venerdì 8 luglio 2022

Cara Via Mazzini... Iniziativa letterario/editoriale PILLOLE DI LIBERTÀ.

*photo R. Roversi, curatore Tiemme Digitali

Via Giuseppe Mazzini, 44121 Ferrara FE, Italia
Durata: 14 giorni 11-25 7 2022
Pubblico  · Chiunque su Facebook o fuori Facebook
PILLOLE DI LIBERTÀ
Iniziativa letterario/editoriale PILLOLE DI LIBERTÀ.
Per partecipare è necessario essere iscritto al Gruppo Facebook CARA VIA MAZZINI, e pubblicare in tale pagina un breve testo (racconto o saggio), di lunghezza compresa fra minimo 1.000 e massimo 2.000 battute (spazi inclusi), sul tema della "libertà": intesa e declinata in senso molto ampio: libertà privata o personale, libertà pubblica o sociale,
libertà artistica o sentimentale, libertà in forma di metafora, ecc.
I racconti (o saggi), che devono essere provvisti di un titolo, potranno essere sia inediti e sia editi (ma in questo secondo caso completamente liberi da diritti).
Al termine (30 settembre 2022), verranno selezionati i racconti (o saggi) più
significativi, che saranno editi in un libro digitale (ebook) da parte della casa editrice
TIEMME EDIZIONI DIGITALI (ted.on
web.it), la quale provvederà a pubblicare e a distribuire il libro (ebook) - nei formati professionali EPUB e KINDLE - nelle maggiori
librerie internazionali del Web: Amazon (italiano, europeo, statunitense, ecc.),
Mondadori, Feltrinelli, Kobo, ecc.

TIEMME EDIZIONI DIGITALI (ted.onweb.it) è una casa editrice indipendente, che
pubblica quasi esclusivamente classici della letteratura, della saggistica, della storia,della filosofia, dell'arte. TIEMME EDIZIONI DIGITALI non accetta contributi economici e non conferisce partecipazioni economiche.


L'Enogastronomia ferrarese vola....in Cina


Estratto---

Gli antichi vitigni ferraresi, nati dalle sabbie, e l'agroalimentare ferrarese sono il cuore di un docu-film trasmesso in Cina, a partire da questi giorni, sul canale 19pindao. A realizzare il progetto – sviluppato d'intesa con i Comuni di Ferrara e Comacchio – è stata una troupe dello stesso canale (in cinese si pronuncia Yi Jiu Pindao e significa "Canale del vino italiano") per la Cina Wine Channel srl. Il direttore e coordinatore dell'iniziativa è il sommelier professionista Marco Simoni.

Operatori, autori e conduttori hanno realizzato le riprese, nei mesi scorsi, tra il Castello, lo storico locale 'Al Brindisi', palazzo Schifanoia, le antiche manifatture dei marinati delle anguille, i celeberrimi ponti di Comacchio, proponendo anche abbinamenti storici. Obiettivo: far conoscere e illustrare la storia delle produzioni territoriali e i segreti della Russiola e della Fortana, i due antichi e unici vitigni autoctoni del ferrarese, e il loro legame antico con tutto l'agroalimentare ferrarese. Un particolare focus è dedicato proprio al progetto di valorizzazione della Russiola, salvata dall'estinzione da una squadra di lavoro di cui fa parte lo stesso Simoni, con la cantina Mattarelli Vini, oltre alle aziende Colombi e Fogli.

Il servizio cinematografico, completamente tradotto e sottotitolato in lingua cinese, .....proiettato in anteprima in Italia a MangiaFexpo, domi – mercoledì 6 luglio – sulla darsena.

.........

Personale ridotto all’osso e “bolle Covid”, situazione esplosiva all’ospedale di Cona | estense.com Ferrara

Personale ridotto all’osso e “bolle Covid”, situazione esplosiva all’ospedale di Cona | estense.com Ferrara: Grave carenza di personale e reparti ai minimi di servizio e in alcuni gravi casi anche sotto ai minimi. Problemi all'ospedale di Cona che i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, avevano pronosticato già a gennaio. Aggravati ora dall'immissione delle “Covid room” all’interno dei reparti di degenza “Covid free”

