martedì 1 novembre 2016

COSENZA. “Che il dio del Sole sia con te”

  di Pierfranco Bruni
 
Martedì 8 Novembre ore 18.00
Sarà presentato nell'elegante Villa Rendano di Cosenza  il  romanzo "Che il dio del Sole sia con te" di Pierfranco Bruni con Video di Anna Montella
Nel corso della serata verrà consegno il Premio Magna Grecia – Troccoli 2016 per l'Editoria e saggistica a Luigi Pellegrini
 Il viaggio sciamanico nell'alchimia della parola di Pierfranco Bruni

NEL NOME DELLE MACCHINE...

Casalino Pierluigi

Nella Repubblica Platone elogia la divisione del lavoro, le Macchine nella modernità..., esaltando la possibilità di sfruttare al meglio in un gioco di squadra le capacità e le potenzialità individuali. Potenzialità che dovrebbero assegnare a ciascuno, nell'ambito delle singole inclinazioni naturali, "una cosa sola" per la miglior riuscita collettiva. Si tratta tuttavia di una formulazione ambigua, quella del filosofo greco, perché occorre veramente capire cosa significhi "la cosa sola" che ciascuno deve fare: per Platone tale "cosa sola" sarebbe un mestiere dotato  di una specifica e complessa struttura (il sarto, il calzolaio, l'agricoltore, altro ancora).

lunedì 31 ottobre 2016

Secolo d'Italia: Speciale Terremoto Centro Italia


Lunedì, 31 Ottobre 2016
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
La terra continua a tremare senza sosta. Senza dare tregua alla paura. Senza lasciare spazio alla speranza che l’incubo possa finire, che si possa tornare alla normalità, rientrare nelle case abbandonate di corsa e senza riuscire a mettere in salvo nient’altro che la propria vita.                                                                                                                                                                                                           Leggi tutto >
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
 
 

L'IDEA DI DESTRA DEL GIORNO

 
 
 
 
Secolo d'Italia
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
Redazione: Via della Scrofa, 39 – 00186 Roma
  as

Ferrara: Galleria Lacerba - mostra on-line Achille Perilli

 

GALLERIA LACERBA  

Via Goretti 5/7 - 44123 - Ferrara - Tel. 0532/768307 

www.lacerba.com      

immagineLa galleria Lacerba propone, nell'ambito del ciclo di mostre on-line, una selezione di 8 opere del maestro Achille Perilli, grande esponente e cofondatore del Gruppo Forma 1. Si tratta di una serie di lavori di estrema rarità di un periodo compreso fra il 1949 ed il 1979. Tutte le opere sono archiviate presso lo studio dell'artista e pubblicate sul catalogo di una importante mostra. Per tutti gli approfondimenti e la visione la rimandiamo alla home page del sito www.lacerba.com e per ogni informazione aggiuntiva rimaniamo a disposizione sulla casella di posta lacerba@lacerba.com 

Cordiali saluti

SANLURI: 33 X 366 Roberto Montisci ospita Gramsci.

 by Biblioteca Gramsciana  (ALES-ORISTANO)

 

Roberto Montisci e Biblioteca Gramsciana organizzano per il 5 di Novembre il 19° appuntamento di 33 x 366. L'appuntamento si svolgerà presso lo studio di Roberto Montisci a SanLuri in Via Toscana 2, traversa di via Piemonte. 
Programma
ore 16 / 21: Apertura al pubblico dello studio di Roberto Montisci in Via Toscana 2, traversa di via Piemonte a Sanluri con esposizione e performance dell'artista.
ore 18,30: "Gramsci e la storia della sardegna a scuola" Relazione di Maurizio Onnis.

