martedì 23 luglio 2019

Steve Hackett - Dancing With The Moonlit Knight (Live at Hammersmith)

Dinanimismo X. intervista a Roberto Guerra

Dinanimismo 2009-2019... Autori Vari,  a cura di Zairo Ferrante .... (Asino Rosso eBook, 2019)

di Zairo Ferrante

La poesia come Fare Anima  nell'era del computer?
Una definizione verosimile letteraria per il nostro tempo complesso e contraddittorio, senza i soliti catastrofismi diffusi (per colpa dei media e anche degli intellettuali cosiddetti). Spesso i letterati, in nome di un umanesimo deja vu, sono oggi arroccati contro la tecnoscienza, sono posizioni sterili e anche pericolose. La Terra gira sempre attorno al Sole: non importa in certo senso lo Stile poetico, dai graffiti al computer, ma la coscienza del futuro e della direzione è fondamentale.

Uno zoom  autobiografico?  
Dalle origini (ormai anni '80) lavoro per una poetica "scientifica". Ho pubblicato diversi libri, in particolare per Armando Editore,  sono  5 attualmente:  focus come captare e segnalare e "generare" una fare parola-pensiero-pulsione degli anni duemila, per una sintesi creativa Uomo-Macchina, l'Homme Robot già del presente e del domani. 

Il dinanimismo, la tua personale visione? 
E' una delle avanguardie virtuose (e non alternative deja vu)  del nostro tempo.  Ferrante segnala una dinamica capace nel suo gioco linguistico peculiare, la possibilità di fare poesia  autodiretta, nonostante i simulacri prevalenti, alienati a autoalienati... 

Il futuro della poesia, come lo immagini?
Dalla Internet Revolution nasceranno tra breve nuove espressioni arte-scienza inedite, grazie alle neotecnologie: anzi già  si fanno nell'universo "infinito" della Rete,  ricerche e esperimenti continui: in genere  gli storici sono arretrati  50 anni e quindi la nuova poesia (ché poi una scienza in-esatta, almeno per ora) non è codificata e non è nota al grande pubblico.  Colpa anche del Web paradossalmente per una malintesa coscienza di  democrazia elettronica.  

Bio: Roberto (o Roby) Guerra, di Ferrara, ha pubblicato diversi libri    (poesia e saggi futuristi) , tra essi e per Armando Editore, Roma: Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti.. (2012), Gramsci 2017... (eBook). Marinetti 70...Autori Vari (cocuratore -e autore- con A, Saccoccio) (2015). Adesso parlo Io. Mussolini rivoluzionario...(*Steampunk) (2019), T-Day. Transumanesimo della Vita quotidiana, Autori Vari (cocuratore- e autore-  con P, Bruni) (2019). Ha pubblicato anche alcuni libri  con le case editrici ferraresi Este Edition, La Carmelina, Liberty House, tra essi:  Nuovi Futuristi, Nuovi Umanisti (2012, eBook), Futurismo e Transumanesimo. La poetica di Internet (2012-ebook), Dizionario della Letteratura ferrarese contemporanea (2012), Il Futuro del Villaggio. Ferrara città d'arte del 2000 (Liberty House, 1991). Cura la casa editrice indipendente Asino Rosso (anche giornale blog omonimo dal 2008) e Scienza e Futuro/Neofuturismo (dal 2008). Ha scritto e scrive su diversi media on line italiani: Controcultura, MeteoWeb, Ferrara Italia, Blasting News, attualmente su La Zona Morta e Pensa Libero.
http://futurguerra.blogspot.com/


La Zona Morta magazine (Luglio II, 2019)

