martedì 1 novembre 2022

Fazi Editore: Novità in libreria: Daniel Albizzati




Da: Fazi Editore <mail@fazieditore.it>
 
Versione web

Care lettrici e cari lettori, 

vi presentiamo la nostra novità della settimana: da oggi trovate nelle librerie Il naufragio di Daniel Albizzati, una prova narrativa originale che dimostra la volontà dell'autore di confrontarsi con i temi di questo tempo sperimentando attraverso la scrittura una soluzione, almeno filosofica, a una deriva di proporzioni globali.

«I libri popolano la spiaggia, riempiono questo deserto di spazzatura con fantasmi gentili che mi abbracciano da dentro,
e non mi fanno più sentire così solo».

In mezzo all'oceano Atlantico c'è una piccola isola dove confluiscono tutte le correnti trasportando i rifiuti e la plastica che galleggiano sull'acqua. In questo luogo fuori dalle mappe è naufragato Vadim, un ragazzo della periferia romana in fuga dai propri guai. Sempre con la speranza di avvistare i soccorsi all'orizzonte, Vadim riempie il suo tempo, tolto quello legato ai problemi di mera sopravvivenza, scrivendo un diario delle sue giornate e riordinando la spazzatura che sommerge l'isola. Purtroppo, nel container approdato insieme a lui di utile non c'è nulla: è pieno di libri e basta. La solitudine si protrae per giorni, settimane, e i rimorsi e i sensi di colpa del passato tormentano Vadim in maniera insopportabile. Ormai la lotta più dura non è quella per restare in vita, ma quella per continuare a esistere con i rimproveri di una coscienza sempre più invadente e l'affievolirsi della speranza di essere tratto in salvo. A Vadim non resta che fuggire con la mente nei romanzi che pesca dal container, dove troverà con grande sorpresa personaggi che hanno molto in comune con lui e anche molto da insegnargli. L'ingenuo e scapestrato Vadim riuscirà a fare pace con se stesso in un viaggio interiore che lo trasformerà per sempre e che rappresenta una riflessione profonda sulle sfide più urgenti della nostra società, dal problema dell'inquinamento alla disillusione delle generazioni più giovani.

Scopri di più
Ascolta il podcast

Fino al 31 ottobre tutti i nostri libri, escluse
le novità degli ultimi sei mesi, sono scontati del 20%. 

Scopri la promo

Laini Taylor, acclamata autrice della trilogia 
de La chimera di Praga e della dilogia del Sognatore,  incontrerà i suoi fan
a Lucca Comics & Games.

Vai agli eventi
Seguici
Follow us Facebook Follow us Twitter Follow us Instagram
Ricevi questa email all'indirizzo astronave3000@hotmail.it perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento disiscrizione.
Disiscrizione

Sandro Battisti, Stateless, 2017

 


ASINO ROSSO/Street Lib) EBOOK Fantascienza (onweb.it) di/da Ferrara

 

"Microversi da un Avatar quantico". Più noto come esponente di spicco della nuova fantascienza italiana cosiddetta Connettivista, diverse pubblicazioni rilevanti, già anche Premio Urania Mondadori, Sandro Battisti presenta ora nanosperimentazioni linguistiche e semplicemente sorprendenti. Anche, infatti, blogger creativo (scrive anche su Fantascienza com) nel suo personal universo parallelo nella Rete, oltre a cartografare puntualmente il divenire della science fiction contemporanea, da tempo innesta parole diversamente poetiche compresse come un microchip quantico. In una manciata letterale di versi dilatati come coriandoli lanciati nello spazio, la parola esita come in assenza di gravità, sembrano messaggi criptati di una specie aliena inviati sulla Terra con password prossime alla pubblicità d'avanguardia ancora non creata oppure a ideogrammi Zen o geroglifici o persino Haiku d'Oriente.

ROBY GUERRA

 

RAI NEWS
La Zona Morta magazine
Amazon


Asino Rosso eBook sito (onweb.it)





Omaggio a Mussolini. Mosso: “Ero a una mostra e ho assistito per curiosità” | estense.com Ferrara



Omaggio a Mussolini. Mosso: “Ero a una mostra e ho assistito per curiosità” | estense.com Ferrara: Alcide Mosso, il consigliere della Lega di Ferrara, spiega la sua presenza al corteo con gli Arditi, tra bandiere tricolore, saluti romani e camicie nere che intonano ‘Faccetta nera‘, diretti verso la cripta del Duce

*nota di Asino Rosso1

Vedi anche.....Omaggio a Mussolini. Coro di richieste di dimissioni per Mosso | estense.com Ferrara, florilegio in certo senso,,,della medicrità storica attuale ferrarese e italiana, canto del cigno del PD e le cosiddette sinistre! Dimissioni di un consigliere comunale leghista tra i più attivi (non tutti nei limiti della Lega stessa a Ferrara..) per una mostra su Balla a Predappio (vertice del futurismo!) e simultaneamente la marcia su Roma nella città natale e la cripta del Duce?  
Ancora nel 2022? Quando la storia non ideologica (anche di rara sinistra) ha sentenziato da tempo, il fascismo non eterno ideologicamente alla Eco (semiotico potente a parte ma anche quello che firmò con troppi rossi crani nei fatti a suo tempo, anni di piombo!,l'editto contro un certo Calabresi, istigando il suo delitto  comunista?  Appunto, il fascismo e Mussolini una questione più complessa, non necessariamente negativa, almeno fino alle leggi razziali, ecc.? Mussolini e il fascismo, rispetto alla precedente pseudodemocrazia pseudoliberale, un progresso italiano nella moderniotà inedito e incompiuto? Esattamente, specularmente, come il PCI italiano, da Togliatti a Belinguer, da non confondere con il comunismo/stalinismo ecc, come il Nazismo, innegoziabiali?
Naturalmente solita speculazione della nota locale! testata, che come gli storici ideologici e il coro local politick (PD e non solo) in malafede a quanto pare non sanno un c della Storia!
Si dimmettano... i PD local inutili che hanno contribuito e contribuiscono a ucciderale la vera tradizione del comunismo italiano!

