mercoledì 12 giugno 2013

Musica contemporanea (pop): Ouverture boom con i Fun per il grande evento Ferrara sotto le Stelle *by Il Fatto Quotidiano


Sigur Ros, Arctic Monkeys e Baustelle per un’estate di musica

Al via la diciottesima edizione della rassegna estiva che raccoglie cantanti e artisti provenienti da tutto il mondo. START oggi  12 giugno con i Fun, poi a seguire Baustelle, Arctic Monkeys, Sigur Ros, Black Angels e tanti altri

 

 

“We are young” e abbiamo detto tutto. Il titolo del pezzo più ascoltato della band dei Fun., contenuto nell’album Some nights (2012) che li ha resi popolari a livello mondiale, sarà la hit d’apertura della 18esima edizione di “Ferrara sotto le stelle” che proprio il 12 giugno alle 21 (26 euro più diritti di prevendita) ospita sul palco di piazza Castello, a due passi dalla storica reggia degli Estense, il primo grosso nome dell’edizione 2013.

Dopo l’anno funesto del terremoto che si è preso il primo piano della cronaca e ha poi annullato note e strofe di mezza kermesse nell’estate del 2012, l’appuntamento musicale ferrarese che sa dosare pop e autorialità, rock ed elettronica, si ripresenta in tutta la sua singolarità proponendo dopo i genietti di New York altre quattro date da mettere in agenda: il 28 giugno i Baustelle con l’Ensemble Symphony Orchestra; il 5 luglio i The Black Angels; il 9 luglio The Vaccines; l’11 luglio gli Arctic Monkeys; il 26 luglio i Sigur Ros.

Del trio Nate Ruses, Andrew Dost e Jack Antonoff, definiti da una rivista di settore “i Queen che passano l’aspirapolvere fatti di Lambrusco” si ricordano: il Grammy Awards 2013, la clamorosa serata in cui hanno suonato – con buona pace degli Wilco – per la rielezione bis del presidente americano Obama, il milione di copie venduto solo negli Usa del secondo album Some Nights.

Dopo di loro toccherà ai Baustelle (28 euro), la band toscana che ha creato un proprio universo estetico inconfondibile, pieno di melodie ariose che stemperano liriche spiazzanti, ironiche e spesso amare. L’accompagnamento di un’orchestra di 40 elementi rende la data ferrarese un’occasione imperdibile per ripercorrere il percorso musicale della band italiana più importante degli ultimi anni.

Il 5 luglio è la volta dei The Black Angels (15 euro). Unica data italiana per la cult-band di Austin, ai vertici del movimento neo-psichedelico statunitense. Nome “rubato” ai Velvet Underground e radici che affondano nelle trame lisergiche di Doors e 13th Floor Elevator, la band texana rielabora con originalità il suono incandescente degli anni Settanta con riff viscerali e lunghe suite ipnotiche.

Il quartetto londinese The Vaccines suonerà il 9 luglio (18 euro), appena 72 ore dopo l’apertura del concerto dei Rolling Stones ad Hyde Park, Un progetto musicale che coniuga l’urgenza del power-pop adolescenziale a influenze rock’n’roll anni ’50, garage e punk. Immediatezza e impatto unici nel loro genere, brani brevi e fragorosi, ma soprattutto melodie orecchiabili.

Il concerto più esoso della rassegna, 32 euro, giovedì 11 luglio alle 20.30, è degli Arctic Monkeys, band salita alla ribalta grazie al passaparola sul web, il quintetto di Sheffield è giunto al successo planetario grazie ad una continua evoluzione stilistica e compositiva, caratterizzata da un mix di melodie scanzonate e testi maturi e introversi. L’apertura del concerto sarà affidata alle melodie sixties di Miles Kane, alter ego di Alex Turner nei Last Shadow Puppets.

