giovedì 12 luglio 2018

GRANDE INTER 2018-19 Stars of San Siro: il concorso per riveder le stelle


---------- -----
From: inter.it


Se non visualizzi correttamente Clicca Qui
Image


HABITUS. ERJON NAZERAJ >Inaugurazione sabato 13 Luglio ore 19.00 | Ex Oratorio di San Quirino, Via Ospizi Civili 1 (PR) >INVITO


---------- Forwarded message ----------
From: ASSOCIAZIONE T0_STUDIO 



HABITUS

ERJON NAZERAJ

13 Luglio - 30 Luglio 2018

A cura di Andrea Tinterri | Fotografie di Valentina Scaletti

 

INAUGURAZIONE 13 LUGLIO ORE 19.00

Condividi
Tweet
Invia a un amico

"All'inizio sono partito dalla coperta termica e soprattutto dal corpo che è il mio punto di riferimento. Il corpo come esperienza individuale che si proietta in una massa, in un gruppo, in una qualsiasi situazione sociale. È un po' come il punto della prospettiva, l'inizio della storia narrata."
 

L'Associazione Culturale A.p.s. T0 Studio organizza, con il patrocinio del Comune di Parma, la mostra "Habitus" con le opere dell'artista Erjon Nazeraj, a cura del critico Andrea Tinterri.
Il progetto espositivo Habitus riflette sul rapporto tra corpo e abitazione/rifugio, in un momento storico in cui il flusso immigratorio ricodifica il concetto stesso di casa e di protezione.
La mostra sarà realizzata all'interno dello spazio espositivo dell'Oratorio di San Quirino nel cuore del centro storico di Parma: la struttura settecentesca ospiterà il percorso scultoreo e fotografico di Erjon Nazeraj. Le fotografie sono realizzate da Valentina Scaletti con cui l'artista collabora da diversi anni, instaurando una progettualità complementare.
Il pubblico sarà accolto da un lungo rosario appoggiato a terra che accompagnerà lo sguardo verso l'abside della chiesa, luogo in cui sarà collocata una fotografia dell'artista avvolto da una coperta isotermica. L'abitazione diventa qualcosa da indossare, un lenzuolo, un sudario contemporaneo. L'abito diventa uno stato di emergenza che accomuna tutti: un simulacro salvifico.
Ai lati dell'abside due fotografie a strutturare il racconto: una parete di una cava di marmo, luogo da cui tutto potrebbe nascere, materia da plasmare, attraverso cui costruire; difronte coperte isotermiche accartocciate appoggiate sulla stessa parete fredda, abiti sottratti alla loro funzione. Una nuova emigrazione, un nuovo esodo: pezzi di abitazioni lasciati lungo il tragitto. Il fallimento di un esodo, di una fuga che non può essere compressa e minimizzata politicamente.

La mostra sarà aperta al pubblico fino 30 luglio 2018. L'ingresso è libero e l'esposizione è visibile dal giovedì alla domenica dalle 18.30 alle 20.00 e al mattino su appuntamento.

Comunicato stampa e materiali

Per info e orari

Oratorio di San Quirino, via Ospizi Civili 1 - Parma (PR)
Apertura: dal 14 al 30 Luglio 2018
Ingresso libero: dal giovedì alla domenica dalle 18.30 alle 20.00 e al mattino su appuntamento

Per info e appuntamenti:
Associazione Culturale A.p.s. T0 Studio - Tel. 338 1404626
associazionet0studio@gmail.com - www.facebook.com/ErjonNazerajArtista
Copyright © 2018 ASSOCIAZIONE T0_STUDIO, All rights reserved.

EMERGENZA ROHINGYA: servono cure mediche e acqua potabile



Da: Anna - Firmiamo.it  


EMERGENZA ROHINGYA


EMERGENZA ROHINGYA: servono cure mediche e acqua potabile
700.000 Rohingya sono fuggiti in Bangladesh da violente persecuzioni in Myanmar.

Uomini, donne e molti bambini vivono in condizioni disperate, senza cure e acqua potabile rischiano malattie spesso mortali.

È una delle emergenze più gravi in cui stiamo intervenendo con oltre 2.000 operatori umanitari impegnati. I nostri medici hanno visitato più di 350.000 persone con malattie come il morbillo, infezioni respiratorie e difterite.

Servono urgentemente cure e acqua pulita.

Non c'è un minuto da perdere. Sostieni il nostro lavoro.


