domenica 8 aprile 2018

Domenica 8 Aprile Il Secolo d'Italia - Leggi le principali notizie


Da: Secolo d'Italia 



Vitaldo Conte : Fantastico Trans-Futurismo

 

È uscito di Vitaldo Conte  il testo  FANTASTICO TRANS-FUTURISMO su 'il Borghese' aprile 2018.  

Testo ennesimo ed eloquente sui lavori in progress della teoretica di Vitaldo Conte, scrittore, performer, critico d'arte e letterario  post dada e futurismo 2.0, oggi riformattati in nuove ondate dell'avanguardia,  Transartistica o Transfuturistica, sempre cavalcando (e autocreando anche) come un surf 2.0  le direzioni innovative estreme del nostro tempo...

La Zona M magazine (I aprile '18)


 
Da: longdav@libero.it 

Cari amici,

eccovi il nuovo numero della Newsletter della Zona Morta:
ogni 15 giorni news, aggiornamenti, approfondimenti e anticipazioni.
A presto
Davide Longoni
http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/

Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...

 

E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK

facebooktwittergoogle+linkedin

  

ANTIPASTI

La Zona Morta Magazine numero 24 di Davide Longoni

Premio Ernesto Vegetti 2018: i finalisti a cura della redazione

 

PRIMI PIATTI

Canzone per Lya di Mario Luca Moretti

Star Wars VIII: Gli ultimi Jedi di Elena Romanello

Il "Re-Animator" di Stuart Gordon di Gianfranco Galliano

Lo slasher dagli anni 0 a oggi- 2.0 di Davide Rosso

SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 171 di Giovanni Mongini

Chi li ha visti? 7 a cura della redazione

Il ragazzo invisibile – Seconda generazione di Elena Romanello

Arriva "Shanda's river" a cura della redazione

 

CONTORNI – LE CRONACHE DI  

Il mondo dell'orrore di Dario Argento di Davide Longoni

Pelts – Istinto animale di Davide Longoni

FRUTTA

Hellraiser: il tributo a cura della redazione

Finalmente "The wicked gift" a cura della redazione

 

DESSERT

Cherry Fox 01 -Braccati a cura della redazione      

 

BEVANDE

ToHorror Film Fest 2018

Oltre la soglia 2018

90 righe di Inchiostro Nero 2018

La tua stanza profonda 2018

Fantaghirò 6 – Il ritorno?

XXIV Trofeo RiLL (prorogato fino al 27 aprile)

XLV Premio "Gran Giallo Città di Cattolica"

Splatterpunk Awards 2018

 

EXTRA

Diamo spazio a una splendida notizia che riguarda Il Foglio Letterario Edizioni del nostro Gordiano Lupi, il quale ci segnala che il libro (da cui è stato anche tratto un film) I'M - INFINITA COME LO SPAZIO di Anne-Riitta Ciccone è candidato al PREMIO STREGA.

"Sarebbe bello, ci dice Gordiano, poter far vedere il film in molte città e a tante scolaresche, perché parla di bullismo e di adolescenza.

Sarebbe interessante che in molti leggessero il romanzo.

IL TRAILER DEL FILM: https://www.youtube.com/watch?v=UWI8BZL_R5c.

MY MOVIES CONCEDE TRE STELLE: https://www.mymovies.it/film/2017/im-infinita-come-lo-spazio/.

In passato avevamo avuto allo STREGA (cosa non facile e non scontata per un micro editore come noi): Wilson Saba (Sole & Baleno), Alessandra Altamura (Viaggio in bianco e nero), Claudio Volpe (Il vuoto intorno), Federico Guerri (24 - Una commedia romantica...), Fabio Izzo (To Jest), Boris Virani (Mangia la zuppa, amore) e lo stesso Gordiano Lupi (Calcio e acciaio - Dimenticare Piombino e Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano, con altri editori). Settimo autore presentato, oltre alle due occasioni che mi riguardano, siamo a nove partecipazioni allo STREGA".

