sabato 8 aprile 2023

Rinascimento a Ferrara, Ercole De' Roberti e Lorenzo Costa (video)

Sylvia Forti in Dell'Anno 2100 (aa.vv.)

ASINO ROSSO STREET LIB 2023

ESTRATTO....

L'Argine d'Oro genetico

Cammino lungo l'argine, lo stesso dove più 50 anni fa passeggiava mia mamma; i piedi entrano

perfetti nelle stesse orme lasciate da lei, colpa del DNA.

Lo stesso fiume, lo stesso scorrere lento, la stessa nebbiolina, lo stesso sole di allora…, ma non è

come allora. Il colore dell'acqua è fangoso, mia madre mi parlava di morbide trasparenze; mancano gli alberi – tagliati per farne carta, legno; gli argini a ogni pioggia si impregnano di acqua, nasce la paura, cederanno, resisteranno?

Anche la nebbia è scura, il respiro si affanna – polveri sottili, è così che le chiamano – e lontano altre polveri, quelle della ciminiera del petrolchimico che sputa fumo bianco – ci dicono innocuo, solo vapor acqueo, da crederci?

Ho voglia di riposare, mi accoccolo sotto un pioppo.

Chissà forse è qui che sono stata concepita, un tempo non si andava a casa del fidanzatino, in camera da letto indisturbati: l'amore era qualcosa di rischioso, nascosto, una complicità solo della coppia o di pochi amici, ore rubate che riempivano di adrenalina i cuori coinvolti, che impregnavano di consistenza il cercarsi e l'incontrarsi.

Intanto vedo scendere un astronave lentamente, si ferma nel mezzo del fiume dove una piccola isola

di terra è emersa: escono 4 nanetti strani, magri, vestiti di bianco.

Si guardano intorno, e piano piano, oddio, camminano sull'acqua.

Mi spavento, che faccio? Telefono ai carabinieri, alla polizia, a un'ambulanza.

Forse sto male e non me ne sono accorta, ma non ho nemmeno il tempo di ragionare che me li

ritrovo davanti. Mi chiedono dove trovare una stazione di rifornimento per la loro astronave…

Strano, li capisco, parlano la mia lingua, sì ma che carburante avrà mai questa astronave ovoidale,

tutta argentata?

Latte, mi rispondono, ci vogliono 4 litri di latte di mucca non pastorizzato.

Uff, era più semplice se fosse andata a benzina, persino quella agricola è più facile da trovare, adesso dove la trovo una stalla dove indirizzarli?

Non mi risulta ci siano mucche nel raggio di non so quanti km, neppure gli agriturismi, spuntati come funghi e tutti soloproduzionepropriatuttogenuino (…!!!) mi risulta abbiano mucche. Cavalli sì, quelli rendono! 40 euro un'ora di passeggiata nei dintorni…no, niente mucche, mi sa che saremo costretti a tenerci questi puffi…

https://www.amazon.it/Dellanno-2100-libri-Asino-Rosso-ebook/dp/B0BVGYY8RJ/ref=sr_1_2?qid=1680959254&refinements=p_27%3ARoby+Guerra&s=digital-text&sr=1-2

--
Roberto Guerra
 

Stefania Morici postfuturista


ESTRATTO... Lei ha anche lavorato anche per e con Vittorio Sgarbi…
Vittorio Sgarbi per me è stato "illuminante". Ho imparato tantissimo proprio grazie a lui. Una vera e propria "palestra" di vita. Per me un grandissimo esempio: un maestro e una guida costante. Mi ha aiutata a crescere e ad avere sempre occhi nuovi, curiosi, aperti, insegnandomi a decodificare i liguaggi dell'arte e come poter creare percorsi significativi di conoscenza in grado di attivare visioni capaci di andare oltre l'ordinario e di sorprendere.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
 L'albero di luce è stata la più grande installazione urbana cinetica e luminosa, mai realizzata prima al mondo. Un inno alla luce e al cinetismo. Un'installazione monumentale che ho realizzato insieme al Comune di Milano per celebrare il Centenario del futurismo. Un'esperienza incredibile. Ancora oggi, a distanza di anni, è un progetto che dimostra quanto il credere nelle cose e la passione siano la sola strada verso i cambiamenti e l'innovazione. Come diceva Steve Jobs bisogna avere il coraggio di seguire il proprio cuore e le proprie intuizioni:"Stay hungry. Stay foolish!" ( Siate affamati, siate folli!)..............

--
Roberto Guerra
 

Sgarbi, Ferrara città europea del Rinascimento..


ESTRATTO....

un'occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire l'arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano. Ingresso libero.

In un percorso di immagini scelte da Vittorio Sgarbi per l'occasione, il pubblico potrà conoscere la vicenda artistica dei due artisti cui è dedicata la mostra e, sempre attraverso l'appassionato racconto del critico d'arte – curatore dell'esposizione ai Diamanti insieme a Michele Danieli – scoprire più da vicino le opere presenti in mostra, tra cui quelle di Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell'Arca, Marco Zoppo Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino.

*ASINO ROSSO..... Primavera a 4 stagioni per Ferrara e il Rinascimento , con una grandissima mostra dedicata da Sgarbi a Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa, protagonisti. Nonostante anche querelle localisseme anche a questo altissimo livello...


--
Roberto Guerra
 

Dalla Sardegna....a Ferrara in barca....


ESTRATTO.....

ALGHERO, 06 APR - Un angolo di nord Sardegna che arriva da lontano: accanto ad Alghero, città di storia e lingua catalana, c'è Fertilia, frazione fondata negli anni Trenta da ferraresi e veneti e poi popolata, nel Dopoguerra, dagli esuli giuliani e dalmati.

La ricerca delle radici 'continentali' ha ispirato un viaggio-progetto: "Ritorno alla terra dei padri" è l'iniziativa partita dall'associazione "Fertiliae Domus Omnium" che ha come simbolo il Leone di San Marco.

Una traversata in barca a ritroso nel tempo che partirà l'1 agosto, alla riscoperta delle connessioni tra popoli d'Italia: il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha incontrato questa mattina due dei promotori, Mauro Manca e Giuseppe Bellu, giunti appositamente dalla Sardegna e accompagnati dal ferrarese Paolo Govoni, che da tempo sta cooperando all'organizzazione.

...................

--
Roberto Guerra