Economia e Marketing del settore agroalimentare: La gestione delle imprese agricole e della distribuzione agroalimentare Formato Kindle di Alberto Cavicchi (Autore)

*TIEMME DIGITALI DI/DA FERRARA ITALY

 RICCARDO ROVERSI

Ferrara OFF-Il teatro Ferrara Off seleziona artisti e compagnie da ospitare in residenza

*****in Asino Rosso blog Ferrara

Gentile Redazione, l'associazione di promozione sociale Ferrara Off è lieta di annunciare che domani 31/10 si apre la seconda edizione della Chiamata Offline, la selezione pubblica per ospitare compagnie, artiste e artisti di tutto il mondo in residenza presso gli spazi di viale Alfonso I d'Este 13 a Ferrara e nell'ambito della propria programmazione del 2023.

Alleghiamo il comunicato stampa con la richiesta di darne la massima diffusione attraverso i vostri canali.
In allegato trovate anche:
- bando della chiamata
- format da compilare
- foto delle compagnie selezionate per la prima edizione
- grafica della seconda Chiamata Offline
Questo è il link di collegamento diretto alla pagina della Chiamata Offline: https://www.ferraraoff.it/evento/offline/
Restiamo a disposizione per ogni approfondimento e vi ringraziamo fin da ora per lo spazio e la collaborazione che ci potrete dare.
Un caro saluto,

Ufficio ComunicazioneFerrara OFF APSwww.ferraraoff.it+39 333 6282360


Il teatro Ferrara Off seleziona artisti

e compagnie da ospitare in residenza

La chiamata Offline giunge alla seconda edizione

per sostenere i migliori talenti emergenti.


Dal 31 ottobre al 30 novembre 2022 è attiva la seconda Chiamata Offline, promossa dal teatro Ferrara Off per selezionare compagnie, artiste e artisti di tutto il mondo da ospitare in residenza presso gli spazi di viale Alfonso I d'Este 13 a Ferrara e nell'ambito della propria programmazione del 2023.


Con la seconda edizione di OFFline si intende proseguire la ricerca di Ferrara Off verso nuove realtà che vivano in presenza, come recita il titolo, un'esperienza di residenza nella città di Ferrara, potendo usufruire della consulenza della direzione artistica e dello staff di Ferrara Off oltre che della sala prove e del teatro con relative strumentazioni, per sperimentare nuove produzioni e contestualmente misurarsi col pubblico, in particolare nell'ambito del prossimo Festival Bonsai.

Verranno privilegiate proposte che rivelino urgenza, lungimiranza, messa in discussione di linguaggi convenzionali, necessità di confronto con la realtà ospitante e con il pubblico, adattabilità a spazi di diversa natura.


Le residenze avranno una durata variabile da una a quattro settimane, anche non continuative, a seconda degli obiettivi, del contenuto, del linguaggio scenico e delle persone coinvolte. Al termine di ogni settimana di lavoro ci sarà una restituzione aperta al pubblico.
Per ogni realtà selezionata è previsto un compenso.


La partecipazione alla selezione è gratuita. Ogni partecipante può presentare una sola proposta, scaricando la domanda di iscrizione dal sito www.ferraraoff.it.

Il modulo compilato va inviato alla mail chiamatoffline@gmail.com entro le ore 12:00 di mercoledì 30 novembre 2022.


Ferrara Off è un'associazione di promozione sociale che opera nel settore delle arti performative. Dal 2014 svolge attività di programmazione, produzione, formazione e organizzazione eventi presso la propria sede, all'interno di due spazi industriali rigenerati sulle Mura di Ferrara, e in diversi contesti cittadini, in collaborazione con importanti realtà del territorio.

Dal 2022 ha avviato un triennio, sostenuto dal FUS Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla LR.13/99 della Regione Emilia Romagna. Il triennio è stato inaugurato da una prima Chiamata OFFline, che ha raccolto 400 proposte e con la quale è stato possibile coinvolgere docenti di nuove discipline e sostenere produzioni in residenza.


"Gestire uno spazio teatrale – hanno spiegato gli organizzatori di Ferrara Off - ci consegna la responsabilità non solo di migliorare costantemente la qualità della nostra offerta al pubblico, ma anche di sostenere le realtà artistiche che in questo momento fanno sempre più fatica a trovare luoghi e ambiti congeniali alla creazione e allo sviluppo di nuove idee. Speriamo con questa chiamata di conciliare queste esigenze, mantenendo viva l'attenzione sulle arti performative e la loro importanza nello sviluppo culturale delle nostre comunità".