giovedì 3 ottobre 2013

Intel e Arduino verso la scheda electro... Galileo

 
 
Intel strizza l'occhio ad Arduino, la scheda elettronica per la creazione di prototipi la cui programmazione avviene tramite software open source.
 
Lo scopo di questa partnership, come annunciato dal CEO Brian Krzanich, è la scheda Intel Galileo, primo tra i prodotti compatibili con Arduino e basato di Giuditta Mosca -

Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/nEYRM
 

Biblioteca Gramsciana, Ales-Sardegna: ARTISTA IN (fr)AZIONE: Massimo Spiga




La biblioteca Gramsciana in collaborazione con il bar Murroni e Nur s.n.c. a Zeppara (frazione di Ales) organizza un appuntamento artistico legato a quello che tra il 2012 e il 2013 si è svolto sempre presso il Bar murroni a Zeppara : IL QUADRO GRAMSCI IN F(R)AZIONE. Questo appuntamento si chiama "Artista IN (fr)AZIONE" ogni due mesi un artista esporrà 4 opere della sua produzione iniziando ad allestire alle 19,00 per poi al termine iniziare a lavorare su un'opera che abbia come argomento Antonio Gramsci, il tutto si concluderà alle 20,30 con la conclusione e l'allestimento di quest'ultima. Il primo artista in (fr)AZIONE Venerdì 11 Ottobre sarà Massimo Spiga. Le 4 opere in mostra avranno come oggetto LA VIOLENZA SULLE DONNE.
MASSIMO SPIGA.
Art director, grafico e illustratore. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda, Dsquared2, Roberto Cavalli, Gai Mattiolo, Ferrè, Blumarine, ecc. Ha coofondato l'agenzia pubblicitaria Estro.com srl nel 2001 e l'agenzia pubblicitaria Estro Comunicazione nel 1992. Ha vinto qualche premio Mediastar: 1º premio Packagingstars nel 2001; Special Star nel 2001 per il graphic design, per l'illustrazione e per lo structural design; Special Star nel 2002 per il packaging; Special Star nel 2003 nel 2004 e nel 2005 per l'art direction. Ha vinto il primo premio per il marchio Ersat nel 1991 e il secondo premio del concorso nazionale per il marchio del Parco dell'Asinara nel 2002.Studi: diploma dell'Istituto Europeo di Design di Cagliari nel 1989, diploma dell'Istituto statale d'Arte di Oristano nel 1984. Ha vinto un premio al Concorso Biennale dell'Artigianato di Sassari nel 1986.Prima ancora, quando era bambino qualcuno gli diceva "da grande farai il pittore".
MOSTRE
- 2013, settembre - Il filo dell'identità: orbace Nivola e libertà - Masongiu, Marrubiu - 2013, agosto - Labyrinthus - Hotel il Duomo Oristano - 2013, aprile - Una cella per Gramsci - Villanova Truschedu. - 2013, aprile - Gramsci in fumo - Ales. - 2013, febbraio - Alla lavagna artisti - Villaverde. - 2012, settembre - In rilievo. Legno, inchiostro e carta. 20 incisioni xilografiche - Ales.  - 2012, settembre - Decrescita e condivisione. Laboratorio di terra cruda. - Masongiu, Marrubiu- 2012, aprile - Pinocchio Ospita Gramsci - Acquerelli e Quaderno degli schizzi Gramsciani. - Ales.- 2010, dicembre - Alla lavagna artisti - Villaverde. 

informazioni: bibliotecagrasciana@libero.it
 

mercoledì 2 ottobre 2013

Chicago alla ricerca del trasvolatore perduto (a Ferrara...)

 

Nel ricordo del padre Carlo, il “fratello d’Italia” Alberto Ferretti posta su Facebook la proposta della «intitolazione dell’aeroporto di Ferrara o, in alternativa, della via Aeroporto, al trasvolatore maresciallo dell’aria Italo Balbo». Un documentario dell’Aeronautica sul trasvolo atlantico, ricorda Ferretti, ha trionfato al Festival del film storico e militare di Varsavia.
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/29/news/intitoliamo-l-aeroporto-a-italo-balbo-1.7835432
 
 

 

 

 

 

 

by ALBERTO FERRETTI 

 

 

 