ROBERTO MONTISCI
Artista autodidatta, dimostra sin dall'infanzia la sua inclinazione per l'arte attraverso il disegno, per poi approdare alla pittura. Alla continua ricerca di una pittura legata alla realtà, ha focalizzato la sua ricerca artistica sullo studio della tecnica iperrealista. Sin dagli inizi manifesta una forte attrazione e un grande interesse per l'arte fiamminga del XVII e del XVIII secolo e per Caravaggio, che lo influenzano e la cui celebrazione è presente nelle sue tele. Il Diluvio, la grave crisi economica che sta investendo l'Italia non verrà superata con il ritorno alla lira e l'abbandono della moneta unica europea, è proprio l'euro che potrebbe salvarci, considerando che il ritorno alla lira potrebbe essere catastrofico. Una salvezza è possibile solo se venissero rispettati i principi dell'arca di Noè: la correttezza, la democrazia, l'amore per il proprio paese e per la propria popolazione da parte dei politici che ci rappresentano in questo momento e che dovrebbero mettere da parte le ambizioni egoistiche che minacciano di sommergerci. Il bicchiere d'acqua, ma anche i colori molto chiari, la trasparenza e la luminosità di cui è permeata l'opera sembrano essere in contrasto con quella che è l'idea del diluvio, l'opera, infatti, esprime ordine, calma, tutto appare molto immobile, stabile. Questa considerazione però non vuole negare la presenza della crisi, che si avverte profondamente nell'opera quanto nella realtà, la tempesta è ormai passata è tempo di rinascita e di speranza, di quiete. La tecnica pittorica è quella tipica dell'iperrealismo, una pittura a olio così perfetta e meticolosa nella ricerca del dettaglio che sembra evocare la nitidezza di un'immagine fotografica. 

MAURIZIO ONNIS
Maurizio Onnis (Cagliari, 1963) è consulente editoriale e autore. Oggi vive in Sardegna, dove è da poco rientrato dopo molti anni trascorsi fra Roma e Milano. Pubblica per Piemme dal 2004, spesso sotto pseudonimo. Come Carlos Leon Monteverde ha dato alle stampe Il maestro del tè (2004) e Il samurai bianco (2005). Come Michael Crane ha pubblicato La setta di Lazzaro (2006), Il violinista di Praga (2007) e La profezia dell'Arca (2008): tutti tradotti in Spagna. Come Luca Castellitto ha mandato in libreria Il sogno del bambino stregone (2009), Io ti aspetto (2010) e Intoccabile è il cuore (2011). Il suo coautore e compagno di penna, l'uomo più importante della sua vita, è Luca Crippa, col quale scrive tutti i suoi titoli. Nel 2013, i due hanno finalmente pubblicato con i loro nomi Il fotografo di Auschwitz, adesso tradotto in edizione olandese, tedesca e giapponese. Nel 2014 è uscito L'archivista e nel 2016 L'ultimo della Concordia, sempre per Piemme. Maurizio Onnis e Luca Crippa sono anche autori di diversi testi scolastici per medie inferiori e superiori, per Arnoldo Mondadori, Loescher e D'Anna. Si occupa già da tempo di Storia Sarda nelle scuole.

