domenica 30 giugno 2019

🚀 50 anni fa, il Primo Uomo sulla Luna 🌕 E' online Coelum astronomia 235 di luglio e agosto!



Da: Coelum Astronomia  
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png
Coelum Astronomia 235 di luglio e agosto è ONLINE
 

50 ANNI FA 

Lo sbarco dell'Uomo sulla Luna

 
Ci siamo... qui in Redazione il senso di attesa si è fatto sentire via via più intenso a partire dall'inizio di quest'anno. Siamo giunti ormai prossimi a quella data, il 20 luglio, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Umanità. 50 anni fa – era il 1969 – l'Uomo porta a compimento quella che, senza alcun timore di esagerare, è possibile definire l'impresa più grande e impegnativa mai intrapresa: raggiungere la Luna.

A un'impresa tanto grande, non potevamo che dedicare questo numero speciale di Coelum Astronomia, in cui potrete trovare curiosità, retroscena e il racconto degli eventi, quelli che hanno portato a raccogliere la sfida e quelli che hanno effettivamente portato l'uomo a posare il piede sulla Luna, con tante splendide immagini originali e da più punti di vista. 
Anche nelle rubriche dedicate all'osservazione del cielo, infatti, Francesco Badalotti ci guida all'osservazione del sito di allunaggio dell'Apollo 11, per rivivere quella notte anche sbirciando attraverso il telescopio le lande lunari che, 50 anni fa, hanno accolto il primo passo dell'Uomo sulla Luna. Mentre nella sezione libri, tanti i volumi di nuova uscita per celebrare l'evento.

Se raggiungere la Luna è stata una conquista e il raggiungimento di una meta, per tanti altri era solo il punto di partenza. Ci troviamo alle soglie di una nuova "corsa alla Luna" e forse una nuova grande impresa è alle porte. La NASA vuole riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024, e da lì poi verso Marte... e questa volta non sarà lo sforzo di una sola nazione, ma del mondo intero, con i privati che avranno un ruolo importante nella partita: Massimo Orgiazzi ci introduce allora il Programma Artemis

Ma non finisce qui! Questo corposo numero (che vi terrà compagnia nei due mesi estivi, noi ci rileggiamo con il numero di settembre!) vi offre come sempre numerosi altri contenuti, che potete scoprire dal sommario qui di seguito e online.



Buona lettura e buone vacanze! 



 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 235 di luglio/agosto 2019
 
 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook  Twitter ⭐ Pinterest 
 

 
banner-02
 

Mail priva di virus. www.avg.com

I Mondiali di calcio femminile e la questione del gender pay gap



Da: Newsletter Inhousecommunity.it 
 


Image
Image


Newsletter N° 164 de l 21 giugno 2019

I Mondiali di calcio femminile e la questione del gender pay gap


di ilaria iaquinta


C'è una questione in particolare che ha acceso i riflettori sul dibattito di genere e sta facendo discutere il web e i giornali: i Mondiali di calcio femminile in Francia. Dal 7 giugno scorso e fino al prossimo 7 luglio, 24 squadre di giovani calciatrici stanno attirando l'attenzione del grande pubblico come mai fatto prima di oggi. I mondiali di calcio femminile si giocano dal 1991, ma l'edizione di quest'anno sta registrando un record di ascolti senza precedenti. Un po' perché queste calciatrici stanno dimostrando di essere brave e tenaci al pari dei colleghi maschi, un po' perché si stanno facendo portavoce di una protesta sugli stereotipi e le disuguaglianze di genere.

Podcast

Anzitutto, il Mondiale è iniziato con le polemiche accese dalla nazionale australiana che ha richiesto, supportata dal sindacato internazionale dei calciatori (Fifpro), un aumento del montepremi totale destinato alla competizione calcistica, pari al momento a 30 milioni di dollari. La cifra è il doppio rispetto alla somma complessiva stanziata per l'edizione precedente (Canada 2015), ma è lontanissima dai 440 milioni di dollari previsti per il prossimo Mondiale maschile (Qatar 2022). Pensate che solo la Francia, che ha sollevato la coppa del Mondo maschile lo scorso anno (Russia 2018), ha intascato 38 milioni di dollari. La squadra che vincerà il mondiale femminile di quest'anno riceverà invece un premio di 4 milioni di dollari.

Certo, il volume d'affari mosso dalle donne è inferiore rispetto a quello dei colleghi calciatori. Ma, attenzione, le giocatrici non stanno chiedendo la piena parità, ma almeno un aumento a 57 milioni.

