giovedì 18 aprile 2019

cstampa Angelo Giubileo "La Techno Mente dell'Imperatore"

On line il nuovo libro eBook di Angelo Giubileo.  La Tecnho Mente dell'Imperatore (Libri Asino Rosso a cura del futurista ferrarese R. Guerra).  Angelo Giubileo, filosofo "outsider" e giornalista, dilata in questo suo ultimo lavoro "postmoderno" e "postfilosofico", originalmente postumano, la peculiare "astronave" di decollo neoparmenidea e presocratica.  .
Parmenide e Pitagora e Anissimandro ecc. dialogano sia con punti di non ritorno del Novecento, tra Heidegger, Severino, soprattutto G. de Santilllana, ecc. sia con scienziati ancor più radicali e dal futuro quali Penrose (già il titolo lo evoca), Heisenberg, Hawking e altri che hanno fatto dal Rinascimento la storia della Scienza. Non ultimo spiccano una sequenza  sull'arte.scienza di un certo Escher e  sul Dan Brown meno noto, posthuman...Infine ill dialogo intervista come collaudo con il transumanista rivoluzionario Zoltan Istvan ne è la "firma". Giubileo, ha già pubblicato. "Parmendide 2.0" (Asino Rosso eBook), "AA.VV. Futurologia della Vita Quotidiana" (Asino Rosso eBook), "L'Essere e il Nulla nell'Era della Tecnica" (La Carmelina)

 https://www.amazon.it/Techno-Mente-dellImperatore-Libri-Asino-ebook/dp/B07QRYDDB1

 https://www.estense.com/?p=772979

mercoledì 17 aprile 2019

Vitaldo Conte. Il filosofo Giovanni Sessa su 'I Misteri di Dioniso'


 
 

"L'arte… mette in opera le contraddizioni del presente. Ne sono consapevoli Vitaldo Conte e Dalmazio Frau che, da qualche anno, sono capofila di un progetto ambizioso denominato Antico Futuro che… si è dotato di una rivista fuori dal coro, Dionysos" – scrive il filosofo Giovanni Sessa nel suo testo di recensione su 'I Misteri di Dioniso', Ed. Solfanelli, 2019. Il testo è su Heliopolis: https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica/464-misteri-dioniso-conte-frau-sessa.html


 

⚫ La prima immagine di un buco nero  🌕 tutti gli eventi della seconda metà di aprile ✨ Notiziario astronomico



Da: Coelum Astronomia  
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

All'ombra del buco nero.
La prima immagine diretta!

Non è Sagittarius A*, l'ombra che vediamo è quella del buco nero supermassicio al centro di Messier 87. Una immagine radio comunque storica, che conferma finalmente in modo diretto l'esistenza dei buchi neri, proprio così come le teorie li descrivono (e una volta di più... Albert aveva ragione!).

D'accordo… non è Sagittarius A* ma è comunque la prima immagine diretta dell'ombra di un buco nero! È il buco nero supermassiccio al centro di Messier 87, una bella galassia nella costellazione della Vergine a 55 milioni di... 76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png

banner-01
banner-02
banner-02

17 e 18 aprile​
Osserviamo la Regione Polare Nord della Luna
Parte D 

Ricordiamo che la principale proposta di aprile, per quel che riguarda l'osservazione delle formazioni lunari, completa, almeno per il  momento, la visita alla Regione Polare Nord del nostro satellite, e viene suddivisa nelle serate del 17 e 18 aprile quando andremo a osservare le regioni lunari fino in prossimità del bordo più nordoccidentale. 
Sulla Luna di aprile, di Coelum astronomia 232, trovate dunque la quarta parte di questo viaggio. Di seguito i link alle parti precedenti (ricordiamo che i consigli sono sempre validi ogni volta che Luna si trova nelle stesse condizioni di illuminazione).

Guida all'osservazione della Regione Polare Nord (parte A) 
Guida all'osservazione della Regione Polare Nord (Parte B)
Guida all'osservazione della Regione Polare Nord (Parte C)

 

  
Appuntamenti con il cielo
per la seconda metà di aprile

E' sempre la Luna a sottolineare le principali configurazioni del cielo, questa volta per le nostre osservazioni a occhio nudo. L'orario consigliato però sarà quello del mattino, prima dell'alba, anche se in tutti i casi le formazioni consigliate si potranno seguire fin dal sorgere (o poco dopo) del nostro satellite naturale.
 