Menù "La Zona Morta"
Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...
E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK
ANTIPASTI
Creative Network numero 08 a cura della redazione
PRIMI PIATTI
L'ombra di Rol  a cura della redazione
Piccirilli di Fernando Sorrentino
L'horror estivo di Nero Press a cura della redazione
SECONDI PIATTI
Fantascienza Story 237 di Giovanni Mongini
Mera suggestione di Fernando Sorrentino
Il nascondiglio di Gordiano Lupi
La leggenda degli amanti del lago a cura della redazione
CONTORNI – LE CRONACHE DI  
L'impero dei Mizar a cura della redazione
Intervista a Riccardo Rosati di Davide Longoni
FRUTTA
Mille anni nella prigione di rame a cura della redazione
Imageland 04 di Myriam Ambrosini
DESSERT
Doctor Who – Nucleo rovente a cura della redazione      
BEVANDE
EXTRA
Diamo spazio ora agli extra iniziando con alcune segnalazioni direttamente dal mercato home-video. Per cominciare siete tutti invitati a giocare per la vostra stessa sopravvivenza nel disturbante survival thriller Escape Room, che è disponibile da qualche giorno in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Capace di catturare l'essenza adrenalinica delle popolari stanze in cui si devono risolvere alcuni indizi e misteri, il regista Adam Robitel (Insidious: The Last Key) costruisce ad arte un film che piega e lascia in sospeso la mente con un cast vario e di talento, con Taylor Russell (Lost in Space – Perduti nello spazio), Logan Miller (Tuo, Simon), Deborah Ann Woll (True Blood), Jay Ellis (Insecure), Tyler Labine (New Amsterdam) e Nik Dodani (Atypical), con la partecipazione di Yorick van Wageningen (Millennium – Uomini che odiano le donne). Incentrato sulle vicende di sei sconosciuti che devono risolvere quesiti ideati con estrema malvagità e superare sfide al limite della sopravvivenza in ambienti rischiosi, con moltissimi colpi di scena inaspettati, l'edizione Dvd e Blu-ray di Escape Room contiene al suo interno un inizio e un finale alternativi e totalmente inediti del film, sei scene eliminate e quattro featurette. Scoprirete poi insieme al regista Adam Robitel e al cast come gli spazi e il design a 360° del film si dimostrino dei veri e propri antagonisti in "Gioco, partita, incontro". Successivamente, scoprite come Escape Room è stato costruito con effetti speciali pratici e nessuno schermo verde mentre il cast e la troupe vi portano con loro in "I sopravvissuti raccontati dal cast e dalla troupe". Tante novità e contenuti speciali da non perdere!
Passiamo ad altro… Alcuni passi sono più importanti di altri. Questo lo sappiamo bene, soprattutto grazie a quel 20 luglio di 50 anni fa, in cui l'uomo posò per la prima volta piede sull'affascinante suolo lunare. Satellite, riferimento, ha ispirato e continua ad ispirare artisti, innamorati e, non ultimo… il cinema. In occasione di questo anniversario importante, Universal Pictures Home Entertainment Italia ha deciso di dedicare il mese di luglio alla Luna, celebrando i capolavori del cinema del grande catalogo Universal dedicati proprio al nostro satellite, su cui vi ha portato innumerevoli volte grazie ai suoi film indimenticabili.
Si parte con la nuova edizione nell'esclusivo formato 4k Ultra HD del piccolo grande cult Moon, il film di Duncan Jones nato quasi per caso dieci anni fa proprio per mano del figlio di David Bowie, in uscita in questi giorni.
Imperdibili i film che trattano da vicino la storia dell'allunaggio, e quindi ecco First Man – Il primo uomo del premio Oscar Damien Chazelle – disponibile in Dvd, Blu-ray e 4k Ultra HD – per rivivere la storia attraverso la vicenda umana di Neil Armstrong che l'ha portato ad essere il primo uomo sulla Luna.
Impossibile poi non citare Apollo 13, celeberrimo ancora oggi per "Houston, abbiamo un problema", che racconta la missione spaziale omonima fallita con protagonisti Tom Hanks e Kevin Bacon, inserito di diritto nella lista del New York Times dei 1000 migliori film di sempre. Il film è disponibile in Dvd e Blu-ray nel suo formato standard, e in Dvd all'interno della collana Cult on the Wall che contiene all'interno l'esclusivo poster del film.
Segue nella carrellata Oblivion – disponibile in Dvd e Blu-ray – l'avventura fantascientifica che vede Tom Cruise protagonista alle prese con le catastrofiche conseguenze della distruzione della Luna.
Per chi invece non è appassionato di universi distopici post-apocalittici, sarà facile godersi il grande successo del primo film del franchise di Cattivissimo Me, disponibile in Dvd, Blu-ray e 4k Ultra HD, che vede il brontolone Gru in compagnia degli adorabili Minions impegnati in una missione a dir poco fuori dal mondo: rubare la Luna!
Ce n'è davvero per tutti i gusti!
Veniamo ora alla narrativa per segnalarvi la pubblicazione de I disinnamorati (200 pagine) di Frank Iodice, pubblicato in Italia da Eretica Edizioni e già edito in francese col titolo Les désamoureux, pubblicato da Le Lys Bleu éditions su traduzione di Félicia Lignon.
Se ci sentiamo completi soltanto quando siamo con un'altra persona,
vuol dire che con le nostre stesse mani ci siamo resi inadatti a rimanere da soli.
