mercoledì 22 gennaio 2014

Matteo Renzi? Pronto a rottamare il governo letta-alfini se....

MATTEO-RENZI-TRIBUTE-2.01.jpgRoma, 21 gennaio 2014 - “Ci vediamo una volta alla settimana, una alla Camera e una al Senato. Appena stresso ditemelo, mi pare di avere già iniziato...”. Così Matteo Renziha scherzato avviando l’assemblea con i deputati alla Camera.

Il passaggio di oggi è decisivo. Senza riforme la legislatura rischia”. Lo ha detto Matteo Renzi in un incontro con i deputati del Pd, aggiungendo: “il Pd è centrale, se riusciamo facciamo le riforme tutti insieme”.

“Chi non mi ha mai creduto, oggi deve prendere atto della realtà: nessuno trama contro Enrico Letta”, ha assicurato.

Gag, durante l’assemblea dei deputati Pd, tra Rosy Bindi e Matteo Renzi. Bindi chiede alcune correzioni alla proposta, tra cui la soglia al 38, una soglia d’accesso più bassa e no alle liste bloccate. “Diglielo tu a Berlusconi”, propone Renzi. “Proprio a me mi ci vuoi mandare?”, ribatte l’ex presidente del Pd, più volte presa di mira dal Cavaliere.

“Può essere che abbia perso consensi incontrando Berlusconi ma non misuro i risultati sui sondaggi”.

“Se c’è accordo con tutti per modificare e migliorare sono felice”. “Per me se non si toccano il premio di maggioranza e il ballottaggio fate quel che vi pare”, ha aggiunto, “se siete più bravi vi presto anche la stanza”.

Matteo Renzi ha assicurato il suo “dispiacere” per le dimissioni di Gianni Cuperlo da presidente del partito. “Qualcuno mi ha detto che dovevo scrivergli di rinunciare, una liturgia che non mi appartiene. E per quel che ne so neanche a Gianni”, ha detto il segretario all’assemblea dei deputati Pd....... CONTINUA

Quotidiano net

AA.VV. Schegge di filosofia moderna II (De-Comporre edizioni)

Schegge di filosofia moderna. Vol. 2

 a cura  Ivan Pozzoni        * tra gli autori Luca Siniscalco   Nuova Oggettività

"Il volume oggetto di questa presentazione, caratterizza la crisi della filosofia sospesa tra disperazione e speranza, pensiero negativo e pensiero positivo, morte e sopravvivenza della filosofia, attraverso una serie di interventi che affrontano autori in gran parte capaci di anticipare il destino della ricerca teoretica. Inoltre, queste presenze di pensatori in gran parte emblematici, focalizzano delle istanze esistenziali emergenti nella nostra cultura e suscettibili di comporre delle cifre aperte a farci comprendere gli eventi epocali del nostro tempo, attraverso l'ermeneutica delle situazioni-limite. La lettura dei saggi di questo volume, pertanto, può favorire un dialogo speculativo ed un'interpretazione per certi aspetti complessa della nostra cultura proiettata al desiderio del mondo di domani e caratterizzata da una dialettica di difficile coordinamento delle identità dei popoli e delle tradizioni". (A. Rizzacasa)


Autori:Addabbo Claudia / Biferno Clelia - Brusa Paolo - Buonaiuto Luigi - Dodaro Maria- Giuliodori Lucio - Lasala Michele - Marino Francesco - Ruminelli Paola - Sgobba Domenico - Siniscalco Luca - Vaccarezza Maria Silvia - Zucchello Dario - Zuppa Gabriele.

Sommario

Aurelio Rizzacasa
Premessa   pag. I
 
Michele Lasala
Søren Kierkegaard. Il paradosso dell'angoscia tra esistenza, colpa e libertà   pag.1


Paolo Brusa
Perché Senia tace? Il silenzio ingiunto nelle liriche di Michelstaedter   pag. 23


Luca Siniscalco
Una storia dell'arte alternativa: la riflessione di Julius Evola   pag. 45
 
Dario Zucchello
Topologia della libertà: Hannah Arendt e l'esperienza della polis   pag. 63
 
Claudia Addabbo – Clelia Biferno
Il pensiero etico di Emmanuel Lèvinas   pag. 95
 
Paola Ruminelli
Hans Georg Gadamer e l'eredità dell'Europa   pag. 113
 
Gabriele Zuppa
Gómez Dávila: critica alla democrazia come dominio della soggettività postmoderna   pag. 131
 
Francesco Marino
Nichilismo e cristianesimo: appunti per un confronto tra Sciacca e Pareyson   pag. 159
 
Maria Silvia Vaccarezza
Oltre l'azione. Iris Murdoch e la "sovranità del Bene"   pag. 171


Lucio Giuliodori
Sul concetto di sincronicità: Jung tra psicanalisi e quantismo   pag. 193
 
Maria Dodaro
Libertà e diritto: brevi note sul pensiero di Bruno Leoni   pag. 215
 
Domenico Sgobba
Jean Baudrillard e la società dei consumi   pag. 231
 
Luigi Buonaiuto
Gianni Carchia ed il sentimento oggettivo   pag. 271






Nuova Delhi Outpost Samar Singh Jodha, Marco Bagnoli & ART WORKS IN MOTION a cura Miroslava Hajek


Friday 24th January 2014, 7:00

p.m. onwards.......



