giovedì 6 febbraio 2025

DNA? Genetica (GeoPop)

 https://www.geopop.it/che-cose-leredita-digitale-e-come-si-puo-trasmettere/?utm_source=firefox-newtab-it-it

 L'eredità digitale include beni e dati online che necessitano di pianificazione per evitare perdite o problemi legali. Creare inventari, nominare eredi digitali e redigere un testamento digitale sono passaggi chiave

continua su: https://www.geopop.it/che-cose-leredita-digitale-e-come-si-puo-trasmettere/?utm_source=firefox-newtab-it-it
https://www.geopop.it/


 

Forse nuove tendenze genetiche forse prevalenti  nella consueta riflessione incongrua tra Dna e Cultura/Ambiente;  anche se forse equivoco storico, Dna e memetica, oppure Dna e Cultura in sè indivisibili nei fatti...Futurismo Space


 

mercoledì 5 febbraio 2025

Gender da bambini dipende dalle abitudini?

  https://www.marieclaire.it/attualita/news-appuntamenti/a63630170/gender-pay-gap-bambini/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Molto discutibile articolo, vera propaganza?, da una pur, un tempo, notevole rivista femminile...a ben vedere tutti o quasi gli stereotipi culturali fatti propri senza atternzione alla neurobiologia e al buon senso...Ne esita un aggloerato di veri luoghi comuni, pseudofemministi estremi e persino antifemminili..



Antonio Fiore Ufagra'-Tornando a Volare-2026 "Cancro"Day 4 2 2025

 Opera  Quadri...Gilet futurista con M Durante di Antonio Fiore-Futurismo

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/antonio-fiore-ufagra-tornando-volare.html


 

 Roma, Lazio 
🎗️ Oggi, 4 febbraio, Giornata Mondiale per la lotta contro i tumori, vogliamo celebrare la forza e la speranza con l’opera Tornando a Volare di Ufagrà - Antonio Fiore.
🎨 Questo dipinto rappresenta il ritorno alla vita, un simbolo di resilienza e di vittoria. L’artista stesso ha affrontato e sconfitto il tumore, dimostrando che la determinazione può fare la differenza. La sua storia è un faro di speranza per tutti noi.
💙 È fondamentale ricordare l’importanza della prevenzione e della cura tempestiva. Insieme, possiamo fare la differenza. Insieme, possiamo tornare a volare.
 
Opera visiva e cosmica del celebre Antonio Fiore futurista, eloquente e bellissima , fin dal titolo spregiudicata e alta, modernissima- non a caso dedicata alla giornata nondiale contro il Cancro, purtroppo male ancora,troppo spesso, incurabile  futurismo space



Asimov e gli Abissi d'Acciao-Robot-News

  https://www.fantascienza.com/30516/i-robot-di-asimov-tornano-al-cinema-con-l-adattamento-di-abissi-d-acciaio

1964  Il cinema realizzò in film un racconto gia' mitico di Issac Asimov: e nel 2025 uscira' un altro sequence del racconto di Asimov  e  suoi Robot, Abssi d'Acciaio

Soltanto pochissimi Film si sono ispirati, stranamente ai Robot famosi di Asimov; pregiudizi culturali e soprattutto l'incapacita' storica di ammettere la vera natura previsionale dei celebri robot sci fi di Asimov  Futurismo Space




Riccardo Campa-La Macchina Retorica-Prefazione

 Bastogilibri editore https://www.libreriauniversitaria.it/macchina-retorica-potenza-forma-arte/libro/9788855012546?srsltid=AfmBOorS88jxZzLM6IAslYLr8EAM3ARJqNW6_t54fy06lk-YIvU4ixR1

La macchina retorica. Potenza della forma. Arte, miti e riti nelle strategie persuasive

di

Domenico Alessandro De Rossi 

Non possiamo comprendere pienamente il mondo in cui viviamo se non abbiamo contezza della macchina retorica che opera incessantemente sotto la soglia della nostra coscienza. Questo è il messaggio che Domenico Alessandro De Rossi, architetto, urbanista e docente dell'Università del Salento, recapita al lettore di questo saggio. È un volume ricco di informazioni, immagini, suggestioni ed esempi la cui lettura non può non risultare stimolante a chiunque sia interessato a capire perché alcuni messaggi sono più potenti di altri. De Rossi dispiega una enorme erudizione, nonché una esposizione di rara chiarezza ed efficacia. Se fosse mancata la persuasività, in un libro sull'arte della persuasione, ci saremmo trovati di fronte a un vero e proprio ossimoro bibliografico. Così, non è. Il libro non tradisce le attese.

 


John Foxx Elettronica New Wave

 https://www.youtube.com/watch?v =KEi_MMQUVsg&t=336s&ab_channel=LowTech

Il leader degli Ultravox, anche in proprio, in quegli anni, 80  fu tra i personaggi della nuova scena elettronica piu crativi e influente...Alcun i Album, tra cui The Garden, molto belli e innovativi, una electro raffinatissima forse ineguagliata, certo tecnhoclassicismo sorprendente in primo biano e inospettato.... : Foxx secondo solo al'epoca, a Gary Numan piu' simile a Bowie quest'ultimo o gli Human Laugue, piu pop... Futurismo Space

00:00 Europe After The Rain 03:52 Systems Of Romance 07:47 When I Was A Man And You Were A Woman 11:19 Dancing Like A Gun 15:27 Pater Noster B 18:00 Night Suit 22:05 You Were There 25:50 Fusion / Fission 29:35 Walk Away 33:25 The Garden LP, UK, Virgin

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/jhon-foxx-elettronica-new-wave.html

 


 

 

 

Scudo-On Demand Antologia-Scudo

 Giorgio Sangiorgi.