In merito a questo lavoro e a questo importante traguardo, così scrive l'autrice Anne-Riitta Ciccone:

"I'M  infinita come lo spazio" che poi è il titolo scelto dalla Distribuzione del film che ho scritto e diretto come Regista per il cinema, legato a questo romanzo, titolo che con il mio coraggioso (da molti punti di vista) editore Gordiano Lupi abbiamo deciso di tenere per identità con il prodotto cinematografico, è un romanzo su un'Aliena – che è il titolo che avevo dato io al progetto – perché aliena è la protagonista, alieno il mondo in cui vive, aliena sono sempre stata io, e aliena mi presento anche come scrittrice dopo aver imbastito dalla mia adolescenza una carriera cinematografica in cui sono arrivata, e sono rimasta, aliena.

L'idea di questa diciassettenne che vive su un pianeta che sembra il nostro ma decisamente non lo è, che sarebbe un bel posto se non fosse per gli esseri umani che ovunque arrivino compiono gli stessi errori, mi è venuta in seguito al susseguirsi di eventi drammatici, incredibili, nella mia Patria madre, la Finlandia. Dove infatti mia madre, mia sorella e la mia famiglia vivono. Poiché ad un certo punto una di queste "esplosioni di follia" è avvenuta a pochi chilometri da loro, dal mio mondo di affetti, ho cominciato a riflettere sulle ragioni che possano spingere un essere umano, soprattutto giovane, a compiere un atto del genere.

Più che altro perché io a quell'età lo avrei fatto volentieri.

In realtà forse anche oggi.

Così ho scritto un soggetto, da questo soggetto insieme a mio marito Lorenzo d'Amico de Carvalho abbiamo tratto diciotto stesure di sceneggiatura (dato che questo mio soggetto era stato scelto per un progetto di sviluppo di Rai Cinema abbiamo avuto referenti esigenti), e più scrivevamo questi personaggi che poi eravamo io e i miei fantasmi, più ho sentito il bisogno di un racconto più ampio per andare a fondo ai personaggi ma anche poter mettere tutto ciò che in un film non avrei mai avuto mezzi per mettere.

Ed è nato anche il romanzo.

Uno strano mostriciattolo che ho poi limato e limato, fatto leggere ad un paio di amici che lavorano nell'Editoria e che mi hanno incoraggiato a non abortirlo.

Ma essendoci nella storia un grosso spoiler, il mio Produttore Francesco Torelli – ovviamente un altro alieno coraggioso con cui lavoro da vent'anni – mi ha chiesto di non far uscire il romanzo prima dell'uscita del film, e così con Gordiano Lupi  abbiamo deciso di lanciarlo in occasione della presentazione del film durante l'ultimo Festival di Venezia, dove siamo stati selezionati come Evento Speciale alla Giornate degli Autori.

Da lì abbiamo varato questa creatura, il mio primo romanzo. Dopo quattro film girati da regista, altri che ho solo scritto per altri colleghi, un Premio Solinas e due Premi IDI dell'Eti per il Teatro, la mia navicella è approdata alla Letteratura.

Ora, so che ci sfidiamo con dei Titani ma, esattamente come i miei protagonisti, siamo cinici, allegri e non vittimisti ed è con questo spirito che ci proponiamo, perché alla fine quel che conta è sperare di aver fatto un lavoro che faccia venire le farfalle nello stomaco, arrabbiare o divertire ma soprattutto – ed è  quel che conta - aver fatto perdere la nozione del tempo e di dove esattamente ci troviamo, come ho sempre tentato di fare con i miei film.

Il giudizio finale spetta all'altro, nel mio orizzonte di valori, quindi il fruitore, per quel tempo che ha la bontà di dedicarmi, diventa il mio dio.   

Complimenti davvero vivissimi da parte nostra a tutti!