I disinnamorati è un romanzo che parla dell'inconoscibilità dell'amore. Antonino Bellofiore è un giovane agente di polizia, un flic. Fuma sigarette di contrabbando e indossa calzini spaiati. Bellofiore è un personaggio tormentato, destinato a soffrire perché consapevole dell'assurdità dell'animo umano. Anisetta è una ragazza molto più matura della sua età, ha il collo delicato e gli occhi grandi e gialli come quelli dei gatti. Entrambi sono alla ricerca di un significato concreto da attribuire all'amore: lui per definire una natura sfuggente che non sa vivere appieno, lei per un motivo legato ai suoi studi di psicologia, che la pongono in una posizione di superiorità rispetto ad Antonino, una posizione in cui comprende ciò che desidera e ciò che non vuole. Bellofiore invece non sa lasciare andare, si ostina a indagare nonostante le ferite e il dolore alla gamba, intrattiene deliranti conversazioni allo specchio, in cui cerca risposte a domande che non dovrebbero più avere importanza. Dovrà alla fine comprendere che ha stretto sempre tutto a metà. Le indagini sulle cartoline recapitate con trent'anni di ritardo sono il pretesto per far emergere il vuoto della relazione tra i due protagonisti, il non detto, o il detto a metà. Delle semplici cartoline riescono a instillare il dubbio nella mente di entrambi, riescono a generare un corto circuito da cui non ne usciranno, o meglio, ne usciranno disinnamorati.
Un romanzo intenso, che gioca col lettore seminando indizi, rivolgendosi direttamente a lui; una storia che svela pian piano il suo intento e riesce a sorprendere con i suoi complessi e umanissimi personaggi.
Per le Edizioni Kimerik vi segnaliamo l'uscita del libro La ragazza dell'ex Jugoslavia (362 pagine; 25 euro) di Marina Jurjevic: il destino talora sembra accanirsi contro un individuo. È quello che accade a Tamara, protagonista di questo romanzo, costretta a subire violenze e soprusi senza un'apparente ragione. Tamara è una donna ferita, distrutta da quella sofferenza contro la quale combatte sin dalla più tenera età, è sola, non sa che fare, si sente sempre più legata a colui che non l'ha mai amata ma l'ha resa più fragile tendenzialmente a causa della paura di un nuovo abbandono. Un romanzo da apprezzare pagina dopo pagina, denso di spunti di riflessione che fanno stringere il cuore. Ci si commuove, si spera, si assumono nuove consapevolezze. Si impara a credere che, oltre le difficoltà e le disavventure che la vita possa riservare, vi sarà sempre uno spiraglio di luce, una piccola goccia di speranza, vero lume dell'esistenza.
Chiudiamo infine con una serie di novità targate Persiani Editore. Cominciamo con Dopo la pioggia (284 pagine; 14,90 euro) di Antonio Rapacciuolo: 1943. Luca è un diciottenne bolognese. Ha due grandi amori, Silvia e i volumi della libreria di suo padre. Divora di tutto, libri d'avventura, classici greci e latini, poesie. «Raccontami una storia», gli chiede Silvia di continuo, con occhi trasognati. Ma la guerra incombe, con il suo carico di orrori e devastazioni. Inevitabilmente le strade dei due ragazzi si separano. Solo una promessa rimane a legare i loro destini: «Scriverò una poesia per te».
2016. Paolo è un trentenne napoletano. Di buona famiglia, ha un lavoro da giornalista. Eternamente insicuro e indeciso, sogna di fare lo scrittore senza riuscire a concludere un romanzo. Due vite. Due mondi. Così distanti, così diversi. Ma le poesie di Luca viaggiano nello spazio e nel tempo, trascinate da un amore che non avrà mai fine. Toccherà a Paolo e ai suoi amici Max e Giulia ricomporre le trame che esse hanno disegnato, fino all'inatteso epilogo.
Proseguiamo con il libro intitolato Camei (124 pagine; 14.90€) di Ario Gnudi, che ci racconta storie di alcuni di noi che si sono imbattuti in personaggi famosi. A volte capita di imbattersi, più o meno per caso, in personaggi eccezionali… incontri che possono cambiarci la vita. Paragonando l'esistenza a un lungometraggio questi incontri sono dei veri e propri camei: apparizioni straordinarie e fugaci che si cristallizzano, momenti irripetibili che spezzando la consuetudine portano il sorriso sulle labbra, lasciando ricordi gradevoli o dolceamari. Attraverso l'escamotage dei "camei esistenziali" Ario Gnudi propone dieci racconti nei quali vengono ripercorse storie e colloqui con personaggi più o meno famosi, tutti comunque da annoverare tra i vip. Una narrazione scorrevole e a tratti ironica nella quale l'autore non rinuncia a mettere un po' di sé e della propria esperienza umana, intrecciando le varie vicende autobiografiche con quelle dei personaggi noti. Il lettore, smarrito tra queste avventure – spesso sognate ma che poche volte capita di vivere – è chiamato in causa per decidere quali siano reali e quali frutto dell'immaginazione e della creazione letteraria.
Infine segnaliamo La prossima estate (238 pagine; 16.90€), un requiem per il noir scritto da Alessandro Bruni: affrontiamo grandi eventi nelle nostre vite che sono fondamentali, e finiscono per cambiare la rotta del nostro destino: matrimoni, trasferimenti, successi lavorativi… A volte però sono sufficienti piccole coincidenze affinché si incastrino i pezzi di un puzzle più grande, che finisce per stravolgerci in maniera irrimediabile. Matteo e i suoi più cari amici si ritrovano dopo tanto tempo: elementi apparentemente insignificanti si allineeranno scardinando la realtà che credevano di conoscere, e, dopo quella che doveva essere un'innocente rimpatriata, la vita di quattro uomini non sarà mai più la stessa.
LA CLASSIFICA
I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:
  1. Fantascienza Story 239 di Giovanni Mongini
  2. Fantascienza Story 238 di Giovanni Mongini
  3. Imageland 05 di Myriam Ambrosini
  4. Inseguire un fantasma di Frank Iodice
  5. Il vero volto di "Dracula" di Roberto Volterri



