mercoledì 16 giugno 2021

Franco Battiato - No Time No Space

Marilyn Forever: Biografia illustrata (non autorizzata) di Marilyn Monroe Formato Kindle

TIEMME DIGITALI/TED

Marilyn Monroe (Norma Jeane Mortenson Baker, Los Angeles, 1° giugno 1926 - Los Angeles, 5 agosto 1962), attrice, cantante e modella, è ricordata come una delle più grandi attrici nella storia del cinema. Dopo alcune parti minori, film come Giungla d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica e ottenne la definitiva consacrazione internazionale con le pellicole Come sposare un milionario, Quando la moglie è in vacanza, Fermata d'autobus e A qualcuno piace caldo, per la quale vinse un Golden Globe per la migliore attrice in un film-commedia o musicale nel 1959. Per il suo fascino e la sua sensualità venne inoltre ritratta in numerose foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo fuori da ogni tempo e la prima vera sex symbol. Negli anni successivi alla sua morte, la Monroe è stata spesso citata come vera e propria icona della cultura pop. Questa edizione riporta informazioni e fotografie (anche di nudo) rare e/o inedite.  Riccardo Roversi

Sinossi bella e esauriente, dopo ormai decenni, per l'icona Marilyn, ovvero una delle non tante ma neppure rare Femme Fatale del secondo novecento che hanno fatto concretamente la vera Rivoluzione femminile e delle Donne, sessuale e no, a differenza tranne la stagione primordica eroica delle femministe stesse, poi regredite a brutte copie persino dei misogini maschi. Con l'apogeo ormai folle recente genderistico e fanatico, persino nelle vocali e le consonanti e le parole del dominante e pericoloso Politicamente Corretto. 
Ormai persino il titolo di uno dei capolavori interpretati da Marilyn Monroe, A qualcuno piace caldo sarebbe bersaglio dei nuovi tribunali pseudolibertari dell'Inquisizione o del popolo! Mitica invece e tutt'oggi gioia erotica ed esistenziale la Bionda Marylin, forse più di tutte.  Che le donne del  presente e del futuro s'ispirino a Marilyn, anzichè alle troppe "zoccole" elettroniche o militanti  sociopatiche che inquinano giorno e notte le menti contemporanee! R.G.


*Photo da Amazon....

GECOFE: Giovedì 17 giugno 2021 dalle 21.00, "Mrs Robinson e lo specchio"



Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrara  
 

Cari tutti,
vi aspettiamo giovedì 17 giugno 2021 alle 21.00 (e fino alle 22.00), sulla pagina facebook del Gruppo Economia di Ferrara per un'altra serata di spunti e riflessioni.

Titolo della serata "Mrs Robinson e lo specchio: dallo scegliere al creare", parleremo di scelte consapevoli e della legge dello specchio  
 
Il mondo secondo GECOFE, dialogano Claudio Bertoni, Davide Modena e Claudio Pisapia

Il link a cui collegarsi è il seguente https://www.facebook.com/GruppoEconomiaFerrara

Vi aspettiamo

Un cordiale e affettuoso saluto
Il team organizzativo di Gecofe 


per i contatti e le informazioni o per rivedere i video precedenti:

martedì 15 giugno 2021

Un’estate di eventi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara | estense.com Ferrara

Un’estate di eventi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara | estense.com Ferrara: Molte iniziative attendono i visitatori del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara che offre ai propri visitatori un ricco calendario estivo