 

LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Fantascienza Story 170 di Giovanni Mongini
  2. Parla coi morti 12 di Bruno Vacchino
  3. Io sono nessuno. Tu chi sei? a cura della redazione
  4. Il cinema di genere di Umberto Lenzi 06 - 01 di Gordiano Lupi
  5. La corona perduta a cura della redazione

    PROSSIMAMENTE

    Interviste a Vanessa Pignalosa, Angelo Giubileo, Eleonora Pescarolo e Cliff Wright; Fantascienza Story; il cinema di Umberto Lenzi; Parla coi morti; Pirati dei Caraibi; Chi li ha visti 8; Robert Bloch's Psyco; il Lovecraft dimenticato della Rai; La Torre delle Stelle; Il bambino dei moschini 2; No name; Star Trek – tutte le serie tv; Marvel 2099; Babylon 5; Body bags – Corpi estranei; Captain America II; Carmina Burana; Il villaggio dei dannati; la saga di Vampires; Tru calling; The ward – Il reparto; Terry Brooks; La dama bianca; Grosso guaio a Chinatown; Gunan il guerriero; la krivapete; La stirpe dei dannati; Stephen King; tutti gli "Starman"; Spiderman Homecoming; la saga della Profezia; Planet of the apes: la nuova trilogia; la serie di Maniac Cop; Michael Moorcock; Paranoia; Space Invaders; Il pianeta delle scimmie – la serie tv; Montague Rhodes James.

     

    Arrivederci nell'aldilà!

    Davide Longoni

E non dimenticate che ora ci trovate anche sui principali social network!


Dear friends,
here you are the latest issue of our Newsletter:
every 15 days news, updates, insights and coming soon...
Bye bye
Davide Longoni

http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/

And don't forget: we are on the main social networks, now!

Website:http://www.lazonamorta.it
Facebook:https://www.facebook.com/LaZonaMorta?skip_nax_wizard=true
Twitter:https://twitter.com/lazonamorta1
Google+:https://plus.google.com/109831157688828939511/posts

LinkedIn:https://www.linkedin.com/in/lmorta/

GECOFE : 4 incontri da non perdere 21 aprile 5, 11 e 13 maggio...e un articolo di Alessandro Somma


 
Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrar 
 

Oltre ai nostri due incontri settimanali lunedì e mercoledì prossimo vi invitiamo
a prendere nota e diffondere i due appuntamenti del 21 aprile e dell'11 maggio

Carissimi\e,
voci "autorevoli" si alzano dal mondo universitario. Qui abbiamo un bellissimo articolo di Alessandro Somma (prof. di diritto comparato di Giurisprudenza di Ferrara) che recensisce il libro di Daniele Perotti (docente per molti anni di Diritto Pubblico presso la Bocconi). Ecco un passaggio dell'articolo:

"L'italia ha rinunciato a pezzi importanti della sua sovranità, non per meglio realizzare principi della propria Costituzione, ma per muoversi in una direzione opposta… sottoponendosi di fatto a politiche economiche e finanziarie dettate da organismi sovranazionali privi di alcuna legittimazione democratica".
Per leggere l'articolo intero vedi il link qui sotto:
http://temi.repubblica.it/micr

omega-online/europa-mercato-e-sovranita-popolare/

Prima di passare ai prossimi appuntamenti consigliamo vivamente la lettura del libro di Alessandro Somma "Europa a due velocità" (reperibile in tutte le librerie e anche nella nostra biblioteca) 

I prossimi appuntamenti

- Lunedì 9 aprile ore 18,00. 
  Debito Pubblico. Cosa se ne dice in giro, quanto ne sappiamo e quanto ci condiziona.
  presso Agire Sociale entrata via Ferrariola
  Modera Claudio Pisapia

- Mercoledì 11 aprile ore 20,30. 
  Costituzione e Trattati. Organizzazione prossimi incontri
  presso Agire Sociale entrata via Ferrariola