🌔🌕🌖🌗 ✨ La mattina del 19 aprile la troviamo a circa 6° da Spica, non una congiunzione particolarmente stretta, ma meglio così, vista la fase di Piena della Luna, mentre il 22 aprile, sempre prima dell'alba, una Luna ancora invadente si sposterà a 8° da Antares. Dobbiamo arrivare al 23 aprile per trovare la Luna vicina a Giove, a una distanza di 4° e mezzo, mentre il giorno 25 si sposterà verso Saturno, nei pressi del quale resterà anche il giorno 26

Per i dettagli e le cartine consultate come sempre il nostro Cielo del Mese

🛰️ 30 aprile: Un solo passaggio notevole per questa seconda metà del mese (la maggiorparte dei passaggi notevoli si è concentrata infatti a inizio mese) per la ISS, la stazione Spaziale Internazionale, e ancora una volta al mattino pochi minuti prima delle 5.  Per un'idea di massima di orari e direzione dei transiti più spettacolari potete dare uno sguardo alla rubrica di Giuseppe Petricca, ma come sempre converrà controllare con app o software appositi i corretti orari per la propria località. Qui di seguito i link per alcune località sparse sul territorio, ma basterà impostare la propria su "Change your observing location", per avere le circostanze precise.

 

E per le vostre osservazioni deepsky, o anche solo per saperne di più e viaggiare nelle profondità del cosmo con i nostri autori...

 


 

 

Il Pci nel 1956: "Come abbiamo amministrato e come amministreremo Ferrara" | estense.com Ferrara

Il Pci nel 1956: "Come abbiamo amministrato e come amministreremo Ferrara" | estense.com Ferrara: Neanche a farlo apposta (o forse sì, considerato il periodo elettorale), la casa editrice ferrarese Tiemme Edizioni Digitali ha appena pubblicato il rarissimo e perciò prezioso ebook 'Il Pci nel 1956. Elezioni Amministrative a Ferrara'. Il libro contiene la riproduzione anastatica integrale dell'opuscolo originale dal titolo 'Come abbiamo amministrato e come amministreremo Ferrara e il suo forese', con il sottotitolo 'Più voti al P.C.I. perché le cose cambino in Italia', pubblicato in occasione delle 'Elezioni Amministrative. Ferrara - Maggio 1956'. L'ebook è disponibile in tutte le librerie del web, da Amazon a Ibs, da Kobo a AppleIbook. Al lettore, come sempre, ogni libero giudizio, commento e critica.

FAZI editore: «È tempo di ricominciare» di Carmen Korn



Da: Fazi Editore 
 
Care lettrici e cari lettori, 
vi presentiamo la nostra ultima uscita, da oggi in libreria:
È tempo di ricominciare di Carmen Korn, il secondo, attesissimo capitolo della fortunata e appassionante trilogia, iniziata con Figlie di una nuova era, che racconta la vita di quattro amiche nella Germania del Novecento, tradotto dal tedesco da Manuela Francescon.
è tempo di ricominciare

Il libro È il 1949. La guerra è finita. I nazisti sono stati sconfitti. Come molte altre città, Amburgo è ridotta a un cumulo di macerie e in parecchi si ritrovano senza un tetto sulla testa. Fra questi, Henny, che ha finalmente accettato di sposare Theo e continua a cercare la cara Käthe, che risulta ancora dispersa nonostante l'amica sia sicura di avere incrociato il suo sguardo, la sera di San Silvestro, su quel tram… Nel frattempo, mentre Lina e la sua compagna Louise aprono una libreria in città, Ida si sente delusa dal modesto ménage coniugale con il cinese Tian, pur avendo mandato all'aria il suo precedente matrimonio per stare con lui, e ricorda con nostalgia la sua giovinezza di rampolla di una famiglia altolocata. Sono in molti ad aver perso qualcuno di caro, e sono in molti ad attendere il ritorno di qualcuno, giorno dopo giorno, alla finestra. Ma per i sopravvissuti tornare a casa non è facile, si ha paura di cosa si potrebbe trovare, o non trovare più.
Gli anni passano, i figli delle protagoniste crescono e anche loro hanno delle storie da raccontare. Sullo sfondo, la ripresa dell'economia tedesca e le rivoluzioni sociali che hanno scandito gli anni Cinquanta e Sessanta: lo sbarco sulla Luna, la costruzione del Muro di Berlino, il riarmo e la paura del nucleare, l'arrivo della pillola anticoncezionale, l'irruzione della televisione nella vita quotidiana delle famiglie, l'inizio dei movimenti studenteschi e la musica dei Beatles.

«La saga della Korn sa immergerci nella Germania del secolo scorso coi suoi traumi oscuri e le sue zone rimosse…». 
Leonetta Bentivoglio, «Robinson – la Repubblica»

«La scrittura di Carmen Korn è fluida, leggera, ma anche attenta a quei particolari che riescono con efficacia a trasmettere il giusto livello di commozione». 
Luigi Forte, «TTL – La Stampa»

«Queste quattro donne, diverse tra loro, tessono una trama di grandi sentimenti e forti emozioni che va a incastrarsi perfettamente nel quadro storico e politico degli anni più intensi del Novecento».
Giulia Ciarapica, «Il Messaggero»

Carmen Korn Nata a Düsseldorf nel 1952, è una scrittrice e giornalista che vive ad Amburgo con la sua famiglia. È tempo di ricominciare è il secondo volume di una trilogia dall'enorme successo. Fazi Editore ha pubblicato il primo volume, Figlie di una nuova era, nel 2018.

 
Condividi: