lunedì 6 novembre 2017

Sicilia, elezioni regionali. Sgarbi: «Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia»

 
 

Sicilia, elezioni regionali. Sgarbi: «Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia»

«Prendo atto che la decisione concertata con le forze del centrodestra di non presentare la mia candidatura con «Rinascimento» è stata determinante per la vittoria e definisce in modo indiscutibile il ruolo di "Rinascimento" nel panorama politico in vista delle prossime elezioni politiche»

 

ROMA - Vittorio Sgarbi, che durante la campagna elettorale è stato indicato da Nello Musumeci quale futuro assessore ai Beni Culturali, commenta le indicazioni dello spoglio ancora in corso:

 

«Questo risultato - osserva Sgarbi - è anche una vittoria del progetto politico di "Rinascimento" che adesso si rafforza con il mio ruolo nella futura giunta di Governo. Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia. C'è tanto da fare, ma ho le idee chiare.

 

L'esperienza siciliana - spiega Sgarbi - ci consentirà adesso di guardare alle elezioni politiche con più fiducia, consapevole, comunque, che  un nuovo "Rinascimento" sia possibile proprio ripartendo da una nuova gestione del nostro patrimonio artistico, credo il più importante al mondo».

 

Lo storico e critico d'arte aveva inizialmente pensato ad una sua candidatura alla Presidenza della Regione, fuori dalla coalizione del centrodestra, ma quando i sondaggi hanno rivelato che la sua corsa solitaria avrebbe fatto vincere il «Movimento 5 Stelle», ha annunciato un passo indietro per sostenere Musumeci.

Gli ultimi sondaggi assegnavano a "Rinascimento" un potenziale tra il 5 e il 7%.

Il ritiro della candidatura di Vittorio Sgarbi ha consentito, ad evidenza, la vittoria del candidato del centrodestra.

 

«Prendo atto - conclude Sgarbi - che la decisione concertata con le forze del centrodestra di non presentare la mia candidatura con «Rinascimento» è stata determinante per la vittoria e definisce in modo indiscutibile il ruolo di "Rinascimento" nel panorama politico in vista delle prossime elezioni politiche»

 

l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 340 73 29 363

ufficiostampasgarbi@gmail.com

 

Sicilia 2017: il PD estinto, migranti e Ius Soli virus letali

fonte Il Giornale


http://www.ilgiornale.it/news/politica/sicilia-iniziato-spoglio-centrodestra-davanti-m5s-1459970.html


Ferrara Italia : La Newsletter 6 del Novembre

 

La newsletter del 9 novembre
Il nostro sguardo sul mondo
CULTURA
IL DONO DI SILVANO BALBONI (E DANIELE LUGLI) A FERRARA
di Federica Pezzoli
Sono stati in tanti venerdì pomeriggio a riempire la Sala dell'Oratorio Crispino San della libreria Ibs+Libraccio per festeggiare con Daniele Lugli l'uscita del libro di una vita. Anzi di due: quella dello stesso Daniele e quella del giovane Silvano Balboni."L'ho scoperto in quarta elementare – ha scherzato Lugli – quando il mio maestro ha chiesto a un compagno con quel cognome se fosse un parente di Silvano Balboni. Sono tornato a casa e ho chiesto a mio papà chi fosse Silvano Balboni. Lui mi ha risposto: "Era una persona per bene"...
Continua a leggere
RIFLESSIONI

VIVERE A FERARA
di Gianni Venturi
Quando arriva il giornale al mattino un sottile brivido d'angoscia si concretizza mentre si sfogliano le pagine. Una valanga di catastrofi s'abbatte sulla città senza interruzione né sosta. A cominciare da Igor, poi spaccio, furti, scandali politici. E ancora la 'ruina' dantesca della Spal che faticosamente s'inerpica con altalenante cammino, secondo l'icastica immagine del Poeta: "Vassi in Sanleo e discendesi in Noli/montasi su in Bismantova e in Caccume/con esso i piè; ma qui convien ch'om vol" (Purg. IV, vv. 25-27).
 
Continua a leggere
LEGGIAMO(CE)LO
SAPER LASCIAR(SI) ANDARE
di Roberta Trucco
Lasciar andare. Non è solo una dichiarazione di intenti, è un'autentica svolta nella vita di ciascuno di noi. Un momento in cui ci troviamo a dover fare i conti con una realtà che ci chiama immancabilmente a rapporto, in tutta la sua crudezza e autenticità. Lasciare che un figlio decida di allontanarsi, a volte dolorosamente, per raggiungere angoli di mondo lontani, lasciar andare un genitore che ha consumato la propria vita e ha raggiunto il capolinea consentito, lasciar andare un amore sbagliato, mal riposto, logoro o menzognero, perché a tutto c'è un limite e non possiamo che prenderne atto...
Continua a leggere
STORIE
PAGINE DI GIORNALISMO IL CIELO CADDE SULLA TERRA. L'OMICIDIO DI MATTEI
di Gian Piero Testa
 A Milano si respirava un'aria diversa, davvero. Era in costruzione la prima linea della metropolitana, c'erano buchi dovunque, i commercianti si arrabbiavano perché perdevano clienti, strade chiuse, escavatori in funzione, operai, geometri e ingegneri che si inseguivano, gli uni con i disegni dei lavori, gli altri con i martelli pneumatici, un frastuono incredibile che infastidiva ma, nel contempo, dava l'idea consolante di una città viva...
 