  Da non perdere e divulgare

- Sabato 21 Aprile ore 15,00
  NoiSappiamo. Conoscere e poi agire. Due azioni concrete per Ferrara
  Presso Agire Sociale entrata via Ferrariola, Ferrara
  
- Sabato 5 maggio ore 17,00
  "Moneta complementare. Un'altra economia è possibile"
  Come posso aderire al Sistema di scambio comunitario?
  Cosa posso acquistare e vendere in £ira estense? 
  Tutto questo il 5 maggio  al Mercato di prodotti e servizi scambiabili con la £ira Estense 
  Presso Gasgos Via Maestri del lavoro, 3 S.M. Maddalena (RO)

Venerdì 11 maggio ore 20,45 
  Francesco Gesualdi ` Il debito pubblico: vivere senza catene", 
  presso la Sala Conferenze della Parrocchia di Santa Francesca

- Domenica 13 maggio ore 15,00 
  Ri- Cicl'Abile in festa 
  Nell'area verde di via Panciato a Pontegradella 


A presto
Gecofe
Claudio B.



Daniele Perotti

Daniele Perotti dopo le lauree in Scienze politiche all'Università di Pavia e in Storia moderna all'Università di Genova, ha lavorato per breve tempo nel mondo dell'editoria, quindi nella pubblica amministrazione, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente di vertice in numerosi Comuni italiani. È stato per vari anni docente di Diritto pubblico presso l'Universita Bocconi di Milano. Nel corso degli anni ha coniugato la passione per la ricerca storica con il rigore degli studi giuridici, pubblicando articoli a carattere scientifico e divulgativo. È da sempre impegnato, come cittadino, e come "tecnico", a difendere i valori della Costituzione nata dalla Resistenza e a divulgarli, compito che ha assunto pubblicamente anche in occasione dei referendum costituzionali del giugno 2006 e del dicembre 2016. Per Imprimatur ha scritto 'Lo impone il mercato' (2018).




Ferrara : Progetto Intrepida, Giovani Artisti



 
Da: Punginelli, Leonardo <artisti@comune.fe.it> 
Si inviano, in allegato, l'invito e il comunicato stampa relativi al progetto "Intrepida", che avrà luogo presso l'ex Teatro Verdi di Ferrara i giorni 13, 14 e 15 Aprile 2018.
Il progetto rappresenta l'esito del workshop diretto dall'artista Andreco nell'ambito del corso regionale di formazione per giovani creativi "Il Mestiere delle Arti", organizzato dall'Associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna (GA/ER) e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura, Politiche per i Giovani e Politiche per la Legalità, nell'ambito dell'APQ "GECO (Giovani Evoluti e Consapevoli) 5", siglato con il Dipartimento alla Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con l'augurio di incontrarvi in questa occasione, colgo l'occasione per porgere
Cordiali Saluti.

INTREPIDA
progetto di riattivazione urbana                                                                   

13, 14 e 15 Aprile 2018

                              

con la direzione artistica di Andreco

con la partecipazione di Barbara Baroncini, Silvia Biavati, Elisa De Nigris, Andrea Dolcetti, Alice Gaddi, Sabrina Gennari, Nicolò Maltoni, Matteo Messori, Amy Su, Francesca Susca

               

ex Teatro Verdi, Via Camaleonte 8, Ferrara

                                                                             

VERNISSAGE : Venerdì 13 Aprile 18.00 > 20.00                                                                  

Sabato 14 Aprile 12.00 > 19.00
Domenica 15 Aprile 12.00 >19.00

 

 

Intrepida è il progetto conclusivo del workshop condotto dall'artista Andreco per Il Mestiere delle Arti, corso di formazione per giovani creativi della regione Emilia Romagna.

