mercoledì 26 ottobre 2022

Giorgia Meloni Premier, grande omaggio alle Donne italiane

 
 ..... Nel discorso per la fiducia alla Camera la premier ricorda le altre donne che «hanno costruito quella scala che oggi permette a me di rompere il tetto di cristallo». Che «hanno osato, per impeto, per ragione, per amore, come Cristina, Rosalie dei Mille, come Alfonsina contro i pregiudizi. E ancora Grazia, Tina, Nilde, Oriana, Samantha Chiara, grazie per aver dimostrato il valore delle italiane». Cristina Trivulzio di Belgioioso «elegante organizzatrice di salotti e barricate», nobildonna, patriota e protagonista del Risorgimento e della lotta per l'Unità d'Italia. Rosalie Montmasson, «testarda al punto da partire con i Mille che fecero l'Italia». Alfonsina Strada che «pedalò forte contro il vento del pregiudizio». E ancora Maria Montessori e Grazia Deledda «che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell'istruzione alle bambine di tutto il Paese». E poi Tina Anselmi, Nilde Jotti, Rita Levi Montalcini, Oriana Fallaci, Ilaria Alpi, Mariagrazia Cutuli, Fabiola Giannotti, Marta Cartabia, Elisabetta Casellati, Samantha Cristoforetti, Chiara Corbella Petrillo.-----

Ferrara, generazione mangiabevispreetz?

https://www.estense.com/?p=989370

estratto
.......................In piazza municipale insieme ai colori arcobaleno della bandiera pacifista dominavano il grigio brizzolato e il rosso menopausa.

Mancava una generazione, forse due!

Difetto di comunicazione degli organizzatori? Può essere. Ma la tristezza viene comunque perché, se anche fosse stata commessa la leggerezza di non coinvolgere l'Università, non cambierebbe la sostanza del problema: in piazza a chiedere il cessate il fuoco in Ucraina ci sarebbero dovuti andare loro, spontaneamente, insieme alle ragazze iraniane che erano lì al grido di "donna vita libertà".

Soffermandomi in piazza dopo l'appello, commosso e partecipato, della suddetta folla li ho visti invece spuntare: gli studenti mangia &bevi!

Le ormai ultra debordanti distese di tavolini che incattiviscono la circolazione ciclistica urbana, dalle 19.00 in poi si popolano magicamente dell'arancione dello spritz e compaiono loro, gli studenti fuori sede, quelli che a manifestare ci sono andati – anche giustamente – solo contro il caro affitti. Ma anche in quel caso il numero era inferiore alla distesa di un qualsiasi bar.

Davvero questi giovani studiano indefessamente tutto il giorno e alla sera stremati non gli resta che annegare dentro uno bicchiere d'alcool?

Mi piacerebbe ricevere una risposta sul perché non si preoccupano dell'ambiente o della pace, in altre parole del loro futuro! O se si preoccupano come lo fanno, dove lo mostrano? -------

MARZIA MARCHI

FAZI EDITORE: Novità in libreria: Susanna Clarke



Da: Fazi Editore <mail@fazieditore.it>
 
 
Versione web
Care lettrici e cari lettori, 

vi presentiamo la nostra novità della settimana: da oggi trovate nelle librerie Le dame di Grace Adieu e altre storie di Susanna Clarke. Dopo Piranesi e Jonathan Strange & il signor Norrell, ritorna il magico mondo della regina del fantasy, finalista al Man Booker Prize e vincitrice del Women's Prize for Fiction.


«Intenso e affascinante… magicamente divertente».

Ursula K. Le Guin

Con la sua caratteristica prosa che unisce l'ironia vittoriana ai temi classici del folclore britannico, Susanna Clarke tesse le fila di un mondo fantastico dove Storia e magia si intrecciano in maniera prodigiosa e dove il lettore ritroverà alcune vecchie conoscenze provenienti da Jonathan Strange & il signor Norrell.

Scopri di più

Fino al 31 ottobre tutti i nostri libri, escluse le novità
degli ultimi sei mesi, sono scontati del 20%. 

Tra i titoli in promozione trovate anche Piranesi 
Jonathan Strange & il signor Norrell di Susanna Clarke.

Scopri la promo

Laini Taylor, acclamata autrice della trilogia de
La chimera di Praga e della dilogia del Sognatore,
incontrerà i suoi fan a Lucca Comics & Games.

