martedì 22 febbraio 2022
Raccoglie consensi la pubblicazione “Algoritmi del cuore” di Riccardo Roversi | estense.com Ferrara
[nota stampa ] Ferrara Off in trasferta con lo spettacolo "Futuro Anteriore"
Ufficio Comunicazione
Associazione Culturale FerraraOFF
www.ferraraoff.it
+39 333 6282360
________________________________
NOTA STAMPA
Replica in trasferta per lo spettacolo "Futuro Anteriore", prodotto da Ferrara Off, che lo scorso sabato è andato in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Molto apprezzato dal pubblico lombardo, lo spettacolo - regia di Giulio Costa, drammaturgia di Margherita Mauro, con Matilde Buzzoni, Gloria Giacopini, Marco Taddei, Matilde Vigna - si propone come indagine collettiva sul futuro, dove un gruppo di giovani attori esplora nuovi possibili scenari di invecchiamento, formulando strategie creative per il proprio geriatrico sopravvivere futuro. La domanda a cui si cerca di dare risposta non è più "cosa voglio fare da grande?", ma "come voglio vivere da vecchio?".
Selezionato nel 2020 da In-Box, rete per la promozione della scena teatrale emergente, e vincitore del Bando Siae "Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura", " Futuro anteriore" vedrà ulteriori repliche durante l'anno. Intanto nella sede del teatro Ferrara Off proseguono i corsi e le prove delle compagnie in residenza artistica da tutta Italia con il progetto OffLine. Informazioni, iscrizioni e prenotazioni sul sito www.ferraraoff.it.
Gramsci oggi – Febbraio 2022
La rivista è stata inserita anche nel nostro sito: www.gramscioggi.org
dove troverete tutti i numeri precedenti che potrete consultare e scaricare.
Tanti saluti e buona lettura.
Per la Redazione: Rolando Giai-Levra
cell.339 8574159
mail: redazione@gramscioggi.org
sito web: www.gramscioggi.org
domenica 20 febbraio 2022
Futurismo 100+13 (20 2 1909-2022)
Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo” – La Voce di New York
Intervista provocazione con l'autore di "Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sorprendente", edito da Armando editore
“Controverso certamente, ma per questioni ideologiche ancora prevalenti soprattutto in Italia e non solo: il compagno duce, come preferisco chiamarlo, fu un caso-limite psicologico e sociale; davvero un rivoluzionario/reazionario indivisibile, gli opposti inconciliabili. Eppure in tal senso una personalità eccezionale nel cosiddetto bene e male. La meglio ‘giovinezza’ italiana, memeticamente al di là della destra-sinistra… – nei nostri tempi liquidi – per molti aspetti ben più totalitari del cosiddetto fascismo (oggi la mediocrità al potere e non l’immaginazione) sta riscoprendo di Mussolini certa sua ‘essenza’ misconosciuta o sempre edulcorata, succintamente post-futuristica e post-dannunziana (nel cosiddetto bene), la sua rivoluzione moderna incompiuta e inedita ma di un Ventennio Altro – non quello ‘solito’, quello dagli anni Dieci del ‘900, quando Mussolini fu anche il primo leader del socialismo – fino alle leggi razziali criminali e quel che storicamente avvenne. Fu un bivio incredibile della storia, una Singolarità. In questo senso la ‘retorica’ della Resistenza resta innegoziabile. Ma molto altro, attorno e attraverso…. oggi domanda sguardi diversi (per dirla con Wittgenstein). Alla luce, poi, di certa nuova storiografia anti-ideologica post-De Felice. Il mio è un mero contributo innovativo fantapolitico e cyberlinguistico”.