da LA NUOVA FERRARA....(Gruppo Repubblica)
Ringrazio il giornalista Pradarelli per la sua attenzione alla mia bacheca facebook, ma, "nostalgia" nostalgia canaglia, Ferrara è una città morta e sepolta da 70 anni di monoregime rigorosame...nte rosso, oltre ad altre svariate sfumature ma sempre in tinta, e dovrebbe poter cogliere l'opportunità di dare lustro ad un suo grande concittadino, Italo Balbo per l'appunto, che tra gli altri riconoscimenti internazionali ha avuto anche la prestigiosa copertina del TIME (che viene attribuita solo ai più grandi personaggi esistenti), ha intitolate Strade e Piazze in tante città italiane e straniere, tra le altre Piazzale Italo Balbo all'Aeroporto di Roma Ciampino, e la prestigiosa Balbo Avenue, una delle più importanti e centrali strade di Chicago USA.
Ferrara, ed i ferraresi, dovrebbero capire che dare riconoscimento ai suoi illustri concittadini significa dare lustro alla città stessa, sia in termini di visibilità mediatica che turistica. La storia poi è l’unica delegata ad attribuire la valenza di un personaggio del passato e non la politica, altrimenti ad ogni cambio di regime dovrebbero essere re-intitolate tutte le strade e le piazze d'Italia.
E comunque, è importante aggiungere, per meglio comprendere il motivo della mia proposta, che il Primo Premio vinto dal lungometraggio dell'Aeronautica Italiana, al Festival Internazionale dell'Aeronautica in Polonia, celebratosi qualche giorno fa, è relativo alla "Più grande impresa aeronautica di tutti i tempi", e non ad un premietto di consolazione o alla carriera attribuito a qualche comico sinistroide, come vanno tanto di moda nell'italietta provincialoide odierna ed ancora obnubilata dalle ideologie del passato.
E siccome ci sono, allora voglio anche rilanciare la mia proposta: perché oltre ad intitolare l'aeroporto di Ferrara a Balbo non apriamo anche un museo al “Trasvolatore Altantico, Maresciallo dell’Aria Italo Balbo”? Magari nella sua vecchia abitazione di Quartesana (ora ex scuola abbandonata e pericolante), oppure nel palazzo dell’Aeronautica (ex sede del Ministero dell’Aviazione) sito in Viale Cavour? O qualcuno si vergogna anche di quello? Perché se così fosse dovremmo demolire metà città, dal Palazzo delle Poste (che in questi giorni stanno restaurando), all’Acquedotto, al Museo delle Scienze Naturali, al Conservatorio Frescobaldi, alla Scuola Alda Costa, al Palazzo ex “Statale 16”(ex Casa del Fascio), a Foro Boario, al Ponte dell’Impero (re-intitolato “Ponte della pace” dalla pavida amministrazione nostrana), tanto per fare qualche esempio monumentale… perché poi saremmo costretti, se così dovessimo procedere, a demolire interi quartieri residenziali e popolari, nonché le aree industriali edificate in quel ventennio, appunto metà Ferrara…
Quindi, nostalgia, nostalgia canaglia, si… ma da parte di chi? Mia o dei “Gendarmi della memoria” come li chiama Pansa…
 
 
 

Google salva gli umanisti

Anche se "globalizzazione" è la parola d'ordine del mondo moderno, c'è chi ogni giorno studia e lotta per difendere le proprie diversità culturali. Secondo un recente studio, sarebbero circa 3000 le lingue in via di estinzone, di cui quasi la metà ancora parlate in alcune zone della Terra. Google ha quindi deciso di intervenire, mettendo a disposizione di studiosi e volontari degli strumenti tecnici che permetteranno alle generazioni future di conoscere dialetti e linguaggi non più parlati.
Google
"Documentare, presentare ed analizzare le oltre 3000 lingue sull'orlo dell'estinzione è un passo importante per conservare e difendere la diversità culturale, onorare la conoscenza dei nostri nonni e dare potere ai giovani", ha spiegato Google. "La tecnologia può sostenere questi sforzi, aiutando gli utenti a registrare tracce audio/video in alta qualità degli anziani (spesso gli ultimi conoscitori dei dialetti), portando tutti nei social media per facilitare l'apprendimento delle lingue", ha aggiunto.
Il gruppo Internet ha dichiarato che intende trasferire la gestione del sito "in pochi mesi" ad un laboratorio universitario, l'Istituto per la Tecnologia e le Informazioni linguistiche dell'Università dell'Est Michigan, e il Consiglio culturale dei popoli. Il progetto ha beneficiato di finanziamenti elargiti da Google.org, il braccio filantropico di Mountain View, ed ha invitato altre organizzazione ad unirsi agli sforzi per inseguire ed ottenere un obiettivo comune.
http://notebookitalia.it/google-salva-3000-lingue-15040

SAVE THE DATE! The Scientist 2013, dall'11 al 13 ottobre a Ferrara

VII edizione di "The Scientist", festival internazionale di videoarte, dall'11 al 13 ottobre 2013 a Ferrara.

Venerdì 11 ottobre (9.30 - 13.30) intensa giornata di studi dedicata al tema “Il video in aula. Incroci tra videoarte e film di finzione”, presso lo IUSS di Ferrara, via Scienze 41/b. Ospiti d'eccezione Giacomo Porfiri di Alterazioni Video e Massimo Carozzi di ZimmerFrei, con accademici, critici ed esperti d'arte. Il workshop sarà moderato da Ada Patrizia Fiorillo, docente dell'Università di Ferrara.

Sabato 12 ottobre dalle 17.30 alla Porta degli Angeli (via Rampari di Belfiore 1) la proiezione dei video dell'Accademia di Brera, seguiti dall'importante sezione “Interferenze di videoarte”, uno speciale evento dedicato alla promozione dei giovani talenti italiani under35, facente parte del progetto “Dentro le mura”, promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri - e da ANCI, Associazione nazionale Comuni italiani. Protagonisti della serata saranno “Intervallo siciliano” e “Per troppo amore”, le irrispettose e parodistiche opere realizzate dal collettivo Alterazioni Video. A seguire incontro con Giacomo Porfiri e aperitivo per tutti i presenti.

Domenica 13 ottobre ore 17.30, sempre alla Porta degli Angeli, si procederà con le collettive internazionali: "Poetry of Yearning", curata da Wilfried Agricola de Cologne, e la raccolta delle video-opere degli studenti dell'Accademia di Siviglia scelte da Dionisio Gonzàles. Successivamente, grazie alla collaborazione con il Magmart Festival di Napoli curato da Enrico Tomaselli, si avrà l’opportunità di vedere i particolari filmati del progetto internazionale “100x100=900”Per chiudere la tradizionale sezione internazionale del festival, “Video Digital Art”.

 Le opere di tutte le sezioni di "The Scientist" 2013 verranno riproposte in loop nei due weekend successivi (17.30 – 19.30) con finissage il 27 ottobre, in cui si assisterà al live media dei Frank Sinutre con Giovanni Tutti.

 

The Scientist Team 
--------^----------------------------------------------------^------
"The SCIENTIST - 7° edition"
International Videoart Festival
 
 
--------^----------------------------------------------------^------