Continua a leggere
OPINIONI
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA: PERSI NEL BOSCO
di Giovanni Fioravanti
Noi siamo fatti così: volutamente distratti fino a quando non siamo direttamente toccati nelle nostre abitudini. Pensarci prima: no! Ci sono altre cose ben più importanti che occuparsi se è legittimo o meno lasciare un minore senza vigilanza, chi è responsabile se a tuo figlio accade qualcosa nel tragitto casa-scuola e viceversa. Di qui la richiesta, ormai generalizzata, dopo la sentenza della Corte di cassazione, alle famiglie da parte dei presidi di ritirare i figli minori da scuola...
 
Continua a leggere
ECONOMIA
CORRUZIONE: PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
di Redazione
"Oggi in Italia si parla molto di corruzione, per forza di cose", ha affermato il giudice Gioacchino Polimeni, direttore di Unicri (Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia), aprendo lunedì mattina nella sala Consiliare del dipartimento di Giurisprudenza di Unife, l'incontro di 'La Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione', parte del programma della Festa della Legalità e della Responsabilità 2017.

 
Continua a leggere
IL FATTO
FARE ANTIMAFIA PARTENDO DAI FIGLI D'ONORE
di Federica Pezzoli
Cosa significa nascere e crescere in una famiglia di mafia, respirare omertà e illegalità fin dall'inizio della propria vita, una vita modellata sui codici d'onore della famiglia di appartenenza e non sulle regole e le leggi di uno Stato visto come un estraneo, anzi come un nemico? Vuol dire avere un destino già segnato, fra violenza, carcere e morte?. Sono i minori di mafia, bambini che quando pensano ai buoni e ai cattivi, mettono la divisa ai secondi...

 
Continua a leggere
LEGGIAMO(CE)LO
I FIORI DI ADESSO
di Carla Sautto Malfatto
Sono sempre con me, i miei morti, più vivi che mai. Un esercito che mi protegge, mi sostiene. Con alcuni, i più vicini, parlo. Loro rispondono nella mia testa. Qualche volta mi bacchettano. Di solito, mi fanno compagnia. Li immagino nella loro veste umana migliore. Li sogno, ancora più belli. Non li tocco più, ma loro hanno grandi mani e ali per muovere l'asta della sorte a mio favore. Anche quando cado in disgrazia, so che potrebbe andare peggio. Quando tocco il fondo, loro mi assicurano che riuscirò ad alzarmi.

 
Continua a leggere
SEGNALAZIONI
ECONOMIA CIRCOLARE: IL RIFIUTO DA SCARTO DIVENTA RISORSA
di Redazione
Fino a non molti anni fa il principio di riferimento era lo sfruttamento delle risorse. L'uomo è stato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui. La natura come responsabilità umana è dunque una novità su cui l'etica deve riflettere e la responsabilità è una scelta personale, libera e consapevole, in piena coscienza. Non esiste una responsabilità collettiva, ma solo una etica condivisa della responsabilità. Su questa base si sviluppa l'economia circolare...
Continua a leggere
OPINIONI
BAMBINI AUTONOMI OGGI, CITTADINI CONSAPEVOLI DOMANI
Riceviamo e Pubblichiamo
Riparto di nuovo da quelle parole, oggi, dopo avere ascoltato la ministra Fedeli invitare i genitori ad accompagnare i ragazzi delle medie a scuola, negando di fatto il pieno diritto di cittadinanza ai nostri figli. È vero, la ministra dice che "l'autonomia è importante per i bambini, ma che la possono sperimentare al pomeriggio", svuotando però in questo modo la scuola dell'insegnamento fondamentale: diventare adulti consapevoli e pienamente inseriti nel mondo sociale...
 
Continua a leggere
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Website
Email
Copyright © 2017 Ferraraitalia, All rights reserved.
 

Evento d'arte a cura di Annarita Rossi SENZA LOGICA Vicenza (tra gli artisti il ferrarese ALO)


 
Una mostra Collettiva dal titolo SENZA LOGICA, si inaugura a Vicenza in Piazza delle Poste, 2, nella & and ART gallery  dal 10 novembre al 2 dicembre 2017, con vernissage, alle ore 18.30 del 10 nov del giorno 10 nov.
 
La Collettiva di sei artisti è il prosieguo de "L'Ombra del Moloch" pensata e realizzata da Annarita Rossi e presentata da  maggio a  luglio 2017 a Venezia.
Con il Maestro Espressionista statunitense Simon Gaon ( allievo diretto di Arthur Bressler e Oskar Kokoschka, e paragonato spesso a Van Gogh), lo scultore veneto Sergio Zagallo e ancora Graziano Rey, Silvio Pasqualini, Carlo Andreoli (Alo), Giancarlo Petrini e la partecipazione del fotografo esordiente Fabrizio Mazzardo.