Firma la petizione, unisciti a noi!
Vuoi darci una mano ancora più grande? Diffondi il più possibile questa petizione, inviando la mail ai tuoi amici o condividendo i link sui tuoi account social.
CONDIVIDI
Ci sono altri temi che ti stanno a cuore? Su Firmiamo.it puoi creare e promuovere una TUA petizione in maniera facile e veloce: scrivi ora lo statuto e inizia gratuitamente la tua raccolta firme!
Firmiamo.it è anche social: seguici su Twitter e sulla nostra pagina Facebook.
© 2018 - Newsletter di Firmiamo.it

Tra uomo e macchina c'è di mezzo... il banker


 

Da: Newsletter Financecommunity.it  




Image

Image
Newsletter N° 159 del 11 luglio 2018
Tra uomo e macchina c'è di mezzo... il banker

di laura morelli


Se ci chiedessero di pensare al futuro del lavoro in banca non escluderei che a qualcuno venissero in mente dei robot comodamente seduti agli sportelli pronti a servire il cliente. Magari non saranno veri e propri "robot" umanoidi e molto più probabilmente si tratterà di algoritmi o sistemi digitali, ma quello che è certo è che la tecnologia sta piò o meno rapidamente rimpiazzando gran parte delle attività che prima erano destinate agli esseri umani.
Per quanto questo scenario possa preoccupare i professionisti per il loro futuro lavorativo, una qualche speranza di non restare tutti disoccupati c'è.
In un recente report sul futuro del lavoro in banca (che potete trovare qui), Hsbc prevede che la rivoluzione digitale cambierà il ruolo dei dipendenti e darà origine a sei nuovi tipi di lavoro. Fra questi la banca identifica ad esempio l'universal service advisor, cioè colui che, con conoscenze del prodotto e della tecnologia, si mette al servizio dei clienti per aiutarli a districarsi non solo fra i prodotti finanziari ma anche fra i vari sistemi con cui possono essere fruiti (via app, computer, voice, realtà aumentata ecc). Poi c'è il mixed reality experience designer, colui che crea delle interfacce dei diversi tipi di realtà (aumentata, 3D ecc) che saranno in nostri schermi quando usufruiremo dei servizi bancari digitali, ma anche l'algorithm mechanic, che ha il compito di ottimizzare gli algoritmi per il cliente, e infine il partnership gateway enabler, cioè quel professionista che monitora, mantiene e negozia con attenzione le relazioni digitali con i partner bancari, con un mix di conoscenze tecniche delle interfacce digitali e di competenze in tema di sicurezza e gestione dei rischi e skill comunicative.
Per quanto alcune di queste curiose professioni siano più informatiche che finanziare, ciò su cui dovremmo riflettere è il fatto che se da un lato è vero che le nuove tecnologie sostituiranno l'uomo in funzioni commodities, come quelle che si fanno allo sportello o nelle due diligence, è altrettanto vero che questi strumenti sono al servizio dei clienti ed è lì che i professionisti finanziari del futuro si inseriranno. I banker del futuro faranno sempre più da collegamento tra il digitale e i clienti, con le loro necessità e capacità (o incapacità) tecnologiche, un collante tra i bisogni finanziari umani e l'offerta tecnologica. Questi professionisti dovranno naturalmente avere delle conoscenze basilari di IT per capire gli strumenti e i sistemi e ciò implica un impegno maggiore da parte di tutti, ma solo conoscendo questi strumenti si può evitare di esserne sopraffatti. E alla fine solo chi sarà in grado di mixare le competenze meccaniche a quelle umane farà davvero la differenza sul mercato, e non solo per ciò che riguarda la customer experience.

laura.morelli@financecommunity.it
Image
Private Equity
White Bridge chiude l'acquisizione di Nutkao. Tutti i professionisti coinvolti
White Bridge Investments, guidato da Marco Pinciroli (in foto) e Stefano Devescovi, ha acquisito il controllo di Nutkao, leader internazionale nella produzione di crema spalmabile a base di cacao e nocciole e semilavorati per l'industria dolciaria. N...


Image
Image
Cartolarizzazioni
Iccrea Banca cartolarizza npl per 1 miliardo con rating. La prima multi-originator in Europa
Iccrea Banca ha concluso con successo l'operazione di cartolarizzazione di crediti non performing per un gross book value di circa 1 miliardo. La particolarità di questa operazione è il fatto di essere la prima multi-originator in Europa, per la qual...
Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook
 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano – Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.