mercoledì 25 luglio 2012

Luigi Bosi (Este Edition Ferrara) finalista al Premio Torre Petrosa

BOSI.jpg
Lo scrittore ferrarese Luigi Bosi risulta fra i tre finalisti del prestigioso Premio Torre Petrosa, di Vibonati (SA), con il suo romanzo dal titolo “Le stagioni della memoria”, pubblicato dalla locale casa editrice Este Edition. La cerimonia di assegnazione del 1° premio, da parte di una giuria popolare, si terrà laseradi domenica 19 agosto 2012 nella piazza Santa Maria di Portosalvo di Villammare, alla presenza degli autori dei tre libri selezionati. “Le stagioni della memoria” di Luigi Bosi è una suggestiva e avvincente storia ambientata nella campagna ferrarese dei primi cinquant’anni del ‘900, in cui si assiste al cambiamento epocale sia delle colture sia della vita umana
 
 
 
 

XII Morelli (Ferrara) Uno sciame di musica pro terremotati: a cura della Parrocchia di San Benedetto....


S’intitola: “Uno sciame di musica” e si terrà giovedì 26 luglio (ore 21) nel piccolo paese di XII Morelli tremendamente colpito dal sisma, lo spettacolo musicale organizzato da Merkaba Eventi,dalla parrocchia di San Benedetto di Ferrara e dal Centro giovanile Salesiano Nazionale “Don Bosco” coordinato da Don diego Cattaneo. Sul palco, posizionato nella tensostruttura montata nel campo di calcio adiacente alla chiesa ed alla tendopoli della protezione civile,si esibiranno oltre una dozzina di giovani e promettenti cantanti provenienti da Emilia e Veneto, tra cui molti finalisti nazionali 2011 del prestigioso concorso “Una Voce per Sanremo”,diversi partecipanti alle selezioni di qualità 2012 della stessa manifestazione, oltre ad alcune modelle provenienti dai più prestigiosi concorsi di bellezza a livello nazionale. Buona musica, bellezza ed intrattenimento si alterneranno con lo scopo di far dimenticare per qualche momento i disagi che grandi e piccini stanno ancora sopportando. Nel corso della serata che sarà condotta dalla collaudata coppia formata dalla splendida modella Valeria Tamburin e dal presentat(t)ore Vincenzo Iannuzzo saliranno sul palcoscenico i cantanti: Erika Andreetti, Martina Ardizzoni (Amici, la Ruota della Fortuna), Laura Ballani (semifinalista nazionale Una Voce per Sanremo2011), Christian Barella, Pierfrancesco Cazzato, Debora Legnani, Dennis Mazzini (semifinalista nazionale Una Voce per Sanremo2011), Elena Mellozzi, Simona Natali (candidata selezioni Sanremo Giovani e finalista nazionale Una Voce per Sanremo 2011, finalista premio Mia Martini 2012), David Pambianchi, Arianna Rotili e la sua band, Barbara Vitali (finalista nazionale Una Voce per Sanremo 2011 e del premio Mia Martini 2012) e Rossano Zerbini. Lo spettacolo ad ingresso gratuito si è potuto realizzare grazie al contributo totalmente volontariosia degli artisti coinvolti, degli organizzatori, dell’associazione Ferrara By Night e Fantastica Ferrara, Queer e Zenzero. “Assieme ai volontari salesiani stiamo cercando di realizzare un sogno - confessa il presidente di Merkaba Eventi, Nicholas Menegatti - vogliamoorganizzare per giovedì 2 agostouna selezione speciale del concorso “Una Voce per Sanremo editi” dedicata solamente ai ragazzi che provengano dalle zone martoriate dal sisma, per portare uno di loro all’Ariston di Sanremo. Abbiamo già un contatto con un’azienda privata che ha accettato di aiutarci per coprire le spese di iscrizione e viaggio al cantante vincitore o vincitrice. Se però ci sono altri, interessati a questa iniziativa, ci possono contattareal 346 6900111”. Per informazioni e iscrizioni:www.merkabaeventi.tkoppure associazionemerkaba@hotmail.it.
 
