venerdì 24 novembre 2023

Mimmo Centonze: L'incontro con Ornella Muti e la presentazione del film "Anemos" al Foggia Film Festival

 
Da: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) <mimmocentonze@hotmail.com>

L'ESILARANTE INCONTRO TRA CENTONZE E ORNELLA MUTI

ALLA PRESENTAZIONE DEL FILM "ANEMOS"

AL FOGGIA FILM FESTIVAL 

 


Il dono di una rosa "spennata" si trasforma in un siparietto spassoso tra Mimmo e Ornella Muti

Alla presentazione di "Anemos" del regista Fabrizio Guarducci, film controcorrente che stimola la ricerca del divino e della spiritualità

 

Guarda il video dell'incontro tra
Mimmo e Ornella Muti


LA NOTIZIA
 
FOGGIA - Anche il più classico e prevedibile dei momenti, come quello del dono di un fiore ad una bella donna, si può trasformare in un'occasione unica ed esilarante, che può travolgere un appassionato e fortunato pubblico presente in una distensiva risata liberatoria.

È quello che è accaduto domenica 19 novembre al Cineteatro Sala Farina di Foggia, in occasione della presentazione del film "Anemos" al Foggia Film Festival, quando Mimmo ha portato in dono una rosa ad Ornella Muti.

Tutto filava liscio e solenne, fino a quando l'attrice ha notato sott'occhio lo stato in cui versava il fiore datale in dono. Mimmo non ha nascosto la faccenda, anzi ha colto subito l'occasione per scusarsi di aver portato una rosa "mezza morta"...

Al che Ornella Muti, grande attrice anche per questo, ha preso la battuta di Mimmo al volo per dire, con tutta l'educazione e l'accortezza che il momento permetteva: "Non voglio essere cattiva ma...che m'hai portato?".

"Stava chiudendo il fioraio
- ha continuato Centonze - io volevo una rosa bianca per non portarne una rossa e non passare per uno spasimante. Non aveva rose bianche, aveva l'ultima rosa rossa e gli ho detto di darmela lo stesso".

 La Muti, da donna di gran classe, ha concluso dicendo: "Basta il pensiero...".

 

Guarda la presentazione di Mimmo
del film "Anemos" di Fabrizio Guarducci

 

Subito dopo l'incontro con Ornella Muti, Mimmo Centonze è passato a presentare il film "Anemos" diretto dal regista Fabrizio Guarducci.

"Un film completamente controcorrente - dichiara Centonze - perché tratta un tema inusuale per le opere cinematografiche. Il proponimento del regista è quello di far capire quanto sia importante la ricerca del divino e della spiritualità nella nostra vita, per cercare di raggiungere una certa armonia interiore. Un atteggiamento, dunque, diverso verso la vita".

"Guarducci
- continua Centonze - fa spesso ricerche di luoghi particolari in tutta Italia, ed è venuto anche a girare a Matera, che è la mia città, nella quale ha trovato dei paesaggi che appunto ispiravano questa ricerca del vento, in quanto Anemos è il vento. Un respiro divino che porta appunto un vento nuovo nella vita delle persone".

"Un cast internazionale, per quanto riguarda gli attori fino alla colonna sonora scritta dal famoso compositore Pino Donaggio. Tra gli altri, il regista ha già diretto anche Ornella Muti nel film "Mare di grano". Quando ho parlato in privato con l'attrice, mi ha detto che trova Fabrizio Guarducci un regista e una persona eccezionale".

"Per quanto riguarda la mia amicizia con il regista Guarducci, ricordo il giorno in cui un amico comune ci ha presentato e siamo istantaneamente diventati amici per la pelle. Infatti oggi ero al telefono con lui, mentre ero in viaggio per raggiungervi qui a Foggia, e gli ho chiesto proprio (vista la differenza di età) se mi considerasse un figlio o che altro. Mi ha risposto che siamo carissimi amici, dei fratelli. Ci scambiamo per telefono, fino a tarda sera, pareri su tutto: sull'arte, sul divino, sulla spiritualità".

"Ho letto la Bibbia una decina di volte - ha continuato Mimmo - da cima a fondo. Sono molto appassionato dello studio di questo libro. Purtroppo oggi non si conosce bene la Bibbia. Si leggono libri come Harry Potter oppure dei best seller come quelli di Ken Follet che si costruiscono a tavolino per vendere. Ma in realtà, se avessimo la curiosità di leggere e studiare attentamente la Bibbia, ci accorgeremmo che è il libro più profondo che esiste. Tra l'altro ha ispirato l'80% delle opere che vediamo nell'arte".