IL lavoro si focalizza sulla riapertura dell'ex Teatro Verdi tramite un'installazione artistica multidisciplinare che unisce arti visive e performative. Il risultato è una riflessione collettiva sulle potenzialità di questo luogo, ad oggi sede di cantiere, le energie attivabili e i concetti chiave per la sua futura rinascita.

 

Intrepida avviene in un interstizio temporale, un interregno, tra la fine dei lavori di rigenerazione dello spazio abbandonato e l'assegnazione al nuovo gestore. Le modalità di interazione con l' ex Teatro evidenziano la capacità del progetto di adattarsi allo spazio senza sovrastare la natura del luogo. Un cantiere artistico e opere civili coesistono con l'obiettivo di creare un percorso dove il pubblico percorrendo gli spazi, immagina futuri e scenari possibili. Questo progetto di metamorfosi effimera del luogo ha l'obiettivo di creare una nuova interpretazione di questo spazio che pulsa sotto un sottile strato di polvere e oblio.

 

Il progetto Intrepida deve il suo nome a uno dei primi appellativi del Teatro Verdi, il "Teatro dell'Accademia degli Intrepidi", fondato da Giovanni Battista Aleotti insieme ad altri letterati ferraresi nel Seicento. L'edificio, dopo anni di inattività, riapre nel 2010 per lavori alla torre scenica che si concluderanno nel 2018 con la creazione di un laboratorio urbano in cui avviare attività e proposte creative e culturali per i cittadini.

 

Gli artisti si sono relazionati allo spazio-cantiere inserendosi nella sua dimensione ambientale e ideando un immaginario simbolico che lega l'ambiente naturale preesistente a ciò che è in divenire. Sono presentate installazioni e performance che traggono ispirazione dal luogo e sono legate alla relazione tra ambiente costruito e ambiente naturale. La contrapposizione tra ciò che è stato costruito dalla mano dell'uomo e l'elemento naturale che, per propria indole, si riappropria degli spazi, è il filo conduttore che lega tutti gli interventi artistici.

 

Entrare nel Verdi vuol dire entrare in una vera caverna, buia e umida, protetta dalla fitta foresta di tubi e cavi illuminati dai raggi del sole. Poco distante, la torre scenica, invece diventa una grotta carsica da cui riaffiora l'acqua del canale della Ripagrande.                                        

                                                                                                                            

Il momento dell'apertura al pubblico dell'ex Teatro è pensato come un rituale iniziatico, in segno di buon auspicio per il futuro dello spazio. Questa esperienza diventa un'adesione intima e profonda, che mette in gioco non solo la fisicità ma anche i sensi e lo spirito.

Esaltando queste sensazioni, sfruttando la condizione di straniamento che si innesta nello spettatore, il progetto vuole comunicare visivamente un'idea di rinascita, di celebrazione, un percorso iniziatico condensato in una forma semplice e immediata. Durante l'evento il visitatore potrà assaggiare linfa della pianta di betulla come segno condiviso di buon auspicio per il futuro del teatro.

L'evento avrà luogo nei giorni 13, 14 e 15 aprile in concomitanza alla manifestazione Riaperture PhotoFestival Ferrara.                                                                            

L'ingresso al cantiere sarà organizzato in gruppi di 20 persone alla volta.

 

Il Mestiere dell Arti e Intrepida sono finanziati dal Dipartimento alla Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Emilia-Romagna.
Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Intrepida è stato realizzato grazie alla collaborazione tecnica delle imprese GEO Costruzioni SRL, RescazzImpresa e Edil Ar.Va



Il Direttore Associazione GA/ER
Leonardo Punginelli
Responsabile Ufficio Giovani Artisti
Comune di Ferrara
Viale Alfonso d'Este, 17
44121 Ferrara - FE
Tel. 0532 744643
Mobile 329 7080277
Fax 0532 744661
email artisti@comune.fe.it
         l.punginelli@comune.fe.it
         manifestazioni.culturali@comune.fe.it