domenica 11 febbraio 2024

Fantascienza, i Biplani di D'Annunzio, Luca Masali


Il libro

E se un'azienda specializzata nei viaggi nel tempo operasse segretamente per alterare il corso della nostra storia?

È questo il fulcro del romanzo ucronico di Luca Masali, in cui agenti dell'agenzia Belle Epoque viaggiano dal 2021 al 1921, compiendo un balzo temporale di cento anni, per influenzare gli eventi della Grande Guerra a favore degli Imperi centrali.

Il protagonista, l'aviatore triestino Matteo Campini, all'epoca quindi austroungarico, si trova a dover riscrivere le pagine della storia diventando un disertore… a favore dell'Italia......................................


--
Roberto Guerra
 

Festival di Sanremo 2024, luci e ombre di un evento della Riviera.

 
Da: Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>

Luigi Tenco forse non appariva così giovane come vogliono essere i giovani di oggi, grazie al contegno con cui cantava le sue canzoni. Eppure Tenco parlava molto e per non essere antipatico, rispondeva con battute antipatiche. E il successo di Sanremo spesso viene dall'antipatia. Difficile e scontroso è comunque la manifestazione canora della Riviera. Sarà anche peggiorato per qualità dei testi e musica al punto di perdere smalto e diventare ovvio e banale. I pronostici non sempre sono rispettati, ma resta comunque un travaso di idee talora irrazionale. Gli strumentisti vincono la partita da parte loro, una prova che i cantanti non sanno utilizzare. Il festival è dunque il festival del ritardo, è  soprattutto spettacolo, se se pur di un certo livello è La noia di Angelina Mango. E ciò nonostante Sanremo è un evento destinato a durare. Tutto cambia per esso, senza nulla cambiare, resiliente e capace di offerte artistiche contradditorie. 
Casalino Pierluigi 


--
Roberto Guerra
 

Giovanni Mongini, L'Invasione delle Invasioni (Edizioni Scudo)

https://www.amazon.it/Linvasione-delle-invasioni-Giovanni-Mongini/dp/B0CRDKQ944/ref=pd_rhf_dp_s_ci_mcx_mr_hp_d_d_sccl_1_5/262-9046110
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF –
Uno scienziato, ma anche un nerd e un conoscitore dell'ufologia, viene contattato da un misterioso ente governativo. Se lui si era fatto un'idea della presenza aliena sul nostro pianeta, le cose sono notevolmente più gravi di quanto ognuno di noi potrebbe immaginare.
Due appassionati di cinema di fantascienza covano una folle idea e la realizzano solo ora, dopo una vita intera. Così ecco un romanzo dove sembrano confluire tutti i sogni più folli e spaventosi di quella cinematografia. E non solo nelle situazioni, le minacce e le opportunità, ma i suoi protagonisti, più o meno inconsapevolmente, inanellano dei dialoghi che provengono direttamente da quei film. Saprete riconoscerli? E, soprattutto, saprete salvarvi da questa potente irruzione dell'immaginario nella realtà?

Giovanni (Vanni) Mongini, nato a Quartesana (FE), 14 luglio 1944, è uno scrittore, produttore cinematografico, saggista e critico cinematografico italiano di fantascienza.
Si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con la prima, il cinema, che ha trovato il grande successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.
Appassionato fin da ragazzino di science fiction, non si perde una pellicola al cinema e comincia a raccogliere materiale cinematografico in Super 8 e 16 mm; fonda il Club 3 Passi nell'Ignoto e successivamente il Club Altair 4, che porta alla fondazione della Cineteca Pleiadi a Ferrara. Grazie alle sue conoscenze con Dario Argento e Carlo Rambaldi (con i quali tuttora esistono dei forti legami di amicizia) riesce ad organizzare la prima convention italiana di fantascienza a Ferrara, lo SFIR (Science Fiction Italian Roundabout) che viene replicata per diversi anni.
Nel 1976 pubblica per Fanucci Editore la prima edizione della Storia del Cinema di Fantascienza, in due volumi, che subito riscuote un enorme successo. I due volumi in poco tempo si esauriscono.
Si dedica anche al cinema, producendo il film The Black Cat.
Durante questo periodo ha modo, inoltre, di frequentare i set cinematografici di Dario Argento.
Negli anni novanta ritorna all'editoria con la pubblicazione di 11 nuovi volumi della Storia del Cinema di Fantascienza, stavolta curati assieme alla figlia Claudia, che giungono a trattare fino agli anni 2000, sempre per la Fanucci Editore. L'opera si aggiudica il Premio Italia.
Ha pubblicato narrativa con Perseo Libri, Dalla Vigna ed Edizioni Scudo.

--
Roberto Guerra
 

10/02/2024 – Fondazione Nova Cana- scienza e teologia con il noto informatico Faggin

Da: Bruno Turra <brunoturra@me.com>

Ieri a Milano, evento tra Teologia o Mistica e Scienza, con diversi relatori "esperti", tra cui il celebre Federico Faggin, di Vicenza, praticamente inventore del microchip...

Alan Fabbri replica al Pd e Estense com sul Turismo


Asino Rosso1
Ennesima puntata di Estense com e  M- Zavagli contro il sindaco della città, Alan Fabbri....  Che ha risposto per le rime su Facebook.  Nuova querelle sul turismo, secondo estense com dati disastrosi; classico esempio di letture ideogiche, mentre Anselmo, parte ancora male, dopo il suo official (con mesi di ritardo), ennesimo attacco personale sempre a Fabbri, il vero sindaco sarebbe Naomo Lodi, davvero grande politica.  Nulla di nuovo, per un Pd destinato a perdere ancora, per assenza di idee, illuso diciamo dal vernissage pubblico. E in certo senso neppure colpa di Anselmo, ferraresi rossi in massa al vernissage, ma come a quelli delle grandi mostre....Tutti presenti, poi delle mostre in sè interessa poco- Il voto è ben altra cosa.....