"Inoltre è chiaro che è stata scritta da Dio e ci sono prove a riguardo (perché ci sono profezie, non va contro la scienza o contro concetti moderni che solo oggi studiamo e capiamo), si vede che è stata scritta da una mente superiore. Non esiste nessun altro libro che riesca a reggere questi livelli. Incoraggio tutti voi presenti ad approfondire lo studio della Bibbia. Molti fanno finta che Dio non ci sia. Ma non puoi eliminare dalla tua vita il fatto di essere stato creato da qualcuno. La Bibbia stessa afferma che tutte le case sono state costruite da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio".
 
In alto, la locandina del film "Anemos"
Sotto, alcune scene tratte dal film

In allegato:
- Il video dell'incontro tra Mimmo e Ornella Muti al Foggia Film Festival
- Il video della presentazione del film "Anemos" di Fabrizio Guarducci
- La locandina e alcune scene tratte dal film: scena 1, scena 2

 
Facebook
Instagram
YouTube
Copyright © 2023 Mimmo Centonze, All rights reserved.
 

Our mailing address is:
Mimmo Centonze
Via della Croce 51B
Matera, MT 75100
Italy
 


--
Roberto Guerra
 

mercoledì 22 novembre 2023

Intervista ad Ares Tavolazzi! BassYourLife (video)

Barcellona, il primo Museo per opere d'arte censurate



 

Asino Rosso1....  di questo passo, tra cultura woke e politicamente corretto, con anche Google e Facebook, oltre ai Media, che censurano costantemente off topic...,  facile prevederlo, ci saranno in futuro, Musei anche Libri censurati....ecc-
ESTRATTO---- A fine ottobre a Barcellona è stato inaugurato un museo d'arte dedicato interamente a opere censurate, ossia che in passato sono state ritirate da altre mostre o esposizioni perché ritenute inappropriate o controverse dal punto di vista sociale, politico o religioso. È il "Museo dell'Arte probita" ("Museu de l'Art prohibit" in catalano): la collezione include opere di artisti molto noti come Gustav Klimt o Pablo Picasso, ma anche quadri e sculture con un chiaro intento sociale e rappresentazioni satiriche di alcuni dei più noti leader internazionali dell'epoca contemporanea........

--
Roberto Guerra
 

Ferrara-Biseglie, Premio Internazionale Lucrezia Borgia


ASINO ROSSO1  Continua in progress il mito arte di Lucrezia Borgia, arte e mito per la celebre duchessa di Ferrara pre-rinascimentale.
Recentemente non solo un ennesimo film..anche sinergie nazionali e ora questo Premio Internazionale " nel segno della cultura e della scienza"
...........
ESTRATTO.....

Un ponte ideale nel segno della cultura e della scienza lega a filo doppio le città di Bisceglie e Ferrara nel nome della duchessa Lucrezia Borgia. Si svolgerà nell'Auditorium dell'associazione "Roma Intangibile" a Bisceglie (Bt), giovedì 23 novembre, dalle ore 19, la cerimonia di conferimento del 'Premio Internazionale Lucrezia Borgia'. Il riconoscimento trae ragione dalla fratellanza delle due città in nome della nobildonna e si rinnova di edizione in edizione, assumendo sempre più importanza. Negli anni il prestigioso premio è stato assegnato a personalità che, con la loro professione e l'impegno sociale, hanno raggiunto traguardi significativi in ambito culturale e scientifico, tra cui eccellenze di fama internazionale come il prof. Umberto Tirelli, oncologo e scienziato, il Maestro Marco Misciagna, Gold Medalist Kiev Opera Theatre e il professor Angelo Vescovi, scienziato, biologo e neurofarmacologo italiano, direttore scientifico di Casa Sollievo della Sofferenza e noto per i suoi studi sulle cellule staminali e la medicina rigenerativa.............


--
Roberto Guerra
 

Ferrara, premiato Ares Tavolazzi


Estratto.....
Vigarano Mainarda Ares Tavolazzi, contrabbassista ferrarese di fama internazionale e storico membro degli Area, verrà premiato sabato sera a Vigarano Mainarda nell'ambito della rassegna Tutte le Direzioni in Falltime, curata dal Gruppo dei 10. Nello specifico riceverà il premio Tutte le Direzioni, assegnato ogni anno a chi si è particolarmente distinto nel proprio settore. La serata sarà anche un omaggio al geniale contrabbassista statunitense Charles Mingus, tra i più grandi musicisti e compositori jazz della storia della musica, che ha collaborato con i più grandi jazzisti del suo tempo, da Louis Armstrong a Duke Ellington, da Charlie Parker a Dizzy Gillespie e Herbie Hancock. Si tratta della medesima formazione del suo ultimo disco "Monochrome blues", uscito quest'anno, di cui, durante la serata, eseguirà diversi brani. .......


--
Roberto Guerra