giovedì 14 luglio 2022

Manifesto Futurista x la Pace? Troppo bellicoso... per i Media Mainstream?

Roby Guerra

Appena un paio di mesi fa chi scrive pubblicò, se si vuole sorprendente per un futurista (anche contemporaneo, eccetto lo stesso Riccardo Campa che ha revisionato il tema-oggi grave in particolare per ovvi motivi,guerra russo ucraina e della Nato...., in un recente libro...Pillole di Futurismo...) Manifesto Futurista x la pace, regolarmente, come  da oltre 10 anni, pubblicato da testate nazionali, per questo eBook Pensa Libero di Firenze, Corriere Nazionale di Bari La Zona Morta magazine... il poeta dinanimista di.. Ferrara ben noto Zairo Ferrante, Asino Rosso e Neofuturismo (i nostri blog dal 2008...) Una breve raccolta di articoli mini manifesti, già pubblicati negli scorsi mesi da certi media e criticamente fuori dal coro, nessun complottismo...
Purtroppo naturalmente, come con il sottoscritto han spesso fatto in certi periodi da sempre i media locali di Ferrara (anche da ragazzo..) articoli segnalazioni bannati! Il ché, al di là del contenuto parzialmente fuori dal coro, conferma certo mainstream  anche ideologico di essi, al di là della notizia indubbia, credo di essere stato il primo futurista in assoluto a scrivere un Manifesto per la Pace!
La delusione relativa è che questa censura segnala sintomi epocali... per carità piccoli sintomi, l'arte contava poco anche prima del Covid... figurarsi , dopo e dopo la guerra russo ucraina...
Solo un aneddoto personale: in tanti anni chi scrive ha intervistato per due volte un direttore dei media ferraresi, quest'ultimo mai. U vero democratico, mica banale, ma quando scrive, anche quando magari ha ragione rischia di avere torto per le esagerazioni ideologiche.
Me ne frego 2.0!

Daniele Biancardi, Tiemme Digitali - KIndle

Riccardo Roversi

La Storia del Cinema, La Storia al Cinema, La Resistenza al Cinema, sono questi i tre capitoli in cui si articola questo breve ma prezioso saggio di Daniele Biancardi su Il Cinema e la Storia. Da Joseph Antoine Plateau ai fratelli Auguste e Louis Lumière, dai primi cinematografi a Ossessione di Luchino Visconti; dai film come fonti storiche a veri e propri "film storici" e alla rievocazione cinematografica della Resistenza italiana

Vaccino quarta dose, un calvario | estense.com Ferrara

Vaccino quarta dose, un calvario | estense.com Ferrara: Esperienza allucinante! Oggi 13 luglio inizia la campagna vaccinale covid 19 per ultra 60enni e fragili. Sui giornali grande propaganda che informa con tanto di orari di apertura che per una settimana ci sarà accesso libero senza prenotazione presso il centro vaccinale di Cittadella di S.Rocco. Avendo necessità di fare la quarta dose puntualmente prima

 *Estratto

"........

Inizi una campagna vaccinale con squilli di tromba e rullo di tamburi e non hai nemmeno i medici? Le persone che oggi aspettavano al caldo erano anziani, disabili, fragili ma questo sembra non essere importante!

Sono ancora una volta delusa dal modo ottuso di gestire le cose quando con l’Hub in Fiera eravamo il fiore all’occhiello della Regione. Cosa è cambiato?

......... "

 

domenica 10 luglio 2022

La Fine dell'Impero Americano di PIerluigi Casalino



Da: Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>
 
Il declino della cultura è in effetti l'altra faccia del declino dell'Occidente e dei suoi valori. In tale declino viene coinvolta pure la way of life che affonda le proprie radici nel mondo greco romano e ha tratto ulteriori e non irrilevanti contributi dall'eredità ebraico cristiana. La percussione illuministica, pur con le sue ombre e che comunque è alla base della rivoluzione americana, ha coniugato ed integrato se stessa in un trend di opposti e di complementari sopravvive ai limiti di un periodo storico che non ha saputo conservare tuttavia quell'egemonia delle idee che distingue L'Occidente, scivolando nel cosiddetto tradimento dei chierici. Il manifestarsi della bestia economica che esce dal mare dell'insensibilita' e del cinismo supera ormai anche la distinzione tra democrazia e dispotismo, confermando le intuizioni di un conservatore quale fu Gaetano Mosca. L'impero americano declina proprio perché la sua lotta ai totalitarismi e ai fanatismi e' diventata non credibile per incapacità di presentarsi come modello vincente ed attendibile. La stessa Russia, vittima delle sue contraddizioni imperialistico slavofili da Terza Roma si associa inconsapevolmente al declino americano già peraltro iniziato con il crollo dell'ordine di Yalta. L'irrompere del dragone cinese, invece, cogliendo di sorpresa con la sua imitazione capitalistica e riproponendo i difetti del mondo che imita 
E al tempo stesso proponendo sistemi verticistici che abbiamo visto applicati ad Hong Kong dopo le promesse di una nazione e due sistemi, rischia di essere una trappola mortale per l'impero americano e  i suoi alleati.
La Cina in una fase storica di ambiguità in cui il balzo in avanti sembra segnare il passo prova a rilanciare il dogma nazionalista per ricompattare gli scontenti e recuperare il consenso intorno al partito comunista. Si tratta di un tentativo di rivincita nei confronti dell'Occidente filo americano, ma anche per mettere in guardia la stessa Russia che ancora è vista come un fratello coltello.
..

Giuliana Berengan: Sine Sole sileo



Da: Giuliana <berengan.giuliana@libero.it>
 
 

Care amiche, cari amici,

il mese di luglio è una sorta di  spartiacque

da assaporare intensamente per accogliere

nel nostro cuore quanto più calore possibile

così da alimentare i sentimenti e le emozioni

di cui abbiamo grande necessità.

 

Dobbiamo affidarci alle intuizioni

del sentimento poiché è da lì che possiamo

dare e ricevere l'energia calda che risveglia

la nostra appartenenza all'eterno fuoco dell'amore.

 

Potete leggere il mio scritto per

il mese di luglio sul seguente link:

 

https://www.meer.com/it/70193-sine-sole-sileo-senza-il-sole-taccio

 

Grazie se vorrete condividere

con le amiche e gli amici di rete,

 

con il cuore

Giuliana Berengan

 


Mail priva di virus. www.avast.com