domenica 28 marzo 2021

Space Renaissance: Draghi ha dato la delega per le politiche spaziali a Bruno Tabacci. 10 miliardi allo spazio nel nuovo PNRR.

Space Renaissance

Delega per le politiche spaziali a Tabacci. 10 miliardi allo spazio nel nuovo PNRR. Dov'è il new space? di Adriano V. Autino 

10 miliardi sono ora destinati a spazio e difesa nel nuovo PNRR. Bruno Tabacci è sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo di Mario Draghi ed ha ricevuto la delega per le politiche spaziali, che lo porteranno a guidare la sezione dedicata nell'agenda del Next Generation EU.

L'iniziativa principale è una nuova costellazione di satelliti per osservazione della Terra. Esistono già diverse infrastrutture del genere, e le priorità dovrebbero essere altre. Ci sono varie proposte ASI interessanti, come mitigazione dei detriti spaziali, smart orbital factories, manutenzione orbitale. Che parte potranno avere, di quei 10 miliardi?
Bene che nel piano ci siano adesso 10 miliardi per lo spazio, e che la strategia spaziale sia direttamente relazionata al Presidente del Consiglio. Ricordiamo che la bozza di Recovery Plan del Governo Conte II, del 9 dicembre 2020, allocava la misera somma di 900 milioni a "Space economy, costellazione satellitare e INOT".
Ma come verranno spesi questo budget 10 volte più consistente?

Leggiamo cose diverse e contrastanti, soprattutto per quanto riguarda la strategia, italiana ed europea, sui sistemi di lancio.
In questo articolo  si parla di un accordo italo-francese per lo sviluppo di sistemi di lancio riutilizzabili, nonchè di una nuova strategia ESA, orientata alla riutilizzabilità.
In tutti gli articoli finora usciti in Italia si parla invece unicamente dei nuovi lanciatori Ariane6 e VegaC, ancora 100% spendibili.
Nell'anno in cui Space X avanza a tappe forzate nello sviluppo del primo veicolo spaziale interamente riutilizzabile, e considerando l'azione dirompente che questo avanzamento porterà nell'avvio di una vera economia spaziale, abbassando enormemente i costi del trasporto Terra-Orbita sia di merci che di persone, non è pensabile che l'Europa e l'Italia rimangano ancorate e a tecnologie ormai indietro di due generazioni? (Falcon 9 e Starship).
Noi di Space Renaissance diciamo da tempo che si deve procedere al più presto non solo per ripulire l'orbita, ma anche per recuperare e riutilizzare il più possibile quei materiali, per la costruzione di infrastrutture orbitali industriali ed abitative. Manutenzione orbitale ed assemblaggio satelliti in orbita erano temi delle "Smart Space Factories", che noi di Space Renaissance Italia discutemmo nel 2018 all'INAF di Bologna, in un congresso dal titolo "Officine Orbitali, primo passo dell'espansione civile nello spazio"

Con i nuovi sistemi di trasporto 100% riutilizzabili sarà presto possibile portare tecnici in orbita ed in area cislunare a costi inferiori ad €1 milione per posto. Le officine orbitali potrebbero svolgere diverse attività industriali, con ritorni d'investimento molto remunerativi: recupero e riuso di space debris, assemblaggio satelliti, manutenzione satelliti, trasporto inter-orbitale, costruzione e manutenzione di stazioni orbitali commerciali (la NASA ha appena rilasciato un bando per progetti in tale direzione), infrastrutture sanitarie gravità zero, produzione industriale a gravità zero, ed altre.
Il tema del 2021 Space Renaissance Congress, il 3° congresso mondiale di Space Renaissance, è "The Civilian Space Development"