* Ennesimi bachi gravi dell'Ospedale Sant'Anna di Ferrara Cona, da sempre (2012 inaugurazione ufficiale) pieno di scandali detti e non detti, fin dalla lontana progettazione. E, maggiore il persistente degrado sanitario pubblico nazionale nel divenire degli anni, persino logiche conseguenze per li Ospedali pur decantati eccellenze europee di provincia  come l'Hospital stesso Cona.. Ormai è persino cronaca annuale, sempre peggio. Certo, il Covid ecc. ma -applicando il rasoio di Occam, non è ormai tempo di diversi Direttori Sanitari incapaci di fare persino i manager moderni? E di un ridimensionamento dei loro noti ipervalutati e premi (sic!) stipendi, sulla pelle di personale e medici stessi mai assunti come dovrebbere essere Normale? nota di Asino Rosso1


 

martedì 5 luglio 2022

Governance Pool, Fabbri guadagna preferenze. È secondo in Emilia-Romagna e 16esimo in Italia | estense.com Ferrara

Governance Pool, Fabbri guadagna preferenze. È secondo in Emilia-Romagna e 16esimo in Italia | estense.com Ferrara: Aumenta il gradimento dei cittadini ferraresi per Alan Fabbri. A certificarlo è la Governance Pool, classifica stilata dal Sole 24 Ore

Nota di Asino Rosso 1 A Cesare quel che è di Cesare. La Lega a Ferrara, dal 2019, ha secondo noi deluso, rispetto alle aspettative (comunque relative visto che  - destra o sinistra - trattasi sempre di Politici... tipologia umana storicamente tra le meno creative e credibili..., ma quel che è stato indubbiamente fatto a Ferrara, dopo decenni di potere unico delle cosiddette sinistre, con il naufragio nello scorso decennio degli anni 2000 (ad esempio, il degrado della città con la politica filo migratoria del PD negando sempre tale degrado conseguente nei costumi e nella sicurezza ...), premia il sindaco A. Fabbri. Appunto sulla sicurezza in certe aree della citte, in certo maggior decoro nel centro storico, in certa politica culturale postSgarbi ottimizzante, in certi stessi Grandi Eventi..., in certa politica del fare, urbanistica, prima latitante..

Poco importa in certo senso,  se il PD, mai rinnovatosi, segnala a livello di intelligenza alternativa meno di zero, tutt'oggi..... I fatti e il parere dei cittadini non sono optional...



Musica: Porpupine Tree... vs Maneskin....

ESTRATTO

----------


E come sta oggi il rock, secondo loro? «Ci sono delle nuove band, ma il rock ha fallito nel reinventarsi per troppo tempo - sostiene Wilson -. È ormai diventato virtualmente invisibile nel mainstream, dove l'urban è completamente dominante, ed è diventato un genere di culto, come è successo al jazz nella seconda metà del Novecento. Non dico che sia una brutta cosa, anche io se fossi un ragazzino sarei più interessato a Billie Eilish o a Taylor Swift che al nuovo disco degli Iron Maiden o dei Foo Fighters. Ma ho scoperto tante nuove rock band valide negli ultimi 20 anni? La risposta è no».

Wilson non salva neanche i Måneskin: «Sono terribili. Certo è fantastico per l'Italia ed è sempre positivo quando una band fa conoscere ai ragazzi chitarre e batterie, vorrei solo che fossero un po' meglio. Per chi è cresciuto sentendo i Led Zeppelin, i Pink Floyd o i Black Sabbath, ascoltare gruppi come i Måneskin o i Greta Van Fleet e prenderli seriamente è dura perché sono una copia scadente di quel che erano gli altri. I Måneskin sono molto meglio dei Greta che sono una specie di versione boy band degli Zeppelin, ma non sarebbe bello se arrivasse qualcuno di un po' più creativo e ispirato?».


Nota di Asino Rosso  Significative le dichiarazioni del leader Wilson di una buona band rock contemporanea, sul livello qualitativo dei cosiddetti ultimi fenomeni  (e non solo) in ambito musicale al di là dei media fiction e del maistream... E la music pop contemporanea in involuzione da troppo tempo (si pensi all'incredibile andazzo rap-per giunta pseudo..- anche in Italia) è altro sintomo eclatante della decadenza occidentale in corso (e già da troppo tempo, senza inversioni di trend neppure ipotizzabili all'orizzonte...
C'era una volta... non dico neppure Berio e certa generazione di musica sperimentale nel novecento, ma semplicemente, un Battiato, le Orme.., PFM ecc., Lucio Battisti, la stagione stessa dei cantautori, un Celentano una Mina...