*V. Iannuzzo

Marcello Veneziani: Sul mito delle minoranze...

Ah, se avessero vinto le minoranze, avremmo avuto un'Italia migliore. C'è sempre un'Italia giusta, illuminata e minore da rimpiangere, sconfitta dall'Italia popolare, oscurantista e grezza. È questo il racconto dominante nella cultura del nostro Paese. I migliori persero, non furono capiti, furono sopraffatti dalle plebi e dai loro tribuni populisti. Il riferimento si snoda lungo i secoli e riguarda gli eretici, le sette, i giacobini, gli utopisti, gli azionisti e i liberalsocialisti, gli anticlericali e i radical. Un pamphlet di Massimiliano Panarari e Franco Motta, Elogio delle minoranze (Marsilio, pagg.
220, euro 12), dà voce a quest'antica lagnanza e riunisce le sparse membra delle minoranze virtuose in un solo percorso di elogio e rimpianto. Il sottotitolo eloquente è Le occasioni mancate dell'Italia. In realtà conosciamo gli abusi di chi comanda, ma non sappiamo l'uso del potere che avrebbero fatto le minoranze sconfitte.... C
 
II GIORNALE
 

martedì 24 luglio 2012

Marcello Simoni trionfa al Premio Bancarella: vincitore 2012 *da IL TIRRENO

Pontremoli, Marcello Simoni si aggiudica il “Bancarella”

Il premio letterario va al libro “Il mercante di libri maledetti”.

 

Marcello Simoni con il libro “Il mercante di libri maledetti” (Newton Compton) ha vinto la 60esima edizione del Premio Bancarella di Pontremoli. Lo scrittore emiliano di Comacchio, 37 anni, ex archeologo ha ottenuto 97 voti e ha preceduto Marco Buticchi, spezzino, autore del libro «La voce del destino» (Longanesi) che ha ottenuto 80 voti. Gli altri libri finalisti erano: «Prepariamoci» di Luca Mercalli (Chiarelettere), «Così in terra» di Davide Enia (Dalai), «I poeti morti non scrivono gialli» di Bj”rn Larsson (Iperborea), «Semina il vento» di Alessandro Perissinotto (Piemme).

A decidere il vincitore è stato il voto di 194 librai e bancarellai italiani. «La nascita del Premio Bancarella - ha detto il presidente della Fondazione Città del Libro Giuseppe Benelli - è dovuta a quel fenomeno unico e particolarissimo in Italia che è la tradizione dei bancarellai pontremolesi. Nel 1952 grazie ad un’intuizione di Salvator Gotta venne organizzato il primo raduno dei librai. E a fare da madrina al neonato premio fu Oriana Fallaci. Nel ’53 fu conferita la prima fascetta a Hemingway con “Il vecchio e il mare”, anticipando per la prima volta il Nobel, un evento che si ripeterà con Pasternak per “Il dottor Zivago” e con Singer per “La famiglia Moscat”».
 
IL TIRRENO
http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2012/07/23/news/pontremoli-marcello-simoni-si-aggiudica-il-bancarella-1.5444807
 

 

 

INGV/SCIENZA: Supermonitor sul vulcano sommerso Ferdinandea *da Meteo Web

Dall’Ingv la prima campagna di monitoraggio sul vulcano sommerso Ferdinandea, “l’isola che non c’è” (foto)

01L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) comunica che, nell’ambito del programma di estensione a mare del monitoraggio Geofisico e del controllo dei Vulcani sommersi dei mari italiani, dal 17 al 21 luglio 2012 ha avuto luogo la prima campagna di monitoraggio multidisciplinare sottomarino nell’area dei banchi del Canale di Sicilia. La campagna è stata [...]
 
http://www.meteoweb.eu/2012/07/dallingv-la-prima-campagna-di-monitoraggio-sul-vulcano-sommerso-ferdinandea-lisola-che-non-ce-foto/145380/  METEO WEB