Finale col botto per i Sigur Ros il 26 luglio. La band islandese che non ha più bisogno di rappresentazioni è una prodigiosa anomalia del panorama musicale contemporaneo. Il suo universo sonoro è fatto di lunghe suite rarefatte, ritmi rallentati, una vocalità insieme ancestrale ed aliena, trame evocative ed impalpabili ed esplosive progressioni elettriche.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/12/ferrara-sotto-stelle-sigur-ros-e-artic-monkeys-per-unestate-di-musica/624229/

Futurismo: Roby Guerra presenta Gramsci e il 2000 alla Biblioteca Gramsciana di Ales (Oristano)

 

Gramsci Futurismo.jpg

**Roby Guerra (nato nel XX secolo), scrittore, ha pubblicato, tra l'altro, "Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti, arte, società tecnologia (Armando editore, 2012): " la storia del futurismo dopo Marinetti".
 
La biblioteca Gramsciana Onlus e il Circolo Cultura Cinematografica Fitzcarraldo Ales organizzano Sabato 22.06.2013 alle 18,30 presso la sala Convegni del Municipio di Ales un incontro dal titolo : Gramsci, Futurismo Neo-Futurismo e Graziano Cecchini RossoTrevi. Sarà presente Graziano Cecchini . A cura di Giuseppe Manias (curatore Biblioteca Gramsciana).
Programma:
- videoconferenza presentazione di Roby Guerra "Gramsci e il 2000: per una sinistra italiana nell'era di Internet" (La Carmelina, 2013) ( "postfazioni di Giuseppe Manias, Graziano Cecchini, Zairo Ferrante, Luca Siniscalco) a cura di illy.13 -video tributo Automata Voltaire di Vitaliano Teti(*testo R. Guerra, musica Giorgio  Felloni, by The Scientist Video Festival International Ferrara, 2007). *Presentazione Video per opzione estetica dell'autore che dichiara: "negli anni duemila, l'opzione video è futurismo digitale doc e di Vera Sinistra"

Dopo i filmati incontro dibattito con il celebre  Graziano Cecchini Rosso Trevi, artista futurista noto per le sue performance quali quella di Fontana di Trevi e quella di Piazza di Spagna, in azione futurista anche il 23 successivo per l'evento Graziano Cecchini apre le celle di Gramsci.
 
*estratto da Roby Guerra "Gramsci e il 2000"
 

GRAMSCI E I MEDIA (estratto)

Gramsci lascia sui Media e la società di massa (ai suoi tempi allo stato nascente) pagine non a caso quasi obliate.., invece ben più significative di molti suoi comandamenti ancor oggi recitati a pappagallo da certi esegeti e vulgata, giornalisti progressisti pretesi inclusi, persino da pronipoti di Don Sturzo.... Intanto Gramsci, fin da certe sue primordiali analisi del fascismo (e anche del futurismo) visto-i già come fenomeni nuovi della nuovissima all'epoca società di massa, colse certa duplicità affascinante tipica della novità storica che riguardava anche proprio la classe dei lavoratori e degli operai: insomma suggeriva terze vie.. oltre al falso bivio apocalittici/integrati, molti decenni prima di Eco e i semiotici, strumenti innovativi per decifrare la società di massa e strumenti flessibili, in primis riconoscendo almeno in linea di principio la necessità di ascoltare le nuove domande del popolo, interfaccia con il Reale dinamico e mai statico, astratto, quindi la necessità di elaborare nuovi strumenti interpretativi per conservare l'avanguardia intellettuale al passo di corsa con le pulsioni nuove popolari e non con i dogmi del Partito.

A partire dagli anni cinquanta, un certo McLuhan, con lungimiranza impressionante, prevedeva per effetto dei nuovi media elettronici e della rivoluzione mediatica conseguente il ritorno a certi valori culturali cosiddetti orali, periferici, antinazionalistici..., sintetizzati nello spot celeberrimo, il Mondo è “un villaggio elettronico e globale”! E interpretava la nuova cultura strettamente di massa come nuovo folklore industriale, come nuova cultura popolare! E la cultura pop prima e electro/techno oggi, tam tam del cibermondo e delle tribù' postmoderne sono fatti......

