giovedì 3 luglio 2025

P Bruni-Ida Magli antropologa doc...

 Pierfranco Bruni  



RAI #RAICULTURA #RaiFilosofia Pierfranco Bruni. L'antropologia di Ida Magli
Alle radici della civiltà
Pierfranco Bruni ricorda Ida Magli (Roma 1925 - 2016) antropologa culturale, filosofa e studiosa di civiltà e modelli culturali della quale nel 2025 si celebra il centenario della nascita.

....Antropologa e anche ottima psicologa sociale e anche eretica, la Magli a suo tempo, scomparsa qualche anno fa...


mercoledì 2 luglio 2025

Zoltan Istvan- News 2025 Luglio

 

Alcuni dei miei lavori futuristi appena usciti in questi link:

GiamPaolo Di Cocco- Etruschi nell'Arte Moderna...

 Giampaolo Di Cocco  



E'chiaro che lo allestimento dello Etrusco contemporaneo non vi piace ma io insisto perche' quando lo feci (1985!) era innovativo e divertente qui la colonna da Cerveteri dove ho ricavato un contenitore per gli oggetti etruschi contemporanei mentre improvviso una performance in desabille per una amica ci divertimmo molto con questo allestimento, oltre a me c' erano Omar Calabrese, Claudio Castellacci, Vincenzo Mollica eravamo giovani spensierati e un po' presuntuosi oggi 40 anni dopo tra morti e malati non resta molto, piu' che altro il ricordo

---Bel rendes vuo per l'artista italo redesco G Di Cocco, sull'art etrusca...negli anni 80---Un ottimo Ricordo d'Arte. e Allestimento speciale...





 

Roby Guerra-Recensione di Paolo Picone-Giornalista



https://www.facebook.com/share/p/19RM2zky9L/







Paolo Picone Giornalista- Il Sole 24 ORE-IL Mattino eccetera... via Maurizio  Ganzaroli-Artista


 ·


Vitaldo Conte teorico
e storico dell'arte e Roby Guerra futurologo e tecno-filosofo pubblicati in “Fermenti” – n° 259 (anno 2025).
Nel volume da collezione della prestigiosa rivista “Fermenti” è possibile leggere due saggi dello scrittore e storico d’arte Vitaldo Conte e del poeta e critico letterario Roberto Guerra rispettivamente intitolati “Rosa rossa: Arte Ultima per narrare il Sogno e Desiderio” e “Marinetti futurologo”.


Fermenti, prima come rivista del costume e della cultura, poi come editrice, nasce a Roma nella prima fase nel 1971 e nella seconda nel 1973 per iniziativa e impegno di Velio Carratoni.
La storia di FERMENTI è una connessione attiva, tra l’arte e ogni forma di ricerca, tramite un linguaggio vivo, critico, anticonformista.
Una forma informativo-documentale in cui il lettore e la realtà nei suoi aspetti concreti o filosofico/tecno/moderno sono al centro di ogni tematica impegnata o sognata. Come casa editrice ha pubblicato centinaia di titoli dalla poesia alla narrativa, dalla saggistica alle monografie d’arte, ai testi rari riproposti come documenti da recuperare.



Lucio Battisti-Heliopolis Rivista-La filosofia di Lucio Battisti

SANDRO GIOVANNINI



Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di Giovanni Sessa al libro di Massimo Donà: “LA FILOSOFIA DI LUCIO BATTISTI”, Mimesis. BUONA LETTURA.

Per la rivista Helioolis di S Giovannini-gotha da decenni della DestraKUltur elevata, splendido art. e Libro di Massimo Dona' sul grande Lucio Battisti e coraggioso: Analisi. Lucio sulla sua Filosofia musicale! Non frequente il paradigma sul garndissimo Lucio...eppure evidente sia nella prima stagione Mogol sia in quella sperimentale dell'in fondo poeta avantgarde Panella...