Vai agli eventi
Seguici
Follow us Facebook Follow us Twitter Follow us Instagram
Ricevi questa email all'indirizzo astronave3000@hotmail.it perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento disiscrizione.
Disiscrizione

CS_GABA.MC_De Carolis e la xilografia nelle Marche_28 ottobre 2022 a cura di Loredana Finicelli e Maria Letizia Paiato



Da: Ufficio Ufficio Stampa Abamc <ufficiostampa@abamc.it>
 
 Gentili colleghi,

siamo lieti di segnalarvi che l'Accademia di Belle Arti di Macerata venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 presso sua sede espositiva GABA.MC presenta la mostra dedicata ad ADOLFO DE CAROLIS e la xilografia nelle Marche. L'esposizione vanta un significativo corpus di xilografie, oltre novanta opere provenienti dalla collezione di Francesco Parisi, che mostrano il grande talento artistico di De Carolis nonché quello dei suoi seguaci, chiamati dallo scrittore Ettore Cozzani "la bella Scuola".

La mostra, a cura di Loredana Finicelli e Maria Letizia Paiato, segna anche l'avvio delle attività artistiche e culturali legate ai festeggiamenti dei 50 anni dalla istituzione dell'Accademia di Belle Arti di Macerata.

In allegato CS doc e PDF e invito della mostra e autoritratto di De Carolis

https://www.abamc.it/mostre-e-eventi/item/adolfo-de-carolis-e-la-xilografia-nelle-marche

Come sempre grazie per la preziosa collaborazione

Cordialmente
Ufficio Stampa
Accademia di Belle Arti di Macerata

Angelo Giubileo Intervista per ultimo ebook...IL CODICE GIUBILEO

 a  cura di  Roby Guerra
 
*IL CODICE GIUBILEO (Asino Rosso-StreetLib eBook)

 >
D1  Giubileo un Neo ebook letteralmente, quello di Matrix--- un florilegio al cubo del tuo costante percorso intellettuale, dai presocratici (e trans nel senso dell'Accademia della Crusca e non genderistico!), Parmenide  e Pitagora all'era cibernetica e persino il Transumanesimo internazionale... un approfondimento?)
R1 
Aristotele dice in un passo poco noto della Metafisica che gli uomini hanno dato per sempre all'<essere> il nome di <dio> (l'oscuro) e che <divine> sono tutte le cose, con ciò significando che tutti gli uomini sono destinati per sempre a portare in dote, in quanto uomini, l'incapacità o la capacità di "ne rien comprendre à notre sort". Ed è questa la verità che, riguardo a ciò che definiamo <umano>, <è> per sempre. Diversamente da ciò che gli uomini dovrebbero intendere per <arte> o <tecnica>, che attiene invece alla conoscenza o meglio "scienza del sapere", epi-stemica (che dice <riguardo a> ciò che <sta> o <è>), e che, come tutte le cose, è destinata continuamente a nascere e morire secondo la tipo-logica che gli umani definiscono <tempo>.

D 2, Giubileo, Il codice Giubileo, infatti, quasi in versione compressa e anche situazionista razionale, la tua visione del Duemila e +,, citazioni postaforistiche . da Santillana a Harari ecc (e molti altri) , "guru" anche del linguaggio e certa linguistica momdiale, "guru" del nostro archetipico greco romano occidentale, un o zoom ora anche ulteriormente potenziante?
R2
Ogni arte o tecnica attiene pertanto a un moto, sia circolare che lineare, piuttosto simile a quello di una zangola, macchina utilizzata in passato ad esempio per la produzione del burro.
Rispetto al suddetto moto - che porta con sé il falso sapere che gli storici categorizzano come diversità di epoche (travisando la nozione di epoche', di cui tra i tanti dice in particolare Plutarco), antico e moderno, circolarità e linearità (o più notoriamente: progresso) - e quindi a tutte le cose in moto sovrintende la verità, è cioè "il sapere di non sapere", noto ai più come motto socratico. Così che di <via> (che legge e interpreta il movimento) resta invece soltanto una parola - definitiva, eterna, metamatematica, sovrastrutturale ma contrariamente al significato di uso marxista) che: "è" (cfr. Parmenide).