sabato 30 ottobre 2010
Terasem Movement: Transhuman Adventures from Amazon
TERASEM MOVEMENT- (Martine Rothblatt)
Il Transumanesimo di Giuseppe Vatinno: recensione
Tra sociologia cibernetica, ecologia sistemica, computer science, biotecnollogie,intelligenza artifiiciale, robotica, crionica e longevità per via medico-scientifica, viaggi nel tempo, fisica degli uniiversi paralleili, internet, cibercultura nascente, anche appunto accenni precisi a certa arte elettronica o contemporanea.
L'opera di Vatinno, non a caso, introdotta dalla splendida prefazione di Carlo Pelanda, tra i più noti, importanti e creativi futurologi italiani, appare complementare e esponenziale.... al volume parallelo di Campa, dalla cifra letteraria più radicale e - in certo senso- neonietzschiana. Astronavi culturali parallele della stessa flotta transumanista, un salutarissimo nuovo pensiero forte, oltre i paradossi e i limiti della pur prpulsiva condizione postmoderna (in Italia peraltro... spesso malintesa).
Riassumendo: anche la cultura italiana, ancora attardata su certi copioni obsoleti ben noti- tardocrociani e tardogramsciani (e vulgati....eccome, il grande Gramsci in particolare, purtroppo), nonostante appunto certa scienza o futurologia italiana di cui prima sempre all'avanguardia, gli stessi input futuristi, semiotici (Eco), letterari o estetico sociologici e futurizzanti ante e post litteram(Campana, Ungaretti, Gadda, Vittorini, Pasolini, Calvino...Zanzotto, Sanguineti, Barilli, L-Vergine, Spatola, Ruffilli, Cacciari e altri) necessità oggi un relativo salto singolare tecnologico e transumanista, a livello mediatico, culturale, e perchè, no quotidiano. Magari anche in Superquark, le nuove vocali colorate di ..Hal 9000 sarebbero ammalianti parole in libertà.
La poetronica futurista e transumanista
Nello specifico, Guerra e Ganzaroli, del laboratorio letteratura futurista per l'Associazione Italiana Transumanisti, provenienti il primo proprio dal futurismo del duemila, il secondo dalla fantascienza, su You Tube presentano rispettivamente videoclip poetici essenziali, programmatici e significativi: Guerra di taglio electrofuturista iconocastici anche e molto technografitistici. Ganzaroli, alcuni tribute a note band gothic metal o futurdark italiane, più minimaliste e in certo senso liriche.
Il neo-futurismo transhumanist come poetronica o videotronica, per recuperare anche certa antitradizione video a suo tempo che ebbe proprio Ferrara tra le sue capitali, oggi rilanciata ion tal senso dalla news wave digitale di The Scientist, Vitaliano Teti e il gruppo Ferrara Video&Arte. Gianni Toti, decenni fa, fu quasi l'invenntore della poetronica cosiddetta, la poesia video, oggi ricombinataa in chiave estetico-scientifica da Guerra e Ganzaroli al passo con il movimento transumanista.**
***da Ferrara supereva
Ferrara in Jazz: Vijay Iyer live in concert
La formula algebrica del jazz
Al Torrione il talento del piano laureatosi in matematica a Yale
Se non avesse incontrato la tastiera probabilmente sopra sarebbe di fronte a qualche platea di studenti a spiegare sofisticate formule matematiche alla lavagna. Fortunatamente per gli appassionati di jazz, Vijay Iyer ha scelto la strada della musica. Il talento indio-americano si presenta questa sera (sabato 30 ottobre) alle ore 21.30 a Ferrara in jazz. Al Torrione suonerà insieme al suo trio, completato da Stephan Crump al basso e Marcus Gilmore alla batteria.
Il pubblico si accorgerà che nulla è banale, scontato per il matematico consacratosi al jazz per merito di Steve Coleman. Altre collaborazioni lo vedono insieme a Leo Wadada Smith, Butch Morris, Roscoe Mitchell, George Lewis......
La scrittrice Marisa Cecchetti: tributo ai Depeche Mode in Percezioni Subacquee
Sara parte per una vacanza subacquea nell'isola di Ustica in Sicilia. Qui incontra un divemaster con il quale ha un rapporto sensitivo particolare e fuori dagli schemi della razionalità. Vive un'esperienza surreale in quel luogo che offre un panorama naturale unico, e che la conduce inconsciamente vicino alla morte. Tutta la vicenda si svolge accompagnata dalle canzoni dei Depeche Mode e dai movimenti della contact improvisation. Qui ci sono i testi delle canzoni dei DM utilizzati nel romanzo: http://www.starfarm.it/firecorall/dmtext.htm