venerdì 5 novembre 2010

Artissima a Torino: la Fiat 500 futuristica

Fiat 500
A TORINO DIVENTA UN'OPERA D'ARTE

 


Fiat 500Nell'ambito della fiera Artissima, che si svolge a Torino, venerdì 5 novembre sarà svelata al pubblico una versione speciale della Fiat 500 realizzata dall'artista tedesco Tobias Rehberger.

Nell'ambito di Artissima, fiera d'arte moderna che si svolge a Torino, oggi venerdì 5 novembre sarà svelata al pubblico una versione speciale della Fiat 500. Si tratta di un modello disegnato da Tobias Rehberger, artista tedesco tra i più quotati al mondo, insignito tra l'altro del Leone d'Oro alla Biennale di Venezia del 2009.

Scultura futuristica. Un esemplare di 500 donato dal Gruppo Fiat, infatti, sarà completamente rimodellato con linee, forme e colori del tutto nuovi che lo tramuteranno in una vera e propria scultura futuristica. La citycar artistica farà bella mostra di sé nell'area della fiera dedicata alle istituzioni, accanto a una speciale caffetteria multicolor progettata dallo stesso Rehberger.....
 
QUATTRORUOTE 

Amnesty Internazional Il Diritto Universale alla conoscenza

Quale futuro senza istruzione?

A migliaia di bambine e bambini rom in Slovacchia viene negato il diritto all’istruzione. Inseriti in classi e scuole destinate ad alunni con "lievi disabilità mentali", pur non avendo difficoltà di apprendimento, o segregati per ragioni etniche all’interno di scuole e classi ordinarie, ricevono un’istruzione di livello inferiore.

Separati dagli altri alunni, penalizzati dalla carenza di strutture e di materiali didattici, sempre discriminati, questi bambini rischiano di non avere un futuro. Privati delle stesse opportunità dei loro coetanei, non potranno uscire dal circolo vizioso di povertà ed emarginazione in cui sono intrappolati.

Per saperne di più

New York: The Secret Street Art

La street art torna underground, dove è cominciata. In una stazione della metropolitana mai finita ed abbandonata a New York, è nato il Progetto Underbelly, una vera e propria mostra segreta, realizzata in un luogo non ben precisato, quattro livelli sotto la strada. Il motivo per cui la posizione esatta di questo secret show non verrà svelata al pubblico, riguarda soprattutto questioni legali relative alla proprietà dell’edificio.

thn_ginandesvariousgould.jpg

Sul sito del progetto (http://www.theunderbellyproject.com/) compaiono, opportunamente sfocati e poco leggibili, i nomi dei 103 artisti che dall’anno scorso vi hanno preso parte, dipingendo nel corso della notte. Nei sotterranei della Grande Mela è dunque nascosto un tesoro di arte contemporanea e noi abbiamo la fortuna di vederlo solo grazie alle preziosissime foto di alcuni utenti (Luna Park su tutti) di Flickr.
 
ARTS BLOG

La natura delle cose: rivista on line tra scienza e letteratura

 

Hans Magnus Enzensberger ... | http://www.msxlabs.org/forum/edebiyat-ww/195798-hans-magnus-enzensber...*photo H.M. Enzesberger, letterato e scienziato sociale

 
"La natura delle cose": rivista online di critica scientifica e letteraria, sperimentazione didattica, dibattito critico.
 
http://www.lanaturadellecose.it
 
Il sito è concepito come un "multisito", con diverse pagine dedicate ai vari autori.
Vi troverete una ampia sezione dedicata alla narrativa "gialla", per i motivi che vedrete.
 
Una sezione dedicata al "narrare" in generale con diversi racconti ma non solo.
"la candela" di Elio Fabri, di cui vi segnaliamo il n. 66, una caustica "candela", in cui critica la fitoterapia, la agopuntura, la omeopatia.
 
In una sezione dedicata, "voci dall'edicola", troverete spunti e riflessioni.
 
Poi vi sono le eccellenti foto di Roberto Basile, fotografo e psicanalista milanese.
 
Se avete interessi filosofici troverete anche una originale interpretazione del '68 di Marco Macciò, nonché vari saggi e interventi di teoria della conoscenza.
Se avete interessi scientifici troverete dispense di ottica, di relatività, di fisica quantistica, lezioni varie, sia a livello di primaria che di secondaria, nonché bolle di sapone in quantità...
 
Nino Martino

Associazione Giornalismo Investigativo- Master Reporting di guerra e politica internazionale....

Master in Reporting di guerra - Prorogate le iscrizioni al 25 novembre 2010
Sarà intitolato a Toni Fontana, l’inviato di guerra dell’Unità, il Master in “Reporting di guerra, politica internazionale e comunicazione di crisi” organizzato dall’Associazione Giornalismo Investigativo che partirà il prossimo novembre a Roma.
 
Toni Fontana aveva aderito al progetto con entusiasmo, condivideva lo spirito del Master e avrebbe dovuto tenere le lezioni di uno dei moduli più importanti, quello appunto di “Giornalismo di guerra”. La scelta del nome di Toni è un modo per segnalare l’impegno per un giornalismo fatto di sostanza e di attenzione, non di protagonismo. E’ un modo per ribadire la necessità di una buona informazione che sia conscia anche dei valori dell’umanità: quello che il giornalista dell’Unità, scomparso il primo settembre scorso, aveva posto come orizzonte del suo lavoro.
Docenti
Il Master, avviato on il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, di Reporter senza Frontiere e di Limes è aperto a giornalisti e giovani laureati o laureandi interessati al giornalismo di esteri. Tra i docenti vi sono nomi di primissimo piano del giornalismo di esteri, delle relazioni internazionali, del mondo della geopolitica e delle professionalità strategiche e di intelligence. Fra gli altri: Paolo Quercia del Centro Militare di Studi Strategici;  Luciano Piacentini, generale dell'Esercito Italiano; Massimo Fogari, Capo ufficio Pubblica informazione dello Stato maggiore della Difesa e portavoce del Capo di Stato maggiore della Difesa; Fabio Mini, generale dell’Esercito Italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Nino Sergi, presidente della Ong Intersos; Giampaolo Gironda, responsabile della GPG Communications; Giovanna Boursier giornalista di Report;  Giuliano Gallo, del Corriere della Sera; Nico Piro, del TG3; Tiziana Ferrario del TG1, Filippo Landi, corrispondente da Gerusalemme per la Rai, e molti altri.
Il Direttore  del Master è Giampaolo Cadalanu, giornalista della Repubblica.
Il Presidente del Comitato Scientifico è il generale Fabio Mini.
Organizzazione del corso
 
Le iscrizioni si sono aperte il 25 luglio 2010  e si chiuderanno il 25 novembre 2010 .
Il Master si svolgerà il venerdì e il sabato, per un totale di 376 ore di lezioni frontali.