lunedì 14 ottobre 2024

Calandra La Straniera e altri racconti supernoir...

https://www.amazon.it/dp/B0DJZV2RJY/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3% 

Teatro e racconti storici dell'autore, liminari a temi soprannaturali o noir doc come si dice oggi, Asino Rosso 

 


domenica 13 ottobre 2024

Campobasso Spal 0-4 crollo e disastro, come lo scorso anno con Iacopina...

 https://www.estense.com/2024/1099650/campobasso-spal-le-pagelle-difesa-colabrodo-melgrati-evita-uno-scarto-maggiore/

<incredibile Spal, k.o a cambobasso, spal in crisi, esttamente come gli scorsi anni con Jacopina, ormai innegoziabile dai tifosi della Overt e non solo...campionato ancora lungo ma interervenga il comune per costringere lo scarso senno del president americano ad andarsene e vendere la squadra, senno' è quarta serie! Asino Rosso 


 


 

 

Vero e falso ne lweb?...AI e Google....

 https://www.corriere.it/tecnologia/

 


 

 Un passo in più verso la fine del «l'ho visto e ho fatto una foto, quindi è vero». Sui nuovi Pixel 9 di Google, l'AI Gemini aggiunge persone a un gruppo di amici o aggiunge oggetti inesistenti: il confine tra vero, verosimile e falso è sempre più sfumato 

 Dalle AI gia' d oggi, il web, gia' nei fatti fale notizie oltre la meta', si presta sempre piu' alle fiction e fake news, amche in semplici pgo magari belle e in sè potenzialmente lecite, basta una firma per le eventualinAI, anzi le Ai ci sono gia' perisno nelle tv nazionali! Futurismo Space

 

 

Angelo Giubileo tag su Facebook,il Destino della Necessita'...

Grazie per la condivisione, Roby

Il giorno ven 11 ott 2024 alle ore 13:16 Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com> ha scritto:

 ---------- Forwarded message ---------

Da: Angelo su Facebook <mentions@facebookmail.com>
Date: ven 11 ott 2024 alle ore 12:12
Subject: Angelo Giubileo ti ha taggato in un post su Facebook
To: Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com>


Angelo Giubileo ha taggato te e altre 32 persone in un post . Angelo ha scritto: "IL DESTINO DELLA NECESSITÀ Oggi, la tecnica ci pone di fronte a sfide decisive per il futuro della nostra stessa specie. In passato - a fronte della prospettiva che Riccardo Campa definisce "consolatoria" e al cui apice si eleva e inscrive il pensiero di Parmenide - la tecnica - con l'avvento dell'imperialismo e del cristianesimo - apriva alla possibilità di un futuro "rivoluzionario", di matrice corrispondentemente storica o religiosa. Oggi, entrambe queste matrici rappresentano invece l'espressione di una tecnica ormai consunta, che ha esaurito la propria forza motrice e cioè la propria forza ideologica. Ma, altresì, oggi la prospettiva della tecnica è cambiata. Perché, come sapientemente il filosofo e scienziato britannico Alfredo North Whitehead avrebbe detto ancora oggi, la prospettiva dell'IA e dell'ingegneria genetica è diventata senz'altro più "concreta", e tale da prevedere un futuro più "probabile" per una nuova specie che oggi diciamo transumana o postumana ma non sappiamo esattamente "cosa" sia. E allora, come ripeterebbe ancora oggi Heidegger, dall'"oblio del disvelamento dell'essere", sorge il concreto "pericolo" e dal pericolo l'idea di una concreta "salvezza". E allora, concretamente - aldilà della prospettiva consolatoria dell'essere parmenideo o heideggeriano - oggi non si tratta più di scegliere se "essere o non essere", ma se "mutare o perire". In futuro, tutti saremo parmenidei o postumamisti. E tutto questo è ciò che Riccardo Campa spiega più di ogni altro e nel modo migliore, da almeno quindici anni; il tempo trascorso dalla prima alla seconda edizione del suo saggio: "Mutare o perire". Emanuele Severino ne aveva già parlato nel suo "Il destino della necessità", configurando la scelta del futuro di allora tra la forma dell'essenzialismo heideggeriano e la forma del nichilismo nietzschiano. Angelo Giubileo" Maggiori informazioni su tag in Facebook .
facebook
Angelo Giubileo ha taggato te e altre 32 persone in un post.
Angelo ha scritto: "IL DESTINO DELLA NECESSITÀ Oggi, la tecnica ci pone di fronte a sfide decisive per il futuro della nostra stessa specie. In passato - a fronte della prospettiva che Riccardo Campa definisce "consolatoria" e al cui apice si eleva e inscrive il pensiero di Parmenide - la tecnica - con l'avvento dell'imperialismo e del cristianesimo - apriva alla possibilità di un futuro "rivoluzionario", di matrice corrispondentemente storica o religiosa. Oggi, entrambe queste matrici rappresentano invece l'espressione di una tecnica ormai consunta, che ha esaurito la propria forza motrice e cioè la propria forza ideologica. Ma, altresì, oggi la prospettiva della tecnica è cambiata. Perché, come sapientemente il filosofo e scienziato britannico Alfredo North Whitehead avrebbe detto ancora oggi, la prospettiva dell'IA e dell'ingegneria genetica è diventata senz'altro più "concreta", e tale da prevedere un futuro più "probabile" per una nuova specie che oggi diciamo transumana o postumana ma non sappiamo esattamente "cosa" sia. E allora, come ripeterebbe ancora oggi Heidegger, dall'"oblio del disvelamento dell'essere", sorge il concreto "pericolo" e dal pericolo l'idea di una concreta "salvezza". E allora, concretamente - aldilà della prospettiva consolatoria dell'essere parmenideo o heideggeriano - oggi non si tratta più di scegliere se "essere o non essere", ma se "mutare o perire". In futuro, tutti saremo parmenidei o postumamisti. E tutto questo è ciò che Riccardo Campa spiega più di ogni altro e nel modo migliore, da almeno quindici anni; il tempo trascorso dalla prima alla seconda edizione del suo saggio: "Mutare o perire". Emanuele Severino ne aveva già parlato nel suo "Il destino della necessità", configurando la scelta del futuro di allora tra la forma dell'essenzialismo heideggeriano e la forma del nichilismo nietzschiano. Angelo Giubileo"
Maggiori informazioni su tag in Facebook.
Vedi il post
Questo messaggio è stato inviato a guerra.roby@gmail.com. Se non vuoi più ricevere questo tipo di e-mail da Meta, annulla l'iscrizione.
Meta Platforms Ireland Ltd., Attention: Community Operations, 4 Grand Canal Square, Dublin 2, Ireland


--
Roberto Guerra
 

Ferrara ricorda il maestro giapponese


 https://www.lanuovaferrara.it/sport/2024/10/12/news/morto-hiroshi-shirai-ferrara-ricorda-il-maestro-giapponese-1.100598957

 Morto Hiroshi Shirai, Ferrara ricorda il maestro giapponese

Bel saluto di Ferrara, azzurro, al maestro di judo Made in Japan,  tecnic sport sempre piu' importante per l'autofiesa persionale, in tempi di assenza dell'ordine pubblco, con citta' note anche in Italia in condizioni inquietanti, Roma,Milano, Firenze, Torino,anche Bologna...Asino Rosso