Il focus è la forte promozione, da qui al 2025 dello sviluppo di tecnologie abilitanti per il trasporto di civili, non particolarmente addestrati, nello spazio, e la permanenza per lunghi periodi nello spazio. Parliamo innanzitutto di protezione della vita e della salute. Ad esempio, ma non solo: veicoli spaziali interamente riutilizzabili, a basso costo, sicuri e confortevoli, bassa accelerazione, rientro sicuro in atmosfera; protezione dalle radiazioni solari e cosmiche; gravità artificiale negli habitat; ambienti verdi negli habitat.
Sono tutti temi in cui l'Italia può eccellere, considerando la grande attenzione per le persone che storicamente abbiamo nel nostro DNA culturale. Una volta che avremo le astronavi che abbatteranno i costi, saranno questi i temi sui quali si misurerà la competizione a livello planetario. Non sarebbe il caso di approfittare del Recovery Fund europeo per sviluppare progetti su questi temi strategici?
Si vedano in questo documento strategico le proposte dell'ASI per il PNRR
Questo uno dei tanti articoli di commento della nomina di Tabacci, sulle testate italiane. 
Su questi temi vorremmo sviluppare la discussione nella space community italiana, nelle prossime settimane e mesi.
Intanto siete tutti invitati a vedere il Call for Papers del Congresso, aperto fino al 31 Marzo, e presentare un vostro paper in uno dei simposi previsti.


Twitter
Facebook
Website
Copyright © 2021 Space Renaissance International, All rights reserved.
You are receiving this email because you opted in via our website.

Our mailing address is:
Space Renaissance International
Viale Vittoria 38
Santhia, VC 13048
Italy

Add us to your address book

 

Fazi editore: Novità in libreria



Da: Fazi Editore  
 
Versione web
Inoltra

Care lettrici e cari lettori,
vi presentiamo le nostre due novità di questa settimana, da oggi in tutte le librerie: 
Blu di Giorgia Tribuiani e La mano invisibile di Clive Hamilton e Mareike Ohlberg.

Blu

Ginevra, per tutti Blu fin da bambina, ha diciassette anni, frequenta il liceo artistico ed è una ragazza solitaria intrappolata in un mondo tutto suo fatto di rituali ossessivi e gesti scaramantici. I suoi genitori sono divorziati e Blu vive con la madre, una donna che lavora molto ed è spesso fuori casa. Blu ha un fidanzato, che non riesce a lasciare perché divorata dai sensi di colpa, un ragazzo che vorrebbe amare e di cui, invece, sopporta appena la presenza. L'unica cosa che ama davvero è l'arte, e disegnare risulta un'attività in cui dimostra di avere talento. Così, quando durante una gita scolastica assiste a un'esibizione di performance art, resta folgorata da quel modo di esprimere l'atto creativo e dall'artista stessa, fino a sviluppare per lei una vera e propria ossessione. A questo punto, i pensieri maniacali si fanno via via più opprimenti, finché la sua determinazione a essere una brava ragazza la porta a vivere uno sdoppiamento della personalità subdolo e pericoloso.
Un romanzo forte e diverso che ci trascina nella mente claustrofobica di un'adolescente, prigioniera di azioni morbose e incomprensibili manie, sino a svelarne il delirante meccanismo.
Il ritmo serrato, imprevedibile, e la densità della scrittura rendono in modo perfetto il tormento psicologico della protagonista e l'incessante lotta interiore per sconfiggere il suo doppio.
Un libro che conferma il grande talento di Giorgia Tribuiani, autrice nuova e originale, capace di immedesimarsi e rendere appieno l'essenza e il tormento dei suoi personaggi.

«Giorgia Tribuiani è una voce coraggiosa e unica, capace di condurti in poche righe dagli abissi del dolore alle vette della passione. Il suo Blu è un intenso romanzo, è uno sguardo affilato sulla fragilità umana, è uno struggente racconto di formazione. È una disperata storia d'amore».
Matteo Bussola

«Blu è davvero un romanzo originale, ispiratissimo, fuori dalle convenzioni. Ciò che muove gli scrittori di talento e ispira il loro lavoro non è tanto la ricerca di una storia originale, ma è dare corpo e voce a un'ossessione».
Andrea Pomella

«Blu è performance. Un linguaggio elettrico, disorientante, spesso intermittente, provocatorio». 
Alice Cappagli

«Una storia delicata e sottilmente crudele. Una parabola moderna che passa attraverso la vitalità del corpo per riconnettere una creatura fragile e piena di talento all'apice del suo desiderio vitale». 
Emanuela Canepa