Gli artisti de "L'Ombra del Moloch" di Venezia, saranno a VICENZA alla & and ART Gallery In Piazza delle Poste n.2, dal 10 novembre al 2 dicembre 2017,

La mostra dal titolo "SENZA LOGICA", curata da Annarita Rossi, è una collettiva di sei artisti che rappresentano fuori dalla logica comune e spesso deviante, la possibilità di un riscatto della talentuosità umana, tutta.

Ripreso da " L'urlo" di A. Ginsberg (1958), il concetto del mostro "Moloch", che fagocita ogni nostra energia, sogno ed ispirazione,viene qui narrato, raccolto, sfidato, urlato.

E l'arte raccoglie e urla:

Urla nelle tele di SIMON GAON, statunitense, ( New York ) considerato l'ultimo Maestro degli Espressionisti, erede di Chaïm Soutine e Marc Chagall , e paragonato spesso a Van Gogh, noto e presente con le proprie opere in innumerevoli musei di Europa e Stati Uniti Urla nei suoi Time Square -.. nei ritratti colti nei caffè o per strada, nei visi mai lieti o animati da un fuoco di rivalsa, ne mai pervasi da una grazia d'esistere, bensì crudelmente vivi, disperatamente vivi -( cit. Simone Di Via)

Urla, nella solitaria e inquieta gestioni del dolore personale, dello scultore SERGIO ZAGALLO, che trasmutando la materia in raffinata elaborazione psicologica, è qui a renderci la proposta di un' identità recuperata e salva.

Sfida, nell'irridente e irresistibile sarcasmo delle drammatiche affiches del ferrarese CARLO ANDREOLI (ALO), pungenti come "graffiti" su tela, espressione irriverente, acuta, e compiuta analisi sociologica in sintesi del nostro oggi.

Vola nelle sofisticate gestualità dei mostriciattoli generati dall'immaginazione originalissima e personale del pittore GIANCARLO PETRINI che sfiora il ricordo di Basquiat nella forma e oltrepassa i limiti in una libera azione ludica, fanciulla, liberatoria.

Narra nella pittura di GRAZIANO REY resa a specchio del rintracciabile germoglio della sua vita pirotecnica, fortemente emozionale e positiva. Urla nella sua proposta rinnovata su ogni tela, di una vittoria della forza irreprimibile dell'anima.

Sfida e Indica una percorribile strada sui fogli di SILVIO PASQUALINI, esploratore coraggioso dell segno, artista "clandestino" per definizione e contro da sempre ad ogni forma di conformismo.

Raccoglie infine, vicino ed unito al coro, proposto qui, il fotografo esordiente ed originalissimo FABRIZIO MAZZARDO, fissando momenti teatrali. in divenire, armonie di movimenti, cattura, frazioni di istinti o istanti.

Annarita Rossi



Ferrara, dal 9 movembre, conferenze mensili del bioetico cattolico Valerio Quadrini


Segnaliamo le conferenze prossimo venture in programma ( da questo novembre al maggio 2018, generalmente un paio al mese) presso il Corpus Domini di Via Torboli e Parrocchia Santa Maria in  Vado di Ferrara, del bioetico ferrarese Dott. Valerio Quadrini, da qualche anno in primo piano per la memoria del messaggio cristiano e contro certa deriva pseudomoderna sul genderismo cosiddetto e altri -almeno a volte - pseudo modernismi etici, discutibili dal punto di vista essenzialmente religioso. In ogni caso una voce fuori dal coro  nella Ferrara -almeno parzialmente -pseudo laica, nonostante l'immagine ufficiale, che in nome del laicismo assolutizzato magari danneggia pure il vero pensiero laico della modernità.
Una voce fuori dal coro politicamente e culturalmente corretti, perfettamente legittima in democrazia, qualsiasi posizione soggettiva si abbia, il diritto alla parola e alla parola cristiana in primis oggi sotto attacco incredibilmente sul piano proprio strutturale e in forme spesso subliminali o indirette ancora più insidiose, in nome di certo pseudorelativismo /anche culturale, sintomo dei tempi  liquidi e pretesi multietnici, con probabile abuso della democrazia e della libertà.



9/11 GENDER SCUOLA CD

11/11 GENDER SCUOLA SMV

1/12 CD SCUOLA OMS

2/12 SCUOLA OMS SMV

13/01 ABORTO E CONTRACCEZIONE SMV

2/2 ABORTO CD

3/2 LEGGE ABORTO SMV

3/3 PMA SMV

16/3 PMA CD

7/4 EUTANASIA DAT SMV

13/4 DAT CD

4/5 CIRINNA CD

5/5 MORS TUA VITA MEA SMV



CD = CORPUS DOMINI VIA TORBOLI FERRARA ORE 21

SMV = SANTA MARIA IN VADO, VIA SCANDIANA FERRARA ORE 16