione finale, che avverrà in forma digitale, e rimarranno poi ospitati su canali web e social della manifestazione nazionale.
Gli studenti hanno seguito anche quest'anno un percorso didattico a partire da suggerimenti declinati in ambito teatrale da Ferrara Off, architettonico da Martina Bonora e spunti narrativi di Luigi Dal Cin.
In conferenza stampa, tenutasi oggi, 2 dicembre, online alle ore 11, è intervenuto Massimiliano Messina, presidente della Associazione Imago Mundi Onlus, per sottolineare modalità straordinaria con la quale si svolgerà la manifestazione quest'anno. A sottolineare la necessità di realizzare un evento come Monumenti Aperti, in un anno come questo, anche l'Assessore alla Cultura Marco Gulinelli: 'Una manifestazione di grande valore. Ferrara è una città ricca di passato, di grandi edifici, di straordinaria bellezza architettonica e artistica; un connubio felice tra storia e architettura. Bellissimo l'entusiasmo delle giovanissime guide che accompagnano il pubblico nel passato'.
'La Fondazione Ferrara Arte continuerà a sostenere Monumenti Aperti nella convinzione che l'avvicinamento delle giovani generazioni al patrimonio della città sia fondamentale in quanto debbano essere protagonisti attivi della vita culturale della città stessa' il commento di Anna Rosa Fava, responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Ferrara Arte.
Riprese e montaggio hanno dato vita a 21 videoracconti, che avranno una durata di 15 minuti ciascuno. La restituzione finale completa dell'edizione ferrarese verrà messa in onda per il pubblico nelle giornate del 12 e 13 dicembre, live sulla piattaforma nazionale YouTube di Monumenti Aperti e in diretta anche dalla pagina Facebook di Ferrara Monumenti Aperti, dalle 16.
Verrà rilasciata un'anticipazione del documentario della manifestazione ferrarese nelle giornate dedicate all'edizione nazionale il 5 e 6 dicembre 2020.
Per informazioni: ferraraoff.it - info@ferraraoff.it
Ufficio stampa: comunicazione@ferraraoff.it
Mascherine/ Sgarbi: “Dal sindaco di Sulmona inaccettabili falsità: s’indigni per le tangenti milionarie sulle forniture di mascherine” E annuncia: “Mi dimetto dalla presidenza del Premio Sulmona”
Mascherine/ Sgarbi: "Dal sindaco di Sulmona inaccettabili falsità: s'indigni per le tangenti milionarie sulle forniture di mascherine"
E annuncia: "Mi dimetto dalla presidenza del Premio Sulmona"
ROMA - Vittorio Sgarbi replica al sindaco di Sulmona, Annamaria Casini che ieri lo ha accusato di "girare per Sulmona senza mascherina"
"La sequela di falsità, banalità e moralismi da maestrina del sindaco di Sulmona, tale Annamaria Casini, sono l'esempio più eclatante di come ormai questo virus venga utilizzato come strumento di lotta politica e, nel caso di Sulmona, come espediente per ottenere un briciolo di visibilità.
È singolare come il sindaco non sappia che l'obbligo, introdotto dall'ultimo Dpcm, d'indossare le mascherine all'aperto vale 'a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento...'.
Nello specifico con me ci stavano 2 persone, una peraltro con la mascherina, e l'altra, il pittore Silvio Formichetti, a debita distanza. Erano circa le 21,00 e non c'erano altre persone: il deserto più totale in una città fantasma".
Aggiunge Sgarbi: "Io non debbo ostentare nulla. Indosso la mascherina nei luoghi chiusi e in quelli all'aperto dove ci sono altre persone; ma da solo, all'aperto, con altre due persone a debita distanza, non ha senso"
Conclude Sgarbi: "Il sindaco dovrebbe indignarsi per cose più serie, corne le tangenti milionarie pagate ai spregiudicati mediatori italiani sulle forniture di mascherine all'Italia.
Si vergogni di aver speculato sulla mia visita a Sulmona, alla quale in questi anni ho dedicato tempo e risorse, promuovendone l'immagine e il patrimonio artistico, certamente più e meglio di quanto lei non abbia mai fatto. Già ebbe modo, peraltro, di mostrare la sua inettitudine vanificando le manifestazioni per Ovidio a Sulmona, ben impostate dall'allora commissario anche con la mia collaborazione. Ed è proprio per questa ragione, considerandola una ingrata, ho deciso di dimettermi dalla presidenza del Premio Sulmona. La Casini sarà contenta e da domani potrà promuovere la sua città non per l'arte ma per la desolazione e la tristezza ai quali comportamenti come il suo l'hanno condannata"
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 338 3695738
--
La cultura non è necessaria di Maurizio Ganzaroli
Maurizio Ganzaroli is on Facebook. Join Facebook to connect with Maurizio Ganzaroli and others you may know. Facebook gives people the power to share and makes the world more open and connected. www.facebook.com |