mercoledì 9 ottobre 2024

Franco Basaglia 100...

 https://www.estense.com/2024/1098810/centanni-dalla-nascita-di-franco-basaglia-un-convegno-per-ritrarre-il-grido-che-ho-sognato/

Franco Basaglia, decenni fa ormai, figura ereica per la psichiatria e vera psicologiA italiana, quando la psichiatria era repreesiva; ma oggi, con certa follia quotidiana dominante e l'isnsicurezza ovunque, quasi, certamente Roma, Milano, Firenze, anche Venezia, delinquenti liberi e in certo modo tollerati dalla Sinistra? Certamente, andrebbero costruite strutture nuove, anche per stranieri iinaffidabili, ma bisognera' scegliere tra uno Stato o meno! Asino Rosso


 

Rivoluzione Reti neurali---

 https://www.repubblica.it/commenti/2024/10/09/news/la_rivoluzione_delle_reti_neurali-423543990/?ref=RHRT-BG-P4-S3-T1

 Le reti neurali, nella loro pervasività quotidiana, ricordano la storia stessa di Nobel che per salvare i minatori in miniera dalla pericolosa nitroglicerina ha inventato la dinamite, divenuto poi un ottimo strumento bellico...Nella vita di tutti si sono diffusi dei sistemi software, le cosiddette reti neurali, capaci di dare alle macchine funzioni fino a qualche anno fa impensabili. Le reti neurali artificiali sono modelli computazionali ispirati al funzionamento del cervello umano: costituiti da nodi interconnessi, simili ai neuroni biologici, elaborano e trasmettono informazioni attraverso vari livelli della rete.?

Tra le rivoluzioni scientifiche piu' recenti, quella delle cosiddette Reti Neurali è tra le piu' importanti e fondamentali; inrealta', trattasi, di modelli al computer, diffidare quindi dal letteralismo, per un scienza libera e creativa,Asino Rosso 


 


Antonio Fiore e l'intelligenza Artificiale



---------- Forwarded message ---------
Da: Antonio Fiore <antoniofiore38@gmail.com>
Date: lun 7 ott 2024 alle ore 17:26
Subject: Re: d
To: Guerra Roberto <guerra.roby@gmail.com>


Ciao Roberto,
sull'argomento AI non ho nessun approfondimento.Quello che io penso, per quello che mi riguarda, con l'intelligenza artificiale si possono e si potranno realizzare delle opere, ma manca l'elemento del sentimento nella sua realizzazione. Mancano la creatività, la partecipazione e la capacità di percepire lo spirito umano.Potrebbe imitare a perfezione un quadro di Van Gogh, ma mancherebbe l'anima dell'artista, la sua passione e anche la sua "follia". Ciò che ne risulterebbe sarebbe una perfezione tecnica, ma al tempo stesso sarebbe privo di calore.
Spero che tu stia bene.
Un abbraccio.
Antonio

_____________________________________

Antonio Fiore

Nota: Per contattarmi in futuro potete utilizzare l'indirizzo e-mail sopra riportato.
 

 

Il giorno 7 ott 2024, alle ore 17:08, Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com> ha scritto:

In previsione di un nuovo sito-wordpress-allego... questo testo indicativo sul tema...dal titolo  esita programmatico, il futurismo dell'era dell'Intelligenza Artificiale- Sia ben chiaro, l'attuale dibattito è fuorviante, in quanto le future AI non risultano in realta' intelligenti, le AI possono essere utili e creative solo se si presuppongono certi limiti ancora attuali e l'eventuale utilzzo dichiarato dagli utenti, quasi una firma aggiuntiva...La complessita' del linguaggio, il suo simbolismo quasi infinito è ancora non riproducibile dalle AI

--
Roberto Guerra
 



--
Roberto Guerra
 

Maria Marchese, Dal Festival Luchino Visconti 2025

 

𝐃𝐚𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐕𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚
𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐅𝐢𝐥𝐦&𝐀𝐫𝐭 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 "𝐋𝐮𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐕𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢" 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐍𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐛𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞, 𝐜𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐞𝐯𝐨 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐕𝐨𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨:
𝐯𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐟𝐚, 𝐨𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞; 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚, 𝐜𝐡𝐞, 𝐨𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐨̀:

martedì 8 ottobre 2024

Angelo Giubileo su Riccardo Campa, filosofo e transumanista....

 Angelo Giubileo

Caro Riccardo,
hai fatto bene a rieditare Mutare e perire. Si capisce senz'altro da qui che si tratta di un percorso di ricerca e analisi che ti ha accompagnato nel corso di tutta la tua vita e giunge così a compimento definitivo. Significativa è la chiusura con i riferimenti a Marx e Nietzsche.
È chiaro, come ben sai ormai, che il mio percorso segue invece ciò che tu chiami la via della "consolazione" e in specie la consolazione inscritta da Parmenide.
Dici anche che la prospettiva "storicistica", secondo te, non è abbastanza per adempiere ciò che il transumanesimo promette e pertanto occorre superare l'ottica del presente e guardare innanzitutto al futuro. Le nostre sono quindi strade diverse, ma è stata davvero una fortuna che si siano incrociate. Complimenti e auguri! Un abbraccio, Angelo