L'INIZIATIVA
La Biblioteca gramsciana organizza con la collaborazione di 33 artisti un nuova iniziativa intitolata 33x366. 33 artisti in un anno ospitano Gramsci. 33 perchè sono i quaderni del carcere di gramsci e 366 i giorni dal 27 aprile 2016 al 27 aprile 2017 (80° anniversario della morte di Gramsci). I 33 artisti aprono il loro studio dove espongono le loro opere durante il giorno e la sera un relatore a chiusura tratterà un argomento gramsciano, vita, filosofia, etc. etc. Ovviamente l'artista durante il giorno lavorerà su una opera a carattere gramsciano. Pubblichiamo il programma con il nome degli artisti e le date corrispondenti. Per info 3493946245
CALENDARIO
30.04.2016: Giuseppe Bosic Relatore: BRUNO MAIORCA (Ghilarza) Gramsci sardo.
07.05.2016: FABRIZIO DA PRA (Masongiu-Marrubiu) Relatore: Paolo Sirena :Lo studio dell'artista come patrimono culturale e Gramsci. 
14.05.2016: MARIE-CLAIRE TARONI (Villanova Truschedu) Relatrice ANNA RITA PUNZO: Limes
20.05.2016: Marco Pili Arte (Nurachi). Relatore: Piero Onida: Il vicino Oriente e Gramsci
28.05.2016: Gigi Meli Mura (Oristano). Relatore: Frantziscu Sanna Carta : Gramsci tra questione meridionale e questione sarda.
04.06.2016: Alessandro Melis (Cagliari). Relatore: Walter Falgio : I corregionali di Gramsci nella Resistenza.
12.06.2016: Antonella Guidi (Collinas). Relatrice: Michela Caria : 70 anni di voto alle donne
18.06.2016: Roberto Floris (GHILARZA). Relatore: Marcello Marras: I Gramsci a Ghilarza 
22.07.2016: Marta Fontana (Carloforte). Relatore. Giuseppe Manias : Gramsci raccontato per immagini 
06.08.2016: Luca Tuveri (Zeppara - Ales). Relatore: Maurizio Manias: Arte, cultura e Gramsci. Opportunità di sviluppo per il nostro territorio?
10.09.2016: Silvano Caria (Samassi). Relatore: Luigi Manias. Gramsci e la lingua sarda.
17.09.2016: Antonino Pirellas (Sestu). Relatore Giorgio Spiga: Il topo e la montagna. Un progetto artistico a carattere ambientale ispirato a Gramsci per i ragazzi.
25.09.2016: MARCO SIMBOLA (Cagliari). Relatore Giuseppe Manias: Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de l'Ordine Nuovo. 
01.10.2016: Fernando Marrocu (Villacidro). Relatrice Teresa Anna Coni: Un progetto artistico per ragazzi su Antonio Gramsci. 
08.10.2016: Arnaldo Manis (Oristano) Relatore: Simone Sechi : La Sardegna ai tempi di Gramsci. 
15.10.2016: MARCO Sesuru (Terralba). Relatore: Franciscu Sedda : Gramsci, l'indipendenza, l'identificazione.
22.10.2016: Gianni Atzeni (Cagliari exMà). Relatore Gianluca Scroccu : Gramsci e Pertini.
29.10.2016: Federico Maestrodascia Coni (Ales) Relatrice Ilaria Marongiu: Legno, balocchi arte e Gramsci.
05.11.2016: Roberto Montisci (Sanluri). Relatore: Maurizio Onnis: Gramsci e la storia della sardegna a scuola.
18.11.2016: Roberto Meloni (Cagliari). Relatore: 
08.01.2017: Ilaria Marongiu (Villa Sant'Antonio). Relatrice: Arianna Pau: "Riflessioni su Gramsci e la linguistica"
29.01.2017: Marco Loddo (Serrenti). Relatrice: Valeria Deplano : Gramsci e il colonialismo.
11.02.2017: BONACATU Bonacattu Deligia ( Paulilatino). Relatrice Anna Rita Punzo
19.02.2017: Gisella Mura (Collinas). Relatore: Francesco Sonis: Le origini forresi di Antonio Gramsci.
04.03.2017: Vittoria Nieddu & Antonella Canu (SASSARI) Relatore Daniele Sanna: Nel nome di Gramsci. Le Brigate Gramsci nella Resistenza.
11.03.2017: Roberto Brundu (Riola sardo). Relatrice: Giulia Mazzarelli.
18.03.2017: Francesca Addari (Usellus). Relatore: Enrico Lobina: Gramsci, Vietnam, confucianesimo.
26.03.2017: Daniela Frongia Jana S (San Gavino). Relatrice Laura Stochino: Gramsci e l'educazione.
01.04.2017: Massimo Spiga (Ales) Relatore Luigi Manias: Gramsci ad Ales
08.04.2017: Stefano Masili (Carbonia). Relatore Massimo Lunardelli: Gramsci per i ragazzi
15.04.2017: GIANNI SANNA & Gabriella Mura (Turri). Realatore Pier Giorgio Serra: Dal Pano d'uso collettivo di Giò Pomodoro al Gramsci's Monument.
22.04.2017: Maria Spissu Nilson (Poggio dei Pini - Capoterra) Relatore GIULIO Angioni
27.04.2017: Maurizio Podda (Oristano)Relatore: Maurizio Congiu : Gramsci e la scienza.