Italian Embassy Cultural Centre - New Delhi

On the occasion of the 4th Edition of
INDIA ART FAIR
THE ITALIAN EMBASSY CULTURAL CENTRE
is pleased to present the exhibitions


OUTPOST
by SAMAR SINGH JODHA
&
ART WORKS IN MOTION


Gaze upon him inebriated by such wondrous wine.
He moves sideways like a queen on the chessboard.
(Maulana Jalalu-'d-din Muhammad i Rumi from Masnavi i Ma'navi)


by MARCO BAGNOLI


Curated by MIROSLAVA HAJEK



Will be projected the video
ROTAZIONE APPARENTE
Director Matteo Frittelli
Music Michael Galasso
Sound Giuseppe Scali
Realized on the occasion of the exhibition
curated by Nicoletta Pallini
at the Civico Planetario "Ulrico Hoepli" of Milan in 2011




Friday 24th January 2014, 7:00 p.m. onwards
During the opening, the artist will be present
by video link with the participation of
Giuseppe Scali
Marco Cardone
Marco Ulivieri
Music by DiVolo&Tancredi

martedì 21 gennaio 2014

Carla Rhapsody, Roby Guerra, Riccardo Campa per l'arte transumanista

Giancarla PaisiL'italo disco di Riccardo Campa e la net art di Carla Rhapsody/Giancarla Parisi


I giornali recentemente han parlato persino di ...Google prossimo alla nuova filosofia futurista e transumanista.
Ora il futurista ferrarese Roby Guerra promuove l'arte transumanista in Italia con l'artista contemporanea torinese Carla Rhapsody (o Giancarla Parisi) *photo  e l'elettronico Riccardo Campa (anche presidente dei Transumanisti italiani AIT).

E lo fa con una videopoesia  TransHumanWoman Celebration basata (e computerizzata) sulle opere della Parisi (TransHuman Woman appunto) con il brano Celebration di Campa, tratto dall'album Italian Way prodotto in Usa dalla Space Sound.  Ne esita un prodotto quasi spot (alla Depero) molto neopop,al passo con la recente convergenza stessa tra Transumanesimo (l'ultima cosiddetta sociologia o filosofia futuribile) e -appunto- il Futurismo.   Guerra stesso cura da tempo il Laboratorio di Letteratura Futurista per l'associazione  AIT (sede a Milano e una delle 2 sezioni italiane dell'internazionale Humanity +), di Riccardo Campa, tecnomusicista e sociologo della scienza a Cracovia nella storica università polacca, Jagellonica  La Parisi è nota pittrice, designer e modella nell'ambiente  overground Milano-Torino, già segnalata dallo stesso Stefano Vaj transumanista nel magazine americano del movimento,  hPlus.


Gaia Conventi, Ferrara in Giallo di Zucca, a cura di Susanna Tartari

foto-gaia-conventi1Con l'ineguagliabile collaborazione di Susanna Tartari e le letture di Massimo Masotti, Giallo di zucca parte alla conquista della storica Biblioteca Ariostea di Ferrara.

Tempio del sapere e luogo di cultura, l'Ariostea potrebbe non uscire indenne da questa presentazione (in caso, verremo tutti citati per danni).

Per sapere come finirà, dovrete farvi vivi in Sala Agnelli alle 17 di martedì 21 gennaio. Noi faremo del nostro meglio, ma forse non basterà a scansare le ciabattate dei bibliotecari. E dunque, sì, ci occorre il vostro aiuto.

evento Facebook

* Gaia Conventi,  ***dal Dizionario di Letteratura Ferrarese Contemporanea...*www.eccolanotiziaquotidiana.it   quotidiano on line  Roma

 

Racconti in giallo e neroChiaro di Lama I deliziosi delitti di Littletown (entrambi edizioni Edigiò), Enigma Pagano (Edizioni Carta e Penna), oltre – da sola - Una scomoda indagine e un cane fetente (Caravaggio Editore), grazie al premio vittorioso al concorso “Adamantes”..



Non ultimo una chicca del 2009: vincitrice del Gran Giallo Città di Cattolica –Mystfest 2000 con il racconto La morte scivola sotto la pelle.

Nel 2011,  con la scrittrice bolognese M.S. Avanzato, una gemma particolarmente rilevante e nazionale, il soft erotic noir Cipriavaniglia (premiato in un concorso di genere).

La cifra letteraria di Gaia.. spicca per una non frequente (altrove) sintesi tra parole noir-dark raffinate e medium-messaggio corrosivo e combattente, singolare fata amazzone in versione netmoderna.

Modulazioni della parola distanti da certo manierismo del genere: anzi, il brivido è intriso di libido atipica, deliziosamente neocinica alla Onfray, una femme fatale cyber che – attraverso parole… vocali colorate di un rimbaud neogotico – fa il surf nella netsfera e nel reale con dis-incanto contemporaneo.

Numerose, inoltre anche le performance poetranti della Conventi, lirico-pungenti secondo il personaggio, forse la personalità letteraria femminile nuova più interessante e avvincente da Ferrara in questo primo duemila.