    PROSSIMAMENTE

    Intervista a Roberta Guardascione, Luca Bertossi e Mauro Mogliani; Fantascienza Story;SplattArt; i racconti surreali di Fernando Sorrentino; "Imageland" di Myriam Ambrosini; novità da Marte; scoperti nuovi esopianeti; suoni e musiche misteriose dal cosmo; Supervixens; The Toxic Avenger; Star Trek – tutte le serie tv; Il villaggio dei dannati; la saga di Vampires; Tru calling; The ward – Il reparto; Terry Brooks; La stirpe dei dannati; Stephen King; tutti gli "Starman"; Planet of the apes: la nuova trilogia; Maniac Cop 3; Michael Moorcock; Space Invaders; la bella 'mbriana; alla scoperta di Mercurio; Oumuamua; il pianeta X; una stella rara; l'Atlantide ritrovata; propulsione 2050: verso la velocità della luce; i segreti di Plutone; Racconti fantastici; A cena col vampiro; Kronos, l'uomo della seconda Preistoria; Spiderman: un nuovo universo; Spiderman: Far from home; X-Men: Dark Phoenix; Aladdin; Midsommar – Il villaggio dei dannati; Il caso del mostro; La morte correva sul video; novità La Sirena Edizioni e Resh Stories; Gli strani casi di Ulisse Bonamy; Header 2; Batman – The Killing Joker; L'esorcista a teatro; Sette petali d'argento; Livello scarlatto; Woyzeck di Dino Battaglia; T-Day - Transumanesimo della Vita Quotidiana; Egitto proibito; DVD Generation volume 1; Cinque controsensi; tutto Flash Gordon: un saggio imperdibile; Teologia del domino; un nuovo trailer per "Scary stories to tell in the dark".