TANTE, MA TANTE... VISIONI FANTASTICHE!
Il successo di interesse per il nostro bando basato sull'interpretazione letteraria delle immagini è a dir poco strepitoso. Al momento si sono iscritti a partecipare ben 71 autori, e quasi ogni giorno ne arriva almeno una. Ci sono tanti, quasi tutti gli autori che negli anni hanno avuto modo di lavorare con noi (e li ringraziamo di cuore) ma anche molti nomi nuovi che speriamo possano offrirci belle soprese, ora come nel futuro.
La strada però è ancora lunga da percorrere, tra il dire e il fare c'è di mezzo... lo spazio interstellare! Alcuni potrebbero non trovare l'ispirazione che speravano di avere, altri potrebbero essere sgominati dalla vita che è spesso in agguato dietro ogni angolo.
Ci conforta il fatto che alcune vecchie volpi volenterose (6) ci hanno già mandato i loro lavori, sicché il libro che ne risulterà è già in via di formazione.
Meglio così, anche perché se il grosso dei lavori arrivasse tutto insieme, il 31 luglio, beh, sarebbe un bel problemino...
 
No a caso partita molto bene nuova iniziativa di Scudo editor, fantascienza, inn scadenzaa luglio 2025, mam gia' riscontri importanti, diversi autori gia' inviato i testi, ispirati ciascuno da immagine icona fumetto sci fi america  stagione eroica anni 3o  900.. epoca di Asimov..

 

martedì 4 febbraio 2025

Sandro Battisti-Performance Hi Tech

 VIDEO 2007 COSE CONNETTIVISTE

 
Domani 5 febbraio, alle 19.00, ci sarà la première YouTube del secondo estratto da un mio reading multimediale del 2007, "From a fuzzy point of view", che durava circa un'ora e che ho portato in giro per l'Italia per alcune date.
Le immagini da me realizzate, che avevo dimenticato, sono riemerse per puro caso e le ho volute condividere con voi, magari qualcuno all'epoca era presente a una delle poche date performate e forse ne conserva il ricordo. Il commento sonoro è dei Pink Floyd, colo loro immaginifico brano "Cymbaline".

Marco Gulinelli Assessore Cultura Ferrara

Marco Gulinelli  La cultura non si misura con le polemiche, ma con i fatti. E i fatti parlano chiaro: con la mostra “Il Cinquecento a Ferrara”, la nostra città ha scritto una pagina nella storia dell’arte italiana.
Come avrete letto, la prestigiosa rivista Finestre sull'Arte ha consacrato questa esposizione come la migliore mostra d’arte antica o moderna del 2024. Un titolo che celebra il nostro passato e il talento di chi ogni giorno lavora per fare di Ferrara un luogo in cui la bellezza è di casa; un motivo di orgoglio per chi ama questa città e ne sostiene il potenziale di eccellenza.
Questo risultato non è il frutto del caso, ma di una visione ambiziosa e di un impegno costante. È la risposta definitiva a chi parla di “mostre a pacchetto” o sottovaluta la solidità del nostro sistema culturale.
Vittorio Sgarbi, presidente di Ferrara Arte e curatore della rassegna, ha saputo trasformare un’idea ambiziosa in una mostra che pone Ferrara al centro della scena culturale italiana, con autorevolezza e qualità.
 
Scritto eloquente di  Gulinelli, anche sul Rolo fondamentale di Sgarbi, nonostante i soliti critici sempre Rossi ed estinti di Ferrara..Bene anche la'autorevolezza e qualita' nazionale e non solo per Sgarbi Nel 2025! Asino Rosso 



Stefano Vaj, Le 12 Civette, prefazione di Fusaro...

 

E 12 CIVETTE 🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉
(disponibile nelle librerie e negli store online)
Samuele, un complottista paranoico odiatore seriale di Michela Murgia, si trova ad indagare sull'improvvisa scomparsa di una ragazza con la quale ha intrattenuto una relazione virtuale durante il lockdown 2020, l'annus horribilis della pandemia da Covid-19.
Terminato il periodo del confinamento, decide di partire alla volta di Agordo, il paesino dolomitico dove vive la donna, entrando in contatto con un gruppo di imprenditori ecologisti e filo-nazisti che si riuniscono in un'associazione culturale conosciuta come "La confraternita della civetta", e addentrandosi in un microcosmo umano fatto di satanismo, rituali sciamanici, stregoneria e antispecismo. Il fulcro del mistero sembra ruotare attorno a un'azienda biomedicale dove la giovane era impiegata e che svolge un ruolo strategico nell'implementazione dell'imminente campagna vaccinale.
Fino all'ultimo colpo di scena lo statuto veritativo del romanzo resterà ambiguo e incerto, in bilico tra i rigidi steccati dell'informazione mainstream e le ardite incursioni nei territori proibiti dell'Unheimliche, in un crescendo narrativo sempre più grottesco, allucinato e surreale.
Paranoia o complotto?
Samuele è il capro espiatorio perfetto di una trappola ordita con cura da un gruppo di pericolosi occultisti o è vittima della propria dietrologia cospirazionista?
Tra i deliri psicotici de "L'isola della paura" di Dennis Lehane e i divertissement storiografici e situazionisti di Luther Blissett, tra i nastri di Moebius di "Mullholland Drive" di David Lynch e i complotti satanisti di "Rosemary's Baby" di Roman Polanski, "Le 12 civette" ci trasporta in un labirinto narrativo nel quale, per ritrovarsi, sarà prima necessario perdersi.
 
Romanzo Mediocre di mediocre scrittrice, meglio la prefazione del noto Fusaro, a volte eretico, e la nota di Vaj; classica produzione del nostro tempo che non dice praticamente nulla, purtroppo... a parte il Titolo buono Asino Rosso