mercoledì 28 agosto 2019

Norges vuole ridurre gli investimenti nelle borse Ue. A Milano 4 miliardi in meno



Da: Newsletter Financecommunity.it  
 


Image
Image


Newsletter N° 206 del 28 agosto 2019

Norges vuole ridurre gli investimenti nelle borse Ue. A Milano 4 miliardi in meno



Meno Europa più America. Non è l'ennesimo slogan del presidente Usa Donald Trump ma la scelta strategica del fondo sovrano norvegese Norges, il più grande del mondo con 1.000 miliardi di dollari, che starebbe valutando di ridurre la sua esposizione ai mercati azionari europei e investire invece di più nel Nordamerica.
Il fondo ha calcolato una crescita dell'esposizione a Wall Street dal 38,07 al 53,58%, cioè 100 miliardi di dollari, mentre il peso delle borse dei Paesi europei passerebbe 33,7 al 19%.
Finora il fondo aveva sempre privilegiato le azioni europee con un fattore di 2,5, superiore a quello riconosciuto alle borse d'oltreoceano con lo scopo di proteggere gli investimenti dal rischio di cambio. Tuttavia Norges ha sottolineato in una lettera al ministero dell'Economia del Paese che questa rigidità non ha consentito al veicolo di sfruttare i rendimenti di Wall Street e le altre borse nordamericane. Rendimenti che negli ultimi 25 anni hanno visto una media del 9,9% contro l'8,3% di quelle europee, spinti soprattutto dal settore tecnologico. Da qui la proposta di Norges al governo di Oslo di optare per una maggiore flessibilità. Il ministro delle Finanze norvegese Siv Jensen ha dichiarato che una decisione verrà presa entro la primavera dell'anno prossimo e che, in ogni caso, la nuova strategia verrà attuata gradualmente...


Image

Focus

Crisi aziendali, trentadue casi di turnaround. Ecco la ricetta per rimontare

Dai periodi di crisi si può uscire, si può realizzare un turnaround e tornare a crescere. Tra il 2010 e il 2017 ci sono riuscite trentadue imprese italiane. E' quanto emerge dalla ricerca "The Italian Comeback Kids. Lessons from successful turnaro...



Image
Image

Real Estate Finance

Invimit, offerte entro il 20 settembre per 200 immobili all'asta

È iniziato il conto alla rovescia per aggiudicarsi le prime unità immobiliari gestite da Invimit Sgr, la società partecipata al 100% dal ministero dell'Economia e delle Finanze e guidata dall'amministratore delegato Giovanna Della Posta (nella foto),...

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook

 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

💫 Esopianeti vicini... e una galleria di vostre immagini mai vista! 🌌 E' online Coelum astronomia di settembre 2019



Da: Coelum Astronomia 
h3d.png
Coelum Astronomia 236 di settembre è ONLINE
 
Nei mesi passati, nonostante l'attenzione fosse per lo più focalizzata sulla Luna, sulla storica missione Apollo 11 e il primo sbarco sul suolo lunare, nonché sul prossimo ritorno dell'uomo sul nostro satellite naturale, si sono susseguite – e sono passate forse un po' inosservate – alcune notizie davvero interessanti relative alla ricerca sugli esopianeti. In particolare, alcune delle scoperte effettuate riguardavano proprio i sistemi stellari più vicini al Sole. Esopianeti intorno a noi, tutto sommato vicini e non mondi tanto alieni quanto lontani e assolutamente irraggiungibili se non – forse – solo grazie all'acuta vista del futuro Telescopio Spaziale James Webb. 
Nell'articolo curato da Roberto Ragazzoni, direttore dell'Osservatorio INAF di Padova, facciamo allora il punto sullo studio degli esopianeti più vicini, proprio quelli che sicuramente potranno svelare di più di loro stessi, grazie alla tecnologia in costante evoluzione, ma anche quelli che, un giorno, potremmo pensare di raggiungere in qualche modo o, chissà, potrebbero ospitare qualche forma di vita con cui poter comunicare... Per ora è solo fantascienza, ma l'importante è muovere i primi passi nella giusta direzione.
In tema di esopianeti anche l'articolo dedicato ai mondi coperti d'acqua. Quali caratteristiche hanno, o dovrebbero avere, per essere dimora di forme di vita? Ce ne parla l'esobiologo Marco Sergio Erculiani.

Come sempre non ci fermiamo qui ma trovate tutti i temi principali nel sommario per immagini che segue e, ovviamente, direttamente sul nuovo numero della rivista ora disponibile online! (E questo mese non potete perdere le gallerie fotografiche, speciali o meno: 40 pagine di vostre immagini, racconti e... consigli!) 