Ma visto che parliamo di soldi, sapete quanto guadagnano le calciatrici? Molto, ma molto meno degli uomini. Se il più pagato al mondo, Lionel Messi guadagna 130 milioni di euro all'anno, la più pagata al mondo Ada Hegerberg percepisce 400mila euro. Oltre il 300% in meno. Proprio per protesta contro le differenze di trattamento tra giocatrici e giocatori, Hegerberg ha rinunciato alla convocazione in nazionale e rimarrà una spettatrice dei mondiali di Francia 2019.

Sui campi di calcio francesi a portare avanti la protesta c'è Marta Vieira da Silva, la numero 10 del Brasile, che qualcuno chiama "Pelè con la gonna" o la "cugina di Pelè". La calciatrice ha vinto sei volte il riconoscimento di miglior giocatrice al mondo per la FIFA (negli anni dal 2006 al 2010 e nel 2018) e miglior marcatrice nella storia dei Mondiali femminili (segnando 16 gol in cinque edizioni). Durante la partita contro l'Australia Marta, dopo aver segnato, ha alzato la gamba davanti alle telecamere per mostrare il logo rosa e blu (simbolo per eccellenza dell'uguaglianza di genere) sui suoi scarpini. Logo che la calciatrice ha preferito rispetto a quello degli sponsor, visto che ha ritenuto inadeguate a livello economico tutte le offerte ricevute.

E in Italia? Le calciatrici della serie A sono ancora considerate dilettanti e non professioniste. Non hanno quindi un normale contratto con le società, ma degli accordi economici che prevedono compensi, rimborsi e indennità ben precisi. Il loro compenso massimo è pari a 30.658 euro lordi a stagione. E chi gioca in serie B? Lo fa gratis o, al massimo, riceve un rimborso spese da 500 euro al mese.

Che dire? sul campo come nella vita professionale di molte donne c'è un problema di differenza di trattamento di genere. Stesso ruolo, stesso contesto, stesso impegno. Cambia solo il sesso. Che chi sfonda e chi invece si trova ad arrancare dietro?



Image

Societario

Leonardo sigla contratto da 30 mln con Wiking

Leonardo ha siglato un contratto dal valore di 30 milioni di euro con la societa? tedesca Wiking Helikopter Service GmbH per due AW139. Gli elicotteri, in consegna tra il 2019 e il 2020, saranno utilizzati per effettuare operazioni di trasporto offsh...



Image
Image

Fusioni e Acquisizioni

Edison sigla accordi con EDF Renouvelables. Regia in house

Il Gruppo ha approvato un'articolata operazione industriale che prevede, quale primo passo, l'acquisizione di 265 MW di capacita? eolica e 77 MW di potenza fotovoltaica

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Twitter

 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.


Mail priva di virus. www.avg.com

Ferrara-Italy- E-book Dinanimismo 2009-2019.... (Asino Rosso eBook)

 

Dinanimismo 2009-2019 10 anni di avanguardia poetico-artistica: Antologia poetico-letteraria AA.VV. libri Asino Rosso Formato Kindle


In dieci anni di attività il Dinanimismo (movimento poetico-artistico già riconosciuto della critica) ha collaborato con le principali Avanguardie letterarie ed artistiche attive in Italia.
Ad oggi  numerosi Autori (ndr. oltre 60), sia Nazionali che Internazionali, hanno deciso di sostenere la neoavanguardia dinanimista, inviando e  pubblicando gratuitamente proprie "opere" (poesie, saggi, quadri etc. etc.) sul blog ufficiale del Movimento, tutt'ora in piena attività (https://e-bookdinanimismo.myblog.it/).
Scopo di quest'antologia collettiva è quello di celebrare il 10° compleanno del Movimento, con l'augurio che il Dinanimismo possa continuare a crescere, senza mai abbandonare la strada intrapresa nel 2009,  in attesa del 2029.
Il volume, curato da Zairo Ferrante e Roberto Guerra, contiene un'introduzione con le principali note critiche e segnalazioni ricevute dal Dinanimismo, un'antologia collettiva AA.VV. e la sintesi dei principali manifesti del Movimento.
Questo l'elenco degli Autori presenti nell'opera: Miranda Baccini, Roberto Collari, Sylvia Forty, Roby Guerra (bonus track futurista :)), Pietro Edoardo Mallegni, Girolamo Melis (Special Guest), Marco Nuzzo, Maria Pellino, Margaret Saine, Adriana Scanferla, Rita Stanzione e Michela Zanarella.