«Storie mai banali, sempre in bilico tra realtà e ossessione, sono la cifra di questa voce tra le più originali del panorama italiano». 
Demetrio Paolin
La mano invisibile

Il Partito Comunista Cinese è determinato a rimodellare il mondo a sua immagine e somiglianza. Esso ha un solo obiettivo: vincere quella che considera una feroce guerra ideologica contro l'Occidente. Ai suoi occhi il mondo si divide tra coloro che possono essere conquistati e i nemici. Pezzi importanti dell'élite economica e politica occidentale sono già stati cooptati; molti altri, proprio in questo momento, stanno valutando se stringere o meno un "patto col diavolo".
Attraverso il suo enorme potere economico e le sue operazioni segrete "di influenza", la Cina sta lentamente ma inesorabilmente indebolendo le istituzioni globali, prendendo di mira in modo aggressivo le singole imprese e minacciando la libertà di espressione nei campi delle arti, della cultura e del mondo accademico. Allo stesso tempo, i servizi di sicurezza occidentali sono sempre più preoccupati per le incursioni cinesi nella nostra infrastruttura di telecomunicazioni.
La mano invisibile, frutto di un lavoro meticoloso durato anni, espone il programma globale di sovversione del Partito Comunista Cinese e la minaccia che rappresenta per la democrazia.
Combinando una ricerca scrupolosa con una prosa avvincente, Clive Hamilton e Mareike Ohlberg mettono a nudo la natura e la portata delle operazioni del Partito in tutto il mondo occidentale, portando alla luce le minacce alle libertà democratiche e alla sovranità nazionale in Europa e nel Nordamerica, e mostrano come possiamo respingere la pressione autocratica cinese.

«La mano invisibile è straordinariamente documentato, ben scritto e profondamente scioccante».
«The Times»

«Un libro straordinario che vi farà rabbrividire».
«The Guardian»
 

Dante censurato in Europa



Da: Pierluigi Casalino 
 
La sciagurata censura di Dante secondo la moda imperante ed ignorante del politically correct rientra nel tentativo maldestro di rileggere la storia in termini non contestuali al tempo in cui si svolse. Dante ricevette dal pensiero islamico e dalla escatologica islamica una grande eredità, ma uomo del suo tempo, non poteva non esprimere il proprio dissenso verso una corrente religiosa che spostava in Occidente come un'eresia cristiana. Dante come San Tommaso d'Aquino rispettavano l'antico adagio che farà proprio, contro ogni fanatismo, Matteo Ricci: Amicus Plato, sed magia amica Veritas. A questa lezione bisogna attenersi per scacciare i demoni di chi vorrebbe riscrivere la Storia per viltà e stupidità.
Casalino Pierluigi 

Incontro GECOFE di mercoledì 31 marzo 2021



Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrara 
 

Ciao a tutti,
mercoledì 31 marzo alle ore 21.00 ci vediamo su piattaforma MEET per dare spazio e voce alle nostre perplessità in materia di scelte e interpretazioni economiche, alla ricerca di risposte e di un  orientamento condiviso.

Il link disponibile e libero per tutti è   https://meet.google.com/qta-nwis-kna

Il tema della serata, seguendo il filo degli argomenti e le perplessità di mercoledì scorso, sarà: "... proviamo a capire perchè il debito pubblico non è un problema e come lo spieghiamo a tutti gli altri. Il ruolo della moneta in politica"

Vi aspettiamo
Il team organizzativo 
Gecofe

Un cordiale e affettuoso saluto
Il team organizzativo di Gecofe 


 

“Oggi il teatro chiuso è il Golgota”: Michele Placido presenta “Passio Christi” | estense.com Ferrara

“Oggi il teatro chiuso è il Golgota”: Michele Placido presenta “Passio Christi” | estense.com Ferrara: 'Oggi il teatro chiuso è il Golgota”. Così Michele Placido, presentando il suo nuovo progetto Passio Christi, un film che unisce il teatro al cinema, realizzato nel Teatro Comunale di Ferrara