Buona lettura! 



 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 236 di settembre 2019
 
 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook  Twitter ⭐  Pinterest 
 

 
banner-02
 

Franco Cardini Nessuno tocchi Dante...

  • 8 AGOSTO 2019...
Franco Cardini info wikipedia

Arte Contemporanea - Maria Marchese - LA MEMORIA DELL'UOMO-MARCO NAVA



Da: Maria Marchese

LA MEMORIA DELL'UOMO-MARCO NAVA

(CEMENTO E OSSIDO, 120X80)



RIVELARE I PASSI DEL PERCORSO EVOLUTIVO DI UN ARTISTA PUÒ RAPPRESENTARE UN'ESPERIENZA GALVANIZZANTE: PERTANTO OSSERVO MARCO NAVA MATURARE, DISTINGUENDOSI PER DOVIZIA DI CONTENUTI E VALENTÌA, PROVANDO POI A DONARE VOCE ALLE SUE TELE.

IN "LA MEMORIA DELL'UOMO" IL PITTORE DI FERRARA CHIOSA "L'ANAMNESI ESISTENZIALE" DELL'INDIVIDUO ISTORIANDOLA COME UNA MATERICA, INCONFESSATA, PREGIATA RIFLESSIONE SU TELA.

EGLI FIGURA UN'ELABORAZIONE CHE SVELA SÉ STESSA COME IL FRUTTO DI UN INTENSO IMPEGNO, ATTO A DIRIMERE EVENTI E CONFLITTI PERSONALI, TRASFIGURANDOLI POI IN UN FONDATO PRINCIPIO DAL QUALE RIPARTIRE.

L'ARTISTA NEOAVANGUARDISTA, QUESTA VOLTA, EDIFICA IL PROPRIO PENSIERO TRASPONENDOLO NELL'OPERA ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO INFORMALE E CONCRETO: VALENDOSI DEL CEMENTO, L'ARTIERE FERMA NEL QUADRO QUESTO NODO CRUCIALE E NECESSARIO DEL PERCORSO ESISTENZIALE MISTICO/TERRENO DELL'INDIVIDUO.

L'ABILITÀ CON CUI HA UTILIZZATO LA SPATOLA PER "PLASMARE" LA MATERIA, RENDE APPIENO LA PERCEZIONE DI UN PASSO TANGIBILE E REALE.

COME NEL KINTSUGI (L'ARTE GIAPPONESE DELL'ABBRACCIARE LE CICATRICI), OVE SI SUOLE RIASSEMBLARE UN VASO INFRANTO TINGENDONE I SEGNI DEL COLLASSO CON L'ORO, AFFINCHÉ L'OGGETTO TORNI A NUOVA VITA CON LA FOGGIA DI ENTITÀ PREZIOSA, ECCO CHE MARCO NAVA SCEGLIE LUI PURE L'ORO PER CONTRADDISTINGUERE L'INTIMA RISERVATEZZA DI QUESTO "BRANO "COSÌ SIGNIFICATIVO DELLA VITA DI OGNI ESSERE UMANO, ATTRIBUENDO A QUESTA TINTA UN VALORE CHE VA OLTRE QUELLO DELLA PREGEVOLEZZA.

EGLI LO PRIVILEGIA QUALE METAFORA DI ILLUMINAZIONE, SAGGEZZA, MOVIMENTO, E COME "CIFRA" CHE INDIVIDUA UN FIL ROUGE NELLA STORIA DELL'ARTE.

NON MANCA PERÒ DI ALLIGNARE LA PROIEZIONE DELL'ARGOMENTO PITTORICO ENTO IL RESPIRO DELLE TONALITÀ DEL ROSSO E DEL PORPORA, PERMETTENDO ALL'ASTANTE DI VIVERE LA DIMENSIONE PASSIONALE, PUGNACE E AUTENTICA DELLA REALTÀ TERRENA.



MARIA MARCHESE 👠👠  INFO  https://stefaniaromito67.wordpress.com/intervista-alla-poetessa-maria-marchese/


Marco Nava, pittore neorinascimentale INFO https://libro.cafe/libro/82444/le-meta-stagioni-estreme-quando-le-opere-si-raccontano-libri-asino-rosso/






Poesia, Miranda Baccini, Nel giardino della luna

Nel giardino della luna
l'acqua dei ruscelli
riflette argento e
le foglie sui rami
sono perle.

Ti ritrovo ogni notte
nel giardino della luna
al canto lieve
di angeliche arpe
i cuori respirano effluvi d'amore.

Il silenzio è denso
di parole
nel giardino
della luna.

MIRANDA BACCINI