Amazon segnala ‘Futurismo Renaissance per gli eBook novità più venduti’ | estense.com Ferrara: A cura di Roby Guerra, futurista ferrarese e di Pierfranco Bruni (del Mibact, ministero dei beni culturali, celebre scrittore e saggista) è appena uscito in eBook, come già segnalato da Estense.com, 'Futurismo Renaissance. Marinetti e le avanguardie virtuose' (Deleyva editore-E. Pilia, Roma). E-book con oltre 50 autori, tra scrittori, artisti, sociologi, filosofi, futuribili e d'avanguardia, alcuni molto noti (elenco autori vedi sito www.deleyva.com). Tra essi Zoltan Istvan, celebre transumanista americano, leader del movimento internazionale. Con anche Ferrara tra le capitali insospettate del nuovo futurismo e delle nuove avanguardie. Oltre a Guerra, sono presenti infatti gli scrittori di Ferrara: Maurizio Ganzaroli, Grazia Scanavini (scrittrice erotica per Tea Due), il “dinanimista” Zairo Ferrante, Sylvia Forti (poetessa cosmica), il giornalista direttore di Ferrara Italia, Sergio Gessi, il sociologo Bruno Turra, il video artista e art director di The Scientist, Vitaliano Teti, il
mercoledì 4 maggio 2016
Amazon segnala ‘Futurismo Renaissance per gli eBook novità più venduti’ | estense.com Ferrara
Amazon segnala ‘Futurismo Renaissance per gli eBook novità più venduti’ | estense.com Ferrara: A cura di Roby Guerra, futurista ferrarese e di Pierfranco Bruni (del Mibact, ministero dei beni culturali, celebre scrittore e saggista) è appena uscito in eBook, come già segnalato da Estense.com, 'Futurismo Renaissance. Marinetti e le avanguardie virtuose' (Deleyva editore-E. Pilia, Roma). E-book con oltre 50 autori, tra scrittori, artisti, sociologi, filosofi, futuribili e d'avanguardia, alcuni molto noti (elenco autori vedi sito www.deleyva.com). Tra essi Zoltan Istvan, celebre transumanista americano, leader del movimento internazionale. Con anche Ferrara tra le capitali insospettate del nuovo futurismo e delle nuove avanguardie. Oltre a Guerra, sono presenti infatti gli scrittori di Ferrara: Maurizio Ganzaroli, Grazia Scanavini (scrittrice erotica per Tea Due), il “dinanimista” Zairo Ferrante, Sylvia Forti (poetessa cosmica), il giornalista direttore di Ferrara Italia, Sergio Gessi, il sociologo Bruno Turra, il video artista e art director di The Scientist, Vitaliano Teti, il
martedì 3 maggio 2016
Futurismo Renaissance: Ferrara capitale delle nuove avanguardie : a cura di R. Guerra e P. Bruni del Mibact (Deleyva editore, Roma)
A cura di Roby Guerra, futurista ferrarese e di Pierfranco Bruni (del Mibact, ministero dei beni culturali, celebre scrittore e saggista) è uscito in eBook "Futurismo Renaissance. Marinetti e le avanguardie virtuose" (Deleyva editore-E. Pilia, Roma). Questo ebook coinvolge oltre 50 autori, tra scrittori, artisti, sociologi, filosofi, futuribili e d'avanguardia , alcuni molto noti. Tra essi A. Saccoccio, V. Conte, A Fiore , M. Centonze, G. Sessa di Roma); R. Campa, S. Vaj, A. Cattaneo, A. Autino, E. Cecconi, D. Foschi di Milano). R. Paura di Napoli (Italian Instiute for the future). Da segnalare la presenza di Zoltan Istvan, celebre transumanista americano, leader del movimento internazionale. Con anche Ferrara tra le capitali insospettate del nuovo futurismo e delle nuove avanguardie. Oltre a Guerra, sono presenti infatti gli scrittori di Ferrara: Maurizio Ganzaroli, personaggio dell'anno Nuova Ferrara, Grazia Scanavini (scrittrice erotica per Tea Due), il "dinanimista" Zairo Ferrante, Sylvia Forti (poetessa cosmica), il giornalista direttore di Ferrara Italia, Sergio Gessi, il sociologo Bruno Turra, il video artista e art director di The Scientist, Vitaliano Teti, il ricercatore e saggista postmoderno Marco Teti, il geopolitico Lorenzo Barbieri. Futurismo Renaissance è già stato ampiamente segnalato a livello nazionale da testate specializzate quali Meteo Web e Fantascienza. com; Blasting News, La Notiziah24, a Ferrara, Estense Com e Ferrara Italia; e Amazon Italia lo segnala tra gli ebook più venduti.
* elenco completo autori
Ferrara: Galleria Lacerba - PINK MOON, Mostra di Valentina Biasetti dal 7 maggio 2016
|
ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) - di Pierfranco Bruni
EVENTO - ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT A GROTTAGLIE
Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) - in assoluta anteprima per il Maggio dei Libri - il 14 maggio 2016 nella ricerca istituzione di Pierfranco Bruni
"Una donna tra il Rinascimento e il Barocco: Pedra Francisca de La Valle. Di notte, nell'albeggiare delle stelle…". Una ricerca di Pierfranco Bruni, maturata negli ambiti del Progetto Etnie/Letteratura del MIBACT curato dallo stesso Bruni, che viene presentata - in assoluta anteprima - in occasione dell'unico appuntamento previsto a Grottaglie (Ta) per il Maggio dei Libri, campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Centro per il Libro e la Lettura.