Pensa Libero: I pericoli del semestre bianco



---------- ---------
Da: Pensalibero.it  
Testo alternativo
 
 
  • I pericoli del semestre bianco
    Scatta il prossimo 4 agosto il semestre bianco. Il pericolo è che i partiti vogliano far vedere di esistere affermando il proprio potere di interdizione e rinviando nel tempo provvedimenti scomodi per la propria base elettorale. A meno che Mattarella… di Luciano Pallini
  • Tanti nomi per il dopo Mattarella
    La partita è ancora lunga e gli sgambetti ed i tranelli saranno all'ordine del giorno. In questa fase è molto silenzioso Matteo Renzi che invece, con il suo gruppo di deputati e senatori, potrebbe diventare determinante. Di Roberto Caputo di Roberto Caputo
  • Quelli che non vedono e sentono le cose a loro sgradite
    Giochiamo uno scherzetto a un po' di lettori che se la presero con Pensalibero quando con alcuni mesi di anticipo scrisse della caduta del governo Conte2. Pubblichiamo i loro incauti commenti e le ingiuste offese. Non per spirito di rivincita ma perché diventino più cauti. di Nicola Cariglia
  • Ci sono tutte le condizioni (soprattutto internazionali) per un nuovo boom economico ma il rischio è che la politica gli faccia lo sgambetto
    Assordante, deprimente, preoccupante. Così tocca vivere lo stridore che produce il confronto tra quanto sta accadendo all'Italia e intorno a noi, da una parte, e lo spettacolo offerto dalle forze politiche, dall'altra. Perché, mai è stata così larga la forbice che divarica le potenzialità del nostro Paese, che fanno parlare di un nuovo possibile boom […] di Enrico Cisnetto
  • Camille Cavour: l'eurotorinese che fece l'Italia
    Per un personaggio di statura europea, qual è Cavour, finire nel garbuglio di alberi genealogici fantasiosi è sicuramente affascinante. Precipitare nel tritacarne di luoghi comuni in commemorazioni più meno ufficiali è invece assai malinconico. di Aldo A. Mola di Aldo A. Mola
  • Il Movimento Cinque Stelle e la regola del limite delle candidature
    Sulla questione che, particolarmente, turba la tranquillità degli attuali parlamentari, ovvero come disciplinare il limite delle candidature consecutive, ecco 9 regolette semplici semplici. di Livio Ghersi
  • INCONTRI // Mi consegnò gomma e matita. L'impiegato che parlava con gli occhi
    Ero al secondo giorno di lavoro in televisione, pischello appena arrivato da un giornale di provincia nella più grande redazione tv d'Europa: Claudio e Franco mi diedero le armi del mestiere col bloc notes e mi trovavano le immagini mentre scrivevo il pezzo. Miracoli e dedizioni professionali. Indimenticabili. Blog di Fabrizio Binacchi di Fabrizio Binacchi
  • Elogio alla bocciatura
    Un docente responsabile ha il dovere etico prima che giuridico di bocciare chi non sboccia, non avendo acquisito quel minimo di formazione ed educazione che gli permette di proseguire il percorso scolastico e quello dell'esistenza. È proprio grazie alle nostre cadute che impariamo a rimetterci in piedi. Di Santi Leotta di Santi Leotta
  • La ripresa farà bene anche a Confindustria
    L'aggressività di Bonomi era stata apprezzata dagli industriali, ma quando - dopo un rinvio - è diventato davvero Presidente, lo scenario era totalmente cambiato. di Beppe Facchetti
  • Piccole donne non crescono
    Che tristezza. Che tragedie. In poco tempo tre ragazzine sono morte. Per incidente o per insipienza o per perfidia. Luana, Saman, Camilla. Di Carla Ceretelli di Carla Ceretelli
  • Giustizia razziale: risarcimenti per i discendenti degli schiavi?
    Risarcire gli eredi degli afro-americani per i danni subiti nel corso della storia, costerebbe 11 mila miliardi di dollari. Ciononostante l'idea continua ad aumentare in accettabilità. di Domenico Maceri
  • I guai dell'umanità hanno origine dal maschilismo e ISMI derivati
    La donna impiega l'intera vita per inventarsi come servire gli altri. Salvo i rarissimi casi in cui, grazie alle quote rosa, sta imparando a servirsi degli altri, ma senza riuscire manco a graffiare il potere millenario, bellico, usurario, mondiale, gattopardiano del maschio. di Franco Luceri