 

Info:
Graziano Cecchini Appunti di Viaggio
http://youtu.be/e5YaHfNuFRI
Roby Guerra Gramsci2000... (estratto)
http://www.facebook.com/photo.php?v=3180000315008&l=8455152046883525331
V.Teti... Automata Voltaire
http://youtu.be/1pWf2YGu_Vw
Centenario del Futurismo Live... da RaiDue *2009 (*Ferrara...)
http://youtu.be/d91UHAMzFeY
 
 
 

Astronautica: Cina e Russia nell'era spaziale 2.0

apollo11_001.jpg

Con la nuova missione verso il prototipo della sua stazione spaziale, il 'Palazzo celeste', la Cina consolida la sua capacità di trasportare uomini in orbita in modo autonomo. Con lei, soltanto la Russia ha attualmente questa capacità: sono i costosi passaggi a bordo delle navette russe Soyuz l'unica possibilità per Stati Uniti ed Europea di avere accesso allo spazio, dopo il pensionamento dello Shuttle.

Lanciato nel settembre 2011, il Palazzo celeste (Tiangong 1) é il banco di prova della capacità cinese di costruire un avamposto nello spazio. "L'obiettivo è chiaro e consiste nel dimostrare la capacità organizzativa di costruire una stazione spaziale in grado di accogliere equipaggi di almeno tre persone per fare esperimenti scientifici, proprio come accade sulla Stazione Spaziale Internazionale", osserva Marcello Spagnulo, dell'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

E' un programma, ha aggiunto, che "va inquadrato nel progetto legittimo di un'affermazione tecnologica da parte della Cina, ormai diventato un attore importante nella scena spaziale". Il prossimo passo della Cina sarà costruire il 'vero' Palazzo celeste (Tiangong 2) per il 2020: lo stesso anno nel quale, teoricamente, dovrebbe chiudere i battenti la Stazione Spaziale Internazionale. La Cina diventerebbe quindi l'unico Paese ad avere una stazione orbitale. Tuttavia, secondo Spagnulo, non è affatto detto che le cose andranno così: "al momento resta aperta l'ipotesi di un prolungare fino al 2028 la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale".

Questo scenario inedito e per alcuni versi indefinito potrebbe trovare una fisionomia più precisa nella conferenza internazionale in programma a Washington nel gennaio 2014. Quello che ci aspetta, secondo Spagnulo, è "che la Nasa, ossia l'agenzia leader nello spazio a livello internazionale, dovrebbe esplicitare la sua strategia".
Luna e Marte potrebbero essere i nuovi obiettivi, ma sono buone anche le probabilità di una missione umana su un asteroide. Si aprirebbero così nuovi scenari, nei quali si potrebbe inquadrare anche l'attività della Cina.... C

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2013/06/11/Cina-Russia-uniche-portare-orbita-equipaggi-umani-_8854952.html

 


Inforrmatica: la Svizzera chiama... i giovani talenti italiani... senza futuro nell'era Pd+L

apple.jpgLUGANO -

Se 7 mila franchi svizzeri (5.600 euro al mese) possono bastare, se sul comodino avete la biografia di Steve Jobs e volete vivere più o meno felici smanettando sulla tastiera, non perdete neanche un minuto: preparate la valigia, e andate in Svizzera. Contrordine dal Canton Ticino: non è vero che in Europa non c'è lavoro.

 Non per i draghi del computer. AAA cercasi 700 mila informatici. L'invito all'occupazione arriva dall'Università della Svizzera italiana (sedi a Lugano e Mendrisio). "Per un futuro assicurato, studia informatica", è scritto sugli annunci pubblicati su quotidiani e periodici italiani.