    Arrivederci nell'aldilà!

    Davide Longoni

Franceschini? Benvenuta eutanasia politica.....

di Benito Guerrazzi

Persino "trombato" alle ultime elezioni,  il cavaliere oscuro- eterno voltagabbana- ministro ferrarese (oggi dopo la svolta leghista e la fine del PD) esce in modo effimero dal meritato oblio e come uno spettro e  "divaneggia" il futuro del Governo! Persino Renzi, esasperato, lo ha rigettato tra gli ectoplasmi archeopolitici (peccato che dovrebbe farsi un selfie,,, analogo, visto che la fine delle rottamazioni a suo tempo  promesse, nel suo governo- nato come una rivoluzione- poi finito si sa come- coincise anche proprio con un Franceschini (fino al giorno prima bersaniano) ministro della cultura!
Comunque ecco la ricetta del ferrarese:  ribaltone e governo  PD-5 Stelle! 
A parte il fatto che se dovesse verificarsi questo scenario (mica fantapolitico, per carità, si sta tramando chiaramente in questo senso), sarebbe un golpe (altra questione la fine della credibilità grillina nell'attuale governo a trazione leghista ma con tale zavorra), quindi priorità subito  all'ordine pubblico interno, il nostro rivela ancora di più il suo stato politico terminale. Dispiace anche   questo autoaccanimento a sinistra,  di Franceschini, Zingaretti o anche Renzi: i primi due, una ventennale illusione meritocratica, l'ultimo uno scherzo dei media o di qualche matrix (leggi... Montaalbano...), il terzo quasi un enigma: aveva l'Italia ai suoi piedi come Rottamatore e Stil Novo, è riuscito a tempo di record, trasformarsi in un pessimo "artigiano" e in un  rimatore di provincia, tipo proprio la fu Ferrara del PD!

Siri/ Sgarbi: “Indagine ridicola: le intercettazioni non riguardano Siri, ma due soggetti che manifestano solo una intenzione”



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)  
Siri/ Sgarbi: "Indagine ridicola: le intercettazioni non riguardano Siri, ma due soggetti che manifestano solo una intenzione"

ROMA - Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera, commenta l'indagine per una presunta corruzione dell'ex Sottosegretario Armando Siri:

"Ridicole e calunniose le intercettazioni diffuse dalla procura dopo gli interrogatori dei Nicastri (padre e figlio) e di Arata, che confermano di avere "pensato" di dare 30 mila euro a Siri: solamente un dialogo tra due presunti corruttori, dunque, che manifestano le loro intenzioni. Nessuno ha offerto, materialmente,  i 30 mila euro a Siri!
E l'intercettazione non riguarda il presunto corruttore e Siri, ma due presunti corruttori. 
In un paese civile - sottolinea Sgarbi - non sarebbe ammissibile prendere avvisi di garanzia di fronte a una circostanza del genere, semmai si dovrebbe procedere per diffamazione ai danni di un esponente del Governo.
O il magistrato ritiene che, per il solo fatto di pensare di voler dare dei soldi a Siri, l'ex sottosegretario sarebbe per questo incriminabile? 
E se, per ipotesi, al telefono io manifestassi a un mio amico l'intenzione di voler dare  30 mila euro a Mattarella e a Conte, sarebbero quindi indagabili e costretti a dimettersi?

Siri ha subìto una tripla violenza: quella dei corruttori, dei magistrati e quella degli esponenti di governo dei 5 Stelle, compreso Conte, che esiste perché i 5 Stelle lo hanno scelto, Rocco Casalino compreso.

Potrei anche dire che è mia intenzione avere un rapporto sessuale con il magistrato che indaga Siri: forse che con ciò il mio sogno erotico diventerebbe realtà? L'unica vera vittima, calunniata  e offeso, è Siri. I colpevoli sono altri, il presidente Conte compreso"

l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+334 3265383


--