venerdì 14 aprile 2023

Fiera. Parla Tagliani: “Una indagine che ha voluto trovare argomenti dove non ve ne erano” | estense.com Ferrara

 


Fiera. Parla Tagliani: “Una indagine che ha voluto trovare argomenti dove non ve ne erano” | estense.com Ferrara: Si dice soddisfatto Tiziano Tagliani della richiesta di archiviazione proposta dal pm in ordine all’ipotesi di corruzione a suo carico. Ma, nella sua ‘difesa’ mediatica, non risparmia frecciate a chi lo chiama a rispondere nell’inchiesta sull’appalto di Ferrara Fiere

ESTRATTO..... Si dice soddisfatto della richiesta di archiviazione proposta dal pm Alberto Savino in ordine all’ipotesi di corruzione a suo carico. Ma, nella sua ‘difesa’ mediatica, non risparmia frecciate a chi lo chiama a rispondere nell’inchiesta sull’appalto di Ferrara Fiere.

Tiziano Tagliani fa innanzitutto presente che l’ipotesi corruttiva non gli era mai stata contestata, “in quanto destinatario nel 2021 di un solo avviso di proroga delle indagini senza indicazione dei reati per i quali venivo indagato. Sono stato tuttavia periodicamente informato indirettamente tramite la stampa”.

.............

nota di Asino Rosso1  L'ex sindaco Tagliani giustamente e semplicemente rivendica la sua innocenza. Punto e basta, il resto riflette solo la miseria globale politica e della magistratura italiane... E detto da nuovelle droite

giovedì 13 aprile 2023

Trentemøller: Like A Daydream (official music video)

 

*PROSSIMAMENTE A FERRARA

Elon Musk contro la disinformazione e i media

 


https://www.nicolaporro.it/atlanticoquotidiano/quotidiano/media/ecco-come-musk-ha-asfaltato-il-reporter-bbc-su-censura-e-disinformazione/

Asino Rosso1  Straordinaria e spiazzante verso i media e l'informazione totalitaria del nostro tempo (anche in Italia) intervista del celebre E. Musk (nello specifico verso il grande media  BBC...)

un estratto eloquente:  "

Senza preavviso, mercoledì 12 aprile ha avuto luogo un’intervista (definita “surprise interview”) tra James Clayton della BBC e il ceo di Twitter Elon Musk.  

Verso il minuto 30 si è svolta una sequenza di domande e risposte sul tema della censura, dell’hate speech e di cosa sia la “verità” che – riteniamo – sia emblematica delle posizioni preconcette e senza prove dei media anti-Musk. E anche se non fosse così rappresentativa, è pur sempre un’intervista ad uno dei media più rispettati del mondo, la BBC, e lo scambio è più che gustoso. "

................................................

Citizen Science Ferrara

 

 


https://www.emiliaromagnanews24.it/presentazione-di-citizen-science-ferrara-raccolta-dati-su-fenomeni-legati-ai-cambiamenti-climatici-276017.html

 ESTRATTO....

FERRARA – Il Comune di Ferrara e il Museo Civico di Storia Naturale e il Centro Idea in collaborazione con l’Associazione Fiumana hanno organizzato sabato 15 aprile 2023 dalle 10 alle 12, nella sede del Consorzio Wunderkammer in via Darsena 57 a Ferrara, un evento pubblico di presentazione dell’iniziativa Citizen Science Ferrara. L’iniziativa fa parte delle attività previste dal progetto Horizon Europe USAGE, di cui il Comune è partner in qualità di città pilota.

L’obiettivo dell’evento è quello di avviare una collaborazione con tutti i cittadini interessati a raccogliere e analizzare dati intorno a tre fenomeni legati ai cambiamenti climatici: 1. isole di calore urbano; 2. eventi estremi come gli allagamenti; 3. biodiversità.............................................................

Ferrara: Palazzo Crema, giovedì 13 aprile alle ore 16,30, Spina 100



------- ---
Da: Fondazione Estense <info@fondazioneestense.it>
 


Prof. Andrea Augenti - "Il territorio deltizio nel tardo antico"  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌

Problemi con la lettura di questa mail? Leggila online!

spazio_crema_fondazione_estense_logo_350.png


 

Spina etrusca a cent'anni dalla scoperta (1922 - 2022).

Incontri ferraresi di storia e archeologia


Con la conferenza del Prof. Andrea Augenti - "Il territorio deltizio nel tardo antico" - si chiude il ciclo "Spina 100 a Ferrara", una ricca serie di incontri iniziata lo scorso settembre e organizzata dal Museo Archeologico di Ferrara per celebrare i cent'anni dal ritrovamento della città etrusca di Spina nell'antico delta del Po. Le conferenze si sono tenute in un vasto numero di sedi cittadine e luoghi della cultura, dimostrando la collaborazione fattiva tra istituzioni e piena adesione al progetto celebrativo del centenario di Spina.

L'ultimo appuntamento è a Palazzo Crema, giovedì 13 aprile alle ore 16,30

 

Il Prof. Augenti, ordinario del Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell'Università di Bologna per l'insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale, insegna a Ravenna, alla scuola di Specializzazione in Archeologia, e collabora con l'Università di Siena come membro della Scuola di Dottorato di Ricerca intitolato a Riccardo Francovich.

Ha condotto indagini in molti siti d'Italia e ha diretto gli scavi del quartiere portuale e del complesso di San Severo a Classe (Ravenna). È membro della redazione della rivista «Archeologia Medievale» e fa parte dell'International Advisory Board della rivista «Medieval Archaeology»; è anche membro della Society for Medieval Archaeology. Fa parte del comitato scientifico della rivista «Archeo», del Parco Archeologico del Colosseo (Roma) e della Fondazione RavennAntica. È autore di numerose pubblicazioni, ultime delle quali "Archeologia dell'Italia medievale", Laterza, Roma-Bari 2016; "A come Archeologia", Carocci, Roma 2018; "Prima lezione di archeologia medievale", Laterza, Roma-Bari 2020.

 

Per conoscere il progetto nel suo complesso: http://musei.beniculturali.it/progetti/spina-100  


 

Spazio Crema

via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara
tel. 0532/205091 | email 
info@fondazionecarife.it | www.fondazioneestense.it
 

 

facebook

 

Statistics image


--
Roberto Guerra