domenica 7 aprile 2024

TEATRO.IT - Ecco le novità per la primavera e l'estate...da non perdere! ⭐ Newsletter 03/04




---------- Forwarded message ---------
Da: TEATRO.IT <info@teatro.it>
 


Musical, Prosa, Comici, Concerti, Danza, Lirica...Tutte le novità di prossimi mesi

Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
TEATRO.IT, Piazza San Michele 19, Magnago, 20020 Milano IT
www.teatro.it
Messaggio inviato con MailUp®


--
Roberto Guerra
 

Ferrara 'GLI ANDROIDI PENSANTI DI GANZAROLI AL LEON D'oro (Asino Rosso eBook-Primavera '24)

 


 
 
Da: Maurizio Ganzaroli <maury.evoluzione@gmail.com>

 
GLI ANDROIDI PENSANTI DI GANZAROLI AL LEON D'ORO

GLI ANDROIDI SOGNANO LE RAGAZZE ELETTRICHE questo è il titolo della nuova raccolta di racconti di fantascienza editi da Libri Asino Rosso.

Uscito prima in e-book ora è disponibile in versione cartacea per la prima presentazione ufficiale  accompagnata dalla proiezione del corto GAIA 2315 realizzato sempre dallo stesso Ganzaroli e proiettato sia al Festival del cinema di Ferrara sia al Festival Roma Corto.

..... verrà proiettato il cortometraggio mentre si potrà fare un aperitivo, mentre chi vorrà potrà rimanere a cena con l'artista per conoscerlo di più e farsi firmare e dedicare qualche copia.
 .
L'artista Maurizio Ganzaroli pittore premiato che ha esposto in tutta Italia e all'estero, scrittore di racconti,romanzi, saggi e articolista ( Faustedizioni, Asino Rosso, Gedi Group e altri), poeta pluripremiato (esiste una
targa con la sua poesia "il Vento" a Monte Pagano degli Abruzzi affissa al muro di una casa) presentatore e altro ancora, sarà a disposizione del pubblico che interverrà alla presentazione per raccontare della genesi del cortometraggio, del libro e altri aneddoti che lo rappresentano.

Maurizio Ganzaroli nasce a Ferrara nel 1969 presso il palazzo dei Diamanti in cui ha la fortuna di conoscere grandi artisti di ogni genere da De Chirico a Robert Rauschemberg, da Warhol a Christo, da Mario Sasso a Emilio Vedova.

Ha una forte collaborazione amichevole con il critico Giorgio Grasso che dal 2017 al 2020 lo vuole ad ogni sua esposizione, collezionando tra collettive e un paio di personali partecipando più di 100 volte a palazzo Zenobio e non solo.

 

lunedì 18 marzo 2024

Rai 3, gli Inimitabili, D'Annunzio, Marinetti,ecc., a cura di Sylos Labini

Futurismo Space  Il 24 marzo inizia con Gabriele D'Annunzio, la rassegna mediatica su Rai 3  "Gli inimitabili", in seguito anche Marinetti, Guareschi, ecc. tutti grandi artisti del ' 900 in genere, controculturali e oggi più che mai politicamente scorretti. A cura del futuristico Sylos  Labini.  Finalmente un riequilibrio culturale in Italia, all'ancora dominante egemonia di sinistra di Gramsci distorsione, ma - al di là di Gramsci se si vuore ancora penalizzante la cultura e le università italiane.
Naturalmente, scandalo per i compagni, oggi il gramscismo motore e pretesto per il wokismo e il politicamente corretto, e parlano di Tele Meloni persino su Rai 3!

........"Gabriele d'Annunzio, il Vate degli italiani, il poeta, il soldato, l'amatore che fece della sua vita un'opera d'arte, mostrando il legame tra estetica e politica. Tra passioni e gesti eroici, scopriremo il rapporto con il Fascismo, l'inconfondibile stile dandy dell'amante guerriero attraverso l'analisi di storici e studiosi come Giordano Bruno Guerri, Francesco Perfetti e Giuseppe Scaraffia, del direttore dello storico Teatro la Pergola di Firenze, Marco Giorgetti e dell'attrice Franca Minnucci......................................
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.....................................
--
Roberto Guerra
 

Ferrara su Rai 5....


Asino Rosso1   Ieri, domenica sfilata nazionale mediatica per Ferrara, città d'arte e del rinascimento su Rai 5 alle 22, focus Giorgio Bassani,,,,

......Le meraviglie di Ferrara saranno il centro della nuova puntata del programma "Di là dal fiume e tra gli alberi", in onda in prima visione su Rai 5 domenica 17 marzo alle 22.10. A raccontarle sarà Monica Ghezzi in "Ferrara, la città sospesa", documentario alla scoperta delle storie e dei personaggi più caratteristici del territorio estense.  "È sempre un piacere vedere che Ferrara e le sue infinite storie sono sempre più presenti nel palinsesto delle trasmissioni culturali nazionali - dice l'assessore Matteo Fornasini -. Ringrazio la giornalista Monica Ghezzi, la troupe e lo staff di Rai 5 per contribuire a far conoscere la nostra città con un documentario che domenica approfondirà l'universo di Bassani, Ferrara tra terra e acqua, il mondo dei buskers e la passione che questa città coltiva per l'arte, nel segno del grande maestro Franco Farina".

Ferrara è la "Città dalle cento meraviglie", come recita il titolo del romanzo autobiografico del pittore ferrarese Filippo De Pisis, vissuto nella prima metà del '900 e intimo amico dei fratelli Giorgio e Andrea De Chirico, che vissero a Ferrara durante gli anni della Grande Guerra. Una storia intensa e curiosa quella dei due fratelli a Ferrara, raccontata su Rai 5 sotto un profilo psicologico dallo psichiatra Adello Vanni, appassionato cultore della pittura metafisica e dei suoi simbolismi


--
Roberto Guerra
 

Psicosomatica oggi


Asino Rosso1   Ritorno della Psicosomatica? Dopo oltre 100 anni, da Freud, Groddeck e la Psicanalisi, oggi la "scienza" mix tra mente e corpo, aggiornata con news cognitive e neuropsicologiche è persino più accettata non solo in termini "convenzionali"

.

Spesso quando ci arrabbiamo ci viene il mal di stomaco. Curiosa coincidenza? No, e se proviamo a capire cos'è la psicosomatica, forse ce ne rendiamo subito conto. Se ci prestiamo caso, infatti, il nostro corpo ci parla moltissimo, nonostante noi il più delle volte lo ignoriamo o addirittura lo zittiamo con farmaci di cui potremmo fare a meno; in diverse occasioni è lui che si fa messaggero di alcune emozioni e di alcuni pensieri che non vogliamo o non riusciamo a esprimere.

I motivi sono tanti, a iniziare dal fatto che grossomodo dopo Cartesio (il filosofo del cogito ergo sum per intenderci) in Occidente la divisione fra corpo e mente è diventata uno dei fari del nostro modo di interpretarci, portando la nostra attenzione al benessere spesso tutta sul primo elemento (per fortuna, lentamente, la situazione sta cambiando).

...
--
Roberto Guerra