Di questi tempi 700 mila posti di lavoro quasi assicurati (36 mila in Svizzera, gli altri 664 mila spalmati in tutta Europa) sono una notizia: a prescindere. Se poi a offrirli è la stessa Confederazione cantonale che, da una parte seleziona all'estero i professionisti di domani, e dall'altra fa la guerra ai lavoratori che vengono da fuori - italiani ma non solo -, rei di "lasciare gli svizzeri in mutande", allora la notizia è doppia.

E' il paradosso perfetto. E' la contraddizione di un Paese che si avvia verso l'addio al segreto bancario e che, per quanto riguarda l'occupazione, gioca talmente in chiaro da danzare su un disequilibrio perfetto. "Qui per gli informatici è facile trovare lavoro - dice Mauro Pezze', preside della facoltà di Scienze informatiche - Il settore informatico è il quinto più importante dell'economia svizzera.... C

http://www.repubblica.it/esteri/2013/05/28/news/informatici_venite_a_studiare_qui_ora_la_svizzera_apre_allo_straniero-59802183/

 

Massmediologia: Eccolanotiziaquotidiana (Roma) web-boom, la stampa postInternet

3 milioni di lettori e non sentirli

EccoLaNotiziaQuotidiana.it

Pensavamo che il traguardo dei due milioni di visitatori dopo neanche due anni dalla nascita del nostro portale www.eccolanotiziquotidiana.it, traguardo festeggiato nella prestigiosa discoteca del Gilda di Roma nel novembre scorso,  fosse già un grosso passo ed invece continuano a crescere in maniera esponenziale i nostri lettori ed alla fine dello scorso mese abbiamo già superato l’altra importante soglia dei 3 Milioni di visitatori con il solo mese di Marzo 2013 in cui abbiamo superato i 200 mila visitatori. Su facebook oramai abbiamo numeri da Grandi con oltre 3000 amici sulla pagina aziendale e quasi 2000 fans. Numeri davvero che confermano la nostra crescita esponenziale e nei giorni scorsi (martedì 28 Maggio ) con i risultati delle elezioni amministrative di Valmontone, San Cesareo, Gallicano e Serrone, che noi abbiamo seguito con particolare interesse, addirittura abbiamo superato le 28 mila visualizzazioni nelle 24 ore.

Sarò ripetitivo ma un grande plauso va alla nostra, sempre più grande, squadra di collaboratori che ogni giorno riempiono di notizie (di testo e video) il nostro portale fornendo un servizio unico nel panorama del giornalismo locale per le zone a sud di Roma e della Provincia di Frosinone. Un grazie particolare va, inoltre, ai nostri inserzionisti pubblicitari sia locali che del web marketing anch’essi in crescita e di questi tempi la cosa ha veramente dell’incredibile.

Proprio per questo motivo chiediamo ai nostri lettori di avere pazienza e di condividere le nostre pubblicità con click d’interesse perché ovviamente,  non avendo fondi pubblici, queste rappresentano le uniche entrate che ci garantiscono il sostentamento e che cerchiamo sempre di migliorare.

 

Per questo motivo con la responsabile del settore Cultura ed Eventi Francesca De Carolis abbiamo deciso di fare un’offerta veramente eccezionale  a tutti coloro che vogliono pubblicizzare sul nostro portale  con dei banner e con degli articoli la loro Festa, sagra o evento che d’estate ci sono un po’ ovunque. Con soli 30 euro a settimana (50 per due) potrete avere un vostro spazio fisso in home page (subito sotto le notizie principali) linkato ad un vostro articolo od ad un vostro sito internet. Approfittatene e  non fatevi scappare questa occasione! inviateci una mail a redazione@eccolanotiziaquotidiana.it od a cultura@eccolanotiziaquotidiana.it  o chiamateci allo 338-9132240 e vi daremo tutte le info del caso.

Daniele Flavi

(direttore www.eccolanotiziaquotidiana.it)

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/3-milioni-di-lettori-e-non-sentirli/