Pierfranco Bruni ha posto all'attenzione il modello rinascimentale di una poesia che presenta diversi modelli linguistiche che vanno da Dante alla scuola provenzale. L'evento, organizzato dal Caffè Letterario La Luna e il Drago e dall'Associazione Utòpia, avrà luogo il 14 maggio 2016, ore 19.00 e seguito, presso la sede di Utòpia alla via San Francesco De Geronimo, civico 53, a Grottaglie (Ta), con ingresso libero.
Ospiti della serata Pierfranco Bruni, responsabile del Progetto Etnie del Mibact, Marilena Cavallo, responsabile del Dipartimento di Lettere del Liceo G. Moscati di Grottaglie, Ciro Petrarulo, presidente Associazione Utòpia, Anna Montella, responsabile Caffè Letterario La Luna e il Drago.
Le alunne del Liceo G. Moscati di Grottaglie declameranno alcune delle poesie presenti nelle schede. La serata verrà introdotta da un filmato dedicato a Pedra Francisca (Antonia) de La Valle e alle sue poesie in Cartella realizzato da Anna Montella.
_____________________________
Pedra Francisca (Antonia) de La Valle è stata una poetessa nata a Siviglia nel 1555 o 1556. Non si hanno precise notizie sulla data di morte, ma i suoi ultimi versi portano come data il 1629.
Dall'ultima sua poesia, datata, appunto, 30 ottobre del 1629, si evince una scrittura molto ferma il cui contenuto ha richiami di una tragica malinconia. Ci sono elementi che rimandano ai luoghi geografici della Magna Grecia e al mare Greco.
Le poesie recuperate, finora inedite, sono 21 e sono ora tutte pubblicate, in eleganti schede con introduzione di Pierfranco Bruni e progetto grafico di Anna Montella.
"Il tempo, l'amore, il tentativo di interpretare il mistero - secondo Bruni - sono tre aspetti che si trovano spesso nei suoi testi. Aspetti significativi che si legano ad una costante che è il mare"
domenica 1 maggio 2016
Crotone in A. La civiltà del calcio e di una terra chiamata Calabria
Di PIERFRANCO BRUNI
Se l'identità nazionale è stata riscoperta o recuperata durante i Mondiali di calcio quando vincemmo in mostro straordinario.
Erano gli anni Ottanta credo che io abbia buone ragioni a rivendicare, cosa comunque che ho sempre sottolineato e continuo con il mio lavoro di scrittura, ad essere orgoglioso fortemente del fatto che la squadra di calcio del Crotone sia salita in seria A.
Crotone poi è la città che io amo dopo Cosenza. La città che ha la dignità di una storia che è archeologia e letteratura. Siamo calabresi noi calabresi perché non siamo altro perché siamo noi. Lasciate che passi per presuntuoso. Ma la mia identità è questa.
Non è banale che il Crotone sia in se tua A.
Dimostra che la Calabria non è "molle".
Ha le sue radici che dono fatte fi terra... D'altronde per dirla con Repaci il Dio prima fece la Calabria e poi pensò al resto... Beneficio di inventario nella Ironia. Ma siamo figli di eretici.
Figli di eretici e di disubbidienti. Figli di pirati della luce e dei guerrieri che sanno lottare sino a vincere o morire. E coerenti. Sempre.
L'orgoglio di essere Calabria. La vera grande Magna Grecia. Lo sport è simbolo mito gloria sfida. La Calabria in seria A.
Crotone. Città di Pitagora.
Alvaro: La Calabria è il Mediterraneo degli azzurri e del bianco dove i padri raccontano il sogno di Telesio l'eresia di Campanella il sogno di Gioachino da Fiore.
Grisi: La Calabria resta la casa dove i colombi della nonna raccolgono le briciole dei silenzi per viverlo lungo il mare l'Aspromonte la Sila il Pollino.
Bruni: La Calabria è quando ti attacca la solitudine e il tuo abitarla è vivere il centro del Mediterraneo nelle voci che mai tradiscono e mai resterai solo.
Pavese: La Calabria è greca perché ha le radici di Ulisse e l'orgoglio di essere elegante nobile e selvaggia. Qui tutto è greco.
Berto: Questo pezzo di terra ha preso il mio cuore e le ombre hanno il sole del tramonto sulle coste che sanno di Alba.
Selvaggi: Siamo un orizzonte di coscienze che conoscono il religioso e la magia.
Pitagora sa che i numeri sono simboli e i simboli sono destino. La favola si incontra con la profezia. Le nostre donne hanno le bellezza negli occhi e vivono la magaria nel mistero.
San Francesco è il profeta che lega la Calabria all'infinito. E qui tutto ha un senso. San Francesco di Paola. Il mio. Il nostro. San Nicola di Longobardi. I miei cinque fratelli.
Crotone e il suo mare.
Pitagora osserva ascolta e detta le alchimie. San Francesco intreccia le lingue e gli amori.
Arabi bizantini albanesi occitani nobili aristocratici contadini marinai naviganti. Siamo il destino dei passeggeri che navigano su un mantello.
Lorgoglio di essere calabresi. Essere nella Magna Grecia da Mediterranei.
Lo sport il calcio legano come nei giochi dell'antica Grecia. Come i bronzi di Riace come la dea in trono.
Nel mito e nel sacro. Noi siamo calabresi non solo per eredità ma anche per destino e profezia. Perché Berta ha sempre saputo filare...
Essere calabresi nella Magna Grecia che è Mediterraneo. Occidente ed Oriente. Eredi di questo Mediterraneo che include civiltà. Popoli che si incontrano. Fanno festa.
Oggi Crotone è la sintesi di una eredità che è testimonianza. Mettiamo una rosa in un bicchiere come ebbe a recitare Franco Costabile e osserviamola. Diventerà un roseto.
La Calabria è la grande madre della magari a e del sacro.